Minimalismo

Per ricreare questo stile, è necessario rinunciare ai numerosi oggetti che riempiono l’appartamento. Il minimalismo non è adatto a tutti: a chi non riesce a immaginare la propria vita senza morbide coperte, cuscini e piccole cose care al proprio cuore, sembra troppo severo.

Minimalismo in camera da letto

È possibile attenuare l’ascetismo di un appartamento minimalista utilizzando toni caldi nelle decorazioni murali (bianco latte) e mobili in legno chiaro. Poiché il minimalismo è mirato alla semplicità e al comfort, è importante utilizzare sistemi di contenimento chiusi che aiutino a non ingombrare lo spazio. Benvenuti:

  • abbondanza di luce (finestre aperte senza tende, illuminazione artificiale studiata);
  • mobili laconici dalle forme semplici;
  • funzionalità degli oggetti (mobili pieghevoli e trasformabili);
  • tonalità beige, grigio e bianco.

Minimalismo in soggiorno

Scandinavo

È una forma di minimalismo più confortevole. Ha guadagnato popolarità grazie agli abitanti dei paesi nordici, che hanno mostrato come ridurre la mancanza di luce solare e aumentare il piacere di stare in casa. Gli interni scandinavi sono caratterizzati da leggerezza, armonia ed eco-compatibilità.

Camera da letto-soggiorno

Un piccolo appartamento sembra più grande se le sue pareti sono dipinte di bianco o grigio chiaro: in questo modo riflettono la luce naturale. Gli scandinavi usano questa tecnica ovunque e compensano la mancanza di colore con dettagli vivaci: cuscini colorati sul divano, quadri, tappeti.

Caratteristiche distintive:

  • materiali naturali (pavimento in legno, accessori in vetro, stoviglie in argilla, lino e vimini);
  • mobili semplici e leggeri che sembrano il più “ariosi” e discreti possibile in una stanza compatta;
  • elementi fatti a mano che aggiungono un senso di abitabilità e stanno benissimo sullo sfondo di semplici pareti bianche.

Piccolo soggiorno scandinavo

Contemporaneo

Questo stile moderno ha abbandonato la lucentezza in favore del comfort e della praticità. La sua caratteristica distintiva è l’assenza di regole rigide e la funzionalità. La disposizione dovrebbe essere laconica, con lo spazio suddiviso in diverse zone funzionali. Questo aiuta a utilizzare razionalmente lo spazio di un piccolo appartamento.

Letto Transformer

I materiali utilizzati per gli interni possono essere sia naturali (legno, pietra) che sintetici: mobili in plastica, pavimenti in laminato. Non ci sono requisiti particolari per la combinazione di colori: la cosa principale è che il proprietario dell’appartamento si senta a suo agio nella stanza.

Lo stile contemporaneo apprezza la presenza di superfici riflettenti, quindi gli specchi che ampliano otticamente lo spazio sono molto utili in questo caso.

Cucina in stile contemporaneo

Stile ecologico con elementi boho

Una caratteristica della direzione ecologica è l’uso di materiali naturali nell’arredamento. Oltre a legno, pietra e metallo, questi sono:

  • vetro;
  • bambù;
  • tessuti naturali;
  • rattan;
  • sughero;
  • ceramica.

Le imitazioni non sono ben accette nello stile ecologico. Finestre in plastica, laminato, MDF e pelli di animali sono inappropriati.

Le piante vive occupano un posto speciale: sono piacevoli alla vista, saturano l’aria di ossigeno e conferiscono agli ambienti compatti il volume necessario. Oltre ai soliti fiori in vaso, sono popolari le pareti vegetali, che fungono da forte accento nell’arredamento. Lo stile ecologico si combina armoniosamente con elementi boho, conferendogli un aspetto più moderno.

Camera da letto in stile ecologico Piante

Bauhaus

Si tratta di una tradizionale tendenza tedesca che unisce estetica e pragmatismo. L’idea principale è quella di rifiutare il lusso e gli eccessi: linee rette, mobili funzionali, colori rigorosi. La palette principale è composta da nero, grigio e bianco, mentre altre tonalità pure fungono da accenti luminosi.

L’uso di plastica e legno non è escluso, ma il segno distintivo dello stile sono i mobili con struttura in metallo. Gli elementi decorativi sono funzionali, ad esempio un’elegante lampada da terra, un set di piatti con motivi geometrici, un gioco da tavolo o persino mobili. In un piccolo appartamento, lo stile Bauhaus appare costoso ed elegante.

Bauhaus Spazio di lavoro in stile Bauhaus

Classico moderno

Lo stile si distingue per l’arredamento raffinato, privo di molti elementi decorativi in stucco e forme curve tipiche dello stile classico. Adatto a chi apprezza l’eleganza e non è vincolato dal budget.

Neoclassicismo

Un piccolo appartamento può essere leggermente “ampliato” con una palette di colori neutri e chiari e superfici lucide e riflettenti. Per l’arredamento vengono utilizzati solo materiali di alta qualità. Mobili e tessuti sono scelti in modo confortevole, ma raffinato e costoso. Decorazioni come statue, vasi da terra e opere d’arte sono appropriate.

Classico moderno

Giapponese

Uno degli stili orientali è perfetto per arredare piccoli appartamenti. Lo stile giapponese si distingue per la sobrietà in tutto, ma non è privo di intimità e fascino asiatico. L’arredamento è scelto con cura, per cui i soffitti sembrano più alti, e non ce n’è molto. Legno, carta di riso e bambù sono elementi ampiamente utilizzati.

Camera da letto in stile giapponese

Pur mantenendo l’idea generale del minimalismo giapponese, è necessario combinarlo armoniosamente con tecnologie e mobili moderni, nonché con accessori etnici. L’uso di motivi discreti nell’arredamento (ad esempio, i famosi sakura), tessuti leggeri o tende a rullo alle finestre è ben accetto. Perfetto per arredare una camera da letto.

Stile giapponese in una piccola camera da letto

Loft

Nonostante lo stile industriale sia nato inizialmente grazie a locali industriali, che nel tempo si sono trasformati in spazi residenziali, i suoi elementi caratteristici possono essere utilizzati anche in piccoli appartamenti. Una parete decorativa in mattoni grezzi o cemento aggiunge rilievo all’arredamento, complicando la finitura chiara e semplice dai toni freddi. Il legno è usato con parsimonia.

Il loft accoglie tubi a vista, ampie finestre e un arredamento “da fabbrica”. Nonostante la brutalità dell’arredamento, dovrebbe apparire leggero. Appendete del tulle semplice alle finestre o rinunciate del tutto alle tende. Utilizza elementi in vetro e lucidi per riflettere la luce e lo spazio.

Camera da letto in stile loft Loft in un appartamento di 30 m

Eclettismo

Un interno eclettico combina il meglio di molti stili unici, ognuno dei quali ha assorbito l’esclusività di una certa epoca. Perfetto per creativi moderni che non si limitano a un unico stile e desiderano creare un design esclusivo.

Lo sfondo per una varietà di mobili e decorazioni è solitamente costituito da pareti chiare con una finitura classica. Elementi retrò e dettagli vintage possono essere utilizzati come riempimento. Sono benvenuti i prestiti da altre direzioni stilistiche.

Eclettismo Soggiorno in stile eclettico

Japandi

Uno stile di interior design unico che combina decorazioni eleganti ed estetica nordica. Il nome deriva dalla fusione di due accezioni: Giappone e Scandi. Il Japandi gravita attorno a texture naturali come legno, cemento e pietra. Gli arredi sono privi di forme complesse, rendendo lo stile perfetto per piccoli appartamenti.

Il design è subordinato alla praticità e a una vita ordinata. Non accetta colori intensi e sgargianti, né fantasie a contrasto. Un’altra caratteristica distintiva è l’uso di mobili bassi. Queste caratteristiche conferiscono all’ambiente un aspetto coeso, ideale per spazi compatti.

Japandi Soggiorno in stile Japandi

Non consideriamo gli stili più gettonati che richiedono un gran numero di dettagli decorativi, texture marcate e un’abbondanza di mobili: country, tra cui Provenza e chalet, inglese, barocco, hi-tech e fusion. Per realizzare in modo convincente queste tendenze in un appartamento, è necessario più spazio libero.