Imitazione

La tecnica dell’imitazione è spesso utilizzata nel design: in un modo o nell’altro, si crea l’impressione che ci sia una finestra nella stanza. Gli psicologi ritengono che anche una finestra dipinta abbia un effetto positivo sull’umore di una persona, e questa tecnica non dovrebbe essere trascurata.

  • Tende

La presenza di tende rivela immediatamente la posizione della finestra. Se si appende una tenda su una parte della parete, sembrerà che nasconda una finestra dietro di essa. Un ventilatore contribuirà a creare la sensazione di una leggera brezza che soffia attraverso la finestra. Una lampada posizionata dietro la tenda accrescerà la sensazione. Se disponi una cornice di modanature sulla parete, darai l’impressione che ci sia una vera finestra nella stanza.

tenda invece di una finestra

  • Quadri

Anche un bel paesaggio di grandi dimensioni in una cornice solida può fungere da una sorta di “finestra sulla natura”. Le carte da parati fotografiche con paesaggi hanno lo stesso effetto.

Suggerimento: per migliorare l’effetto, scegli dipinti con prospettiva, ad esempio vedute di sentieri, ponti, vicoli o orizzonti marini. Queste immagini creano un senso di profondità e ampliano visivamente la stanza.

Un’altra opzione è quella di utilizzare dipinti retroilluminati. Piccole luci integrate possono imitare la luce del giorno, aumentando l’illusione di una vera finestra.

un quadro al posto di una finestra

  • Pannelli

Un pannello di plastica che copre la scatola in cui è montata l’illuminazione può fungere da finta finestra se si sceglie il design appropriato.

una finta finestra fatta di pannelli di plastica

  • Specchi

Una finta finestra fatta di specchi contribuirà a creare l’impressione che ci sia una finestra nella stanza e la superficie dello specchio ingrandisce visivamente una piccola spazio.

Suggerimento: per migliorare l’effetto, posizionate degli specchi di fronte a fonti di luce, come lampade o retroilluminazione. Questo creerà l’illusione che la luce entri nella stanza, simulando la luce del giorno.

specchio finta finestra

Finestre

L’interno di una stanza senza finestre può essere facilmente sistemato ritagliando una finestra vera e propria in una delle pareti. Naturalmente, non si affaccerà sulla strada, ma diventerà una finestra interna, ma questo permetterà al sole di entrare nella stanza, anche se in piccola parte. Tali finestre possono essere chiuse con delle persiane, se necessario.

finestra tra le stanze

Vetrate

Le vetrate possono servire non solo come decorazione, ma anche come imitazione dell’apertura di una finestra: in questo caso, è consigliabile posizionare una lampada dietro di esse. I dettagli colorati creeranno un’atmosfera festosa e neutralizzeranno la sensazione negativa dell’assenza di una finestra. Le vetrate artistiche possono essere utilizzate per decorare la cucina, il corridoio o il bagno.

finestra finta in vetro colorato

Vetrina a traverso

Questo è il nome di una finestra che non si apre. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, le vetrate a traverso erano ampiamente utilizzate per illuminare i bagni: venivano installate nelle pareti tra il water e la cucina a una distanza di cinque-dieci centimetri dal soffitto.

È anche possibile collegare una stanza e un corridoio con le vetrate a traverso. La traversa montata sul soffitto non è casuale: consente di isolare le stanze e allo stesso tempo di far entrare la luce naturale.

traversa

Pannelli scorrevoli

Anche altri “trucchi” vengono utilizzati nella progettazione di una stanza senza finestre, ad esempio i pannelli scorrevoli al posto delle pareti, che consentono di mettere in risalto la camera da letto di notte e di far penetrare il sole in ogni angolo durante il giorno.

I pannelli possono essere realizzati in vari materiali: legno, vetro, specchio o tessuto.

Per migliorare l’illuminazione, scegli pannelli con superfici metalliche o a specchio che rifletteranno la luce e creeranno l’illusione di più spazio. È anche possibile installare pannelli con illuminazione integrata che si accendono automaticamente quando il pannello è chiuso, aggiungendo una luce soffusa a una stanza buia.

porte scorrevoli

Lampade e illuminazione

Il modo più semplice per dare l’impressione che la luce naturale entri nella stanza è installare lampade che diano una luce diffusa in modo che non siano visibili. Ad esempio, potrebbe essere un pannello opaco traslucido sul soffitto, sotto il quale vengono posizionate le lampade. È possibile posizionare le lampade in nicchie apposite o anche dietro i mobili.

Se nella stanza ci sono molti mobili, ad esempio in cucina o in una cabina armadio, è possibile posizionare delle strisce LED tra di essi: la luce aumenterà notevolmente e si otterrà anche un ulteriore effetto decorativo: i mobili sembreranno più leggeri e ariosi.

Illuminazione a LED per mobili

Specchi

Specchi: ampliano visivamente la stanza, le conferiscono profondità e, riflettendo la luce, aumentano l’illuminazione. Se si posizionano pannelli a specchio da dieci a quindici centimetri sotto il soffitto, la stanza diventerà molto più luminosa.

Questa tecnica è adatta per arredare qualsiasi stanza. Combinando specchi e fonti luminose, è possibile ottenere un aumento significativo dell’illuminazione. Ad esempio, è possibile fissare delle applique ai pannelli degli specchi: in questo caso, la luce, riflessa dallo specchio, riempirà la stanza di una luminosità che ricorda quella del sole.

parete a specchio nel bagno

Superfici

La luce può essere riflessa non solo dagli specchi, ma anche dalle superfici lucide. In questo caso, i mobili sono scelti con facciate lucide e nell’arredamento sono inseriti elementi in metallo lucido.

facciate lucide

Colore

Quanto più bianco viene utilizzato nell’arredamento di una stanza, tanto più questa appare luminosa. Il bianco riflette i raggi in tutto lo spettro e, di conseguenza, la stanza è piena di luce, anche se non ce n’è molta. Il soffitto e le pareti possono essere bianchi come la neve per aumentare l’illuminazione, mentre gli elementi decorativi ravviveranno l’interno.

pareti e pavimento bianchi

Vetro

L’utilizzo di oggetti in vetro consente di “dissolverli” nell’aria evitando disordine e di aumentare l’illuminazione grazie alla lucentezza delle superfici vetrate. Inoltre, tavoli e sedie in vetro non ostacolano la luce e non creano zone d’ombra nella stanza.

vetro negli interni

Tecniche di design sapientemente selezionate, come l’uso di superfici riflettenti, un’illuminazione ben organizzata ed elementi che imitano le finestre, contribuiranno a trasformare una stanza buia e senza finestre in uno spazio elegante e luminoso.

Non abbiate paura di sperimentare con specchi, vetrate, pannelli scorrevoli e materiali lucidi. È importante ricordare che la chiave del successo è la combinazione di funzionalità ed estetica. Anche i più piccoli dettagli, come texture, accenti decorativi e palette di colori, possono migliorare significativamente la percezione generale dello spazio.