Invece delle tende
Cominciamo con uno dei metodi tradizionali, ma non ancora diffusi nel nostro Paese, per decorare una finestra. I nostri connazionali sono abituati a usare il tulle come aggiunta a tende spesse: questa combinazione è rimasta la più popolare per molti anni. Il tulle nasconde da sguardi indiscreti e aggiunge anche intimità alla stanza.
Il metodo in questione è geniale nella sua semplicità: un velo leggero si adatta perfettamente a qualsiasi stile moderno. Questa è una soluzione particolarmente adatta per piccoli spazi con scarsa luce naturale. Il tulle incornicia l’apertura della finestra, rendendola completa e allo stesso tempo non blocca i raggi solari.
Con un gesto
Questo metodo di decorazione della finestra è perfetto per le nature romantiche, amanti delle pieghe pittoresche che si raccolgono con l’aiuto di un supporto decorativo su un lato della finestra. Il design è asimmetrico e aggiunge dinamismo all’interno, rendendolo più elegante. Le pratiche maniglie magnetiche, così come qualsiasi altro dispositivo in tessuto o tessuto intrecciato, si adattano perfettamente a materiali leggeri.
Oltre alla funzione estetica, questa tecnica svolge anche un ruolo pratico: il tulle arricciato consente di aprire e chiudere liberamente una finestra o una portafinestra senza toccare il materiale leggero. Inoltre, rimuove il tessuto in eccesso, aumentando la quantità di luce che penetra.
Due colori
Una soluzione per personalità brillanti che desiderano enfatizzare il design dell’apertura della finestra. Questa tecnica funziona alla grande quando la vista dalla finestra lascia molto a desiderare: un velo colorato o un’organza attirano l’attenzione, rendendo l’ambiente unico.
Un tessuto traslucido in tonalità tenui e luminose conferisce un’atmosfera festosa alla stanza. Diversi tipi di tessuto possono essere combinati e appesi in due strati.
Abbinamenti discreti di classico tulle bianco con tessuti dai toni naturali – beige, grigio, pesca – saranno perfetti in qualsiasi ambiente. Le tende dello stesso colore delle pareti possono fungere da prosecuzione, creando un ambiente avvolgente.
Cercate di far sì che le tende colorate si armonizzino con altri tessuti, mobili o dettagli decorativi, come nella seconda foto. Qui, il tessuto bianco funge da sfondo e attenua la saturazione della tonalità.
Piega semplice
Questo metodo è molto semplice da realizzare: la tenda, arricciata verso il centro con l’aiuto di spilli o nastro, diventa simile a un bicchiere. Da un lato, questo conferisce alla finestra un aspetto solenne ed elegante, dall’altro aggiunge ariosità alla stanza, ammorbidisce le linee pulite e modifica visivamente le proporzioni della stanza.
Una soluzione interessante è quella di fissare il tulle in modo che nel punto di assemblaggio si formi un rigoglioso fiore di tessuto. Prova le tue tende traslucide per vedere se il materiale è adatto a questo tipo di arredamento.
Tendeggio complesso
Questo metodo di progettazione può far sembrare più grande una piccola finestra e conferirle un aspetto insolito. Il tulle viene appeso in due strati lungo tutta la lunghezza della cornice, quindi fissato con dei fermagli, creando pieghe simmetriche su due lati diversi.
Se hai due tende di tulle e dei fermagli adatti alla cornice, puoi provare subito questa tecnica. I fermagli o gli anelli dovrebbero essere alla stessa distanza l’uno dall’altro (circa 10-15 cm). Un normale nastro o un pezzo di tessuto fungerà da fermaglio. Guardando l’apertura della finestra, gli ospiti penseranno che il design sia opera di un designer.
Consiglio! Assicurati di considerare lo stile degli interni: il moderno gravita verso la concisione e la funzionalità, quindi le pieghe sembreranno strane. Negli interni classici, tutto è diverso e i drappeggi aggiungeranno raffinatezza all’atmosfera.
Per tutte le finestre
Un’opzione eccellente per chi possiede una stanza con due o più finestre. Fissa un bastone per tende lungo tutta la parete e appendi del tulle bianco trasparente, coprendo i montanti. Con questa tecnica, creerete l’illusione di finestre panoramiche: la luce sarà diffusa, ampliando otticamente lo spazio.
Una piccola tenda separata su ogni finestra semplifica e riduce i costi degli interni. A seconda della profondità desiderata e della frequenza delle pieghe, la larghezza del tessuto della tenda dovrebbe essere 2-3 volte superiore a quella della parete.
Sopra tende spesse
Questa sovrapposizione è un’altra opzione non banale per decorare una finestra, perché siamo abituati a vedere tende posizionate sopra il tulle, e non viceversa. Con l’aiuto di un velo, puoi facilmente bilanciare l’aspetto rigoroso delle tende, donando alla stanza leggerezza e ariosità.
Il materiale traslucido sembra attutire le tende scure, dissolvendole nello spazio, pur consentendo di bloccare la luce solare troppo intensa o di creare un’atmosfera intima. In questo modello, il tulle con ricami, motivi e ornamenti vegetali è perfetto. Lo sfondo dovrebbe essere semplice.
Sperimenta con il tulle per creare un interno insolito che attirerà l’attenzione: non devi essere un artigiano esperto per farlo.
Leggi anche:
- Tende per una casa in legno: come scegliere il design perfetto, 80 foto di interni
- 20 soluzioni di archiviazione creative per piccoli spazi
- Stile country negli interni: consigli di design e idee originali
- Divani angolari: più di 80 foto per soggiorno, cucina, cameretta e balcone
- 20 soluzioni creative per decorare piccoli spazi