Caratteristiche dei pannelli
Prima di procedere a un’analisi dettagliata dell’utilizzo dei pannelli a parete, è necessario sfatare un mito diffuso.
L’MDF (pannello di fibre a media densità) viene spesso confuso con il truciolare (pannello di particelle), mentre quest’ultimo ha la reputazione di essere un materiale non ecologico che emette sostanze nocive (a causa di colla e resine presenti nella sua composizione). I pannelli in MDF, al contrario, hanno una composizione ecologica: sono prodotti a base di legno naturale (trucioli e scarti di produzione vengono macinati in polvere) e sono incollati grazie alla lignina, una sostanza prodotta dai trucioli di legno durante il riscaldamento.
Il secondo fattore che influenza l’utilizzo dei pannelli a parete in MDF negli interni è la dimensione. Spesso, si possono trovare in vendita 2 opzioni:
- Listelli. Elementi stretti e lunghi. Le loro dimensioni sono simili a quelle dei pannelli in plastica. Lunghezza 2,4-2,8 m, larghezza 20-60 cm, spessore medio 6 mm, ma ne esistono anche di più densi, 9-14 mm. Sono fissati secondo il principio maschio-femmina, come il laminato o il rivestimento.
- Lastre. Più larghe e corte delle doghe, hanno la forma di rettangoli (lunghezza fino a 2400 mm, larghezza fino a 1500 mm) o quadrati. Possono avere un sistema di fissaggio maschio-femmina o bordi lisci che vengono semplicemente uniti (o collegati con elementi speciali).
Quali tipi esistono?
Come abbiamo già detto, la prima differenza tra i pannelli murali in MDF è la forma di rilascio. Quelli a doghe sono fissati alla parete verticalmente o orizzontalmente, quelli a lastre possono essere installati in qualsiasi ordine e persino assemblati in un ornamento o un motivo, dopo averli precedentemente tagliati in pezzi della forma desiderata.
Oltre alle dimensioni, i pannelli murali differiscono per le caratteristiche. Esistono:
- Pressati. Sono realizzati ad alta pressione e presentano una superficie ruvida e uniforme su entrambi i lati. In sostanza, si tratta di un foglio grezzo per ulteriori lavorazioni, che può essere verniciato o incollato indipendentemente.
- Impermeabili. Adatti per la finitura di ambienti con elevata umidità, come bagni e balconi. Si differenziano dai primi solo per il materiale di partenza e la densità: durante la produzione non vengono aggiunte impregnazioni (come nel truciolare).
La foto mostra pannelli a doghe all’interno della camera da letto
Secondo il metodo di design decorativo, esistono:
- Laminati. Proprio come esistono il truciolare e il truciolare laminato, esistono anche i pannelli MDF laminati. La base è un prodotto pressato, su cui viene applicata una sottile pellicola che rende il rivestimento più resistente e protegge dall’acqua. La pellicola può essere di qualsiasi tonalità, texture o motivo: dall’effetto legno all’effetto 3D, fino ai pannelli con stampa fotografica. Inoltre, a seconda della pellicola, i pannelli murali sono lucidi o opachi.
- Impiallacciati. Il modo più naturale di decorazione: un sottile strato di impiallacciatura viene incollato a un foglio di legno, consentendo di ottenere l’effetto di un materiale naturale a un costo quasi irrisorio.
- Verniciati. Una speciale composizione di vernice viene distribuita uniformemente sulla superficie, consentendo di ottenere una texture liscia. La tavolozza dei colori è praticamente illimitata.
Il design dei pannelli MDF non si limita esclusivamente all’effetto sulla superficie: oltre ai fogli piani, è possibile trovare in vendita anche quelli volumetrici. Con la texture del legno, del legno, della pietra, delle onde, ecc.
Pro e contro
Vantaggi dei pannelli MDF negli interni:
- Ecologico. Abbiamo già notato che nella produzione non vengono utilizzati resine, colla e altri additivi chimici.
- Decorativo. La scelta di tonalità, immagini o effetti texture, soprattutto per i prodotti laminati, è incredibilmente ampia.
- Conveniente. Il costo relativamente basso consente di utilizzare l’MDF anche in interni economici.
- Facile da installare. È possibile installare i pannelli autonomamente.
- Versatilità. Adatto a qualsiasi stile e ambiente, dalle camerette dei bambini ai bagni.
Un vantaggio come la resistenza all’umidità non è intrinseco a tutti i prodotti, ma la possibilità di utilizzare i pannelli in MDF in ambienti umidi è comunque presente.
Svantaggi dei pannelli murali:
- Bassa resistenza. In termini di resistenza agli urti, i pannelli murali sono inferiori persino al cartongesso: poiché il materiale è piuttosto sottile (6-8 mm), è facile da sfondare.
- Riduzione della superficie. La cornice + lo spessore del decoro stesso sottraggono circa 5 cm da ciascun lato, il che è assolutamente inaccettabile in stanze piccole. Tuttavia, in alcuni casi, l’MDF viene semplicemente incollato alle pareti, il che ne aumenta significativamente la resistenza e riduce lo spazio occupato.
- Infiammabilità. A differenza, ad esempio, delle piastrelle in ceramica, anche i pannelli in fibra di legno di alta qualità bruciano.
Opzioni di applicazione
I principali modi di utilizzare i pannelli murali nell’arredamento d’interni:
Rivestimento di pareti. Raramente i pannelli in MDF vengono utilizzati come materiale per l’intera stanza, più spesso vengono utilizzati per creare accenti: ad esempio, per evidenziare l’area multimediale in soggiorno o la zona pranzo in cucina, per decorare la superficie dietro il letto in camera da letto o per correggere la geometria della stanza.
Consiglio! Le lastre possono essere utilizzate per decorare non solo la parte verticale ma anche quella orizzontale della parete, ad esempio per delineare il contorno della stanza a un’altezza di 80-100 cm dal pavimento.
Lavorazione di nicchie. I pannelli in MDF sono adatti per enfatizzare le caratteristiche architettoniche di un appartamento o di una casa, ad esempio le nicchie. Possono anche essere utilizzati per migliorare le finestre a bovindo.
Miglioramento delle pendenze. Davanzali, pendenze e persino porte sembrano più costosi se decorati con materiale in fibra di legno.
Protezione del piano di lavoro. Una delle opzioni più utilizzate in cucina sono i grembiuli in MDF. I prodotti finiti sono alti 60 cm, la dimensione ideale per l’installazione tra il piano superiore e quello inferiore.
La protezione viene utilizzata anche nei corridoi: fissando i pannelli in MDF alla parete nella zona d’ingresso, semplificherete le operazioni di pulizia. Dopotutto, i rivestimenti laminati non assorbono lo sporco, possono essere semplicemente puliti con un panno umido.
La foto mostra la finitura dell’apertura con pannelli in MDF
Esempi di design
I pannelli in MDF negli interni non sembreranno noiosi se si dà sfogo alla propria immaginazione o si ricorre a soluzioni già pronte, ad esempio ordinando una produzione su misura.
Opzioni interessanti:
- Il design dei pannelli in MDF che imita il legno è un classico. Ma oltre al legno, possono avere altre texture: pietra, mattone, cemento, persino pelle o stuoia.
- L’utilizzo di pannelli murali senza strato di laminazione consente di dipingerli autonomamente in qualsiasi colore adatto (o di ordinarli già verniciati in fabbrica). La scelta viene effettuata in base alla tavolozza RAL.
La foto mostra una stanza completamente rifinita con pannelli MDF
- Grazie alla possibilità di stampare foto, sostituiscono le opere d’arte: è possibile stampare qualsiasi trama, iscrizione, immagine e assemblarle semplicemente come un mosaico.
- Ritagliare singole parti di forme fantasiose da materiale in fogli e assemblarle in un pannello decorativo è un’altra opzione per “decorare senza decoro”.
- Le pareti strutturate con retroilluminazione hanno un aspetto impressionante: le strisce LED enfatizzano il volume della superficie, fungendo allo stesso tempo da illuminazione decorativa per la stanza.
La foto mostra l’illuminazione decorativa delle pareti
Come si presentano nell’arredamento?
I pannelli possono essere installati in tutte le stanze della casa, comprese logge e bagni. Consideriamo le opzioni di applicazione in base alla funzionalità della stanza.
Camera da letto
La parete, aperta alla creatività, si trova dietro il letto. L’MDF svolge sia una funzione decorativa che protettiva: ad esempio, posizionando un letto senza testiera, non ci si può preoccupare di danneggiare la parete a causa del contatto costante.
Disponili verticalmente, orizzontalmente, diagonalmente o crea una composizione astratta.
Consiglio! La disposizione verticale ti permetterà di ottenere l’effetto visivo di un soffitto alto, mentre quella orizzontale di ampliare la stanza.
Soggiorno
Ecco due opzioni di applicazione, ma il più delle volte i pannelli vengono utilizzati per evidenziare la parete dietro il divano (tutta o parte di essa). Proprio come dietro il letto, i pannelli proteggono la parete da danni meccanici e hanno una funzione decorativa.
La seconda opzione, amata dai designer, è per evidenziare la zona TV. I cavi sono perfettamente nascosti nella scatola utilizzata per l’installazione dei pannelli in MDF. Il risultato è un’elegante zona multimediale.
Cucina
Un’opzione funzionale è un grembiule, di cui abbiamo già parlato nelle sezioni precedenti. Un grembiule in MDF può essere montato non solo tra i ripiani, ma anche in una cucina senza pensili: in questo caso, il bordo superiore è rivestito con speciali tasselli decorativi a forma di U (che proteggono anche il piano cottura dall’umidità).
Un’opzione decorativa: accentuare la zona pranzo. La parete della sala da pranzo può essere lasciata così com’è oppure arricchita con luci o decorazioni (quadri, orologi, poster).
Nella foto, il pannello è abbinato al piano cucina
Corridoio
Come in cucina, anche in corridoio i pannelli svolgono una funzione sia decorativa che funzionale. Nel primo caso, servono a regolare i parametri geometrici: è possibile allontanare visivamente le pareti, rendere la stanza più squadrata utilizzando pannelli di una tonalità più scura o più chiara.
Per quanto riguarda la funzionalità, i listelli a parete sono indispensabili vicino alla porta d’ingresso. Possono resistere allo sporco degli stivali, ai graffi di giacche e ombrelli e ai colpi di borse o passeggini.
Bagno e WC
Sebbene l’MDF possa essere resistente all’umidità, tollera comunque gli sbalzi di temperatura e umidità peggio della plastica o della ceramica. Pertanto, non dovrebbe essere utilizzato per rifinire le pareti sopra la vasca da bagno o nel pannello doccia. Ma in una zona più asciutta, vicino al WC o alla lavatrice, sono insostituibili.
L’MDF è un materiale bello, pratico, ma sottovalutato. Se stai cercando un’opzione di decorazione murale elegante e facile da pulire, dai un’occhiata più da vicino a questa opzione.
Leggi anche:
- La tua guida essenziale all’acquisto di un’Opel Astra usata
- La tua guida completa all’acquisto di una Nissan Note usata
- Progetto di uno studio stretto di 28 mq: idee per un progetto a Rostov sul Don
- Carta da parati con motivi: oltre 60 foto di interni e soluzioni di design moderno.
- 35 idee di design per camere da letto moderne: foto degli interni.