Con conifere

Uno dei tipi più popolari di giardino roccioso è una composizione volumetrica a forma di cumulo di pietre e conifere. Per creare un’area decorativa armoniosa, si utilizzano solitamente piante nane, che si inseriscono armoniosamente in questo angolo del paesaggio. Il vantaggio delle piante sempreverdi è che crescono lentamente, senza nascondere le pietre.

Sono adatti il Larice europeo Pendula, la Spirea giapponese e l’Abete rosso Glauca Globosa. Il giardino roccioso a più livelli è completato da grandi massi e piante, e ciottoli sono versati tra di essi.

Giardino roccioso con conifere Conifere e pietre Giardino roccioso con conifere

Con un laghetto

Se si desidera rompere la staticità di un giardino roccioso In un giardino roccioso, inserite nella composizione un laghetto artificiale o una cascata con ruscello. Per un giardino roccioso di questo tipo, i paesaggisti consigliano di utilizzare pietre arrotondate, come levigate dalle onde, e ciottoli di mare.

La sorgente dovrebbe essere posizionata sopra il terrapieno in pietra o sotto di esso, nascondendo il tubo: in questo modo la cascata apparirà il più naturale possibile. Le piante che amano l’umidità (tifa, hosta) nasconderanno il tubo di alimentazione dell’acqua. Per abbellire il laghetto, si possono utilizzare botton d’oro e carici, che crescono naturalmente vicino agli stagni.

Giardino roccioso con laghetto Giardino roccioso con cascata

In stile inglese

Un giardino roccioso in questo stile è l’incarnazione della praticità. Una composizione sobria di pietre è costruita attorno a piante perenni e prato, quindi ha molto verde. Combinando diversi tipi di ginepro, pino silvestre, tuie nane, cereali e timo, si ottiene un giardino roccioso classico.

Non richiede cure particolari, poiché non cambierà aspetto per molto tempo. Coprite accuratamente la composizione per l’inverno per preservare la bellezza dell’angolo “britannico” del giardino.

Giardino roccioso in stile inglese Giardino roccioso verde

Giardino roccioso di bordura

Questi giardini rocciosi svolgono non solo una funzione estetica, ma anche pratica, creando una bordura pittoresca e separando il sentiero dal prato o dall’aiuola. Il giardino roccioso è decorato con piante semplici, pietrisco e ciottoli. Per illuminare il sentiero vengono utilizzate luci da giardino alimentate ad energia solare, che risaltano sullo sfondo delle pietre.

Un giardino in pietra è perfetto per uno spazio stretto tra il sentiero e la recinzione, unendoli visivamente. Questo è un ottimo modo per organizzare un giardino fiorito dove non c’è abbastanza spazio per le normali piante alte.

Giardino roccioso vicino al sentiero Giardino roccioso di confine Giardino roccioso vicino alla recinzione

Prato alpino

Un vero angolo di natura, associato alle Alpi di alta montagna: un giardino roccioso fiancheggiato Con pietre che ricordano frammenti di roccia, combinate con sassifraghe a tappeto, stelle alpine e garofani. Una copia in miniatura di un prato alpino, a differenza di un giardino alpino, si trova su un’area piuttosto pianeggiante e non dovrebbe essere esposta alla luce solare.

Prato alpino Giardino roccioso alpino

Giardino giapponese

La particolarità dei giardini rocciosi asiatici è che l’attenzione principale nella loro progettazione è rivolta alle pietre. Per rendere la composizione originale e autentica, date la preferenza a massi lisci, muschio e conifere in miniatura. In un giardino roccioso di questo tipo, piccoli stagni, decorazioni in stile giapponese ed elementi in legno sono appropriati.

Al centro di un’aiuola in pietra, i designer spesso dispongono figure artistiche con ciottoli a forma di ornamenti, animali o fiori. Questo approccio richiede non tanto esperienza quanto un’attenta preparazione con schizzi e calcoli dei materiali. Un giardino roccioso giapponese può essere creato anche su un piccolo appezzamento di terreno.

giardino roccioso giapponese giardino roccioso in stile giapponese decorazioni per giardino roccioso giapponese

Mini giardino roccioso

Stiamo parlando di un giardino roccioso compatto con piante in miniatura. Diversi contenitori servono come base per la composizione: vasi di ceramica, brocche, pietre artificiali con rientranze. L’insolita decorazione è collocata in un punto ben visibile: sul portico, al centro del giardino, vicino all’ingresso del gazebo.

Per un piccolo giardino roccioso sono adatte piante poco esigenti: giovani piante, succulente, muschio. Può essere decorato non solo con pittoresche pietre porose e ciottoli, ma anche con elementi decorativi.

Mini giardino roccioso con succulente Giardino roccioso in vaso

Fiori

La parte principale di un giardino roccioso di questo tipo è costituita da piante erbacee perenni tappezzanti con abbondante fioritura, oltre a piante rampicanti. Si combinano armoniosamente con pietre e ciottoli, disposti in gruppi o a tappeto. Per creare una composizione, si possono utilizzare blocchi di pietra che si elevano leggermente sopra i fiori.

Un’aiuola colorata è composta da erba di sambuco, arabis rupestre, sedum e felce. Si possono piantare anche piante annuali: lobelia, portulaca, petunia.

Fiori in un giardino roccioso Giardino roccioso fiorito Fiori tra le pietre

Ruscello secco

Il risultato migliore nella sua progettazione si ottiene su una zona in rilievo. In un ruscello secco, il ruolo dell’acqua è svolto da ghiaia, ciottoli di mare e sabbia. Si sposa bene con lo stile paesaggistico giapponese. È decorato con hosta, iris e graminacee basse. Può nascere da una brocca rovesciata o da una collina rocciosa.

Un ruscello secco nello stile di un giardino naturale è completato da emerocalli, crespini dai colori vivaci, sedum e altre piante tappezzanti.

Ruscello secco Ruscello di ciottoli

Su un pendio

Si adatta bene dove c’è una depressione naturale nel terreno. I pendii sono rinforzati con massi scavati, tra i quali vengono piantate conifere basse, bergenia, hosta e piante rampicanti. Una cascata o una sorgente artificiale sono una splendida aggiunta a un giardino di questo tipo.

Se non c’è pendenza nel terreno, è possibile crearla da soli o costruire un giardino roccioso terrazzato. Si tratta di un muro di contenimento fatto di blocchi di pietra sovrapposti. I dislivelli devono essere robusti e includere aree per la piantumazione. Più grande è la struttura, più suggestiva appare la composizione e le piante a cascata.

Roccia terrazzata Roccia in pendenza

Qualsiasi giardiniere può creare la maggior parte dei tipi di roccia. Con una cura minima, questo angolo del tuo giardino sarà sempre un piacere per gli occhi.