Panca in pallet di legno

Fase 1: Preparare materiali e strumenti.

  • 1-2 pallet;
  • Tavola 200×15×4 cm;
  • Sottili listelli di legno o assicelle;
  • Trapano;
  • Sega elettrica;
  • Cacciavite o set di cacciaviti;
  • Viti autofilettanti;
  • Metro a nastro;
  • Levigatrice o carta vetrata.

Fase 2: Preparare lo schienale e la base. Il pallet viene tagliato in 2 parti seguendo la direzione delle barre longitudinali. La parte più grande delle 4 barre trasversali andrà alla seduta, quella più piccola diventerà la base per lo schienale. Se lo si desidera, è possibile alzare lo schienale, ma in tal caso saranno necessari diversi pallet.

divisione del pallet

Fase 3: Assemblaggio della panca. Le parti vengono collegate perpendicolarmente tra loro e fissate con viti autofilettanti o angolari metallici.

fissaggio del telaio

Fase 4: Installazione di elementi di fissaggio aggiuntivi. Sottili listelli tagliati a trapezio vengono fissati ai lati in 2 file. Servono da limitatori e proteggono dalle cadute.

Fase 5: Fissaggio delle gambe. Tagliare 4 listelli rettangolari identici per le gambe dal pannello. L’altezza del listello corrisponde all’altezza della futura panca. Le gambe vengono fissate alla base con viti e angolari metallici. Due sui lati anteriori, due più vicini al retro.

assemblaggio delle gambe

Fase 6: Lavorazione. Utilizzando una smerigliatrice o della carta vetrata, pulire la panca da nodi e asperità, quindi ricoprirla con una vernice resistente all’ambiente esterno.

panca da giardino

Panca in legno con schienale inclinato

Fase 1: Preparazione dei materiali e degli strumenti di lavoro.

  • 5 assi 150 × 15 × 4 cm per lo schienale e la seduta;
  • 2 assi 90 × 15 × 4 cm per le gambe posteriori;
  • 2 assi 36 × 15 × 4 cm per le gambe anteriori;
  • 4 blocchi 40×40 cm;
  • Un cacciavite e diverse confezioni di viti;
  • Vernice;
  • Un seghetto alternativo;
  • Una levigatrice o carta vetrata.

Fase 2: Creazione di un disegno esecutivo. Un’immagine schematica aiuta a calcolare le proporzioni in anticipo, a determinare le dimensioni e l’angolazione dello schienale. Il disegno può essere realizzato liberamente o costruito sulla base dell’esempio fornito. Avere uno schema aiuterà a risparmiare tempo e materiali durante il lavoro principale.

diagramma del banco

Fase 3: Lavorazione dei pezzi grezzi. La superficie del legno viene pulita con carta vetrata o una levigatrice. Le assi lunghe che andranno sulla seduta e sullo schienale vengono arrotondate ai bordi con un seghetto alternativo.

Fase 4: Preparazione delle gambe posteriori. Le assi da 90 centimetri vengono installate verticalmente e misurate a 40 cm da terra: questa è l’altezza della futura panca. Da questo punto, si esegue un taglio diagonale verso l’alto con un angolo di circa 20 gradi. Si dovrebbe ottenere un trapezio rettangolare con basi di 90 e 40 cm.

Fase 5: Assemblaggio del supporto. Il telaio di supporto viene assemblato con viti autofilettanti. Le gambe anteriori e posteriori vengono fissate a coppie con barre in basso e in alto. Per evitare che la panca ceda sotto il carico, si passa una barra di serraggio nella parte inferiore.

Fase 6: Installazione della seduta e dello schienale. Le tre assi più lunghe vengono collegate alla fila superiore di barre. Questa è la seduta della futura panca. Le due assi rimanenti vengono installate sul taglio inclinato delle gambe posteriori.

È importante lasciare piccoli spazi vuoti in modo che l’umidità non rimanga sulla panca in caso di pioggia.

Fase 7: Lavorazione finale. Per garantire che la panca duri il più a lungo possibile, viene trattata con un’impregnazione protettiva e verniciata. Per creare l’effetto di invecchiamento, il legno viene impregnato con mordente o leggermente bruciato con una fiamma ossidrica.

panchina da giardino

Panchina a quattro posti realizzata con assi e lastre

Fase 1: Preparazione dei materiali e degli strumenti di lavoro.

  • 5 assi 200×15×4 cm;
  • 4 assi 65×15×4 cm;
  • 2 assi 17,5×15×4 cm;
  • 12 lastre di cemento 50×50×5 cm;
  • Trapano;
  • Trapano per legno e metallo da 18 mm;
  • Cacciavite e una confezione di viti;
  • Barre filettate M16 (55 cm);
  • Dadi e rondelle per il fissaggio;
  • Composizione antisettica;
  • Colla per legno;
  • Levigatrice o carta vetrata.

Fase 2: Disegno. Se le dimensioni della futura panchina sono simili alle nostre, è possibile utilizzare uno schema già pronto. Se è necessaria una panchina leggermente più piccola o più grande, è possibile realizzare un disegno per analogia.

scheme

Fase 3: Marcatura delle assi. Praticare 4 fori in assi di due metri. Due a 10 cm da ciascun bordo, altri due a una distanza di 40 cm. La linea con i fori deve passare esattamente al centro della tavola.

foratura tavole

Fase 4: Marcatura delle lastre. Vengono praticati due fori in ogni lastra di cemento. Il primo si trova a 7,5 cm dal bordo superiore e a 10 cm da destra. Il secondo, con gli stessi parametri, è sul lato sinistro.

Fase 5: Preparazione della marcatura per il telaio. Seguendo il disegno sopra, utilizzare una matita per segnare una delle tavole da due metri. Incidere 50 cm su ciascun lato, poi 15 cm, poi 17,5 cm e altri 15 cm. Dovrebbero rimanere 5 cm liberi al centro, ovvero la distanza tra gli schienali.

applicazione della colla

Fase 6: Assemblaggio del telaio in legno. La colla viene applicata su sezioni da 15 centimetri e le assi da 65 centimetri vengono premute saldamente. Si utilizzano viti autofilettanti per un fissaggio più sicuro. Tra le assi superiori vengono inseriti dei listelli incollati da 17,5 cm ciascuno. Il telaio viene coperto con un antisettico e una vernice e lasciato asciugare.

assemblaggio di un telaio in legno

Fase 7: Fissaggio dei blocchi di cemento. Le lastre e le tavole vengono installate alternativamente su una superficie orizzontale. La struttura è fissata con barre filettate, dadi e rondelle.

fissaggio di blocchi di cemento

Panca a due posti con tavolo

Per una calda cena in famiglia in terrazza, oltre alle panche, avrete bisogno di un tavolo. Se non volete ingombrare lo spazio, un’ottima opzione sarebbe quella di realizzare una panca in legno a due posti con un tavolino. Il materiale può essere un pannello piallato o un pallet di mattoni smontato.

Idee per l’ispirazione

Per realizzare mobili da giardino, si utilizzano travi, assi, listelli e molto altro per le finiture della casa. Sperimentando con materiali diversi, è possibile creare una panca originale e unica nel suo genere. Giocando con i colori e i tessuti, è facile aggiungere ancora più intimità e comfort all’area ricreativa.

panchina da giardino panchina con pallet panchina panchina di legno panchina realizzata con blocchi di cemento cellulare panchina insolita panchina realizzata con sedie