Origine dello stile
Lo stile italiano ha avuto origine sulle rive meridionali del Mediterraneo e ha subito alcune modifiche. I prerequisiti per la sua comparsa furono l’aumento del numero di insediamenti e lo sviluppo delle periferie, motivo per cui lo stile italiano utilizza un gran numero di finiture in legno e mobili in legno massello.
La foto mostra un interno cucina turchese con maioliche sul paraschizzi e una finitura combinata del pavimento in laminato e piastrelle.
Eredità italiana, dipinti e affreschi, riproduzioni di maestri e vetrate artistiche vengono oggi utilizzati per creare uno stile unico. L’antichità, l’Impero Romano e il Rinascimento hanno lasciato colonne, archi, pilastri, modanature, sculture e una tendenza all’abbinamento e alla simmetria negli interni italiani. Coste calde, vigneti e mare sono diventati le principali ispirazioni per la palette cromatica.
Oggi, gli interni mostrano la continuità del classico e la conservazione di oggetti d’antiquariato, decorazioni fatte a mano e libri, che sono entrati a far parte del moderno stile italiano degli appartamenti.
Caratteristiche distintive e combinazione di colori
L’interno italiano è simile allo stile rococò, ha caratteristiche classiche, ma differisce comunque per alcune caratteristiche.
- Abbondanza di texture e un’armoniosa combinazione di decorazioni squisite con accessori massicci, una combinazione di legno con dorature e vetro.
- Una combinazione dello stile di un castello francese e di uno stile rustico, raffinatezza e praticità.
- Eclettismo barocco con stile country e distacco dalla semplicità di un interno rustico.
- L’uso di materiali naturali nella decorazione (stucco veneziano, pietra, legno massello) e tavolozze naturali.
- Per creare l’effetto di un giardino estivo si usano spesso alberi e piante alte in vaso, archi, colonne e rivestimenti irregolari di volte.
- Una grande finestra, porte a vetri e tulle leggero ricordano una lunga estate italiana e una calda brezza marina.
- Tra i colori, si preferisce il crema e le tonalità beige, con blu, viola e verde per un tocco di colore.
La foto mostra l’interno del soggiorno con travi decorative e una lampada a sospensione in ferro battuto nella zona centrale.
Varietà di stile
Il concetto di interno italiano rimane lo stesso, ma espresso da angolazioni diverse in base alla geografia dell’origine dello stile.
Paese italiano stile
Intriso di naturalezza e freschezza, per le decorazioni viene utilizzato solo legno, assi massicce e pesanti, porte con graffi e ferramenta, travi, un letto in legno massello, un divano basso.
Pietra, marmo, tessuti naturali, l’assenza di colori vivaci e decorazioni fatte in casa caratterizzano lo stile country italiano.
La foto mostra l’interno di una camera da letto in stile country italiano con massicci mobili scuri e pannelli in legno nella soffitta di una casa di campagna.
Stile mediterraneo italiano
Presenta aperture ad arco, soffitti alti, affreschi, una combinazione di ocra e giallo tenue, luci soffuse, lampade forgiate, decorazioni in vimini, vasi, fiori freschi, cornici intagliate e statuette.
Stile classico italiano
Tende a Lusso ostentato, caratterizzato da mobili in legno con intagli, soffitti decorati con affreschi o stucchi, con un voluminoso lampadario, archi o colonne. Per la decorazione, vengono utilizzati piatti da buffet, orologi, quadri, cornici e accessori fatti a mano. Qui sono presenti ampie finestre o un’uscita su un balcone, una veranda, finestre a bovindo, spazi liberi e zone combinate, porte interne e tramezzi sono raramente utilizzati.
Stile toscano italiano
Proviene dalla provincia della Toscana e combina elementi di stile italiano, francese e spagnolo. Gli interni sono ispirati alla natura, al calore, all’architettura, ai vigneti e ai cipressi. I colori principali sono il marrone, il verde oliva, l’ocra, il blu e il giallo.
Per le pareti si utilizzano intonaci antichi, modanature o affreschi. Le travi non sono nascoste, piastrelle, marmo e granito sono posati sul pavimento. I mobili sono decorati con dipinti, l’arredamento è completato da vasi con frutta, piatti dipinti e pizzi.
Stile italiano moderno
Preserva le tradizioni degli interni classici, ma utilizza materiali moderni per le finiture (carta da parati, intonaco decorativo, affreschi già pronti), laminato e pietra decorativa. Il legno può essere sostituito con MDF e il marmo con acrilico. Le travi possono essere realizzate in PVC con finte modanature, e si possono utilizzare colonne. L’arredamento comprende divani moderni e un tavolino da caffè con un bar e una cassettiera.
La foto mostra un interno moderno con applique, che sono le uniche fonti di luce secondo i canoni dello stile italiano, abbinate a un pavimento in pietra e pareti bianche.
Interno dell’appartamento
Cucina
La cucina in stile italiano mediterraneo ha caratteristiche distintive che rendono la cucina cittadina estiva. È importante utilizzare mosaici, maioliche e piastrelle con decorazioni nei toni del verde e del blu per la finitura del grembiule.
Il pavimento dovrebbe essere semplice in pietra, piastrelle o laminato. I mobili dovrebbero essere opachi, in legno o con frontali in MDF laccato. Il tavolo da pranzo è in legno, con piano in marmo. Il ferro battuto e il vimini si sposano bene con pareti intonacate e dipinte o con carta da parati semplice nei toni del beige, del pistacchio e dell’arancione.
Soggiorno
In un interno in stile mediterraneo, il soggiorno dovrebbe avere un’ampia finestra oppure dovrebbe essere decorato con tende in modo da lasciarla il più aperta possibile. Per il pavimento, usate una tavola con segni e ruvidità.
Andranno bene intonaco, carta da parati verniciabile con effetto scolitide, porte in legno massello con una texture di crepe. Lampadari forgiati, sedie in vimini e divani bassi si adatteranno agli interni italiani.
La foto mostra l’interno di un soggiorno con un’ampia finestra, tende a fantasia su uno sfondo di semplici decorazioni murali, decorazioni in vimini e piatti di porcellana.
Camera da letto
Negli interni italiani, la camera da letto non dovrebbe essere sovraccaricata da complessi drappeggi di tende; Per questo stile sono adatte tende leggere, taffetà e tende semplici.
Per le pareti sono state scelte tonalità paglia e sabbia, il pavimento è in finitura naturale e i mobili sono in legno con gambe. Lo stile della camera da letto si nota dall’assenza di decorazioni inutili, tende dello stesso colore delle pareti, lampade da terra classiche, affreschi.
Camera dei bambini
L’interno della camera dei bambini dovrebbe essere diverso dalla camera da letto, con una combinazione di colori vivaci e motivi. I mobili sono dipinti di bianco, il soffitto è in gesso o in legno, il letto ha le gambe e una testiera forgiata.
La foto mostra l’arredamento moderno della cameretta per bambini in stile italiano con tavolo in legno, lavagna, mobili moderni, fiori e decorazioni fatte in casa.
Bagno
L’interno del bagno in stile italiano è caratterizzato da mobili in legno e finiture in bianco, verde, oro e blu. Vengono utilizzate piastrelle, piastrelle in porcellana, mosaici, affreschi e composizioni di piastrelle decorative.
Sul pavimento vengono posate piastrelle in porcellana che imitano la pietra o color rovere scuro. Accessori: specchio, portasciugamani in legno, piante, candelabri al posto delle applique.
Interni della casa
È più facile ricreare lo stile italiano in una casa di campagna grazie alla sua spaziosità originale e al facile accesso alla natura. Archi e soffitti alti, grandi specchi, ferro battuto e pietra, piante e travi in legno riveleranno l’interno italiano.
Un attributo importante del soggiorno è una grande finestra, che può essere realizzata unendo due aperture.
Una cucina spaziosa dovrebbe essere del tipo con isola in legno massello con un grande tavolo da pranzo rotondo.
Un grande specchio e un lampadario in ferro battuto sono d’obbligo nel bagno.
La camera da letto e la cameretta dei bambini non si differenziano dagli interni di un appartamento in stile italiano.
La foto mostra una camera da letto in mansarda con carta da parati e finiture in legno, un letto su gambe e non eccessivamente decorato. Le applique in cristallo sono la fonte di luce.
Finiture
Pareti
Per rifinire le pareti in stile italiano, vengono utilizzate tonalità naturali di giallo e oro, beige e marrone. Vengono utilizzate carte da parati semplici, carte da parati liquide che creano l’effetto di transizione di colore e intonaco morbido, rivestimenti in pietra, pannelli di legno ricoperti di vernice e intonaco.
Pavimento
Negli interni italiani, il pavimento dovrebbe essere in pietra o marmo, che donano lucentezza, oppure in legno (laminato, parquet, assi) con effetto invecchiato e usurato.
Soffitto
Per il soffitto in stile italiano vengono utilizzate travi, intonaco, una trama irregolare sotto l’argilla, non ci sono modanature. Il soffitto è piuttosto alto e semplice, decorato con un ampio lampadario pendente con una struttura in ferro battuto o in legno.
Caratteristiche della scelta dei mobili
I mobili per lo stile italiano sono scelti massicci, in legno e bassi. Il divano e la poltrona possono avere decorazioni in ferro battuto, sono disponibili anche sedie in rattan.
Il soggiorno deve avere un tavolo basso vicino a un divano basso e un paio di poltrone. Cassettiera, sgabelli, credenza, scaffali e armadio sono posizionati separatamente l’uno dall’altro e non lungo le pareti. I mobili possono essere levigati per l’invecchiamento artificiale.
La foto mostra un interno classico italiano con un lampadario in bronzo, dipinti, stucco veneziano e mobili classici color naturale con un tavolino da caffè. I mobili sono disposti in modo spazioso, senza accumuli in un’unica area.
Scelta dei tessuti
Per decorare una finestra all’italiana, è necessario utilizzare tessuti leggeri senza decorazioni e giarrettiere aggiuntive. Il fissaggio avviene solo su una cornice forgiata o tubolare. In generale, è meglio dare la preferenza a tessuti naturali in lino o cotone.
Tende semplici, organza traslucida, tulle, taffetà andranno bene. Anche se la finestra rimane spesso senza tende, è possibile utilizzare delle veneziane. I colori delle tende sono scelti nelle tonalità naturali del verde e del giallo, oltre al bianco o al beige.
Illuminazione e decorazioni
L’illuminazione dovrebbe essere discreta e morbida, diffusa dalla fonte principale. Si utilizza anche un’illuminazione localizzata con 5-6 applique, che creano ombra al centro della stanza. Sono adatti anche paralumi e lampadari forgiati.
La foto mostra l’interno della casa con un arco, un affresco, un lampadario forgiato e una parete intonacata. In cucina sono state utilizzate piastrelle ornamentali e un piano di lavoro in pietra decorativa che imitava il marmo.
Per l’arredamento sono stati utilizzati:
- stoviglie in ceramica (vasi e piatti, anfore e tazze di argilla);
- candelieri in metallo e ceramica;
- un vaso con frutta;
- tappeto;
- dipinti in cornice;
- affreschi e riproduzioni;
- modanature e mosaici, pilastri;
- fiori e piante vive in vaso.
Leggi anche:
- Guida completa all’acquisto di una Peugeot 208 usata
- Idee di design per balconi con finestre panoramiche (34 foto)
- Le 5 migliori alternative al forno in campagna: con cosa sostituire i fornelli?
- 70 idee per arredare una cucina arancione: foto e soluzioni per gli interni.
- Guida completa all’acquisto di auto usate Opel Combo