Storia della BMW Serie 7
Dal suo debutto nel 1977, la BMW Serie 7 ha fatto molta strada e oggi è il simbolo del lusso e dell’eccellenza ingegneristica del marchio automobilistico tedesco. La Serie 7 incarna il massimo di ciò che l’azienda con sede a Monaco di Baviera ha da offrire nel settore delle berline di lusso, con una costante attenzione al comfort, alla tecnologia e alle prestazioni.
Gli inizi
Tutto ebbe inizio con la E23, il primo modello ufficiale della Serie 7, prodotto tra il 1977 e il 1986. Già allora, la E23 dava un’idea di cosa ci si potesse aspettare da una berlina di lusso. Con caratteristiche quali il Check Control, l’indicatore degli intervalli di manutenzione e il primo computer di bordo sviluppato dalla BMW, la E23 si è presentata come pioniera delle tecnologie automobilistiche oggi di serie.
L’ulteriore sviluppo
Alla fine degli anni ’80, la BMW presentò la seconda generazione, la E32. In questo periodo la BMW Serie 7 si affermò come un’ammiraglia tecnologica con innovazioni come il primo sistema di ammortizzazione a controllo elettronico. La terza versione, la E38, è forse oggi più nota per le sue apparizioni in film come “James Bond – Il domani non muore mai”. La quarta generazione, la E65, costruita dal 2001 al 2008, è stata all’avanguardia in termini di design e tecnologia. Grazie al rivoluzionario sistema iDrive e al design accattivante, la E65 si è rivelata pioniera di quella che oggi è considerata una berlina di lusso.
Modelli moderni
A partire dalla generazione E65, la BMW Serie 7 ha costantemente rafforzato il suo ruolo di leader tecnologico. I modelli attuali sono dotati di caratteristiche di comfort come i sedili massaggianti, il tetto panoramico in vetro Sky Lounge o l’innovativa BMW Display Key. Dispone inoltre di funzionalità all’avanguardia, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida e un sistema di propulsione ibrido plug-in opzionale. In conclusione, si può affermare che la BMW Serie 7 ha subito un’evoluzione impressionante negli ultimi quattro decenni. Con ogni generazione, ha stabilito nuovi standard e oggi è sinonimo del meglio che BMW ha da offrire nel segmento delle berline di lusso. Se cerchi il massimo in termini di comfort e tecnologia, la Serie 7 è esattamente ciò che ti serve.
Tutti i modelli della BMW Serie 7
BMW Serie 7 G11/G12 (2015-oggi)
Il modello G11/G12, prodotto dal 2015, è il rappresentante più attuale della classe delle berline di lusso della BMW. Uno dei maggiori punti di forza di questo modello è la sua tecnologia e le sue dotazioni di lusso. Grazie alle varianti di trazione modernizzate, tra cui un ibrido, e ai sistemi di assistenza migliorati, la G11/G12 coniuga tecnologia e lusso ai massimi livelli. Inoltre, questo modello ha molto da offrire, soprattutto in termini di sicurezza e comfort. Un possibile punto debole potrebbe essere il prezzo di acquisto relativamente elevato del veicolo.
BMW Serie 7 F01/F02/F04 (2008-2015)
La generazione precedente, la serie F01/F02/F04, è stata prodotta dal 2008 al 2015. Per la prima volta è stata disponibile anche una versione ibrida (F04). I modelli di questa serie sono noti per la loro sportività e il comfort, ma sono apprezzati anche per la loro durevolezza e per la robustezza dei motori. Uno svantaggio di questa serie di modelli potrebbe essere l’elevata perdita di valore causata dal lancio della serie successiva.
BMW Serie 7 E65/E66/E67/E68 (2001-2008)
La quarta generazione, nota come E65/E66/E67/E68, è stata prodotta dal 2001 al 2008. Il design controverso e il controller iDrive hanno generato recensioni contrastanti, ma alcuni automobilisti preferiscono questi modelli per il loro carattere unico e la buona scelta di motori. Una delle sfide più grandi riguarda i potenziali costi di manutenzione e riparazione, che possono essere relativamente elevati a causa delle nuove tecnologie disponibili all’epoca.
BMW Serie 7 E38 (1994-2001)
I modelli della serie E38 sono spesso la prima scelta per gli amanti dei modelli BMW più vecchi. Nota per i suoi motori robusti e il design senza tempo, offre un equilibrio impressionante tra lusso e dinamica di guida. Tuttavia, i potenziali acquirenti dovrebbero considerare gli eventuali costi di manutenzione, riparazione e ricambi.
BMW Serie 7 E32 (1986-1994)
La generazione E32 è stata prodotta dal 1986 al 1994 ed è nota per aver introdotto numerose caratteristiche innovative, come il controllo elettronico degli ammortizzatori (EDC) e il telefono integrato. Nonostante la loro età, questi veicoli possono ancora offrire ottime prestazioni se adeguatamente mantenuti. Tuttavia, gli acquirenti devono tenere presente che a volte può essere difficile reperire pezzi di ricambio per un modello così vecchio.
BMW Serie 7 E23 (1977-1986)
La E23 segna l’inizio della Serie 7 e fu costruita dal 1977 al 1986. Famosa per la sua affidabilità e durata, rappresenta un investimento interessante per gli appassionati di BMW più datate. Tuttavia, come per qualsiasi veicolo più vecchio, bisogna considerare gli eventuali costi di restauro e manutenzione.
Analisi del mercato delle auto usate della BMW Serie 7
Posizione di mercato della BMW Serie 7
La BMW Serie 7 occupa una posizione chiara nel segmento delle berline di lusso. Questa berlina di lusso è uno dei modelli di punta della gamma del produttore e riveste un ruolo importante anche nel mercato delle auto usate. Nonostante concorrenti agguerriti come la Mercedes-Benz Classe S o l’Audi A8, la BMW Serie 7 si sta facendo strada con successo. Il modello è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche tecniche e le sue prestazioni di guida. Il mercato delle auto usate trae grande vantaggio da modelli ben equipaggiati e ben tenuti, che suscitano grande interesse da parte dei potenziali acquirenti.
Analisi del ROI per i concessionari di auto usate
La BMW Serie 7 offre prospettive interessanti per i concessionari di auto usate. Tuttavia, come per qualsiasi modello, i potenziali rendimenti variano notevolmente a seconda delle condizioni e del chilometraggio, dell’anno di fabbricazione e della domanda nel mercato regionale specifico. Per questo motivo, un’analisi di mercato completa e dettagliata è essenziale per un modello di business di successo. Va notato che i veicoli BMW Serie 7 ben tenuti e completamente equipaggiati raggiungono generalmente prezzi stabili e suscitano un corrispondente interesse tra i clienti.
Problemi noti delle singole serie
Nonostante l’elevata qualità e la lavorazione, anche con la BMW Serie 7 possono verificarsi alcuni problemi. In particolare, i modelli più vecchi possono essere soggetti a determinati segni di usura quando vengono utilizzati a un chilometraggio elevato. Inoltre, alcune serie presentano debolezze specifiche che sono ugualmente rilevanti sia per gli acquirenti che per i venditori. In ogni caso è importante ispezionare attentamente il veicolo prima di acquistarlo. Un’attenta ispezione del veicolo svolge un ruolo fondamentale nell’individuazione di potenziali difetti e quindi nell’evitare problemi futuri. In questo modo puoi garantire che sia tu, come venditore che come acquirente, stiate conducendo una transazione equa e ragionevole.
Vi presentiamo la BMW Serie 7
Nel settore automobilistico, sono spesso i modelli di lusso a promettere rendimenti elevati sul mercato delle auto usate. La BMW Serie 7 non fa eccezione e può rappresentare un investimento interessante per te come concessionario. Vorremmo aiutarti a sfruttare al meglio questo potenziale. Per fare ciò, è necessario conoscere e comprendere le diverse opzioni per acquisire questo modello. Ciò vale in particolare per l’acquisto e la fornitura di resi da leasing e di resi da finanziamento.
Acquista una BMW Serie 7 su una borsa di auto usate
Le borse di auto usate sono fonti importanti per te come rivenditore quando si tratta di acquistare veicoli come la BMW Serie 7. È utile sapere che esistono sia scambi B2C che B2B. Le transazioni sugli scambi B2B sono spesso più semplici e fluide perché sono specificamente pensate per le esigenze degli uomini d’affari.
Perché dovresti acquistare la BMW Serie 7 online
Acquistare auto usate online ti offre un’opportunità unica: il cosiddetto business dell’arbitraggio. Ciò comporta l’acquisto e la vendita di beni simultaneamente su mercati diversi per trarre profitto dalle differenze di prezzo. Quando si acquistano auto usate come la BMW Serie 7 in Europa, si potrebbe ricorrere all’arbitraggio per ottenere profitti elevati.
In che modo Autoecasa aiuta con l’importazione/esportazione di BMW Serie 7 usate
L’importazione e l’esportazione di auto di lusso in Europa sono spesso associate a tasse elevate sul lusso. Questa imposta è particolarmente rilevante per Paesi come i Paesi Bassi, l’Austria e la Danimarca. In questo caso, Autoecasa agisce in qualità di partner e si occupa del rimborso fiscale per l’acquirente, sempre nel rispetto delle norme fiscali. In questo modo, Autoecasa ti consente, in qualità di trader, di beneficiare dei vantaggi del commercio internazionale senza doverti preoccupare di complesse procedure burocratiche. In conclusione, la BMW Serie 7 è un modello con un grande potenziale nel mercato delle auto usate. Con le giuste conoscenze e i giusti partner è possibile sfruttare appieno questo potenziale. Dall’approvvigionamento alle transazioni di arbitraggio fino alla gestione della tassa sul lusso: sono molti i modi in cui un concessionario può aggiungere in modo redditizio la BMW Serie 7 al proprio portafoglio.
Autoecasa come partner per gli acquisti online della BMW Serie 7
Innovazione e fiducia in un’unica piattaforma
Nel mondo in continua evoluzione di Internet, Autoecasa è la risposta a tutte le tue esigenze quando acquisti un’auto usata, in particolare una BMW Serie 7. In realtà, Autoecasa è molto più di una piccola borsa virtuale di auto usate. Si tratta di una piattaforma d’aste sofisticata, pratica e redditizia che consente di pianificare in modo semplice e pratico l’intero processo di acquisto di un veicolo.
Qualità e sicurezza garantite in ogni momento
Quando acquisti la tua BMW Serie 7, puoi essere certo che i veicoli offerti sulla nostra piattaforma provengono da concessionari autorizzati di buona reputazione, da flotte aziendali o da finanziamenti e leasing. Inoltre, garantiamo che ogni veicolo che porta il nostro sigillo COSCheck è stato valutato e regolato dai nostri periti. Ciò significa che riceverai la massima trasparenza e informazioni complete sui veicoli che superano di gran lunga gli standard del settore.
Supporto disponibile in qualsiasi momento
In caso di domande o dubbi durante il processo, puoi contare sul nostro supporto completo. Il nostro team dedicato al servizio clienti è disponibile in qualsiasi momento tramite telefono, WhatsApp o e-mail per garantire che le tue richieste ricevano una risposta rapida ed efficiente.
L’intero processo, dall’inizio alla fine
Presso Autoecasa ci occupiamo dell’intero processo di acquisto della tua BMW Serie 7. Ciò include l’elaborazione sicura dei pagamenti tramite il nostro sistema COSPay, possibili rimborsi fiscali, la spedizione dei documenti e, se desiderato, anche il trasporto. Non solo, andiamo oltre e ti offriamo persino protezione contro danni non rilevati tramite la nostra garanzia COSCheck Plus, a un piccolo costo aggiuntivo. Autoecasa è una piattaforma di trading europea specificamente progettata per i professionisti, specializzata nel rendere il trading di auto usate il più semplice, efficace e soddisfacente possibile. Grazie alla nostra specializzazione e al nostro know-how, in qualità di concessionari vi offriamo non solo l’accesso ad auto usate di alta qualità come la BMW Serie 7, ma anche il supporto e i servizi necessari per garantire che tutte le transazioni si svolgano senza intoppi ed in modo efficiente. Siamo il vostro partner per ottimizzare i processi aziendali legati all’acquisto e alla vendita di auto usate.
FAQ
Cosa distingue la BMW Serie 7 dalle altre berline di lusso?
La BMW Serie 7 si distingue per il suo eccezionale mix di tecnologia all’avanguardia, raffinata artigianalità e prestazioni esaltanti. Questa berlina di punta offre interni spaziosi impreziositi da materiali di alta qualità, offrendo il massimo in termini di comfort e stile, mentre le sue avanzate funzionalità di infotainment offrono connettività e intrattenimento impeccabili. Con potenti motorizzazioni che coniugano efficienza ed emozione, guidare la Serie 7 è un’esperienza lussuosa e stimolante.
In che modo la tecnologia della BMW Serie 7 migliora l’esperienza di guida?
La tecnologia della BMW Serie 7 migliora significativamente l’esperienza di guida integrando funzionalità intuitive come il controllo gestuale per i sistemi multimediali, un innovativo head-up display per informazioni essenziali a colpo d’occhio e sistemi di sicurezza avanzati che mantengono i conducenti informati e al sicuro in ogni viaggio. Inoltre, grazie al suo sistema di navigazione all’avanguardia e agli assistenti personali intelligenti che apprendono le tue preferenze nel tempo, ogni viaggio diventa non solo confortevole, ma anche incredibilmente pratico.
Quali sono alcune delle caratteristiche di sicurezza più importanti della BMW Serie 7?
Le caratteristiche di sicurezza della BMW Serie 7 sono progettate per offrire la massima protezione, garantendo al contempo la massima tranquillità durante ogni viaggio. Tra i progressi più significativi figurano il cruise control adattivo che regola la velocità in base alle condizioni del traffico, gli avvisi di abbandono della corsia per aiutarti a rimanere al centro della traiettoria e un sofisticato sistema di avviso di collisione che può azionare preventivamente i freni se necessario. Queste tecnologie lavorano in sinergia per creare uno scudo di sicurezza intorno ai passeggeri.
Perché qualcuno dovrebbe prendere in considerazione l’acquisto di una BMW Serie 7 usata invece di una nuova?
Acquistare una BMW Serie 7 usata può offrire un valore incredibile senza compromettere la qualità o il lusso. Il deprezzamento del prezzo è spesso significativo nei primi anni; in questo modo, gli acquirenti possono accedere a funzionalità di fascia alta a un prezzo più accessibile. Inoltre, i modelli meticolosamente mantenuti vantano anche molti comfort moderni, presenti anche nelle versioni più recenti, ma a un costo decisamente inferiore, rendendo più facile abbandonarsi all’ingegneria tedesca senza spendere una fortuna.
Leggi anche:
- Carta da parati acrilica: vantaggi, svantaggi, varianti, installazione e manutenzione, foto
- Interni moderni di un monolocale di 43 mq di Geometrium
- Progettazione di una camera da letto di 17 m²: 50 foto ed esempi di interni da cui trarre ispirazione.
- 10 modi pratici per suddividere in zone il tuo soggiorno
- Progettazione di case in legno: oltre 80 foto ed esempi reali di interni