Caratteristiche delle piastrelle per pavimenti
Diverse sfumature chiave:
- A seconda della forma delle piastrelle per pavimenti, esistono diverse opzioni di disposizione che consentono non solo di ottenere un design insolito, ma anche di adattare visivamente le dimensioni dello spazio, ad esempio a spina di pesce, in diagonale, a sfalsamento e altre.
- Nella scelta della fuga per le fughe, è importante tenere conto della tonalità delle piastrelle, ma anche una soluzione a contrasto non è meno originale. Ad esempio, una finitura effetto legno si abbina meglio a una fuga tono su tono, ottenendo così l’illusione di una superficie uniforme e senza soluzione di continuità. Se la finitura è decorata con motivi vivaci, l’abbinamento con stucco beige o color latte darà un aspetto ancora più vivace.
- Dal punto di vista pratico, è consigliabile scegliere modelli in tonalità non troppo chiare o un rivestimento con motivi interessanti per il pavimento, poiché polvere e sporco saranno meno visibili su questa superficie.
- Per ampliare visivamente una stanza piccola, è consigliabile scegliere un rivestimento leggero, che aggiunga luce e spazio alla stanza.
Tipi di piastrelle
A seconda della composizione e del design esterno, questa finitura si suddivide nelle seguenti varianti:
- Ceramica. Ha la più ampia gamma di applicazioni, con una straordinaria varietà di modelli, colori e motivi. Le piastrelle vengono realizzate ottenendo una base, dipingendo e cuocendo. Lo svantaggio di questi modelli è la fragilità.
- Gres porcellanato. È un prodotto molto resistente e affidabile, che contiene argilla, quarzo e feldspato. Il gres porcellanato si distingue per il suo aspetto lussuoso e sofisticato e per un prezzo piuttosto elevato.
- Quarzovinilico. Si tratta di una tipologia nuova e moderna, con una struttura a più strati. È composto da sabbia di quarzo e fibra di vetro, e vanta eccellenti proprietà fonoassorbenti e ignifughe.
Attualmente esiste un’ampia varietà di finiture per piastrelle, che si differenziano per design, texture, colori, caratteristiche tecnologiche e metodi di produzione.
Dimensioni e forme delle piastrelle per pavimenti
Le forme più diffuse sono quella quadrata e quella rettangolare. I modelli ottagonali o i prodotti esagonali che ricordano i nidi d’ape hanno un aspetto più raffinato e interessante.
Se il pavimento presenta piccole irregolarità e imperfezioni, un mosaico fine sarà un’ottima soluzione, che non solo crea un design molto luminoso e insolito, ma non si crepa nemmeno a causa delle differenze nella superficie del pavimento.
La foto mostra l’interno di una cucina con rivestimento in piastrelle rettangolari multicolori.
Utilizzando forme complesse come triangoli, esagoni, ottagoni o anche piastrelle con bordi arrotondati, puoi ottenere un pavimento unico e perfetto.
La foto mostra piastrelle ottagonali bianche per pavimenti all’interno della cucina.
Colori delle piastrelle per pavimenti
La combinazione di colori più popolare.
Bianco
Rende la stanza molto più luminosa, più confortevole, le dona aria e freschezza. Le piastrelle bianche sono perfette per decorare una stanza di qualsiasi dimensione e scopo.
La foto mostra un interno di cucina con piastrelle rettangolari per pavimenti realizzate in bianco.
Nero e bianco
Questa combinazione di colori è universale e ha sempre un aspetto molto elegante e presentabile.
La foto mostra il bianco e nero. piastrelle bianche per pavimenti all’interno del corridoio.
Nero
Sembra davvero lussuoso, conferisce all’interno un effetto speciale e costoso, creando al contempo un interno piuttosto rigoroso e classico.
La foto mostra l’interno di un bagno con piastrelle quadrate nere.
Grigio
La finitura grigia calma e neutra può essere armoniosamente combinata con quasi tutti i colori e, a seconda della tonalità, attutirli o, al contrario, evidenziarli favorevolmente.
Blu
La finitura blu o blu ha un aspetto molto attraente, conferisce allo spazio raffinatezza, stile e aggiunge un certo mistero a l’atmosfera.
Beige
Il rivestimento in tenui tonalità calde di beige si armonizza perfettamente con qualsiasi design e offre l’opportunità di conferire all’atmosfera la necessaria intimità.
La foto mostra un bagno decorato con piastrelle beige.
Verde
Può avere un’ampia varietà di tonalità, come verde chiaro, lime, oliva, verde chiaro, malachite intenso o smeraldo. Questa combinazione di colori rinfresca notevolmente lo spazio interno e lo riempie di una delicata freschezza.
Foto di piastrelle per interni
Esempi di utilizzo delle piastrelle nella progettazione di locali.
In cucina
Le piastrelle per pavimenti si inseriscono facilmente negli interni e si abbinano perfettamente alla decorazione del soffitto e ai mobili della cucina. L’importante è che la soluzione stilistica sia uniforme e armoniosa.
In bagno
Il pavimento del bagno richiede un materiale speciale per la sua progettazione, poiché in questa stanza l’umidità è elevata e si verificano regolarmente bruschi sbalzi di temperatura. Le piastrelle per pavimenti sono considerate una delle opzioni di pavimentazione più ottimali.
Nel corridoio o corridoio
Questo rivestimento consente di ottenere una progettazione razionale, ponderata e creativa del corridoio. Le piastrelle non solo piaceranno per il loro aspetto estetico, ma dureranno anche a lungo.
Nel soggiorno
Per creare un design più lussuoso e rispettabile del soggiorno, utilizzate una finitura per pavimenti in marmo o un rivestimento non meno spettacolare con imitazione di laminato o parquet, esteriormente indistinguibile dall’analogo.
Una soluzione originale può essere ottenuta combinando prodotti di tonalità chiare e scure, in un motivo a scacchiera. Nel design della sala saranno appropriate sia le piastrelle per pavimenti lucide che opache, che senza dubbio diventeranno un elemento decorativo indipendente.
La foto mostra l’interno di un moderno soggiorno con pavimento in piastrelle rettangolari di colore chiaro.
Sul balcone
Per la progettazione di un balcone o di una loggia è possibile utilizzare ceramiche di alta qualità, poiché presentano determinate caratteristiche tecniche che ne consentono l’utilizzo anche all’esterno. In questo modo è possibile ottenere non solo una copertura pratica, ma anche realizzare idee di design davvero straordinarie.
La foto mostra un balcone con piastrelle beige chiaro.
In camera da letto
Qui è meglio scegliere prodotti per piastrelle piacevoli al tatto e con una consistenza ruvida e vellutata. Sarà inoltre opportuno utilizzare un pavimento riscaldato o dei tappeti, che priveranno la stanza di un po’ di freddezza.
Nella camera da letto, il pavimento è posato sia con rivestimenti semplici che con modelli che imitano la pietra, il legno massello, il parquet, il laminato, il tessuto o la pelle.
Design e motivi sulle piastrelle
Opzioni per la decorazione di design delle finiture delle piastrelle.
Piastrelle patchwork
Consente di creare splendide composizioni decorative nella stanza, aggiungendovi note di fascino provinciale.
Piastrelle in marmo
Grazie alle venature naturali e alla texture naturale, questa finitura è quasi indistinguibile dal vero marmo. I modelli moderni riescono a imitare con precisione il colore e la tonalità della pietra naturale, conferendo all’atmosfera un lusso particolare.
La foto mostra il rivestimento in piastrelle per pavimenti con imitazione marmo bianco negli interni della cucina.
Legno
A differenza del legno, questi prodotti piastrellati non temono l’elevata umidità, gli impatti meccanici e organici, il che li rende indispensabili nella progettazione di qualsiasi locale, ad esempio in stile country, rustico, provenzale o eco-design.
Pietra
Grazie al motivo unico, le piastrelle per pavimenti possono imitare la malachite, il basalto o persino le pietre più comuni, come ciottoli di mare o di fiume.
Sotto metallo
Il rivestimento che imita vari metalli, come rame, ottone, argento o oro, non è praticamente diverso dall’originale. Il design di questo rivestimento può essere un po’ stravagante e avere texture molto originali.
I prodotti metallizzati sono utilizzati in un’ampia varietà di stili d’interni, come retrò, vintage, barocco o hi-tech.
Laminato
Questi modelli sono principalmente di forma rettangolare, il che offre l’opportunità di ottenere il design più simile al laminato.
La foto mostra l’interno del bagno con rivestimento in piastrelle per pavimenti sotto il laminato di una tonalità marrone.
Piastrelle con ornamenti e motivi
Un tale materiale di finitura attirerà senza dubbio l’attenzione e consentirà di creare un design elegante e raffinato, non soggetto all’influenza della moda.
La foto mostra una cucina chiara decorata con piastrelle per pavimenti con motivi multicolori.
Con inserti decorativi
Grazie all’ampia gamma di questi modelli di piastrelle, è possibile dare vita a qualsiasi esperimento e fantasia di design. Gli inserti possono essere decorati con glitter, motivi floreali, petali ricoperti di smalto dorato e avere qualsiasi altro decoro insolito o più discreto.
Pannello di piastrelle
Con l’aiuto di pannelli, è possibile conferire raffinatezza all’ambiente e formare il centro compositivo principale della stanza sotto forma di un motivo sorprendente delineato da bordi lungo il perimetro.
Antico
Questi modelli vintage sono caratterizzati da graffi, scheggiature, crepe, transizioni di texture e colori tenui, come se fossero bruciati, che conferiscono loro una sorprendente somiglianza con una superficie invecchiata.
La foto mostra piastrelle quadrate, stilizzate come antiche nell’interno della cucina.
Motivi geometrici
Si distinguono per la loro particolare creatività e hanno un numero enorme di combinazioni, forme e figure. Le piastrelle per pavimenti a righe, quadri, rombi o motivi geometrici astratti aggiungeranno un dinamismo accattivante, un effetto di movimento e creeranno illusioni ottiche nello spazio.
Combinazione di piastrelle con altri materiali
I pavimenti piastrellati sono particolarmente indicati se abbinati al laminato. Questi materiali, opportunamente selezionati per colore e consistenza, creano un’interessante suddivisione in zone della stanza e, con l’aiuto di giunzioni rettilinee, curve o semicircolari, formano un design più complesso e sofisticato.
Piastrelle per pavimenti in vari stili
Tali rivestimenti per pavimenti possono adattarsi a qualsiasi stile.
Loft
Loft industriali spesso si utilizzano prodotti in rilievo con imitazione di mattoni, pietra, superfici in cemento oppure si utilizzano modelli metallizzati con tracce di ruggine ed effetto invecchiato.
La foto mostra l’interno di una cucina-sala da pranzo in stile loft con pavimento in piastrelle che imitano la superficie del cemento.
Provenza
Per un interno in stile provenzale, sono adatte piastrelle in tonalità pastello chiare, prodotti testurizzati che imitano il legno naturale o altri materiali naturali. Spesso qui vengono scelti modelli patchwork con motivi insoliti che ricordano un tappeto.
Il la foto mostra una cucina in stile provenzale, decorata con piastrelle chiare.
Inglese
La finitura in clinker o gres porcellanato è particolarmente tipica per il design degli arredamenti inglesi in stile antico. Qui scelgono prodotti con decori e texture originali oppure utilizzano una soluzione piuttosto popolare per questo stile, sotto forma di una scacchiera bicolore.
Classico
Per i classici, sono perfetti i pavimenti con effetto marmo, pietra o parquet, ad esempio con una finitura con un motivo discreto. con monogrammi o strisce.
Scandinavo
Negli interni scandinavi si preferiscono design chiari e monocromatici o modelli con motivi geometrici e motivi etnici nordici. Completando il pavimento con pietra grezza o legno, l’atmosfera acquisirà un carattere sobrio e nobile.
La foto mostra piastrelle bianche con inserti neri all’interno di una cucina in stile scandinavo.
Orientale
Questo stile prevede ceramiche multicolori più luminose, completate da inserti decorativi, elementi ornamentali con motivi geometrici, floreali, marocchini o modelli con tagli figurati. Tali decorazioni dai colori accattivanti con alternanza di texture e ornamenti ravviveranno ulteriormente lo spazio e gli conferiranno un’atmosfera speciale.
Mediterraneo
Qui, spesso vengono utilizzate finiture con bordi irregolari in tonalità beige o marrone chiaro per creare l’effetto della sabbia sotto i piedi, rivestimenti nel colore di un’onda del mare o prodotti con imitazione di assi e pietra.
Leggi anche:
- 15 piante che possono essere coltivate partendo da un seme sul davanzale.
- modi creativi per utilizzare i materiali edili avanzati nella tua dacia per realizzare prodotti utili.
- 20 varietà popolari di ortensie: nomi e foto delle specie migliori.
- TV in camera da letto: oltre 40 foto e possibilità di installazione su pareti, soffitti e armadi.
- La tua guida completa all’acquisto di una Toyota usata