Pietra

Per la finitura dei pilastri di sostegno vengono utilizzate sia pietre artificiali che naturali. La prima è particolarmente apprezzata per la sua facilità di installazione e l’ampia scelta di texture e tonalità. Oltre alle tradizionali lastre di rivestimento, i produttori offrono elementi angolari e arrotondati, rendendo la finitura in pietra adatta a strutture dalle forme complesse e non standard.

Sebbene sia facile realizzare autonomamente il rivestimento in pietra artificiale, per la pietra naturale è meglio rivolgersi a professionisti. In questo caso, è importante abbinare correttamente gli elementi adiacenti per colore e non commettere errori nella regolazione delle dimensioni durante il taglio. Affinché il disegno risulti armonioso, dovrai acquistare il materiale con una riserva.

Pilastri in pietra La pietra nella progettazione delle colonne Decorazione delle colonne con la pietra

Mattoni

Il modo più semplice per rifinire i supporti in cemento è il rivestimento in mattoni. È pratico e si abbina facilmente a una facciata in gesso, con stili che vanno dal country all’high-tech. Se è necessario assolvere a una funzione puramente decorativa, si possono usare mattoni di clinker. Se si desidera rinforzare la colonna, si può optare per mattoni faccia a vista.

Esistono numerose soluzioni cromatiche sul mercato. Si può scegliere il tradizionale rosso, cioccolato, avorio, ecc.

Pilastri in mattoni Pilastro di supporto in mattoni

Intonaco decorativo

L’opzione più economica per la finitura di strutture portanti in calcestruzzo è l’intonaco decorativo. È facile da applicare e relativamente poco costoso. La varietà di texture consente di scegliere un’opzione che si integri armoniosamente nell’insieme della facciata.

Tra gli svantaggi c’è la durata relativamente breve. Anche utilizzando un intonaco per facciate adattato alle influenze naturali, il rivestimento dei pilastri dovrà essere rinnovato ogni 5-7 anni.

Intonacatura dei supporti Intonacatura dei pilastri in cemento

Piastrelle e piastrelle in gres porcellanato

Le piastrelle in ceramica e a mosaico nel design degli esterni non sono le più comuni, ma sono piuttosto originali. Rispetto alle finiture in pietra naturale, piuttosto costose e pesanti, le piastrelle presentano numerosi vantaggi:

  • La leggerezza del materiale riduce il carico sul supporto.
  • Il semplice metodo di installazione consente di realizzare autonomamente il rivestimento.
  • La facilità di taglio consente di lavorare con colonne di forme complesse.

Molto spesso, i progetti di design moderno suggeriscono l’utilizzo del gres porcellanato per le facciate degli edifici residenziali. È resistente, esteticamente gradevole e si sposa bene con metallo e vetro. Quando si sceglie una facciata ventilata per rifinire una casa, è logico utilizzare il gres porcellanato per decorare i pilastri di sostegno.

Gres porcellanato sulla facciata

Pilastri di sostegno in metallo

I pilastri in metallo forgiato sono già di per sé considerati un elemento decorativo a tutti gli effetti. Per garantirne la durata, è sufficiente ricoprirli con primer e vernice. I pilastri più espressivi saranno accompagnati da una pensilina forgiata, ringhiere e lampioni. Il motivo intricato può essere ripetuto nel design della recinzione o sull’anta della porta d’ingresso.

Nei progetti di design moderni, si preferisce non mascherare i pilastri in tubi metallici. Sottolineano la geometria dell’architettura e giocano a favore di un esterno discreto ed elegante.

Decorazione in ferro battuto per l'ingresso Decorazione in metallo per facciata Tubo di supporto

Modanatura in stucco

La decorazione in stucco sulla facciata è stata considerata un segno di gusto e ricchezza dei proprietari della casa per diversi secoli. Come materiali vengono utilizzati pietra, cemento, gesso, poliuretano e persino schiuma. Questi ultimi sono leggeri, quindi vengono spesso utilizzati soprattutto per decorare colonne, su cui è sconsigliato portare carichi aggiuntivi. Pietra e cemento appesantiscono notevolmente la struttura, ma sono meno sensibili agli agenti atmosferici e all’usura.

La natura dello stucco dovrebbe essere scelta in base allo stile generale dell’architettura. I pilastri portanti di una casa di campagna in stile barocco possono essere decorati con conchiglie, motivi vegetali e figure di Atlantidei. Per il modernismo, si usa l’asimmetria; Per il classicismo contemporaneo, usate modanature e ghirlande di fiori.

Modanatura in stucco sulla facciata Colonne con modanatura in stucco

Legno

Il legno può essere utilizzato in diversi modi per decorare le colonne della facciata. Tra questi, tronchi d’albero a tutti gli effetti, colonne in legno arrotondato e travi rigorose e minimaliste. Il legno si adatta altrettanto bene allo spazio di uno chalet di campagna, di una piccola casa in stile rustico o di un’architettura moderna.

Quando si utilizzano diversi materiali di finitura nella progettazione della facciata, è anche possibile combinare la finitura dei pilastri portanti. La parte inferiore è rivestita in mattoni o pietra, mentre la parte superiore è in legno. La texture del materiale viene lasciata inalterata per enfatizzare l’ecocompatibilità del design oppure viene completamente dipinta per abbinarsi alla porta d’ingresso, al tetto o ad altri elementi della facciata.

Colonne in legno Supporti in legno verde Supporto combinato

Decorazione intagliata

Per decorare la facciata di una casa o di un gazebo in stile tradizionale russo, è opportuno utilizzare strutture di supporto intagliate. Il motivo del palo può essere ripetuto nelle balaustre, nel design della tettoia o del balcone. È preferibile non nascondere la texture del legno, ma può essere colorato con smalti o mordenzato e verniciato.

Pilastri di supporto intagliati Pilastri di supporto intagliati

Nella scelta di un’opzione di finitura per i supporti esterni, è necessario tenere conto della costante esposizione a precipitazioni, sole e vento. Il materiale deve essere robusto, durevole, resistente al gelo e all’umidità.