Il significato e le caratteristiche del colore

Il nero è il colore della forza e del mistero. Può creare una sensazione di protezione dal mondo esterno. Ma allo stesso tempo, il suo utilizzo può portare a stati depressivi e di depressione. Nel mondo del design, il nero è associato a severità ed elitarismo. In casa, dovrebbe essere usato con moderazione per evitare un’atmosfera opprimente.

  • In una stanza piccola, un colore scuro può nascondere lo spazio;
  • Un materiale lucido aiuterà ad ampliare visivamente la stanza;
  • Un soffitto nero appare elegante con un colore delle pareti a contrasto;
  • È meglio usare finiture nere in stanze aperte e luminose.

soffitto teso lucido

La foto mostra un soffitto teso lucido che aiuta ad ampliare visivamente il soggiorno.

Quali tipi utilizzare?

Diverse opzioni di finitura consentono di creare un interno unico e la trama e i materiali enfatizzeranno la tonalità scelta.

Soffitto teso

Una delle opzioni di finitura più comuni è il soffitto teso. La tela viene tesa e fissata al profilo a parete. A seconda del materiale scelto, la superficie può essere lucida, opaca o satinata; la differenza sta nell’effetto visivo e nella larghezza della tela.

  • Una superficie lucida aumenta visivamente l’area della stanza grazie all’effetto specchio.
  • Un materiale opaco non ha proprietà riflettenti e crea un’atmosfera da palcoscenico.
  • Una tela satinata ha una superficie setosa, la luce si diffonde dolcemente sulla superficie. Inoltre, questo metodo di finitura nasconde le irregolarità.

cucina moderna

Verniciatura

Questo metodo di finitura richiede una superficie liscia. La verniciatura avviene in tre fasi: preparazione della superficie, applicazione del primo strato, applicazione del secondo strato. Per un’applicazione uniforme, è necessaria un’illuminazione adeguata e una lampada bianca a risparmio energetico.

dipingere il soffitto di nero

Sospeso

È disponibile in due tipologie: in cartongesso e a doghe, nasconde le irregolarità e consente di creare una struttura complessa a più livelli. Le lastre di cartongesso sono fissate al profilo.

bagno in nero

Il tipo a doghe è assemblato secondo il principio del mosaico, le doghe sono disposte nel profilo della parete. Il materiale a doghe può essere di qualsiasi colore e consistenza.

design cucina in bianco e nero soffitto a doghe sulla loggia

interno in bianco e nero

interno in bianco e nero

Carta da parati

La carta da parati è l’opzione di finitura più semplice. Richiede anche una superficie piana. Una soluzione interessante per gli interni sarebbe quella di utilizzare una carta da parati fotografica, ad esempio con un’immagine del cielo notturno.

decorazione del soffitto con carta da parati carta da parati a righe

Legno

La finitura in legno nero è adatta per l’arredamento d’interni in stile high-tech, loft o minimalismo, i pannelli di legno possono essere completamente verniciati di nero o parzialmente a forma di travi del soffitto.

travi di legno

Nella foto, il soffitto in legno si abbina perfettamente al bianco a contrasto delle pareti.

travi in legno

Quale texture scegliere?

L’aspetto del soffitto può cambiare radicalmente l’arredamento di una stanza. Diversi effetti possono modificarne l’area e lo stile.

Consulta il nostro articolo sul confronto tra soffitti tesi lucidi, opachi e satinati.

Lucido

Utilizzato in stanze di piccole dimensioni. L’effetto specchio dilata visivamente lo spazio. Il lucido sarà un’ottima scelta per il nero, poiché, nonostante la tonalità scura, la stanza non risulterà opprimente e non avrà l’effetto di un soffitto basso. Lo svantaggio del materiale lucido è la ridotta larghezza della tela: in una stanza di dimensioni standard le cuciture saranno visibili.

soffitto teso lucido

La foto mostra un soffitto teso lucido con effetto specchio.

Opaco

Il materiale opaco scuro crea un’atmosfera accogliente e intima in casa. La superficie non ha proprietà riflettenti ed elimina i riflessi. Adatto per rifinire l’ingresso e la camera da letto, il suo utilizzo in cucina è poco pratico a causa della difficoltà di pulizia.

La tela opaca, a differenza di quella lucida, ha una larghezza maggiore, che consente di ottenere una finitura senza giunzioni. Inoltre, l’effetto opaco può essere ottenuto con carta da parati e pittura.

soffitto opaco

Satinato

Il materiale è una via di mezzo tra una superficie opaca e lucida. Visivamente, ha una superficie setosa, riflette delicatamente la luce, ma non ha un effetto specchio. La finitura in tessuto satinato si adatta armoniosamente sia agli interni classici che a quelli moderni.

design del soggiorno

Come abbinare il colore delle pareti?

Pareti e soffitto neri sono un abbinamento audace. Questo tipo di design richiede un’illuminazione intensa e molta luce naturale.

Pareti nere

Le pareti dipinte di bianco abbinate a un soffitto teso nero sono un abbinamento di colori classico. Il contrasto del bianco delle pareti illuminerà la stanza e la renderà più spaziosa.

Pareti bianche

Le pareti rosse si abbinano bene a un soffitto lucido. Una combinazione ideale per arredare un home theater o la cameretta di un ragazzo adolescente. La carta da parati può essere semplice o con effetto mattone.

interno nero e rosso

Il grigio delle pareti si abbina armoniosamente al soffitto nero. La carta da parati può imitare l’intonaco.

Carta da parati grigia

Le pareti beige si abbinano bene a un interno nero e rendono il soffitto meno opprimente. Il beige bilancia la palette di colori della stanza. Il nero non risulta troppo appariscente.

Carta da parati beige

Combinazione con il colore del pavimento

Pavimento e soffitto neri sono una combinazione ideale per un interno minimalista o hi-tech. Un pavimento o una moquette in marmo nero sono perfetti. Le pareti dovrebbero essere di colore chiaro.

pavimento in marmo nero

Un pavimento bianco si abbina perfettamente a un soffitto teso o dipinto di nero. Un pavimento bianco illuminerà la stanza, per motivi pratici è meglio usare un piccolo tappeto.

Pavimento bianco e soffitto nero

Un pavimento grigio ha un aspetto ricco, è meglio usarlo in combinazione con una superficie nera opaca. L’interno sarà completato da elementi decorativi dorati o metallici. Per creare un’atmosfera accogliente, aggiungi accenti in legno.

Pavimento grigio

Il pavimento in legno è un altro alleato per un soffitto nero opaco, che contribuirà a creare un interno accogliente ed elegante. Il legno è un’opzione ideale per qualsiasi interno. Puoi utilizzare parquet, laminato o linoleum con effetto legno.

Pavimento in legno

Un pavimento luminoso è una soluzione audace, soprattutto per un soffitto nero, che si adatta a personalità straordinarie. Un pavimento luminoso aggiungerà colore all’interno della stanza.

moquette gialla

Come appare nell’arredamento delle stanze?

Soggiorno

In un soggiorno spazioso, usate una superficie opaca e giochi di luce. In un soggiorno combinato con una cucina, una finitura parziale in un colore scuro aiuterà a suddividere lo spazio, separando la zona cottura dalla zona relax. Lo stesso effetto si può ottenere con una struttura a più livelli.

cucina-soggiorno

Nella foto, il soffitto è rifinito in bianco e nero, dividendo così visivamente lo spazio in zone funzionali.

I colori scuri sono adatti per arredare un soggiorno in stile moderno. Con travi in legno o una struttura realizzata con tubi di ventilazione, si può ottenere uno stile loft o country. Per un piccolo soggiorno, è più appropriato utilizzare una superficie lucida: le proprietà riflettenti contribuiranno a raddoppiare visivamente la superficie della stanza.

soggiorno

Cucina

Per motivi pratici, vale la pena scegliere una superficie lucida, perché è facile da pulire. Inoltre, gli appartamenti cittadini standard non dispongono di cucine spaziose, il che significa che la soluzione con una superficie a specchio contribuirà anche ad ampliare la cucina.

Un soffitto a doghe o verniciato sarà perfetto. Per un’illuminazione intensa, sono sufficienti numerosi faretti e strisce LED lungo il set della cucina.

Cucina Cucina Cucina

Camera da letto

Nella camera da letto, le finiture nere creano un’atmosfera intima e riservata. Evitate l’uso di superfici lucide, poiché renderebbero la stanza meno accogliente. Il design può essere a più livelli o con una transizione graduale da tonalità scure a più chiare.

Un lampadario imponente in metallo o oro si adatta bene a un interno classico, diventando il fulcro principale dell’attenzione e conferendo alla camera da letto un fascino speciale. Per una stanza minimalista e moderna, è meglio utilizzare l’illuminazione spot.

Camera da letto camera da letto in stile classico

La foto mostra una camera da letto in stile classico con soffitto teso.

Cameretta

Decorare la cameretta dei bambini con una tonalità così scura sarà una soluzione d’arredo insolita. In nero puro, la stanza risulterà cupa, mentre una combinazione con altre tonalità sarà un’opzione adatta. Una buona idea sarebbe quella di decorare la stanza con una carta da parati fotografica raffigurante il cielo notturno; Questa opzione valorizzerà l’atmosfera luminosa della cameretta.

Cameretta Cameretta in bianco e nero

Bagno

Il top nero del bagno si sposa bene con il colore chiaro a contrasto di pareti e pavimento. I pannelli sospesi in metallo saranno la scelta migliore. L’interno sarà completato da dettagli in nero, ad esempio una cornice per specchio, porta sapone e porta spazzolino e un mobiletto sotto il lavandino.

Bagno con illuminazione Bagno bagno bianco e nero

Corridoio e corridoio

Colore nero, passando per Una delle pareti, ad esempio quella con la porta d’ingresso, allungherà lo spazio. La finitura nera è più adatta ai corridoi aperti che conducono al soggiorno.

Corridoio corridoio

Balcone e loggia

Grazie all’abbondanza di luce naturale, il balcone o la loggia non sembreranno piccoli e bui. In combinazione con pareti chiare, l’arredamento sarà completato da un paio di sgabelli da bar o da una poltrona a sacco. Otterrete un posto accogliente per il caffè del mattino o per il relax serale.

Balcone Loggia

Combinazione con altri colori

Bianco e nero

Classica combinazione di colori. La base può essere nera e gli inserti o le modanature possono essere dipinti di bianco.

Soffitto bianco e nero

La foto mostra un soffitto nero con travi bianche in stile classico con un voluminoso lampadario.

Nero e rosso

Utilizzando una combinazione di nero e rosso, puoi ottenere una stanza in stile asiatico. Una transizione graduale da un colore all’altro è adatta per decorare un bagno o un corridoio.

Soffitto nero e rosso

Nero e grigio

A seconda della tonalità di grigio scelta, l’interno avrà un carattere classico o moderno.

Soffitto nero e grigio

Nero e oro

La combinazione di nero e oro crea un’atmosfera di lusso. I dettagli dorati possono assumere la forma di elementi decorativi separati o di un lampadario.

soggiorno in stile classico con finiture nere e dorate

La foto mostra un soggiorno in stile classico con finiture nere e dorate.

Nero e blu

Le tonalità simili sono associate al cielo notturno o alle profondità marine. Nonostante le tonalità scure, l’interno della stanza ha un carattere rilassante.

Soffitto nero e blu

Nero e arancione e nero e giallo

La combinazione è adatta per interni in stile moderno e retrò. Colori vivaci possono essere ripetuti nell’arredamento o nell’arredamento.

Soffitto nero e arancione soffitto nero e giallo

Opzioni di design

Di norma, la decorazione del soffitto a due o più livelli è realizzata in cartongesso. Questo design è adatto per una camera da letto e un soggiorno in stile classico e moderno. La decorazione può essere realizzata in un unico colore o in diverse tonalità. Con l’aiuto di un design a più livelli, è possibile ottenere l’effetto di un soffitto che fluttua nell’aria, questo sarà aiutato dalla retroilluminazione, incassata in uno dei livelli.

soffitto a due livelli

Nella foto, il colore principale del soffitto a due livelli è il nero e l’inserto in cartongesso è dipinto di bianco.

soffitto a due livelli bianco e nero retroilluminazione del soffitto

I motivi possono essere realizzati a mano o utilizzando la carta da parati. Il motivo scelto può integrarsi con il tema generale della stanza o diventarne l’elemento principale.

ornamenti per interni

Le tecnologie moderne consentono di applicare qualsiasi immagine alla tela. Uno sfondo nero chiaro con un motivo è adatto per l’arredamento di una camera da letto, di un ampio soggiorno o di una cameretta per bambini. Lo stile dell’immagine rifletterà l’orientamento stilistico della stanza.

stampa fotografica sul soffitto

Un’immagine di una galassia o di un cielo stellato è adatta alla cameretta di un bambino. Il disegno viene applicato manualmente o tramite stampa fotografica. L’immagine sarà completata da piccoli faretti.

La foto mostra un soffitto scuro a forma di rombo con l’immagine del cielo stellato.

Un soffitto nero con glitter è adatto per la cucina e il soggiorno. Viene utilizzata la tecnologia della struttura a tensione, in cui sulla superficie vengono applicati elementi riflettenti a piccola frazione, creando un effetto scintillante.

soffitto con glitter

Una struttura sospesa di forma rotonda segnerà il centro di una stanza o di un’area ricreativa. Adatto per rifinire un ingresso in stile moderno.

Soffitto rotondo

La combinazione di cartongesso e di un elemento di tensione consente di creare strutture complesse, la parte centrale può essere decorata con un motivo.

soffitto combinato

Rifinitura con travi in legno di carattere per interni in stile country e loft. Il colore può differire dallo sfondo o avere la stessa tonalità.

travi in legno

La foto mostra un soffitto nero con massicce travi in legno.

Illuminazione

Lampade

Faretti e faretti sono adatti per un interno moderno. La luce direzionale evidenzierà le aree necessarie e creerà anche un gioco di luci sulla superficie scura.

Faretti in bagno

Una lampada a sospensione bassa sopra il tavolo da pranzo aiuterà a separare la zona cottura dalla sala da pranzo.

lampada a sospensione sopra il tavolo da pranzo

Lampadari

I lampadari voluminosi decoreranno un interno classico. In abbinamento al nero, un lampadario dorato o in metallo apparirà particolarmente elegante. Questa scelta di illuminazione è adatta per una camera da letto o un soggiorno e risalterà armoniosamente su uno sfondo opaco.

Lampadario

Illuminazione a soffitto con una striscia

Con l’aiuto di una striscia LED, si crea la sensazione di un soffitto sospeso nell’aria. La striscia è nascosta tra i livelli. La finitura con strisce LED è adatta per interni high-tech.

Illuminazione a strisce a soffitto

La foto mostra un piccolo corridoio con illuminazione a strisce LED sul soffitto.

Scelta del battiscopa

Un battiscopa bianco ravviverà una tonalità scura. È possibile utilizzare battiscopa decorativi di grandi dimensioni per creare contrasto con i colori, risalteranno particolarmente. Questa opzione è adatta per un appartamento in stile classico.

Battiscopa bianco

Un battiscopa nero aumenterà la superficie e sarà visibile un bel rilievo che si stacca dalla parete.

Battiscopa nero

Inoltre, il battiscopa dovrebbe avere un colore che richiama gli elementi decorativi.

Battiscopa giallo chiaro

Foto di diversi stili d’interni

Minimalismo e hi-tech

Un soffitto piatto a un solo livello è adatto per un interno minimalista. Per lo stile hi-tech, è possibile utilizzare la retroilluminazione sotto forma di faretti o strisce LED. L’interno è realizzato in due o tre colori principali.

Minimalismo in cucina

Loft

Un soffitto in stile loft può essere decorato con una struttura di tubi o travi del soffitto, che possono essere della stessa tonalità o di colore diverso. Anche una superficie nera, con un’intonaco grezzo, è perfetta.

Loft in soggiorno

La foto mostra un soggiorno in stile loft con soffitto rifinito con strutture metalliche.

Classico

Un soffitto opaco o satinato decorerà un interno classico. La direzione stilistica sarà enfatizzata da un elegante plinto e da un voluminoso lampadario.

camera da letto in stile classico

Scegliere il nero negli interni della casa sarà una decisione insolita e audace. Il materiale di finitura scelto contribuirà ad aumentare lo spazio o a conferire alla stanza un fascino particolare. Con la giusta applicazione, un soffitto nero decorerà qualsiasi stanza.