Cos’è un delfino?
Il meccanismo a delfino deve il suo nome al fatto che il processo di apertura è simile all’immersione di questo mammifero marino.
“Delfino” si riferisce ai meccanismi a scomparsa. In questo modello, la seconda metà del “materasso” si trova sotto la seduta. E quando è necessario aprirlo, il cassetto si sposta in avanti e la sezione inferiore si solleva fino al livello di quella superiore.
La foto mostra un esempio di come appare il meccanismo aperto
Pro e contro del meccanismo
I principali vantaggi del meccanismo a delfino:
- Compatto. Grazie alla piattaforma scorrevole, non occupa molto spazio, solitamente più stretto di libri o eurobook.
Importante! A differenza dei meccanismi di trasformazione a libro, il delfino si muove vicino al muro.
- Resistente. L’affidabile meccanismo di trasformazione è adatto anche per il sonno quotidiano.
- Confortevole. La superficie di riposo dei modelli dritti e angolari è uniforme.
Importante! Una superficie di riposo uniforme può essere garantita solo su modelli di alta qualità: altrimenti, il meccanismo si usurerà e una delle parti si piegherà.
- Facile da usare. Smontare il divano non richiede molto sforzo.
I divani con sistema delfino sono disponibili in diverse dimensioni: da un divano dritto a due posti a un ampio divano angolare. Pertanto, non sarà difficile trovare un modello adatto per forma e dimensioni tra le offerte di mobili imbottiti.
I meccanismi a delfino nei divani presentano degli svantaggi:
- Carico elevato sul pavimento. La piattaforma si sposta su ruote, che possono danneggiare il pavimento con un uso costante.
Importante! Aprire un divano appoggiato su un tappeto può causare difficoltà: le ruote hanno difficoltà a muoversi su un tappeto morbido.
- Mancanza di un cassetto per la biancheria. Nei modelli lineari, non sono presenti cassetti portaoggetti oppure ne sono presenti di piccoli nei braccioli. I divani angolari sono spesso dotati di contenitori nel pouf o nel modulo angolare.
Una caratteristica controversa è l’altezza della seduta. A causa delle peculiarità del meccanismo di trasformazione stesso, sotto la seduta principale non c’è un contenitore per la biancheria, come in molti altri modelli, ma una seconda parte della zona notte. Pertanto, non sarà possibile ordinare l’altezza della seduta a propria discrezione: il divano sarà più alto dello standard in un modo o nell’altro.
Da un lato, una seduta alta è comoda per persone di statura media e alta. Tuttavia, l’aspetto del divano non si adatta a tutti gli stili di arredamento. Se sei basso o il modello che hai scelto prevede una seduta bassa, dai un’occhiata più da vicino alle altre opzioni di meccanismo.
Come si apre?
La domanda principale a cui dovresti rispondere prima dell’acquisto è: come si apre il divano Dolphin? È meglio visitare un negozio di mobili, chiedere a un consulente di mostrarti come funziona usando un esempio, e provare ad aprirlo da solo.
La cosa più importante è capire il principio di smontaggio, aprire e chiudere il divano un paio di volte prima dell’acquisto, se intendi usarlo per dormire quotidianamente. Devi essere sicuro di poter eseguire questo rituale ogni sera e ogni mattina.
Istruzioni passo passo
Per capire come smontare il divano Dolphin, ripetere ogni passaggio.
Apertura
- Afferrare la barra inferiore della parte pieghevole e tirarla verso di sé: la piattaforma con metà materasso uscirà dalla struttura. Assicurarsi di srotolarla completamente.
- Afferrare la maniglia e tirare verso l’alto la parte morbida. Quindi tirare delicatamente in avanti e abbassare: le molle si bloccheranno nella posizione superiore.
Importante! Se il cassetto della biancheria nel tuo modello angolare è estraibile e il suo percorso si interseca con la disposizione del divano, non dimenticare di estrarre la biancheria da letto prima di iniziare la trasformazione.
Montaggio
In sostanza, il processo di ripristino di qualsiasi meccanismo di trasformazione del divano alla sua forma originale consiste nel ripetere la sequenza inversa delle azioni eseguite durante lo smontaggio. Ma per sicurezza, ripeteremo ogni azione.
- Prendere la maniglia, tirare leggermente verso l’alto la parte anteriore della parte morbida, spingendola verso l’esterno e verso il basso. Quando il sedile si appoggia sulla piattaforma estraibile, rilasciare la maniglia.
- Spingere la piattaforma assemblata sotto il sedile, spingendola verso l’esterno in due punti in modo che non si deformino durante l’inserimento.
Importante! Assicuratevi che la maniglia morbida rimanga all’esterno, altrimenti sarà difficile sollevare la parte morbida dalla piattaforma per smontare il divano la prossima volta.
Video
Per vedere l’aspetto del divano Dolphin, una foto è sufficiente. Ma per comprenderne le caratteristiche, osservate il processo di montaggio e smontaggio: è meglio guardare il video. Scoprite la possibilità di disporre un modello angolare con un pouf:
Consigli per la scelta
L’elemento principale che determina la durata del divano Dolphin è il telaio. Alcuni produttori, per risparmiare e ridurre il costo del prodotto, utilizzano acciaio sottile, che si deteriora rapidamente con l’uso quotidiano. Se il telaio è solido e tutti gli elementi di design sono realizzati in fabbrica, potete star certi: il divano durerà per molti anni senza problemi.
Importante! Dolphin è una delle opzioni di trasformazione più affidabili, adatta a tutti i giorni. Ma a patto che ci sia una struttura affidabile.
Un’altra sfumatura importante è l’imbottitura. Tutti i divani si dividono in due tipologie:
- A molle. La soluzione giusta per il sonno quotidiano, che sostituisce al 100% un materasso ortopedico. Esistono molle indipendenti e indipendenti. Le prime, come Bonnell, sono economiche e di bassa qualità. Le seconde hanno un’ampia gamma di prezzi: più comode e resistenti.
- Senza molle. In questo caso, l’intero spazio interno è occupato da schiuma di poliuretano e altri strati, come fibra di cocco, memory foam, feltro e imbottitura sintetica. La schiuma di poliuretano può competere con le molle ed è ottima anche per dormire, ma può deformarsi nel tempo a causa della pressione costante.
Molti acquirenti danno la priorità al rivestimento esterno, piuttosto che ai componenti interni. Naturalmente, anche l’aspetto dei mobili imbottiti è importante. Innanzitutto, scegliete il tessuto del rivestimento:
- Rogozhka. Tessuto testurizzato, quasi interamente realizzato con fibre naturali. Il Rogozhka è economico, ha un’ampia gamma di colori, ma raramente è dipinto in colori vivaci. Si trovano principalmente tonalità neutre, chiare, scure o pastello. La superficie tende a impigliarsi, quindi il tessuto non è adatto alle famiglie con animali domestici.
- Velluto. Tessuto morbido con un pelo piacevole. La gamma di colori dipende dal produttore e dalla linea specifica, ma di solito non è difficile trovare una tonalità adatta. Quasi non soggetto a impigliarsi, ma i peli degli animali domestici si accumuleranno sulla superficie: soprattutto se il divano è scuro.
- Ciniglia. Tessuto resistente con un pelo piccolo. Più resistente e affidabile di stuoie o velluto. Ma allo stesso tempo più costoso. La superficie non si allunga, non sbiadisce, non si raggrinzisce: il prodotto manterrà il suo aspetto originale a lungo.
- Pelle. Naturale o artificiale, presenta vantaggi e svantaggi. Pro: i mobili in pelle sono resistenti e facili da pulire. Tra gli svantaggi c’è un relativo disagio dovuto al caldo: si suda e ci si attacca al divano. Inoltre, dormire su una superficie in pelle è estremamente scomodo.
Esistono anche tessuti jacquard, floccati, arazzi, velluto, camoscio e altre opzioni per i tessuti d’arredamento. Per maggiori informazioni sulle loro proprietà, chiedi a un consulente del negozio che hai scelto.
Importante! Dai la preferenza ai tessuti con impregnazione Easy Clean se: il divano verrà posizionato in un monolocale tra la cucina e il soggiorno, ci sono bambini piccoli e animali in casa, hai bisogno di un rivestimento il più leggero possibile.
L’ultimo punto importante: la forma. Quelli dritti non occupano molto spazio e sono adatti ad appartamenti o stanze di piccole dimensioni. Quelli angolari sono più grandi, ma più comodi: in primo luogo, sono dotati di un cassetto per la biancheria e, in secondo luogo, offrono più posti a sedere. Il divano angolare può essere completato con poltrone normali con schienale o un pouf con bracciolo laterale.
Il meccanismo a delfino è un’opzione pratica per il sonno quotidiano. La cosa principale è non dimenticare di controllare l’affidabilità della progettazione: risparmi eccessivi possono causare una rapida usura del meccanismo.
Leggi anche:
- 10 tendenze moda per l’arredamento della casa estiva che saranno popolari nel 2021.
- Finitura degli angoli delle pareti: 40 idee di design belle e pratiche
- Progettazione di un corridoio compatto: 50 foto, idee e consigli da professionisti.
- Regole e tabella degli abbinamenti cromatici negli interni: 43 foto per l’ispirazione
- passaggi per pulire la griglia del fornello a gas da grasso e depositi di carbonio.