Come prendere le misure necessarie?

Per determinare la dimensione ottimale delle tende per una finestra, avrai bisogno dei seguenti elementi:

  • Uno strumento di misurazione: un righello o un metro da cucito andranno bene, ma è consigliabile utilizzare un metro da cantiere di almeno 5 metri;
  • Una matita e un quaderno.

Prima di determinare le dimensioni esatte, è necessario determinare la lunghezza del cornicione, che di solito è più largo della finestra. La distanza tra l’apertura e l’estremità della traversa laterale è di circa 15-40 cm. Tutto dipende dallo spessore e dalla larghezza delle tende. La lunghezza dell’asta viene misurata fino ai fermi, poiché le tende non li supereranno comunque. Se non ci sono tali limiti e la tenda si muove liberamente, sarà necessaria l’intera lunghezza della traversa. È inoltre necessario calcolare le dimensioni dal cornicione al rivestimento del pavimento e al bordo superiore del davanzale. Solo dopo aver calcolato questi parametri, è possibile calcolare la lunghezza e la larghezza delle tende.

Consiglio. Non annotare i valori ottenuti su un foglio di carta, è facile perderli; inserisci i dati direttamente in un quaderno o in una cartella di lavoro.

misurazione delle dimensioni dell'asta della tenda

Consigli sulle dimensioni per diversi tipi di tende

Le dimensioni delle tende a pacchetto vengono calcolate in base alle dimensioni della finestra. Una volta sollevate, queste tende formano pieghe ordinate, la cui dimensione standard è di 20 cm. Nel calcolo del loro numero, si tiene conto dell’altezza della finestra. A questo parametro, aggiungere 10 cm per le rientranze in basso e in alto. È inoltre necessario aggiungere circa 2-3 cm ai lati del tessuto in modo che la tenda copra completamente la finestra senza fessure.

Le tende a rullo vengono fissate all’anta o all’apertura della finestra. Quando si fissa il tessuto con il primo metodo, misurare prima la distanza da un fermavetro all’altro, sia orizzontalmente che verticalmente. Inoltre, è necessario determinare la larghezza del telaio dell’anta. In questo caso, i comandi della tenda dovrebbero essere facili da azionare.

tende a rullo

Se si prevede di fissare le tende a rullo all’apertura di una finestra, misurare prima la larghezza della finestra. Aggiungere almeno 6 cm ai lati a questo parametro. Grazie al volume aggiuntivo, non ci saranno fessure tra la tenda e la finestra e la luce intensa non penetrerà nella stanza. Quindi calcola la lunghezza dell’apertura. Per le tolleranze nella parte superiore e inferiore del tessuto, aggiungi 7 cm per lato.

Le tende giapponesi, che sono pezzi di tessuto, vengono solitamente installate su una cornice a soffitto. Un pannello è largo circa 60-80 cm. Per determinarne le dimensioni, esegui i seguenti calcoli:

  • Dividi la lunghezza dell’asta per le dimensioni dei pezzi di tessuto. Questo ti darà il numero di pannelli necessari.
  • Utilizzando un metro a nastro, misura la distanza dalla cornice al pavimento. In questo modo, l’altezza approssimativa delle tende diventa chiara. Sottrai altri 1-1,5 cm dal risultato, poiché i pannelli non devono toccare il pavimento.

Quali sono le differenze per le diverse stanze?

Dimensioni tipiche: la larghezza delle tende è il doppio dell’apertura della finestra e la lunghezza del tessuto fino al pavimento. Tuttavia, questa tecnica non è adatta a tutte le stanze.

La cucina è una stanza con elevata umidità. Quando si cucina, schizzi d’acqua e grasso volano in tutte le direzioni, comprese le tende. Pertanto, in una stanza del genere, non si dovrebbero appendere tende lunghe e spesse in tessuti costosi.

È meglio optare per pannelli corti fino al davanzale, senza molte pieghe profonde. Polvere, sporco e grasso si accumulano nelle pieghe del tessuto. Il coefficiente di assemblaggio non deve superare 1,5.

kitchen

Per la cucina sono adatte tende a pacchetto e a rullo, le cui dimensioni corrispondono all’apertura della finestra o al vetro. In generale, quando si sceglie la lunghezza delle tende, è necessario considerare la posizione della finestra. Le tende accorciate sono una buona opzione se l’apertura si trova accanto ai fornelli. Se la finestra è lontana dalla zona cottura, è possibile appendere una tenda lunga, ma che non tocchi il pavimento.

Quando si scelgono le tende per il soggiorno, è importante non sbagliare con la lunghezza. La prima cosa che cattura l’attenzione degli ospiti è una finestra decorata in modo appropriato. Le tende dovrebbero essere in tinta con l’arredamento. L’opzione di arredamento classica è perfetta per il soggiorno:

  • tende il cui bordo inferiore non arrivi a terra di circa 1-1,2 cm;
  • tende con un numero medio di pieghe, in modo che i raggi del sole possano illuminare liberamente la stanza.

Le tende del soggiorno possono essere dritte, con frange, a zigzag o a lambrequin, e si abbinano a tende a filo, organza o tulle.

tende del soggiorno

La camera da letto è solitamente decorata con tessuti spessi lunghi fino al pavimento per rendere l’ambiente più intimo. Inoltre, questi tessuti impediscono alla luce solare di penetrare al mattino. Nelle camere da letto sono molto diffuse le tende lunghe che arrivano fino al pavimento con ampie pieghe nella parte inferiore. Per ottenere questo effetto, si aggiungono almeno 20-40 cm alla dimensione originale delle tende.

Si consiglia sempre di decorare una finestra in una camera da letto con soffitti bassi con tende lunghe fino al pavimento. Questa tecnica contribuirà ad aumentare visivamente l’altezza delle pareti. Per migliorare l’effetto, si consiglia di dare la preferenza a tessuti dai colori freddi e pastello: amplieranno visivamente la stanza.

Se la finestra della camera da letto si trova sopra il letto, è meglio utilizzare tende corte fino al davanzale. Le tende a rullo oscuranti saranno un’ottima scelta per questa stanza. La luce intensa non penetrerà nella camera da letto attraverso il tessuto spesso.

Le camerette dei bambini, di solito, hanno una superficie ridotta. Il bambino dovrà rifiutare tende voluminose in camera da letto. Il neonato si sentirà a disagio in una stanza buia con tende spesse fino al pavimento. Si consiglia di decorare la finestra della cameretta con un tessuto leggero di media densità. La lunghezza fino al davanzale è più che sufficiente, in tende lunghe i bambini possono impigliarsi e strapparle insieme al tulle.

tende nella cameretta dei ragazzi

Nella cameretta di un adolescente, è accettabile appendere tende che non arrivino a terra di 1 cm. Se c’è una scrivania vicino alla finestra, è opportuno utilizzare un bastone per tende leggermente più corto del davanzale, oppure delle tende a pacchetto. La larghezza consigliata per una tenda in una cameretta dei ragazzi è 1,5-2 volte la lunghezza della cornice. Le pieghe non dovrebbero essere troppo voluminose. Per fissare le tende, sono adatti occhielli o passanti. Con loro, il bambino potrà facilmente separare le tele.

Come calcolare la lunghezza delle tende?

I tessuti per tende, jacquard, arazzi e velluto, sono prodotti in rotoli, la cui larghezza può essere di 140, 280 e 300 cm. È necessario scegliere tende spesse. Il bordo inferiore non dovrebbe arrivare a terra di 10-15 cm. È necessario acquistare tessuto con una riserva, i centimetri extra vengono utilizzati per l’orlo.

Organza, velo e tulle sono venduti con una larghezza di circa 2,8 m. La lunghezza dei tessuti leggeri dovrebbe rientrare in questo parametro, tenendo conto della lavorazione e degli orli. Calcolare la quantità di materiale necessaria non sarà difficile.

tende di diverse dimensioni

Per conoscere la lunghezza esatta, è necessario conoscere il tipo di tende. Sono:

  • Allungate. Le tende poggiano sul pavimento. La loro dimensione corrisponde alla distanza tra l’asta e il telo più 10-30 cm.
  • Standard. La dimensione di queste tende arriva quasi al pavimento. Viene lasciato volutamente uno spazio di 1-2 cm, poiché le tende possono allungarsi leggermente sotto il loro stesso peso.
  • Medie. La parte inferiore delle tende in questo caso si trova sotto il davanzale della finestra di circa 10-15 cm.
  • Corte. La dimensione di questi pannelli è pari alla distanza tra la cornice e la parte superiore del davanzale. Nel calcolo della lunghezza, si sottrae un altro 1 cm in modo che i prodotti possano essere separati liberamente. I tessuti corti vengono utilizzati principalmente in cucina.

Nel determinare la lunghezza delle tende, si tiene conto anche del sistema di fissaggio: occhielli, passanti in tessuto, nastro per tende, ganci e altri. Ad esempio, se le tende sono appese a passanti, la loro altezza viene determinata dall’inizio del fissaggio. Quando il tessuto è fissato ai ganci con nastro per tende, la lunghezza viene misurata dalla base del supporto. Quando si utilizzano gli occhielli, l’altezza del pannello viene calcolata dal bordo estremo della cornice, aggiungendo 2 cm al risultato ottenuto per gli anelli.

Informazioni aggiuntive. Nel calcolo della lunghezza, non dimenticare le tolleranze. Vale la pena acquistare tende con una riserva per orlare i bordi. Altrimenti, il tessuto potrebbe sgualcirsi nel tempo.

Come calcolare la larghezza delle tende?

Questo parametro è importante, poiché una lunghezza sbagliata può creare problemi. Le tende troppo strette non possono essere nascoste. Gli spazi tra la tenda e la finestra rovinerebbero l’aspetto della stanza.

La larghezza delle tende è facile da calcolare. Avrai bisogno dei seguenti parametri:

  • coefficiente di assemblaggio (AC);
  • lunghezza del bastone per tende.

misurazione finestra

Le tende sono più belle quando sono drappeggiate. Nel calcolare la larghezza del tessuto, è necessario tenere conto del numero di pieghe. Il loro numero dipende dal tipo di tessuto:

  • I tessuti leggeri, inclusi veli semplici, organza o tulle, consentono un AC = 4. In altre parole, la larghezza dei tessuti traslucidi dovrebbe essere 2-4 volte maggiore della lunghezza del bastone. Se le tende hanno una stampa, il coefficiente di assemblaggio non è superiore a 2.
  • Il raso e altri materiali di media densità richiedono KS=2,5.
  • Il velluto e altri prodotti densi richiedono KS=2.

La formula per calcolare la larghezza della tela è la seguente: la lunghezza della cornice viene moltiplicata per KS. Nel calcolo del numero di pieghe delle tende, si tiene conto anche di quanto segue:

  1. Arredamento d’interni. Nello stile provenzale o classico, il prodotto tessile presenta numerose pieghe. Le tele lisce, senza sfarzo, sono adatte all’alta tecnologia e al minimalismo.
  2. Motivi su tessuto. Se le tende hanno motivi grandi, è meglio utilizzare un minimo di onde.
  3. Dimensioni della stanza. Più è grande, più voluminose saranno le tende scelte.

tende per il soggiorno

La larghezza del tessuto per tende si calcola come segue: la dimensione dell’asta viene moltiplicata per il coefficiente di arricciatura e divisa per il numero di tende. I prodotti finiti vengono spesso venduti con i bordi lavorati sui lati. Se il tessuto non è orlato, è necessario aggiungere 5 cm su ciascun lato.

Quando la larghezza del rotolo è ridotta, si cuciono insieme più tende. Il numero di pannelli per unire le tende dipende dalla stampa sul tessuto e dal coefficiente di morbidezza. Per cucirli, saranno necessari centimetri aggiuntivi per unire il motivo. Ovviamente, questa soluzione non è economicamente vantaggiosa.

Esempi di calcolo

La procedura per calcolare la larghezza di una tenda è la seguente: dividere la lunghezza del bastone per il numero di pannelli, quindi moltiplicare per il coefficiente KS e aggiungere qualche centimetro per la sovrapposizione. Facciamo un esempio: due tende, un bastone lungo 4 m, coefficiente di assemblaggio 2,5.

La formula è la seguente: (4:2) × 2,5 + 0,05 = 5,05 m – la larghezza del prodotto finito. Se si prevede di cucire le tende da soli, aggiungere altri 2,5 cm per la lavorazione del tessuto sui lati. Ciò significa che a 5,05 m bisogna aggiungere 0,05 m. Di conseguenza, avrai bisogno di 5,10 m di tessuto, non orlato ai bordi.

tende in cucina

Il consumo di tessuto per altezza può essere calcolato utilizzando questa formula: la lunghezza totale del tessuto più l’orlo inferiore e superiore. Esempio: 3 + 0,3 + 0,2 = 3,5 metri.

Se le tende hanno motivi grandi, il numero di metri acquistati viene aumentato in base all’altezza del motivo ripetuto. Ad esempio, se la lunghezza totale di due tende è di 4 m e la dimensione del motivo è di 50 cm, saranno necessari 5 metri di tessuto.

Si consiglia di acquistare tende con motivi grandi con una scorta di almeno un metro. Se non hai bisogno di tessuto extra, puoi utilizzare gli avanzi per realizzare dei cuscini. È ancora peggio quando le tende sono troppo corte: dovrai abbassare l’asta o creare strisce larghe, cucire fronzoli per nascondere l’errore di calcolo.

La dimensione delle tende dovrebbe essere considerata importante quanto il colore, le fantasie e il tessuto. Decorare una finestra non richiederà molto tempo, tende eleganti renderanno la stanza più accogliente e attraente. Pertanto, è importante sapere come calcolare autonomamente la lunghezza e la larghezza delle tende.