Progetto di un bilocale
La disposizione di questo appartamento ha dovuto essere modificata, creando uno spazio confortevole e aperto. Il bagno è stato unito, il che ha permesso di aumentarne significativamente la superficie e di installare una lavatrice. La cucina e la camera da letto sono state separate non da una parete cieca, ma da una porta scorrevole. Il soggiorno è stato isolato: spesso viene utilizzato come camera per gli ospiti.
La piccola cucina è attrezzata con mobili a muro, incluso un frigorifero, e l’ampio davanzale in pietra acrilica funge da tavolo da pranzo. Le sedie pieghevoli in legno si inseriscono armoniosamente nello stile industriale generale. Possono essere sempre ripiegate e riposte per liberare spazio. La cucina compatta è progettata con colori chiari, che ne consentono l’ampliamento visivo.
La stanza più grande, il soggiorno, è caratterizzata da zone funzionali ben studiate. Un armadio a muro e un ampio mobile TV sono pensati per riporre gli oggetti. Vicino alla finestra è presente una comoda zona lavoro. Al centro della stanza c’è uno spazio dedicato al relax, con un divano e tavolini trasformabili.
Pouf, decorazioni murali e tessuti (cuscini e tende) creano accenti luminosi sullo sfondo di decorazioni chiare. Le tonalità universali di pareti e pavimenti consentono di modificare i dettagli di colore in base al proprio umore, creando un interno fresco.
La stanza più piccola è divisa in due zone: una zona lavoro e una camera da letto. La scrivania è in pietra artificiale e costituisce un’estensione del davanzale, il che consente di risparmiare notevolmente spazio. A capo dell’ampio letto si trova un mobile contenitore.
L’arredamento curato del bagno comprende una vasca da bagno, un WC sospeso, mobili lavabo e una lavatrice. La zona doccia è decorata con mosaici senza tempo. Le pareti sono rivestite in gres porcellanato chiaro, che riflette la luce e amplia visivamente la piccola stanza.
Una caratteristica distintiva del corridoio è la presenza di un comodo armadio con ante scorrevoli. Un pouf luminoso e degli specchi di fronte alla porta d’ingresso fungono da elemento decorativo.
Monolocale di 46 metri quadrati
In questo bilocale, i progettisti sono riusciti a creare non solo una spaziosa cucina-sala da pranzo, ma anche una cabina armadio separata. Per realizzare tutte le idee dei proprietari, era necessaria una ristrutturazione. La zona notte è stata nascosta dietro una parete scorrevole in vetro. La cucina e il bagno hanno avuto spazio a sufficienza per riporre tutto il necessario.
L’intero interno è progettato in stile neoclassico. La ricchezza degli arredi distoglie l’attenzione dalle dimensioni ridotte dell’appartamento. Mobili con superfici lucide, accenti lilla polverosi e pareti chiare riempiono l’atmosfera di luce. La disposizione aperta ha permesso di collocare un grande tavolo da pranzo con sei posti a sedere nella cucina-soggiorno. Il mobile da cucina è disposto in fila, il frigorifero è incassato in una nicchia.
La zona relax è dotata di un divano letto nei toni del lilla e di una TV montata su un’asta. La zona TV è completata da eleganti tavoli in vetro e metallo, che richiamano con successo la parete divisoria.
Un’illuminazione studiata consente di utilizzare lo spazio con particolare comfort. L’illuminazione della zona lavoro, la lampada sopra il tavolo da pranzo, il lampadario sopra il divano e la striscia LED decorativa sul soffitto aggiungono comfort e fascino all’atmosfera.
Grazie al corretto posizionamento del letto matrimoniale, è possibile accedervi da entrambi i lati. La parete divisoria trasparente è mobile e dotata di tende: all’occorrenza, la camera da letto può essere illuminata o, al contrario, creare un angolo privato all’interno. Due armadietti contenitori a testata del letto fungono anche da comodini e aggiungono funzionalità alla stanza.
Il monolocale di 46 mq dispone anche di una cabina armadio, ricavata in una nicchia nel corridoio. All’interno sono presenti aste, mensole e cassetti. Il corridoio è completato da un grande pouf per cambiarsi le scarpe e da uno specchio a figura intera posizionato sulla porta d’ingresso.
Il bagno è piastrellato con piastrelle bianche. Grazie al loro rilievo, la decorazione non risulta noiosa. Il mobile sotto il lavandino e il mobile alto incassato nella nicchia offrono ai proprietari lo spazio necessario per riporre tutti i loro oggetti.
Progettazione di un monolocale di 46 mq
Grazie alla professionalità dei progettisti, questo appartamento appare accogliente e luminoso. Il numero minimo di tramezzi rende l’interno luminoso e la disposizione ben studiata aggiunge comfort. La zona soggiorno è separata dalla cucina da un divano e un’isola. La camera da letto si trova in una nicchia ed è suddivisa in zone da una tenda spessa. Il bagno è unificato.
Una caratteristica distintiva dell’interno del soggiorno è una parete di mobili retrò in legno scuro. Si inserisce armoniosamente nell’ambiente luminoso, fungendo non solo da elemento decorativo, ma anche da mobile TV con funzione di contenitore. Gli accenti blu aggiungono freschezza all’arredamento.
La stanza principale dell’appartamento di 46 mq è suddivisa non solo dai mobili, ma anche da un soffitto a più livelli. In cucina non ci sono praticamente pensili. Ulteriore spazio contenitivo è organizzato nell’isola. Grazie a queste soluzioni, la stanza appare spaziosa e luminosa.
Le finestre a tutta altezza sono decorate con veneziane plissettate e tende leggere, che consentono di regolare il livello di illuminazione e la privacy.
Oltre al letto, la zona notte è dotata di due alti mobili alti. Le loro superfici a specchio non solo riflettono la luce, ma sembrano anche dissolvere i mobili in un piccolo spazio. Le tende azzurre sono progettate per creare un’atmosfera intima nella camera da letto.
Il bagno è dotato di mobili sospesi e sanitari. Grazie al mobiletto e al WC che si sollevano dal pavimento, il piccolo bagno sembra un po’ più spazioso. Il corridoio è separato dalla zona giorno principale da pavimenti diversi: le piastrelle in ceramica garantiscono una migliore conservazione del pavimento. Entrambe le stanze sono decorate con le stesse tonalità calde dell’intero appartamento di 46 mq. appartamento.
Interno di un appartamento di 2 stanze
Un altro progetto, dove 46 mq ospitano tutto il necessario per una vita confortevole. Il progettista ha creato un interno versatile con un’abbondanza di texture naturali, senza dimenticare mobili spaziosi e dettagli che rendono l’appartamento speciale. L’unica modifica apportata dal costruttore alla disposizione degli spazi è stata lo spostamento della porta che conduce alla camera da letto dal corridoio alla cucina-soggiorno.
La cucina angolare appare spaziosa e confortevole. Il ruolo dei pensili è svolto da mensole con illuminazione della zona di lavoro. Il frigorifero è nascosto in una nicchia. La penisola adiacente al set funge da tavolo da pranzo e da elemento di suddivisione degli spazi.
Grazie all’abbondanza di texture in legno chiaro (travi del soffitto, pavimento, mobili), l’appartamento di 46 mq appare visivamente più caldo. Anche in camera da letto si ritrovano motivi naturali: tessuti naturali, cesti di vimini, piante vive e carta da parati in canne creano uno stile ecologico che invita al relax.
Il bagno, con cabina doccia e WC sospeso, è nei toni del beige. Le zone bagno sono rifinite in gres porcellanato con effetto legno invecchiato, che conferisce al bagno un’atmosfera accogliente.
Tutti questi interni sono accomunati da un approccio professionale: le finiture chiare rendono gli appartamenti visivamente più ampi e una disposizione ben studiata aiuta a disporre i mobili in modo organico e corretto. Sulla base di questi progetti, puoi creare l’interno dei tuoi sogni: sobrio o luminoso, ma sempre pratico e confortevole.
Leggi anche:
- Idee e progetti di progettazione paesaggistica per un sito in pendenza.
- Design elegante e funzionale per la zona lavoro della cucina.
- Interni della cucina con pareti in pietra: 70 foto e idee di design attuali.
- 70 migliori idee di design per la cucina e il soggiorno: guarda le foto!
- 10 trucchi per rendere il lavoro in cucina più semplice e comodo.