Tabella comparativa delle caratteristiche dei materiali per controsoffitti

La ristrutturazione è un’attività costosa, in cui è necessario considerare attentamente tutte le sfumature. È fondamentale non solo trovare un team altamente qualificato che esegua il lavoro in tempi rapidi, ma anche trovare materiali da costruzione che offrano un rapporto qualità/prezzo ottimale, siano durevoli e in grado di creare un design d’interni unico. Particolare attenzione viene dedicata al rivestimento del controsoffitto. Consideriamo i principali indicatori e proprietà dei soffitti tesi in tessuto e PVC.

Clipso fino a 4,1 m, Descor fino a 5,1 m

+

Colore saturo bianco assoluto

Arieggia all’istante, subito dopo lo srotolamento del materiale

+

Include micropori attraverso i quali le tele “respirano”

Pellicola in PVC primo piano del soffitto teso in tessuto

La foto a sinistra mostra un rotolo con pellicola in PVC, a destra il tessuto.

Cosa è meglio, il tessuto o il PVC?

Consideriamo le principali proprietà fisiche e funzionali dei soffitti tesi realizzati in tessuto e pellicola in PVC.

Come puoi vedere, il vantaggio è dalla parte dei soffitti tesi in tessuto. Ma l’opinione è soggettiva, poiché è necessario tenere conto delle caratteristiche della stanza e del budget stanziato per la realizzazione.

soffitto in pellicola nera soffitto in tessuto bianco

Nella foto a sinistra è un soffitto in pellicola nera, a destra è uno in tessuto bianco.

Le principali differenze tra fogli di tessuto e pellicola in PVC

Consideriamo la differenza tra rivestimenti per soffitti in tessuto e in pellicola:

  • La pellicola in PVC è realizzata in polivinile Cloruro, vari plastificanti e additivi su attrezzature speciali – linee tecnologiche di calandratura. Il tessuto è un tessuto ad alta resistenza realizzato in filo di poliestere.
  • I soffitti tesi in pellicola sono sempre su una base liscia, caratterizzata da una superficie opaca, lucida o satinata. La texture del soffitto in tessuto ricorda l’intonaco applicato e può essere esclusivamente opaca.
  • Il materiale in PVC è prodotto in qualsiasi colore, offrendo ai clienti oltre 200 tonalità per ogni colore. I soffitti possono essere perlescenti, con una finitura lucida, traslucidi, colorati o specchiati. È facile applicare immagini 3D e qualsiasi altra immagine. Il tessuto non presenta una tale varietà e diventa originale solo dipingendolo o applicando manualmente i motivi.
  • I tessuti possono essere dipinti fino a 4 volte, mentre il PVC è un acquisto una tantum.
  • L’installazione di un soffitto in tessuto avviene senza riscaldare i teli, a differenza dell’analogo in PVC.
  • Un’altra differenza è rappresentata dalle proprietà termoisolanti e fonoassorbenti del materiale intrecciato, di cui i soffitti in pellicola non possono vantare.
  • Il costo di un soffitto teso in tessuto è diverse volte superiore a quello di uno in pellicola.

Soffitto teso in PVC soffitto teso in tessuto

Cosa scegliere: risultati del confronto dei materiali

  • Si dovrebbe dare la preferenza al budget stanziato per le riparazioni. Se non si hanno vincoli di budget, si può scegliere un soffitto in tessuto per la stanza: ha un aspetto più solido ed elegante.
  • In stanze con elevata umidità (cucine e bagni), si dovrebbe preferire un soffitto teso in PVC, resistente all’acqua e facile da pulire. Il grasso, la fuliggine e lo sporco accumulati durante la cottura sono facili da rimuovere.
  • Per le stanze piccole, è meglio scegliere i classici soffitti tesi in PVC lucido: ampliano visivamente lo spazio, riflettendo luce e oggetti.
  • I soffitti in tessuto sono un modo costoso ma lussuoso per decorare una stanza. Questo materiale è facile da installare, affidabile, durevole, non teme i raggi ultravioletti e gli sbalzi di temperatura, ma richiede una certa cura.

Consigli video di esperti

I vantaggi dei soffitti tesi in PVC sono i prezzi più accessibili, l’ampia varietà di colori e la resistenza allo sporco e all’umidità, un fattore molto importante per la decorazione di ambienti domestici.