Copriletto Patchwork
Se hai un sacco di tessuto inutile che un tempo era biancheria da letto, puoi trasformarlo in un copriletto a fantasia in stile patchwork. Cucire patchwork richiede molta perseveranza, ma è un’attività rilassante ed emozionante. Combinando forme e righe multicolori, otterrai una vera opera d’arte.
I pezzi cuciti insieme si trasformano in un copriletto grazie alla fodera e a uno strato aggiuntivo di tessuto. Gli articoli patchwork si adattano perfettamente allo stile rustico e mediterraneo, così come a quello retrò, scandinavo e provenzale.
Tessuti da cucina
Un’opzione pratica per riutilizzare la vecchia biancheria da letto è quella di creare strofinacci da cucina, oltre a:
- uno scolapiatti;
- presine e presine;
- tovaglioli da portata.
Non servono competenze particolari per creare tessuti per la cucina. Tutto ciò che serve sono una macchina da cucire, forbici e precisione. Se hai un bambino piccolo, gli scarti di cotone possono essere usati come bavaglini o tovaglioli per i piatti.
Cuscini per sedie
Puoi cucire morbidi cuscini per sedie o sgabelli con le tue mani, utilizzando lenzuola o federe non necessarie. Un tessuto semplice è adatto a uno stile d’interni moderno, mentre con una fantasia è adatto a uno stile country. Il tessuto ideale sarebbe il lino spesso o il cotone.
Come imbottitura sono adatti olofibra, gommapiuma o imbottitura sintetica: la scelta dipende dalla morbidezza desiderata. La seduta di una sedia o di uno sgabello servirà da modello per prodotti futuri. I cuscini già pronti aumenteranno il comfort e aggiungeranno intimità alle vostre riunioni in cucina.
Federe decorative
È possibile creare una federa molto originale per un cuscino decorativo utilizzando vecchie lenzuola. Esistono molti modi per decorare il prodotto:
- cucire un’applicazione;
- creare fiori o onde con la stoffa;
- decorare una federa semplice ricavata da un lenzuolo con vernice o timbri fatti in casa;
- cucire strisce di stoffa per creare frange.
Tappeto
Copripiumini, lenzuola e federe possono essere tagliati in lunghe strisce e intrecciati per formare un tappeto. La biancheria da letto semi-sintetica, ben elastica, è la più adatta a questo scopo. Puoi anche realizzare un tappeto con nastri tagliati, annodandoli su una base a rete.
Il prodotto sarà luminoso e unico. Un tappeto fatto in casa decorerà una cameretta, una camera da letto o un corridoio.
Cestino di stoffa
Per cucire un cestino di questo tipo, avrai bisogno di tessuto spesso, un pezzo di lenzuolo, spilli e filo. Un pezzo di tessuto diventerà la parte anteriore del prodotto e il secondo la parte interna. A seconda delle dimensioni, i contenitori finiti possono essere utilizzati per riporre biancheria sporca, giocattoli e rotoli di carta igienica. Puoi anche nascondere vasi di fiori antiestetici con l’aiuto di cestini in tessuto.
Cuci una maniglia al prodotto finito per appendere il contenitore alla parete o alla porta: in questo modo risparmierai spazio sul pavimento.
Organizzatore in tessuto
Un’altra opzione per un uso razionale dello spazio è un organizer da appendere. È facile da realizzare, anche con un minimo di abilità di cucito. Un prodotto intelligente realizzato con vecchie lenzuola ti aiuterà a riordinare l’armadio, il bagno o il corridoio, ovvero dove spesso si accumulano tante piccole cose.
Se vuoi proteggere i vestiti nell’armadio da sporco e polvere, cuci delle apposite fodere con le lenzuola.
Decorazioni a scatola
Federe e lenzuola possono essere utilizzate per decorare scatole di cartone. Il tessuto può essere facilmente utilizzato per decorare le antiestetiche scatole marroni, creando così ordine e comfort sugli scaffali. Le scatole rimodernate diventeranno un utile contenitore per biancheria intima, calzini e piccoli accessori.
Prima di buttare via la vecchia biancheria da letto, pensa se il tessuto può essere riutilizzato: forse riuscirai a creare qualcosa di esclusivo o utile per la tua casa senza spendere un centesimo.
Leggi anche:
- 10 idee creative per decorare le tende con le tue mani, aggiungendo intimità agli interni.
- Idee di design per 35 mq: oltre 60 foto di interni di monolocali e appartamenti.
- 12 idee per arredare un accogliente cortile di una casa privata: comfort e praticità (27 foto)
- 15 modi per sfruttare al meglio un angolo vuoto della tua casa
- Soffitti tesi neri: 70 foto di interni e le migliori soluzioni di design