Caratteristiche del design degli interni
Diverse sfumature di design:
- Questa soluzione di stile è caratterizzata da una disposizione libera e aperta e da un uso minimo di partizioni.
- Lo spazio del loft di solito ha soffitti piuttosto alti e comunicazioni non decorate, come tubi, ventilazione e travi portanti.
- Il rivestimento contiene materiali più grezzi e non lavorati, come cemento, mattoni o intonaco applicato in modo non uniforme, che enfatizzano l’aspetto originale della soffitta.
- I mobili del loft sono altamente funzionali e sono realizzati prevalentemente in toni neutri. In questo stile si possono facilmente utilizzare mobili moderni di design combinati con elementi antichi.
- Questa direzione, nonostante il suo aspetto piuttosto brutale, prevede l’uso di tonalità non troppo scure e che assorbono la luce e la creazione di accenti vivaci di rosso, giallo, arancione e altri colori saturi.
Decorazione di studio
Il concetto di questa direzione prevede l’utilizzo di materiali e metodi di trattamento delle superfici specifici. Per le pareti vengono utilizzate principalmente pitture monocromatiche, intonaco o carta da parati verniciabile. Gli elementi decorativi principali sono le superfici in mattoni e cemento. Per conferire maggiore decoratività alla stanza, si può optare per mattoni o vernice bianca. Con l’aiuto di rivestimenti di diverse tonalità e texture, la zona giorno è spesso separata dalla cucina.
La foto mostra uno studio in stile loft, decorato con pareti e soffitto dipinti di colore chiaro in combinazione con un pavimento in parquet color legno.
Anche per il soffitto si preferiscono la pittura o l’intonaco. Una soluzione piuttosto comune è quella di decorare il soffitto con travi in legno o metallo, vari elementi di comunicazione come tubi, ventilazione o cavi.
Parquet o laminato sono particolarmente adatti per la finitura del pavimento, che dovrebbe avere un aspetto il più naturale possibile. La disposizione di questo rivestimento è spesso realizzata in linea retta, piuttosto che in diagonale. Non meno armoniosamente, il design può essere completato con piastrelle in ceramica dalla superficie opaca. Nel caso di una stanza a due livelli con una scala, il materiale più efficace per tale struttura sarà il metallo o il legno.
La foto mostra una versione di finitura di un monolocale in stile loft con pavimento e soffitto in cemento.
Quando si sceglie la finitura per lo studio, è importante considerare che l’idea centrale dello stile urbano è la capacità di combinare superfici grezze con finiture moderne e altri elementi interni.
Le finestre nella stanza dovrebbero essere grandi in altezza e larghezza, il che consentirà alla massima quantità di luce di entrare nella stanza. Per decorare le aperture delle finestre si utilizzano tende a rullo, persiane, tende leggere e trasparenti, oppure queste ultime vengono semplicemente lasciate senza decorazioni.
La foto mostra uno studio in stile loft, decorato con ampie finestre panoramiche dal pavimento al soffitto.
Scelta dei mobili in stile loft
Per uno studio in stile loft, vengono scelti solo i mobili più necessari. La stanza è completata da un divano, un mobile porta TV, un tavolino da caffè, un tavolo da pranzo e un bancone da bar abbinato a seggioloni. Se necessario, l’interno è arricchito da poltrone e mensole. Nella scelta dei mobili per un loft, si può tranquillamente sperimentare, l’importante è non ingombrare la stanza per non rovinare l’immagine generale.
Questa tendenza prevede l’uso di mobili vintage e antichi o addirittura di oggetti con elementi di lusso, che sono per lo più disposti in modo caotico.
Nella zona ospiti, puoi posizionare al centro un grande divano con rivestimento in velluto o pelle e completarlo con un tavolino da caffè in legno, installare un letto in metallo o legno con un armadio in camera da letto e, per lo spazio cucina, scegliere un’isola mobile o un set funzionale e organico con elettrodomestici da incasso che consentano un notevole risparmio di metri quadri.
Nel bagno e nel bagno, è appropriato l’impianto idraulico più semplice in bianco, di forma semplice rettangolare o quadrata.
La foto mostra l’interno di un monolocale in stile loft con un grande divano in pelle posizionato al centro.
Questo design è caratterizzato dall’uso di oggetti insoliti e mobili non standard, ad esempio bauli o valigie, scelti come spazio per riporre gli oggetti. In un loft-studio, il contrasto estetico tra tecnologia moderna ed elementi di arredo vintage sullo sfondo di pareti in mattoni grezzi è particolarmente appropriato.
Raccomandazioni per l’illuminazione
Nello stile urbano si trovano spesso lampadari massicci o lampade a sospensione multifunzionali, che possono essere dotati di fili o catene che consentono di regolare la lunghezza dell’apparecchio di illuminazione. Per aggiungere più intimità a un monolocale, sono preferite le lampade da terra.
La foto mostra una versione dell’illuminazione a soffitto di uno studio realizzata in stile loft.
Anche qui vengono spesso utilizzate luci intense e lampadine a LED, grazie alle quali è possibile ingrandire visivamente la stanza, darle volume, enfatizzare determinate aree o evidenziare nicchie. Una semplice lampada da tavolo in metallo con una gamba flessibile completerà l’interno in modo non meno vantaggioso.
Consigli di design per l’organizzazione di un piccolo studio
- È meglio dividere un piccolo studio in zone funzionali, utilizzando diverse finiture o la corretta disposizione dei mobili, piuttosto che tramezzi.
- È auspicabile che l’arredamento includa toni chiari, in modo che gli angoli dello spazio limitato può essere visivamente cancellato.
- È meglio se i mobili di grandi dimensioni sono realizzati in toni neutri e tenui, che conferiranno loro un aspetto meno ingombrante.
- Per pouf compatti, cassettiere e altri elementi decorativi, puoi scegliere un design più luminoso che distrarrà l’attenzione e amplierà visivamente la stanza.
La foto mostra il progetto di un piccolo studio in stile loft, abbinato a un balcone.
Con soffitti alti, è opportuno utilizzare una struttura a forma di soppalco, che può trasformarsi in un eccellente piccolo guardaroba, biblioteca, studio o anche in un posto letto. Con l’aiuto di un tale elemento, sarà possibile conferire al design dello studio una funzionalità speciale e aumentarne la superficie utile.
La foto mostra la zona notte, situata al secondo piano all’interno di un piccolo studio in stile loft.
Esempi di progettazione di uno studio
Grazie alla disposizione aperta e alla possibilità di combinare gli oggetti preferiti in un unico ambiente, questo stile è particolarmente appropriato per la progettazione di uno studio per un single. Questo interno è semplice, caratterizzato da razionalismo, praticità e dall’assenza di decorazioni superflue.
L’ambiente acquisisce una particolare mascolinità grazie alle superfici in cemento, ai mattoni, alle comunicazioni metalliche, all’intonaco scheggiato e ai mobili massicci in legno o metallo. Per un effetto maggiore, si posizionano sulle pareti grandi poster, quadri in cornici semplici oppure si decora la superficie con graffiti.
La foto mostra il design di un ampio monolocale in stile loft per uno scapolo.
Nella progettazione di un appartamento per una ragazza, per ammorbidire l’aspetto dello spazio, si utilizzano mobili dai colori più caldi o decorazioni sotto forma di bellissimi cuscini, coperte, vasi laconici, specchi di diverse forme geometriche o tessuti leggeri che conferiscono alla stanza una certa vivacità.
La foto mostra l’interno di un monolocale per una ragazza, realizzato in stile industriale.
Un’opzione abbastanza comune sono i progetti di ristrutturazione, che consentono di ottenere una zona con camera da letto separata. Questa zona separata e chiusa, nonostante le sue dimensioni ridotte, con una corretta disposizione degli arredi, può essere resa il più funzionale possibile. Spesso la zona notte è separata da una parete divisoria, ad esempio sotto forma di un mattone di vetro o di una struttura bifacciale, che consente di riempire lo spazio con abbondante aria e luce.
La foto mostra una variante della suddivisione in zone della zona notte con una parete divisoria in vetro in un monolocale in stile loft.