Disposizioni di appartamenti di 22 mq.

I monolocali possono essere rettangolari o quadrati. Ogni tipologia di disposizione ha le sue caratteristiche. Un monolocale rettangolare sembra stretto, ma è comodo perché la cucina e la zona notte possono essere facilmente separate. Una disposizione quadrata sembra più spaziosa, ma in questo caso è più difficile suddividere la cucina in zone.

Disposizione appartamento 22 mq

Disposizione monolocale 22 mq

Disposizione monolocale 22 mq Disposizione appartamento 22 mq Disposizioni per monolocali di 22 mq Disposizioni per appartamenti di 22 mq Disposizioni per monolocali di 22 mq

Disposizione appartamento 22 mq

Disposizione appartamento 22 mq Monolocale 22 mq

La foto mostra un piccolo monolocale quadrato con 1 finestra, che sembra più spazioso grazie alle pareti bianche e al numero ridotto di mobili.

monolocale con angolo cottura monolocale piccolo

Come organizzare 22 metri quadrati?

Organizzare uno spazio confortevole significa, prima di tutto, elaborare un progetto chiaro in fase di progettazione della ristrutturazione. Una piccola area può ospitare facilmente un mobile da cucina, un tavolo e mobili per la zona notte. Negli spazi rimanenti, è necessario cercare di distribuire in modo compatto lo spazio per riporre oggetti e lavorare, organizzando la suddivisione in zone con un divisorio, una scaffalatura o un bancone da bar.

  • Disposizione di mobili ed elettrodomestici. Quando si arreda un monolocale, come in qualsiasi piccolo appartamento, è necessario sfruttare ogni centimetro. Il mobile da cucina si trova solitamente lungo la parete che divide un piccolo bagno e non offre molto spazio per cucinare. Il problema può essere risolto con un bancone da bar, che diventerà un'”isola”, un tavolo da pranzo e un piano di lavoro. Si consiglia di appendere la TV alla parete: questo libererà spazio che può essere utilizzato per un computer.
  • Illuminazione. Più luce c’è, più spaziosa appare la stanza. Anche con poche lampade, la quantità di luce può essere raddoppiata utilizzando specchi e superfici lucide. L’illuminazione integrata conferisce un effetto visivo di luminosità all’insieme.
  • Combinazione di colori. La scelta della combinazione di colori da utilizzare per gli interni è una questione di gusto del proprietario dell’appartamento, ma vale la pena ricordare alcune sfumature. I colori scuri assorbono la luce: un monolocale con queste finiture sembra molto più angusto. Non bisogna dividere lo spazio con decorazioni multicolori: è necessario utilizzare 3 tonalità principali, una delle quali può fungere da accento.
  • Tessili. Inserti con motivi e ornamenti (ad esempio, cuscini) decoreranno una stanza piccola, ma solo se il resto dell’arredamento (copriletti, tende, tappeti) rimane monocromatico. Si sconsiglia di sovraccaricare l’arredamento con texture.

Studio con parete divisoria

La foto mostra uno studio di 22 mq. con due finestre, dove la cucina è separata da un bancone da bar e da una parete scorrevole.

studio interior letto nello studio

Per non ingombrare l’interno, dovresti usare design che occupino spazio dal pavimento al soffitto: ci staranno più cose e lo spazio chiuso del soffitto apparirà esteticamente più gradevole.

studio con divano Mobili a tutta altezza Sistemi di contenimento ben studiati

I designer utilizzano anche alcuni accorgimenti per rendere l’arredamento più leggero: mobili in plastica trasparente o in vetro (sedie, piani dei tavoli, Scaffali), facciate senza accessori, porte senza stipiti. Grandi elettrodomestici, armadi o una scrivania sono nascosti in nicchie: ogni spazio libero ha un suo peso funzionale.

Facciate senza maniglie

La foto mostra una cucina bianca con facciate senza accessori e frigorifero incorporato.

Monolocale grigio con nicchia Armadio a specchio

Arredamento d’interni per studio

Per risparmiare spazio in un appartamento di 22 mq, la zona notte può essere organizzata al piano superiore: un letto a soppalco con struttura, un letto sospeso o un podio, all’interno del quale riporre facilmente gli effetti personali, saranno sufficienti.

Adattare uno spazio di lavoro e uno spazio per i bambini a un monolocale non è un compito facile, ma è fattibile. Letti a castello e mobili trasformabili saranno utili a una famiglia che vive in un monolocale. Se l’appartamento ha un balcone, questo deve essere annesso alla zona giorno o isolato e attrezzato come stanza separata o studio.

Letto a soppalco nello studio

La foto mostra una cucina buia che funge da parte della struttura per dormire e lavorare.

studio con bancone bar Mobili Transformer nello studio

Se gli inquilini amano ricevere ospiti, il monolocale dovrebbe essere suddiviso in zone: non è consuetudine incontrare gli amici in camera da letto, quindi il letto dovrebbe essere pieghevole, trasformando la stanza in un soggiorno.

Nei monolocali, il bagno è solitamente combinato con il WC, quindi appare relativamente spazioso. Idealmente, in bagno c’è spazio per una lavatrice e non è necessario portarla in cucina. È meglio riporre gli articoli per la casa in armadietti a specchio sospesi e ridurre il più possibile il numero di ripiani aperti.

Bagno in un monolocale Macchine sotto il lavandino Cabina doccia in vetro

Il corridoio di un monolocale di 22 mq è piccolo, quindi la soluzione migliore per riporre i capispalla sono gli armadi chiusi. Se c’è un angolo libero, è consigliabile acquistare un mobile angolare: è molto più ergonomico di uno dritto.

corridoio

La foto mostra un corridoio con uno specchio vicino alla porta d’ingresso, una scarpiera e un piccolo armadio.

corridoio corridoio

Foto di monolocali di 22 m2 in vari stili

La maggior parte dei monolocali è arredata in stile moderno. Questa tendenza consente l’uso di colori vivaci, strutture multifunzionali e illuminazione spot. Anche pannelli o disegni alle pareti sono appropriati: un’immagine scelta con cura distrae dalle dimensioni ridotte dell’appartamento.

Sempre più proprietari di monolocali prestano attenzione allo stile scandinavo, arrivato dalla Finlandia, dove i residenti soffrono di una mancanza di luce e di spazio libero. Decorano i loro piccoli e luminosi appartamenti con piante d’appartamento, tessuti accoglienti, senza dimenticare il risparmio di spazio: qui si possono vedere prodotti su gambe sottili, strutture sospese e l’assenza di elementi superflui.

Lo stile scandinavo è una versione più “accogliente” del minimalismo, che a sua volta incarna l’ideale di uno stile di vita ascetico. L’arredamento qui è laconico e l’arredamento è considerato eccessivo. Le tende a rullo decorano le finestre.

Appartamento in stile moderno

La foto mostra un monolocale moderno di 22 mq. con un pratico divano letto.

Monolocale scandinavo Minimalismo in un monolocale

La piccola superficie di un monolocale di 21-22 mq non è un motivo per rifiutare un arredamento di design. Una soluzione interessante potrebbe essere un loft: valorizza non solo mattoni e tubi metallici a vista, ma anche lo spazio, quindi la ruvidezza della finitura è bilanciata da superfici lucide, specchi e tessuti leggeri e fluidi alle finestre.

Gli amanti dei materiali naturali possono arredare un monolocale in stile ecologico, aggiungendo texture in legno (mobili naturali, laminato “sotto l’albero”), mentre gli amanti del comfort francese possono arredare un appartamento in stile provenzale, con motivi floreali e mobili antichi.

Loft monolocale

Nella foto, un monolocale di 22 mq. con una parete divisoria in piastrelle di vetro e una parete di mattoni.

Eco-style in studio Studio in stile provenzale

Anche uno stile classico lussuoso può essere appropriato in un monolocale: tra materiali costosi, mobili elaborati e decorazioni, è facile dimenticare le dimensioni ridotte dell’appartamento.

Studio in stile classico