Misure necessarie

A seconda che si intenda montare le tende a rullo su finestre in plastica o a parete, le misure di larghezza e altezza vengono prese in modo diverso.

Installazione delle tende a rullo su finestre in plastica

Esistono anche varianti all’interno di questo metodo: le tende a rullo vengono fissate direttamente alle ante o al telaio di una finestra in plastica. Nel primo caso, si consiglia di misurare l’altezza e la larghezza dell’anta stessa, questo permetterà di comprendere le dimensioni massime del prodotto.

Consiglio! Se è necessario appendere una tenda a rullo su un’anta cieca, le misure devono corrispondere alle dimensioni in posizione chiusa della finestra.

La struttura deve essere posizionata su tutta la larghezza del telaio tra le pareti laterali – pendenze? Misurare l’altezza e la larghezza dell’intera apertura.

Importante! Per una finestra ad apertura normale, è preferibile installare le tende a rullo strette su ogni anta separatamente. In questo modo, il tessuto non interferirà con l’apertura del traverso e non si impiglierà nelle maniglie e nelle cerniere quando si sposta il meccanismo verso l’alto e verso il basso.

tende a rullo su una finestra in plastica

Fissaggio del sistema alla parete

La tenda dovrebbe essere 10-15 centimetri più larga dell’apertura della finestra su ciascun lato, in modo che i suoi bordi liberi “appoggino” sulle pareti adiacenti. Qualsiasi altezza, ma non ha senso prendere sotto il davanzale della finestra.

Per scegliere autonomamente il modello giusto, è necessario distinguere tra 2 termini: larghezza della tenda e larghezza del tessuto. La larghezza della tenda è solitamente indicata tenendo conto delle staffe, escluso il tessuto. Se si acquista un modello a rullo con una larghezza del telo adatta alla larghezza dell’apertura, le staffe semplicemente non saranno adatte e non sarà possibile installare la struttura.

tenda a rullo colorata a parete

Opzioni di montaggio su finestra

Nonostante la possibilità di montaggio a parete, le tende a rullo vengono spesso montate direttamente su finestre in plastica. Possono essere fissate con clip, viti o nastro adesivo.

Montaggio con clip

Il vantaggio principale di questo metodo è la velocità e l’assenza di utensili aggiuntivi. Svantaggio: adatto solo per l’apertura di ante di finestre.

È necessaria una tenda a rullo con un pacchetto completo di accessori per il montaggio, inclusi staffe, clip, lenza e catena.

tenda a rullo con clip

Iniziamo l’installazione:

  1. Montare gli accessori, seguendo le istruzioni della tenda a rullo. Assicurarsi di seguire le istruzioni del produttore, poiché un cassonetto assemblato correttamente ha il 90% di successo.
  2. Regolare la posizione dell’asse con l’elemento di regolazione: è preferibile installarlo dal lato inclinato. Se necessario, invertire gli assi semplicemente ruotando l’albero.
  3. Aprire la finestra, posizionare le clip all’estremità dell’anta, regolare la posizione e stringere le clip.
  4. Inserire il peso e i tasselli con la guida nel bordo inferiore della tenda.
  5. Fissare la guida dal basso con le apposite clip e fascette.
  6. Fare passare la catena attraverso un’apposita chiocciola con la base, unire le estremità (chiudendo la catena). Incollare la base al telaio con nastro biadesivo in modo che la tenda si muova liberamente lungo la guida.
  7. Verificare la funzionalità. Fatto!

Sebbene la descrizione dettagliata sembri complicata, fissare una tenda a rullo alle clip è un gioco da ragazzi.

Installazione con nastro biadesivo

Il nastro biadesivo ha un innegabile vantaggio: anche un bambino può eseguire questa installazione. Ma c’è anche uno svantaggio: le tende a rullo sono piuttosto pesanti e il nastro adesivo non è sempre abbastanza resistente, e la struttura può staccarsi in qualsiasi momento. Se il davanzale è vuoto, non accadrà nulla di grave (a parte l’impatto), ma se un gatto ama dormire sulla finestra o ci sono utensili o stoviglie, la caduta della tenda a rullo può avere gravi conseguenze.

Pertanto, è più affidabile l’installazione con clip o viti.

Tuttavia, è possibile utilizzare anche del nastro biadesivo. In questo caso, è consigliabile acquistare subito una tenda a rullo con nastro adesivo: sarà sufficiente trattare la plastica con alcol o sgrassatore, rimuovere la protezione, applicare uniformemente la cornice alla finestra e premere. L’installazione è completata!

Se si possiede già una tenda a rullo con elementi di fissaggio standard e ora è necessario installarla senza forare, acquistare del nastro adesivo separatamente. Ad esempio, il nastro di montaggio Moment Montazh o Skotch, UHU. Poi fai la stessa cosa: sgrassa entrambe le superfici, lascia asciugare, attacca prima il nastro al meccanismo della tenda, poi rimuovi la pellicola protettiva e premila sul telaio.

Come appenderla con le viti?

Se non hai problemi a praticare dei fori, è meglio fissare la tenda a rullo alla finestra con delle viti: questo tipo di fissaggio è il più resistente possibile. È possibile utilizzare un modello con qualsiasi tipo di supporto come base e le viti possono essere avvitate sia su finestre a ribalta che fisse.

Per un’installazione rapida tramite viti, avrai bisogno di:

  • matita;
  • livella;
  • nastro biadesivo;
  • cacciavite;
  • trapano;
  • viti adatte.

schema di fissaggio di una tenda a rullo a una finestra con viti

Istruzioni:

  1. Montare i raccordi passo dopo passo (la tenda viene installata assemblata (vedere video).
  2. Segnare il bordo superiore utilizzando una livella e matita.
  3. Incolla il nastro biadesivo su ciascun supporto.
  4. Fissa la tenda alla finestra lungo la linea tracciata.
  5. Estrarre la tenda a rullo dai supporti.
  6. Praticare dei mini fori e avvitare le viti.
  7. Inserire la tenda a rullo.

L’installazione di ulteriori accessori (guide, catena) non è diversa dal montaggio su clip.

Hai acquistato una tenda a rullo con clip, ma devi installarla su un telaio per tende?

Come montarla a parete?

Installarla sopra l’apertura della finestra non è più difficile del montaggio delle tende a rullo su viti alla finestra. È vero, invece di un cacciavite e delle viti, avrai bisogno di un trapano a percussione e dei tasselli.

  1. Montaggio della tenda a rullo.
  2. Misurare la larghezza insieme agli elementi di fissaggio.
  3. Trovare il centro della finestra, dal centro in entrambe le direzioni mettere da parte 0,5 della larghezza della tenda + 2-4 mm (in modo che la tenda a rullo stessa possa essere inserita tra i supporti), segnare.
  4. Utilizzare un trapano a percussione per praticare i fori per i tasselli, avvitare le staffe.
  5. Inserire la tenda, verificare il funzionamento dei comandi. Fatto!

Istruzioni più dettagliate nel video:

Casi speciali

I modelli di tende a rullo differiscono tra loro non solo per colore o materiale (tessuto, tessuto non tessuto), ma anche per design. Ci sono differenze anche nelle finestre: cosa fare se il tuo caso non è standard?

Cosa fare se le tende a rullo hanno guide?

Abbiamo già descritto in dettaglio i modelli decorativi con guide nella sezione “Montaggio su clip”. Le tende piccole e strette installate direttamente sulla persiana spesso hanno delle guide lungo le quali si muovono, come su binari. Le guide garantiscono una tenuta più aderente, impedendo alle tende di piegarsi quando è necessario aprirle per la ventilazione.

L’installazione di questo tipo di soluzione non è complicata: un tenditore viene fissato nella parte inferiore, un filo viene inserito e teso. L’importante è non dimenticare di infilare prima tutti i raccordi necessari nel filo.

Importante! I tenditori vengono installati sulle finestre apribili tramite clip. Per quelle fisse, avvitarle con viti.

tenda avvolgibile bianca con guide

Cosa fare con le finestre scorrevoli?

Esistono 2 opzioni per il montaggio su finestre scorrevoli con doppi vetri (spesso installate su balconi e logge):

  1. Installare in qualsiasi modo solo sui telai “esterni” che non passano sotto gli altri.
  2. Montare sulla parete sopra la finestra o sul soffitto in qualsiasi punto necessario.

tenda avvolgibile su un balcone con finestre scorrevoli

Caratteristiche delle tende a rullo giorno-notte

L’installazione delle tende a rullo giorno-notte non è diversa da qualsiasi altra, con un’eccezione: il meccanismo deve essere posizionato il più uniformemente possibile, altrimenti il tessuto potrebbe incepparsi. Pertanto, è essenziale utilizzare una livella durante l’installazione.

tende giorno-notte

In sintesi: quando si pianifica l’installazione delle tende a rullo, assicurarsi di prendere tutte le misure necessarie prima dell’acquisto e di selezionare l’opzione di montaggio più adatta.