Planimetrie di uno studio di 30 mq

Per una ristrutturazione a regola d’arte, prima di tutto, considerate attentamente tutte le sfumature della planimetria e sviluppate un progetto personalizzato, con tanto di schema e schizzi di design. Quando progettate uno studio, tenete conto delle sue dimensioni, della larghezza, della lunghezza e della geometria generale della stanza, che può avere una forma quadrata, allungata, stretta o rettangolare. Una stanza di forma quadrata offre maggiori possibilità di progettazione. È molto importante che il design complessivo non soddisfi solo i requisiti estetici, ma sia anche il più comodo e funzionale possibile.

Disposizioni per monolocali di 30 mq Disposizioni per monolocali di 30 mq Disposizioni per monolocali di 30 mq Disposizioni per monolocali di 30 mq Disposizioni per monolocali di 30 mq Monolocale di 30 mq layout layout del monolocale di 30 mq planimetria del monolocale

La foto mostra la planimetria di un monolocale quadrato di 30 mq.

planimetria del monolocale planimetria del monolocale

Anche i monolocali rettangolari sono molto popolari. Spesso presentano aree funzionali con una disposizione unica e una sola finestra, di fronte alla quale si trova la porta d’ingresso. Una disposizione di questo tipo può essere piccola e stretta.

disposizione monolocale

Opzioni di suddivisione in zone

Esistono diversi modi:

  • Una tecnica di suddivisione in zone piuttosto diffusa è quella di utilizzare una differenza di altezza tra pavimento e soffitto.
  • Anche l’illuminazione può fungere da ottimo delimitatore di spazio. Ad esempio, al centro del soggiorno vengono installate fonti di luce più luminose, mentre nella cucina e nella zona notte si sceglie un’illuminazione con una luce diffusa.
  • Per un monolocale, vari mobili o accessori sono adatti come elemento di suddivisione in zone. Potrebbe trattarsi di un bellissimo acquario, di un bancone da bar, di un divano o di un camino.
  • Molto spesso, la suddivisione in zone viene utilizzata con una partizione, sotto forma di un’elegante libreria, di uno schermo luminoso e di altre strutture meno ingombranti.

zonizzazione all'interno di un monolocale

La foto mostra un’opzione di suddivisione in zone per un monolocale di 30 mq utilizzando un dislivello del pavimento.

zonizzazione all'interno di un monolocale zonizzazione all'interno di un monolocale zonizzazione

Come disporre i mobili?

Per questo spazio, Su una superficie di 30 metri quadrati, generalmente si preferisce un divano trasformabile, un divano di piccole dimensioni che non occupi troppo spazio, o un letto dotato di cassetti. È importante anche curare il sistema di contenimento, sotto forma di vani o librerie posizionate lungo la parete. Si consiglia di utilizzare mobili ed elettrodomestici da incasso, tavoli pieghevoli e apribili, nonché pensili o scaffali.

disposizione dei mobili all'interno di un monolocale

La foto mostra la progettazione di un monolocale di 30 mq dotato di un letto trasformabile.

disposizione dei mobili all'interno di un monolocale mobili disposizione degli arredi all'interno di un monolocale

Nicchie aggiuntive sono previste per il frigorifero, la TV, il forno a microonde o altri elettrodomestici, sono integrate negli elementi del mobile o sono fissate a una parete o a una parete solida mediante apposite staffe.

disposizione dei mobili all'interno di un monolocale

La foto mostra un sistema di contenimento sotto forma di armadio a muro all’interno di un monolocale di 30 mq. monolocale.

disposizione dei mobili all'interno di un monolocale disposizione dei mobili all'interno di un monolocale

Progettazione della zona notte

La zona notte di solito è situata lontano dalla porta d’ingresso o addirittura in un angolo attrezzato con una camera da letto separata, nascosta alla vista. A volte, al posto del letto, si sceglie un divano pieghevole, che si distingue per un aspetto più leggero e compatto ed è dotato di cassetti per riporre la biancheria e altri oggetti vari. Grazie ai sistemi di stoccaggio integrati, è possibile rinunciare all’acquisto di una cassettiera o di un armadio ingombranti.

Posto letto all'interno di un monolocale

Nella foto, un letto posizionato in una nicchia, nella progettazione di un monolocale di 30 mq.

Posto letto all'interno di un monolocale zona notte negli appartamenti monolocale interni zona notte

La zona notte è separata da tende, baldacchini o altri elementi decorativi, che consentono la privacy e un riposo più confortevole.

zona notte all'interno di un monolocale

Foto dell’interno per una famiglia con un bambino

Se una famiglia vive con un bambino, necessita di un proprio spazio, seppur piccolo. Nella sua progettazione, è possibile utilizzare un letto normale o un armadio con zona notte integrata, la soluzione più comoda ed ergonomica per un appartamento di 30 m².

angolo per bambini all'interno di un monolocale angolo per bambini all'interno di un monolocale angolo per bambini all'interno di un monolocale

Per delimitare lo spazio e diversificare il design generale, l’angolo bambini viene evidenziato con l’aiuto di un rivestimento che si distinguerà dalle altre aree della stanza, sarà dotato di un’illuminazione più luminosa e migliore e creerà un design originale e insolito. Quest’area dovrebbe essere il più isolata possibile, in modo che i bambini che giocano e si divertono non disturbino gli adulti.

Angolo per bambini all'interno di un monolocale

La foto mostra la progettazione di un angolo per bambini per una bambina all’interno di un monolocale di 30 mq.

Idee per la progettazione della cucina in un monolocale

In un appartamento del genere, la cucina occupa circa 6 m², ma nonostante le dimensioni ridotte, può essere resa il più confortevole possibile. Per un utilizzo razionale dello spazio, sono adatti mobili dotati di elettrodomestici da incasso. È anche abbastanza comune ampliare il davanzale della finestra, organizzando così una zona lavoro o pranzo.

cucina all'interno di un monolocale

La foto mostra un set da cucina con disposizione lineare nel design di un monolocale di 30 mq.

cucina all'interno di un monolocale cucina all'interno di un monolocale

Il design della cucina dovrebbe essere caratterizzato da un’atmosfera luminosa e spaziosa. Più funzionale è la disposizione dei mobili lungo una parete e della zona pranzo sul lato opposto. Per questa zona sono particolarmente adatti sgabelli che possono essere facilmente spostati sotto il tavolo, liberando ulteriore spazio. È importante prevedere diversi sistemi di contenimento per stoviglie, piccoli elettrodomestici e altri oggetti necessari.

cucina all'interno di un monolocale

Come organizzare una zona lavoro?

Questa zona è solitamente disposta accanto alla finestra, il che consente un’illuminazione di alta qualità. Un’opzione altrettanto eccellente è un tavolo scorrevole compatto con ripiani, che può essere trasformato in un vero e proprio mini-ufficio. Se nel monolocale è presente una nicchia, questa può essere tranquillamente trasformata in una postazione di lavoro. Spesso una zona del genere viene isolata e sottolineata con pavimenti o rivestimenti murali, creando così un certo accento su di essa.

area di lavoro all'interno di un monolocale area di lavoro all'interno di un monolocale

Esempi di progettazione del corridoio

Un appartamento di 30 mq in una casa tipo Krusciov si distingue per un corridoio piuttosto piccolo. Nella maggior parte dei casi, il corridoio è dotato di un ripostiglio che, grazie alle ante scorrevoli, può sostituire un armadio. Per ampliare visivamente lo spazio, si posiziona un grande specchio sulla parete.

Se il corridoio non è dotato di un ripostiglio, è possibile installare un armadio angolare o a scomparti. Tutti i mobili di questa stanza dovrebbero essere stretti, non troppo grandi e realizzati in colori chiari. Qui è anche opportuno avere superfici lucide o in vetro e fonti di luce intense.

corridoio all'interno di un monolocale

La foto mostra l’interno di un corridoio con una piccola cassettiera e uno specchio, nell’allestimento di un monolocale di 30 mq.

corridoio all'interno di un monolocale corridoio all'interno di un monolocale

Foto dei bagni

In un monolocale, il bagno e la toilette sono gli unici ambienti separati. Il bagno, nonostante la sua separazione, dovrebbe integrarsi nell’arredamento generale dell’intero appartamento e distinguersi anche per la massima funzionalità.

interno del bagno nel monolocale

La foto mostra una vista dall’alto del bagno, situato in un monolocale di 30 mq.

interno del bagno nel monolocale interno del bagno nel monolocale interno del bagno in un monolocale

Per risparmiare spazio, il bagno è dotato di lavabi angolari, cabine doccia che occupano il minimo spazio ed è inoltre dotato di altri impianti idraulici e mobili compatti. Le tonalità chiare del rivestimento e un’illuminazione ben scelta contribuiscono ad ampliare visivamente la stanza.

interno del bagno in un monolocale

Idee per un monolocale con balcone

Se la loggia si trova vicino alla zona cucina, può essere utilizzata per posizionare elettrodomestici, come frigorifero, microonde, ecc. Un bancone da bar abbinato a un davanzale avrà un aspetto molto organico.

interno di un monolocale con balcone

La foto mostra il progetto di un monolocale di 30 metri quadrati con una loggia attrezzata come studio.

interno di un monolocale con balcone

Combinando la loggia con la zona soggiorno, si ottiene un reale aumento della superficie della stanza e si offre anche la possibilità di arricchire l’ambiente con ulteriore luce naturale. In questo caso, il balcone può essere utilizzato come luogo di relax, attrezzato con un piccolo divano, oppure come comodo studio con un tavolo. Per rendere la loggia parte integrante dell’appartamento, viene scelto un rivestimento identico.

interno di un monolocale con balcone

Consigli per l’illuminazione dell’appartamento

Alcuni consigli di base:

  • Per un monolocale di questo tipo, è necessario prestare particolare attenzione alla scelta degli apparecchi di illuminazione. Faretti e lampade decorative, posizionati sul soffitto e in una nicchia, contribuiranno a una corretta progettazione della luce.
  • Si consiglia di installare un sistema di illuminazione a più livelli che contribuisca a creare l’illuminazione principale e secondaria. Il più delle volte, questa soluzione prevede la presenza di un grande lampadario che illumina l’intera area e di luci a zona per alcune zone.
  • È auspicabile che gli elementi di illuminazione siano coordinati con il design generale. Le lampade dovrebbero essere posizionate sulle pareti, ad esempio nella zona notte, il che consente di risparmiare spazio orizzontale.
  • In caso di soffitti bassi, è opportuno utilizzare apparecchi di illuminazione con riflettori che aggiungano altezza alla stanza. Per soffitti molto alti, è possibile utilizzare elementi dotati di paralumi rivolti verso il pavimento.

illuminazione all'interno di un monolocale

La foto mostra una variante di illuminazione spot nella progettazione di un monolocale di 30 mq.

illuminazione all'interno di un monolocale illuminazione all'interno di un monolocale

Regole per la scelta della combinazione di colori per un monolocale

Per un aspetto più armonioso del monolocale, nella combinazione di colori è necessario utilizzare non più di due o tre colori e privilegiare colori tenui e pastello. Per aggiungere accenti luminosi al design degli interni, saranno utili vari elementi decorativi o tessili realizzati in colori intensi.

design degli interni di un monolocale design degli interni di un monolocale design degli interni di un monolocale

Quando si sceglie un design acromatico o contrastante, ci si lascia guidare principalmente dalle preferenze personali. L’uso di giallo, arancione, scarlatto o altre tonalità calde può aggiungere intimità e colore all’atmosfera, mentre le tonalità fredde possono creare un’atmosfera serena e rilassante.

design degli interni di un monolocale

La foto mostra un monolocale di 30 mq, arredato con una palette di colori in stile provenzale.

Idee originali per l’arredamento di monolocali

Diverse idee di design interessanti.

Monolocali con una finestra

Per un piccolo appartamento di 30 mq con una finestra, è necessario scegliere l’illuminazione con particolare attenzione. È possibile aggiungere luce naturale alla stanza e creare un design insolito ampliando l’apertura della finestra. Una grande finestra avrà un aspetto molto elegante e armonioso e offrirà una splendida vista panoramica.

interno di un monolocale con una finestra interno di un monolocale con una finestra interno di un monolocale con una finestra

La foto mostra una finestra panoramica nella progettazione di un monolocale rettangolare.

Con due finestre

Una stanza del genere ha una grande quantità di luce naturale e per questo motivo sembra visivamente molto più spaziosa. Se ci sono due finestre, non è necessario bloccarle con i mobili, è meglio posizionarle sotto il davanzale.

interno di un monolocale con due finestre interno di un monolocale con due finestre

Appartamento su due livelli

Se i soffitti sono alti più di tre metri, è possibile utilizzare un secondo piano, che può essere adibito a zona notte. Una decisione piuttosto audace è quella di posizionare uno spogliatoio al piano superiore.

interno di un monolocale a due livelli interno di un monolocale a due livelli

Foto di un monolocale di 30 metri quadrati in vari stili

Opzioni di design in una varietà di stili di interni.

In stile scandinavo

Nordico Il design è caratterizzato da un’immagine luminosa, semplice e naturale e si realizza principalmente nei toni del bianco, del grigio chiaro, del beige o del bluastro, ampliando visivamente lo spazio. Per questa direzione nella progettazione delle pareti, si utilizzano intonaci decorativi o pitture monocromatiche, e si posano parquet o laminato a pavimento, imitando le essenze di legno chiaro naturale. L’arredamento qui è piuttosto semplice e funzionale, per le finestre si preferiscono persiane o tende leggere, che contribuiscono all’abbondanza di luce.

interno di un monolocale in stile scandinavo interno di un monolocale in stile scandinavo interno di un monolocale in stile scandinavo

La foto mostra il progetto di un monolocale di 30 mq, realizzato in stile scandinavo.

In stile loft

Questo stile è caratterizzato da uno spazio aperto, con un numero minimo di tramezzi. Per la suddivisione in zone, a volte vengono utilizzati un bancone da bar o un camino. Il loft prevede la presenza di mattoni o piastrelle, con imitazione di varie superfici in legno invecchiato. Come elementi di arredo, scegli modelli che si distinguono per la massima funzionalità.

interno di un monolocale in stile loft interno di un monolocale in stile loft interno di un monolocale in stile loft

La foto mostra un monolocale in stile loft con suddivisione in zone tramite una parete divisoria.

Classico

Lo stile classico è caratterizzato dall’utilizzo di materiali di finitura esclusivamente naturali, carta da parati pregiata e tessuti raffinati. L’interno è decorato principalmente con tonalità chiare, calde o dorate. In questo caso, è opportuno posizionare gli specchi non solo nell’ingresso, ma anche nel soggiorno stesso. Per suddividere in zone un monolocale, scegliete un pavimento o un soffitto diversi, un camino, un divano o eleganti mensole con vasi o candelabri di lusso.

interno di un monolocale in stile classico

In stile high-tech

Questo monolocale apparirà particolarmente vantaggioso con un design così moderno e high-tech. Nella creazione degli interni, si parte da semplici regole geometriche. I mobili della stanza sono realizzati nella stessa gamma: sedie, tavoli, letti, lampade o applique, si differenziano per la presenza di elementi metallici tubolari. Inoltre, i mobili possono avere inserti lucidi, in vetro, in acciaio o una facciata a specchio. L’alta tecnologia è completata dalle fonti di luce più luminose possibili, installate non solo sul soffitto, ma anche sulla parete o persino sul pavimento.

interno di un monolocale in stile high-tech interno di un monolocale in stile high-tech