Norme e regolamenti
L’atto legislativo che regola i colori dei caschi da costruzione è il GOST 12.4.087-84, in vigore dal 1985. Secondo questo standard, il casco deve avere uno dei quattro colori:
- Bianco;
- Rosso;
- Arancione;
- Giallo.
Tuttavia, è stato successivamente introdotto il GOST R 12.4.207-99, che regola i requisiti per i caschi protettivi. Allo stesso tempo, il nuovo GOST non sostituisce il precedente, ma coesiste con esso.
È interessante notare che il nuovo GOST non contiene requisiti per il colore dei caschi. Pertanto, in molte aziende, il colore dei caschi è diverso.
Giallo
Secondo il GOST, i caschi gialli erano destinati ai lavoratori comuni e al personale di servizio. Nella maggior parte delle aziende, questa classificazione è ancora in vigore. Per questo motivo, i caschi gialli sono i più numerosi nei cantieri edili.
Arancione
Lo stesso GOST ha riunito i caschi gialli e arancioni in un’unica categoria e li ha assegnati ai lavoratori comuni. Ora i caschi di questo colore vengono spesso forniti a personale qualificato, ad esempio gli elettricisti. Questa distribuzione è dovuta alla necessità di distinguere gli specialisti dai lavoratori generici.
Bianco
GOST 12.4.087-84 stabilisce che i caschi bianchi sono destinati a dirigenti, responsabili di negozio, guardie giurate e dipendenti dei servizi di sicurezza. Per la maggior parte, questa distribuzione è ancora rilevante.
Tuttavia, con l’aumento del numero di posizioni, i caschi bianchi hanno iniziato ad essere distribuiti, di norma, a tutti i dipendenti amministrativi, nonché ai visitatori del cantiere.
Nero
Il colore nero non è mai apparso nei documenti normativi relativi ai caschi da cantiere. Si ritiene che i caschi di questo colore siano prerogativa degli architetti, quindi la loro presenza in un cantiere è un evento raro.
Inoltre, in alcune organizzazioni, il nero viene utilizzato per i dirigenti senior. Inoltre, ci sono aziende che forniscono caschi neri agli installatori per analogia con la metallurgia ferrosa.
Rosso
Secondo GOST 12.4.087-84, i caschi di questo colore devono essere forniti a capi ingegneri, capi meccanici, capisquadra, capisquadra e operai ingegneri e tecnici. Nella pratica moderna, il rosso è spesso riservato ai nuovi lavoratori. Il fatto è che un dipendente inesperto può rappresentare un pericolo maggiore sia per sé stesso che per gli altri. Pertanto, la presenza e le azioni di un tale specialista dovrebbero attirare maggiore attenzione da parte degli altri.
Blu
Il colore blu, come il nero, non è menzionato nella legislazione relativa ai caschi da cantiere. Per questo motivo, i caschi di questo colore possono avere significati completamente diversi in diverse organizzazioni.
Ad esempio, in alcune aziende i caschi blu sono destinati a idraulici e addetti al trasporto idrico per l’analogia con l’acqua. In altre aziende, i caschi blu possono essere assegnati a lavoratori ad alta quota, come gruisti o scalatori industriali. Anche in questo caso, si tratta di un’analogia, ma questa volta con il cielo azzurro.
Verde
Anche il verde è un’innovazione. Nelle aziende che utilizzano caschi di questo colore, di solito sono destinati alle guardie giurate. Tuttavia, ci sono aziende in cui il colore verde è assegnato agli specialisti della protezione sul lavoro.
È importante comprendere che attualmente la distribuzione dei colori dei caschi è piuttosto arbitraria e può variare da azienda a azienda. Ciononostante, il settore edile è tradizionalmente conservatore, quindi si ispira in gran parte agli standard del passato. Ad esempio, i caschi bianchi e gialli hanno mantenuto in gran parte la loro funzione.
Leggi anche:
- Come costruire una tettoia per veranda? 39 foto e guida passo passo.
- 10 idee per barbecue in mattoni per preparare deliziosi shashlik e ottenere un design elegante.
- Oltre 80 idee per utilizzare la carta da parati blu nella camera da letto, nella cucina e nella cameretta dei bambini.
- Bagno in bianco e nero: oltre 50 foto e idee di design
- Carta da parati beige per pareti: oltre 70 foto attuali e ispirazione.