Asfalto
La pavimentazione in asfalto per un garage non è la soluzione più comune, perché per realizzarla non basta andare in un negozio di ferramenta. Ma non c’è nulla di complicato nella finitura di asfalto di alta qualità, basta risolvere un paio di semplici domande:
- Acquistare il materiale bituminoso (circa 2-2,2 tonnellate per un garage di 9 m²).
- Noleggiare una piastra vibrante (circa 500-1000 rubli al giorno, a seconda della regione). È possibile cavarsela con un rullo manuale, ma con una piastra vibrante livellare la superficie sarà più facile e veloce.
È possibile stendere l’asfalto sul pavimento del garage in un solo giorno. Tutto quello che devi fare è distribuire le briciole lungo il perimetro, livellarle con un righello (uno strumento simile a uno straccio, con un manico e una tavola all’estremità), inumidirle e compattarle con una piastra vibrante.
Con un piccolo sforzo, otterrai un rivestimento con innegabili vantaggi:
- Garantisce un’aderenza di alta qualità alle ruote.
- Impermeabile agli sbalzi di temperatura.
- Resistente a sostanze chimiche, benzina e olio.
- Consente un’installazione senza soluzione di continuità.
- Dura 8-10 anni, dopodiché potrebbero essere necessarie piccole riparazioni.
Importante! L’asfalto è adatto ai garage senza fossa di ispezione o cantina. Se il pavimento è irregolare, sarà necessario montare la cassaforma attorno all’apertura o scegliere un’altra opzione di pavimentazione.
Calcestruzzo
Non a caso il classico pavimento in calcestruzzo è diventato il “preferito” della maggior parte dei proprietari di garage. Vantaggi del massetto in calcestruzzo:
- Conveniente. Il costo del materiale per la gettata di 1 metro quadrato (esclusi i lavori) sarà in media di 300-500 rubli, considerando la gettata di uno strato di 5 cm (50 kg di miscela secca).
- Resistente. A agenti chimici aggressivi, umidità, sbalzi di temperatura, carichi meccanici.
- Ecologico. Cemento, sabbia e acqua sono solitamente i componenti che compongono la miscela per massetto.
- Facile da versare. È possibile realizzare un pavimento in cemento da soli.
Purtroppo, questa opzione non è priva di svantaggi:
- Alta probabilità di formazione di sporco e polvere durante il funzionamento.
- Necessità di utilizzare attrezzature per semplificare e velocizzare il getto.
- Per lavori indipendenti sarà necessario almeno un miscelatore, ma oltre ad esso è consigliabile utilizzare anche un compressore e una cazzuola.
La corretta sequenza di azioni include molte fasi oltre alla miscelazione e alla posa del calcestruzzo stesso:
- Rimuovere 20-30 centimetri di terreno.
- Riempire 10-15 cm di ghiaia o pietrisco.
- Riempire un cuscino di 10 centimetri di sabbia, pressare.
- Stendere un materiale impermeabilizzante (si consiglia di versare sotto di esso uno strato sottile di massetto, 15-20 mm di spessore).
- Versare la mano di finitura (5-7 cm), tenendo conto degli spazi di dilatazione lungo le pareti e rinforzando con barre d’armatura.
Legno
I pavimenti in legno si posano ovunque: in case, bagni, fienili. Tuttavia, questo materiale viene raramente utilizzato come pavimento in garage, a causa dei suoi numerosi svantaggi:
- Assorbe in profondità qualsiasi materiale infiammabile e lubrificante: le macchie rimanenti non ne interferiscono con il funzionamento, ma ne rovinano l’aspetto.
- Il legno è scarsamente resistente al contatto costante con gli pneumatici delle auto, a causa del quale si formano abrasioni sul pavimento.
- Anche l’umidità costantemente elevata (un fenomeno comune nei box da garage) riduce la durata delle assi a causa di danni fungini.
- Quando si installa il legno, è necessario tenere conto della bassa sicurezza antincendio: il materiale si infiamma facilmente e propaga perfettamente le fiamme.
Per aumentare la resistenza del legno naturale a carichi, fuoco, acqua, ecc., il pavimento dovrebbe essere trattato regolarmente (circa una volta all’anno) su tutta la superficie con impregnanti o vernici speciali. Chi accetterà di fornire tale cura in futuro otterrà come risultato:
- La possibilità di realizzare autonomamente il pavimento del garage. Tutto ciò che serve sono assi del pavimento, travi, una sega o un seghetto alternativo, chiodi con un martello o viti con un cacciavite.
- Un rivestimento ecologico a basso costo. Una tavola di 6 metri, spessa 50 mm e larga 150 mm costerà circa 500 rubli. Un profumo gradevole in regalo!
- È possibile riparare o sostituire le assi danneggiate.
- Pavimenti caldi e un’atmosfera confortevole senza costi aggiuntivi.
Terra
Un pavimento in terra battuta per garage non è propriamente un pavimento: è semplicemente terra compattata protetta dalla crescita dell’erba da una pellicola (che funge anche da impermeabilizzazione). Tutto ciò che serve per la realizzazione è rimuovere lo strato superiore di terra (~20 cm), stendere polietilene o geotessile, rimettere il terreno al suo posto, compattandolo ogni 5 centimetri del terrapieno.
Importante! A causa della compattazione del terreno scavato, non ci sarà abbastanza terra e sarà necessario acquistarne altra. Il costo medio è di 500-700 rubli al metro cubo.
Poiché il pavimento in terra battuta è l’opzione più economica, non presenta molti vantaggi:
- Economico. Tutto ciò che serve è terra, una pala, un costipatore e una pellicola.
- Semplice. Non è richiesta esperienza in lavori di costruzione e finitura.
- Veloce. Può essere posato in poche ore.
Ci sono molti altri svantaggi del pavimento in terra battuta in un garage:
- Sporco. La terra è una fonte di polvere (e se l’acqua penetra, anche lo sporco), che si deposita sulla carrozzeria dell’auto, sulle scarpe, sugli oggetti, sui mobili.
- Freddo. Il pavimento in terra battuta del garage è uno dei più freddi, l’interno sarà fresco anche con il caldo.
- Di breve durata. Anche se il terreno è posato correttamente, verrà compresso e dopo poco tempo sarà necessario riempirlo.
Piastrelle in gres porcellanato
Le piastrelle in ceramica resistenti possono essere considerate un’opzione per box da garage di lusso: in termini di qualità, le piastrelle in gres porcellanato sono ideali per le condizioni di un garage, ma non sono economiche, quindi se il budget è limitato, vale la pena valutare altre opzioni di pavimentazione.
Vantaggi delle piastrelle in gres porcellanato per il pavimento:
- Durata. La durata è di almeno 15-20 anni, ma con una corretta installazione, le piastrelle dureranno tutti i 50.
- Durata. Le piastrelle in gres porcellanato sono resistenti a sbalzi di temperatura, elevata umidità, esposizione a sostanze chimiche e caduta di oggetti pesanti, ad esempio utensili o parti di automobili.
- Ecologiche. Le piastrelle per pavimenti sono realizzate con una miscela di argilla, sabbia, feldspato e pigmenti, ottenuta tramite riscaldamento e pressatura. Sono considerate materiali naturali al 100%.
- Estetiche. Il costo di un materiale costoso è compensato dal suo aspetto estetico.
- Possibilità di isolamento. Se il garage non viene utilizzato solo come parcheggio, è possibile installare un sistema di riscaldamento a pavimento sotto le piastrelle in gres porcellanato.
- Facili da manutenere. È possibile lavarlo a mano o con un’idropulitrice.
Gli svantaggi più evidenti, oltre al costo elevato:
- Può essere posato solo su una superficie piana (massetto cementizio).
- Non conduce bene il calore (è freddo di per sé).
- Le lastre, sebbene affidabili nel funzionamento, sono piuttosto fragili durante il trasporto.
- Presenza di giunzioni che richiedono cure aggiuntive.
Piastrelle di ceramica
Un’opzione più economica per le piastrelle di granito sono le piastrelle di ceramica sottili di piccolo formato. È più economico e la sua qualità è quasi pari a quella del suo “fratello maggiore”:
- Ecologico. È essenzialmente argilla cotta con uno strato di smalto.
- Resistente all’umidità. Non assorbe acqua e non viene danneggiato da composti chimici.
- Resistente all’usura. Né il peso dell’auto né la guida costante sulle piastrelle ne comprometteranno l’aspetto.
- Resistente al gelo e al calore. Può essere tranquillamente conservato in stanze non riscaldate in inverno.
- Facile da pulire. Può essere lavato con un tubo dell’acqua con o senza acqua a pressione.
- Versatile. Grazie a un’ampia gamma di colori e texture, ognuno troverà l’opzione adatta per il proprio garage. Inoltre, le piastrelle possono essere combinate per creare un motivo insolito o ottenere l’effetto desiderato.
Le piastrelle in ceramica presentano solo 2 svantaggi relativi:
- Meno resistenti rispetto al gres porcellanato. La piastrella è più resistente, ad esempio, del legno, ma a causa del suo spessore ridotto è inferiore in questa proprietà al gres porcellanato. Se cade un martello pesante, molto probabilmente si romperà. Ma c’è una buona notizia: per risolvere il problema, è sufficiente sostituire un solo elemento.
- La necessità di preparare il pavimento. La superficie deve essere livellata, è meglio posarla su un massetto, il che richiede ulteriori investimenti finanziari e di tempo.
- La presenza di fughe, che sono il “tallone d’Achille” del pavimento piastrellato.
Importante! Le piastrelle smaltate lucide scivolano a contatto con l’acqua: scegliete una superficie opaca e ruvida. Quest’ultimo è meno bello, ma più pratico.
Pavimento autolivellante
Il pavimento polimerico autolivellante unisce i vantaggi del massetto continuo e del gres porcellanato resistente. Questo tipo di pavimento per garage è uno dei più costosi, ma il prezzo elevato è giustificato da una serie di innegabili vantaggi:
- Lunga durata, misurata in decenni.
- Nessuna giuntura, che semplifica la manutenzione.
- Superficie non assorbente, che consente di non preoccuparsi di eventuali fuoriuscite di acqua o benzina.
- Resistenza alla temperatura, che consente di versare il polimero sia in una stanza non riscaldata che su un pavimento riscaldato.
In generale, i pavimenti autolivellanti non temono acqua, sostanze chimiche, urti meccanici, calore e gelo. Caratteristiche più dettagliate dipendono dal tipo di polimero:
- Composizione poliuretanica. Non teme nulla, ma un vantaggio particolare è la sua resistenza agli urti. Un’opzione ideale per un garage o un’officina, l’unico inconveniente è il costo elevato.
- Metilmetacrilato. Le sue proprietà non sono inferiori al poliuretano, ma ha un odore sgradevole che persiste fino alla completa asciugatura.
- Epossidico. Nel complesso, una buona opzione, ma può essere danneggiato dalla caduta di oggetti pesanti.
- Cemento-acrilico. A causa della sua composizione economica, può creparsi nel tempo.
Metallo
Anche il pavimento del garage può essere in metallo. Il metallo è noto per la sua resistenza, durevolezza e resistenza ai carichi. Pannelli in lamiera ondulata o lastre in rilievo sono adatti come rivestimenti per pavimenti.
La griglia viene fissata alle strisce di supporto tramite appositi elementi di fissaggio. Le piastrelle metalliche sono collegate tra loro come un puzzle, posate su una colla speciale, creando un rivestimento resistente e uniforme.
Iniziamo con gli svantaggi, che sono pochi: in primo luogo, il materiale è costoso. In secondo luogo, non è facile tagliare il metallo su misura, è necessario un attrezzo speciale. Ma una volta risolti questi problemi, otterrai un pavimento per garage con molti vantaggi:
- Resistenza a carichi e urti costanti.
- Buona adesione alla superficie, grazie alla griglia o alla texture.
- Facile da pulire (la spazzatura cade nelle celle o viene facilmente spazzata via dalle lastre lisce).
- Durata illimitata: un pavimento in metallo è fatto “per secoli”.
Gomma
La gomma è uno dei materiali di finitura più sottovalutati. Con un costo medio delle materie prime e un’elevata velocità di lavorazione, è possibile ottenere un pavimento che:
- Non teme urti accidentali e cadute di oggetti pesanti.
- Ha eccellenti proprietà fonoassorbenti.
- Non scivola nemmeno da bagnato, comodo da usare e da calpestare.
- Resiste agli sbalzi di temperatura, al caldo e al gelo.
- Non si deteriora a causa dell’umidità.
- Facile da pulire.
L’unica cosa a cui fare attenzione è il fuoco. Se in garage c’è una stufa a legna o il barbecue viene portato fuori regolarmente, è meglio abbandonare la gomma sul pavimento a favore di cemento, ceramica, metallo.
Dalla gomma granulare si possono ottenere diverse opzioni di rivestimento: da piccole piastrelle o rotoli a una composizione liquida autolivellante. Per un garage, il modo più semplice è utilizzare la gomma in rotoli: è possibile acquistarla in base alla larghezza del garage e ricoprire il perimetro in un unico pezzo senza giunzioni. Tuttavia, dovrete spendere soldi per il trasporto.
Il secondo metodo sono le piastrelle, che sono essenzialmente simili ai tappeti per bambini o ai puzzle: i pezzi si agganciano tra loro grazie al principio maschio e femmina e rimangono perfettamente in posizione. Il vantaggio delle piastrelle è il loro comodo trasporto e la facilità di riparazione: se necessario, una parte danneggiata può essere sostituita con una nuova senza dover rifare il pavimento.
Lastre per pavimentazione
Quando il gres porcellanato è costoso e le piastrelle di ceramica sono inaffidabili, entrano in gioco le lastre per pavimentazione. Un altro materiale sottovalutato che soddisfa tutti i requisiti per la finitura del garage:
- Durevole. Sopporta perfettamente il peso del trasporto in movimento o statico.
- Resistente al fuoco, all’acqua, alle alte e basse temperature.
- Facile da posare (si posa direttamente sulla sabbia asciutta, non è necessario mescolare colla o malta).
- Estetica. Ampia scelta di forme, dimensioni e tonalità. Possono essere combinati tra loro, creando motivi.
La posa non è molto diversa da quella dell’asfalto normale, solo che i lastricati non richiedono attrezzature speciali. È sufficiente rimuovere il terreno, creare una base densa di ghiaia e sabbia, versare sopra una miscela di sabbia e cemento, approfondire le piastrelle e riempire le fughe con la stessa miscela.
L’unica questione controversa è il prezzo: troppo economico può essere di scarsa qualità, troppo costoso costerà un bel po’ e consumerà gran parte del budget. Scegliete fornitori affidabili che operano nella fascia di prezzo media.
Infine, un consiglio: per non sbagliare i calcoli e calcolare in anticipo tutti i costi possibili, considerate non solo il prezzo del materiale stesso, ma anche la preparazione della superficie: massetto di cemento, colla, sabbia e ghiaia hanno un costo.
Leggi anche:
- Piani di lavoro per la cucina: linee guida per la selezione, tipologie e oltre 40 idee con foto
- Quale tipo di tappeto è adatto per il corridoio? – tipologie, funzioni e 27 foto di design
- Carta da parati fotografica per bambini: oltre 70 idee moderne e ispirazioni di design
- Letti sospesi: oltre 40 foto di interni e idee di design per la decorazione
- 23 fiori bulbosi da interno – catalogo con nomi e immagini