Raccomandazioni generali per l’arredamento d’interni
Quando si arreda un appartamento di tre stanze, è importante considerare:
- il numero di residenti;
- la composizione della famiglia e l’età del nucleo familiare;
- se sono necessari un posto letto aggiuntivo e un grande tavolo per accogliere gli ospiti;
- cosa contribuisce al riposo completo dei residenti;
- le preferenze stilistiche;
- i requisiti per i materiali utilizzati (questo aspetto è influenzato dalla presenza di animali, dalla frequenza e dall’accuratezza delle pulizie).
Se ci sono molte di persone in un appartamento di tre stanze, i sistemi di contenimento devono soddisfare le esigenze di ciascun membro della famiglia. Considerate lo spazio abitativo: se i locali sono spaziosi, sono più facili da suddividere in zone e possono essere arredati in qualsiasi stile, mentre se sono piccoli, mobili multifunzionali e uno stile moderno essenziale andranno bene.
Pianificazione e suddivisione in zone
L’opzione standard per organizzare un “appartamento di tre stanze” per una famiglia con un figlio è quella di avere una camera da letto per i genitori, una cameretta per i bambini e un soggiorno. Allo stesso tempo, la cucina rimane una stanza separata, così come il bagno e la toilette. Un vantaggio è la presenza di un ripostiglio separato per oggetti di grandi dimensioni o di una cabina armadio.
L’opzione di unire la cucina al soggiorno è adatta agli appartamenti dell’era di Krusciov, dove la cucina occupa circa 5-6 metri. La riqualificazione di uno spazio standard rende l’abitazione più comoda e, soprattutto, spaziosa: la suddivisione in zone avviene tramite una parete divisoria mobile, pavimenti o mobili (bancone da bar, tavolo da pranzo).
Per i proprietari di un “trilocale” che lavorano da casa, è importante prevedere uno spazio separato per una scrivania. La postazione di lavoro viene organizzata in una delle stanze libere se si vive da soli o in coppia. In una famiglia con bambini, una parte del soggiorno o della camera da letto è destinata a ufficio.
Un’ottima opzione è una loggia o un balcone isolati, con allacciamento elettrico e un design curato. È facile allestire uno studio in uno spazio piccolo, posizionando un tavolo e una sedia: uno spazio separato ti consentirà di lavorare in silenzio e allo stesso tempo di non disturbare la casa.
Consigli per l’arredamento delle stanze
Un aspetto importante della progettazione di un appartamento trilocale è l’unità stilistica. Se ti piace lo stile classico, è appropriato utilizzarlo in tutte le stanze, ma dovresti considerare l’elevato costo dei materiali e dei mobili che saranno necessari per realizzare il progetto.
È molto più razionale concentrarsi su un tema moderno: una varietà di stili (contemporaneo, scandinavo, loft e altri) ti consentirà di variare tra loro, creando uno spazio eclettico che è sempre attuale.
Se lavori spesso da casa, dovresti allestire un ufficio in una delle stanze. Oltre alla scrivania, dovresti posizionare armadi o scaffali per riporre libri, documenti e altri oggetti utili. Può anche essere utilizzato come luogo di incontro con i clienti (avrete bisogno di mobili comodi) o come camera per gli ospiti, grazie al divano letto.
Un’ottima opzione per i proprietari di un appartamento di tre stanze sarebbe quella di predisporre due bagni, particolarmente utile per le famiglie numerose o per chi riceve spesso ospiti per la notte. Ulteriori spazi si possono ricavare con una riqualificazione competente. Inoltre, i metri quadri possono essere utilizzati per creare una lavanderia: è comodo e pratico.
In una stanza piccola, di solito si mettono una lavatrice e un’asciugatrice (in fila o una sopra l’altra), un asse da stiro pieghevole e molti armadietti per riporre prodotti chimici e elettrodomestici. Offrono anche riscaldamento a pavimento, scaldasalviette e un vano per raccogliere i panni sporchi.
In un ampio trilocale, è facile trovare spazio per ricavare uno spogliatoio. Se il costruttore non ha previsto una stanza separata, può essere ricavato nel corridoio, nella camera da letto o nel soggiorno. Lo spogliatoio è funzionale e spazioso, poiché il sistema di contenimento riempie lo spazio dal pavimento al soffitto.
Se sei il proprietario di una grande cucina in un appartamento di tre stanze, la sua progettazione può essere mirata a creare uno spazio per ricevere gli ospiti. È possibile utilizzare lo spazio in diversi modi, ad esempio:
- posizionare un divano, creando un comodo angolo morbido;
- dividere le zone funzionali con un bancone bar;
- allestire una sala da pranzo completa per 6-8 persone;
- acquistare un’isola in cucina: un design pratico ed efficace che fungerà sia da zona cottura che da tavolo.
Una cucina-soggiorno libererà altre stanze, ad esempio per una camera da letto per adulti, una o due camerette per bambini, un ufficio, un laboratorio o un vero e proprio home theater.
Quali soluzioni di design si possono utilizzare?
Progettare un trilocale è un compito difficile, seppur creativo, quindi create un progetto prima della ristrutturazione o affidatelo a professionisti. Riflettete in anticipo sullo stile delle stanze, sulla loro funzione e sulla disposizione dei mobili. Cercate idee di design su internet per capire quali soluzioni vi piacciono. Visualizzate le vostre idee utilizzando un programma per computer o su carta.
Mentre discutete il progetto con i vostri cari o con gli specialisti, i suoi componenti cambieranno e solo dopo l’approvazione finale, procedete all’acquisto dei materiali.
Le stanze del trilocale devono essere unite da un’idea comune. Ad esempio, ogni stanza può essere decorata con una parete decorativa: questa è la tecnica di design più diffusa, che non potrà che giovare all’arredamento. Come accento, usa carta da parati o vernice dai colori vivaci, pannelli decorativi (gesso, tessuto o legno), mattoni o intonaco decorativo su una parete.
Di solito, una parete d’accento si trova di fronte alla porta e attira immediatamente l’attenzione.
Non aver paura di mescolare gli stili che ti piacciono: aggiungi elementi classici (modanature, stucco) a un interno moderno, abbina mattoni o cemento dello stile loft con pareti bianche scandinave.
Mescola mobili o decorazioni di epoche diverse per rendere il design unico o raccontare una storia di famiglia. L’importante è che l’arredamento di un trilocale ti piaccia, che soddisfi le tue esigenze e rifletta il tuo carattere.
Come arredare un piccolo trilocale?
Con un design adeguato, anche un piccolo appartamento può diventare confortevole per una famiglia numerosa. Per l’arredamento, scegli uno stile moderno e colori neutri. Non sovraccaricare la casa con decorazioni e mobili elaborati: questo ridurrà visivamente lo spazio. Dovresti optare per tonalità bianche, che riflettano la luce e riempiano l’interno di aria.
Pensa attentamente all’illuminazione. Considera la quantità di luce naturale che entra dalla finestra: meno ce n’è, più lampade saranno necessarie. Illumina la tua zona di lavoro e il tavolo da pranzo in cucina, crea un’illuminazione confortevole per il lavoro e il riposo, così come per i risvegli notturni.
- Scegli mobili multifunzionali: un divano letto, un letto con vano contenitore, un tavolo allungabile, sgabelli impilabili.
- Acquista elettrodomestici da incasso.
- Utilizza lo spazio sotto il soffitto con pensili.
- Nella scelta dei mobili, dai la preferenza a forme semplici senza decorazioni inutili.
- Aggiungi specchi.
- Non esagerare con i motivi su carta da parati e tessuto, così come con gli scaffali aperti: il design ne trarrà solo beneficio. da questo.
Bellissimi progetti
Esempi reali di progetti finiti e foto ti aiuteranno a decidere il design di un appartamento di tre stanze e ti suggeriranno quali idee di design possono essere utilizzate durante la ristrutturazione.
La superficie dell’appartamento nella città di Krasnogorsk è di soli 66 mq, ma sembra spazioso e luminoso. L’arredamento in colori pastello non risulta noioso: gli interni sono caratterizzati da elementi in stile marino. Un appartamento di tre stanze in stile europeo con cucina-soggiorno combinati è progettato per una famiglia con un bambino: oltre a una camera da letto per gli adulti e una camera per i bambini, c’è un ampio bagno, un ingresso e due logge.
Questo progetto è stato ben studiato nell’illuminazione e nella scelta dei colori. Le calde tonalità del legno si sposano perfettamente con le sfumature del blu, nei frontali dei mobili della cucina, nei tessuti e nelle piastrelle in ceramica.
Le strisce geometriche aggiungono dinamismo al design. I sistemi di contenimento sono implementati nell’ingresso con un armadio e mensole posizionati sotto il soffitto; un mobile TV e una scaffalatura con ante in vetro; contenitori nei letti; armadio a muro in camera da letto.
La cameretta è progettata per due bambini: è composta da due letti, una zona dedicata al gioco e alle attività, oltre a mobili per riporre libri e giocattoli. I colori beige, grigio e marrone si fondono bene. Oltre ai sanitari sospesi, il bagno è dotato di una zona doccia senza piatto doccia, elegante e sobria.
Nel progetto dell’appartamento trilocale europeo dello studio “3DDesign” tutto è pensato nei minimi dettagli, poiché la superficie dell’appartamento è di soli 54 mq. La stanza più grande è adibita a cucina, sala da pranzo e zona relax, mentre le altre due sono adibite a camera da letto e stanza dei bambini.
Il design dell’appartamento gioca su praticità ed ergonomia: un ampio set da cucina, costruito in linea, mobili funzionali (un divano letto e un tavolo da coltivazione nella stanza dei bambini), armadi a muro nel corridoio e nella camera da letto. Le tonalità complesse delle pareti hanno un effetto rilassante e le texture del legno conferiscono calore e intimità all’atmosfera.
Se lo si desidera, l’interno può essere trasformato cambiando i tessuti, per rendere l’ambiente più luminoso o più luminoso. Entrambe le camere da letto dispongono di una zona studio o di lavoro. Lo spazio del bagno è sfruttato al massimo: ampi armadi, lavatrice, WC sospeso e cabina doccia occupano solo 4,2 metri quadrati.
La designer Valentina Saveskul ha trasformato questo appartamento di 60 mq in stile Khrushchev di tre stanze in uno spazio attraente e confortevole dal design moderno. Dopo la ristrutturazione, l’appartamento è diventato molto più pratico: c’era una cabina armadio con ingresso dal corridoio, molti armadi e un soggiorno-sala da pranzo ben progettato.
L’appartamento è decorato con colori caldi e combina elementi di stile moderno e retrò. Per le pareti è stata scelta una carta da parati testurizzata. L’ampio soggiorno è suddiviso in sala da pranzo e zona TV. La piccola cucina è pensata per cucinare e preparare spuntini veloci. La camera da letto, di dimensioni modeste, ospita non solo un letto matrimoniale, ma anche un armadio. Il sistema di contenimento nella stanza dei bambini è rappresentato da un podio su cui si trova la zona notte.
Un altro progetto di design di un moderno appartamento di tre stanze con una superficie di 76 mq di Aiya Lisova Design. L’appartamento ha subito numerose modifiche: una cucina ampliata, un bagno combinato e tramezzi nella zona giorno per creare una cabina armadio e un armadio a muro.
Poiché gli interni sono progettati in toni scuri, particolare attenzione è stata prestata all’illuminazione a più livelli. La luce enfatizza la texture dell’intonaco decorativo, si riflette sulle superfici lucide e sugli specchi, illumina il legno scuro e crea un’atmosfera fiabesca nella stanza dei bambini. Sulla loggia isolata, adiacente alla piccola camera da letto, c’è un angolo lettura.
La ristrutturazione di un appartamento in una casa prefabbricata della serie P-3 ci ha permesso di trasformare una stanza tipica in uno spazio elegante e moderno.
Il progetto dello studio di design “Artek” risale a diversi anni fa, ma è stato realizzato in modo così competente che non perderà la sua rilevanza per molto tempo. Gli interni di questo appartamento di tre stanze in stile moderno sono caratterizzati da colori chiari, finiture in legno e tocchi di giallo.
Il divano nell’ampia cucina-soggiorno svolge la funzione di elemento di suddivisione degli spazi. Si trova di fronte alla zona TV con camino rifinito in marmo. L’appartamento dispone anche di una camera da letto per i genitori e di due camere per i bambini. Tutti i toni naturali si richiamano a vicenda, completandosi perfettamente.
Per rendere confortevole un trilocale, considerate le vostre preferenze di stile, il numero di occupanti e la destinazione d’uso di tutte le stanze. Grazie a un progetto di design ben studiato, la vostra casa vi soddisferà per molti anni.
Leggi anche:
- Cucina scandinava: 99 foto di interni e idee di design
- Cameretta per due bambine: 70 foto e idee di design stimolanti
- La tua guida completa all’acquisto di una Renault Zoe usata
- 14 metodi efficaci per eliminare gli odori dal cambio automatico dell’auto.
- modi semplici ed economici per rinnovare la tua casa estiva senza spendere soldi extra.