Interno di un monolocale di 42 mq (studio PLANiUM)
L’uso di colori chiari nella progettazione dell’appartamento ha permesso di creare intimità in uno spazio ridotto, mantenendo una sensazione di spaziosità. Il soggiorno ha una superficie di soli 17 mq, ma al suo interno si trovano tutte le zone funzionali necessarie, ognuna delle quali svolge più funzioni contemporaneamente. Così, la zona relax, o “divano”, si trasforma in camera da letto di notte, mentre l’angolo relax con poltrona e libreria può essere facilmente trasformato in studio o in sala giochi per bambini.
La posizione angolare della cucina ha permesso di organizzare una zona pranzo, mentre la porta a vetri a tutta altezza che conduce alla loggia ha aggiunto luce e aria.
Design moderno di un monolocale di 42 mq. m.»
Progetto di un monolocale senza ristrutturazione, 36 mq (studio Zukkini)
In questo progetto, il muro portante si è rivelato un ostacolo alla modifica della disposizione, quindi i progettisti hanno dovuto agire all’interno dello spazio disponibile. Il soggiorno è stato diviso in due parti da una scaffalatura a giorno: questa semplice soluzione è molto efficace in molti casi, consentendo la delimitazione visiva delle zone senza ingombrare lo spazio e senza ridurre il flusso di luce.
Il letto si trova vicino alla finestra, c’è anche una sorta di mini-ufficio: una piccola scrivania-scrivania con sedia. L’armadio funge da comodino nella zona notte.
In fondo alla stanza, dietro l’armadio, che funge da libreria e vetrina per souvenir, si trova un soggiorno con un comodo divano e una grande TV. Un armadio a parete permette di riporre molti oggetti senza ingombrare lo spazio, le sue ante a specchio raddoppiano visivamente lo spazio e ne aumentano l’illuminazione.
Il frigorifero della cucina è stato spostato nel corridoio, liberando così spazio per la zona pranzo. I pensili su una delle pareti sono stati abbandonati per rendere la cucina più spaziosa.
Visualizza il progetto completo “Monolocale di 36 mq.”
Progettazione di un monolocale di 40 mq. (studio KYD BURO)
Un ottimo progetto che mostra come organizzare in modo pratico e tenendo conto di tutti i requisiti per un moderno livello di comfort un appartamento per una o due persone, senza dover modificare la disposizione originale.
L’ambiente principale è il soggiorno. L’arredamento della stanza comprende: un comodo divano angolare e una TV a grande schermo installata su una consolle sospesa sulla parete opposta. È presente un capiente sistema di contenimento per vestiti e altri oggetti necessari. C’è anche un tavolino da caffè, che completa l’arredamento. Di notte, il soggiorno si trasforma in una camera da letto: il divano aperto crea un comodo posto per dormire.
Se necessario, il soggiorno può essere facilmente trasformato in uno studio: per farlo, è necessario aprire due ante del sistema di archiviazione: dietro di esse si trova un piano del tavolo, un piccolo ripiano per documenti e libri; una sedia da lavoro scorre fuori da sotto il piano del tavolo.
Per non appesantire lo spazio, che non è poi così tanto, la cucina ha eliminato la tradizionale fila superiore di mensole sospese, sostituendole con mensole a giorno.
Allo stesso tempo, ci sono ancora più posti per riporre utensili e forniture da cucina: l’intera parete di fronte alla zona lavoro è occupata da un ampio sistema di contenimento con una nicchia in cui è integrato un divano. Accanto si trova un piccolo tavolo da pranzo. L’organizzazione razionale dello spazio ha permesso non solo di preservare il volume libero, ma anche di ridurre il costo dei mobili da cucina.
Progetto “Progettazione di un monolocale di 40 mq.”
Progetto di un monolocale di 37 mq (studio Geometrium)
Nel progetto di un monolocale di 37 mq, ogni centimetro quadrato è stato sfruttato al massimo. Il divano, le poltrone e il tavolino, che formano una zona relax, sono posizionati su un podio, distinguendosi così dal volume generale. Di notte, un posto letto viene estratto da sotto il podio: un materasso ortopedico garantisce un sonno ristoratore.
Il pannello TV di fronte è integrato in un ampio sistema di contenimento: il suo volume ha permesso di correggere la forma inizialmente irregolare e troppo allungata della stanza. Sotto di esso si trova una fiamma viva, chiusa dal vetro di un biocamino. Lo schermo è nascosto nel box sopra il sistema di archiviazione e può essere abbassato per guardare i film.
Una piccola cucina ospita tre zone funzionali contemporaneamente:
- un sistema di stoccaggio con piano di lavoro e attrezzatura da cucina è costruito lungo una delle pareti, formando una cucina;
- una zona pranzo composta da un tavolo rotondo e quattro sedie di design attorno ad esso si trova vicino alla finestra;
- una zona lounge si trova sul davanzale della finestra, dove è possibile rilassarsi e bere un caffè durante una conversazione amichevole, godendosi il panorama dalla finestra.
Visualizza il progetto completo “Progetto moderno di un monolocale di 37 mq.»
Progetto di un monolocale con camera da letto separata (BRO design studio)
Anche in un piccolo monolocale è possibile avere una camera da letto separata, e per questo non è necessario spostare le pareti o costruire lo spazio secondo lo studio Principio: la cucina occupa un volume separato ed è completamente separata dal resto dell’appartamento.
Il progetto prevede la collocazione della camera da letto vicino all’unica finestra. È dotata di un letto matrimoniale standard, una cassettiera stretta che funge da toletta e un comodino. La funzione di secondo comodino è svolta da una bassa parete divisoria tra la camera da letto e il soggiorno: la sua altezza consente di mantenere la sensazione di uno spazio ampio e fornisce luce naturale a tutta la zona giorno.
La carta da parati lilla con un motivo elegante si armonizza con il colore senape delle pareti nel design della cucina, realizzata nello stesso stile della stanza.
Progetto “Progetto di un monolocale con camera da letto”
Progetto di un appartamento di 36 mq (progettista Yulia Klyueva)
Massima funzionalità e design impeccabile sono i principali vantaggi del progetto. Il soggiorno e la camera da letto sono stati divisi visivamente da doghe di legno: partendo dal letto, raggiungono il soffitto e possono cambiare orientamento in modo simile alle ante delle persiane: di giorno si “aprono” e lasciano entrare la luce nel soggiorno, di notte si “chiudono” e isolano la zona notte.
La luce nel soggiorno è data dall’illuminazione inferiore della cassettiera, che mette efficacemente in risalto il principale elemento decorativo: un tavolino ricavato dal taglio di un enorme tronco d’albero. Sulla cassettiera è presente un camino a biocombustibile, sopra il quale è posizionato un pannello TV. Di fronte si trova un comodo divano.
La camera da letto dispone di un armadio a doppia funzione, in cui riporre non solo i vestiti, ma anche i libri. La biancheria da letto è riposta in un cassetto sotto il letto.
Grazie alla disposizione angolare dei mobili della cucina e del forno a isola, è stato possibile ricavare una piccola zona pranzo.
Visualizza il progetto completo “Progetto elegante di un monolocale di 36 mq.»
Progetto di un monolocale angolare di 32 mq (designer Tatyana Pichugina)
Nel progetto di un monolocale, lo spazio abitativo è diviso in due: privato e pubblico. Ciò è stato possibile grazie alla posizione angolare dell’appartamento, che ha determinato la presenza di due finestre nella stanza. L’utilizzo di mobili IKEA nel design ha permesso di ridurre il budget del progetto. Tessuti dai colori vivaci sono stati utilizzati come accenti decorativi.
Un sistema di contenimento dal soffitto al pavimento separa la camera da letto dal soggiorno. Sul lato del soggiorno, il sistema di contenimento presenta una nicchia per la TV e ripiani per riporre oggetti. Vicino alla parete opposta si trova una struttura a cassetti, al centro della quale i cuscini del divano creano un accogliente spazio per rilassarsi.
Sul lato della camera da letto c’è una nicchia aperta, che sostituisce un comodino per i proprietari. Un altro comodino è sospeso alla parete: è possibile posizionare un pouf sotto di esso per risparmiare spazio.
Il colore principale nel design della piccola cucina è il bianco, che la rende visivamente più spaziosa. Il tavolo da pranzo è pieghevole per risparmiare spazio. Il piano in legno naturale ammorbidisce lo stile rigoroso delle finiture e rende la cucina più confortevole.
Visualizza il progetto completo “Progetto di un monolocale di 32 mq.”
Interno di un monolocale in stile moderno (designer Yana Lapko)
La condizione principale posta ai progettisti era quella di mantenere la cucina isolata. Inoltre, era necessario prevedere un numero piuttosto elevato di vani portaoggetti. La zona giorno doveva ospitare una camera da letto, un soggiorno, una cabina armadio e un piccolo studio. E tutto questo in 36 mq.
L’idea principale del design di un monolocale è la separazione delle zone funzionali e la loro unificazione logica attraverso l’uso di colori contrastanti dello spettro: rosso, bianco e nero.
Il rosso nel design mette in risalto la zona relax in soggiorno e lo studio sulla loggia, collegandoli logicamente tra loro. L’elegante motivo bianco e nero che decora la testiera del letto si ripete con una combinazione di colori più tenui nello studio e nel bagno. La parete nera con pannello TV e sistema di contenimento accentua visivamente la zona divano, ampliando lo spazio.
La camera da letto è stata collocata in una nicchia, su cui è stato costruito un podio, che può essere utilizzato per riporre oggetti.
Visualizza il progetto completo “Progettazione degli interni di un monolocale di 36 mq.»
Progetto di un monolocale di 43 mq (studio Guinea)
Avendo a disposizione una serie standard di “odnushka” 10/11/02 PIR-44 con soffitti di 2,57, i progettisti hanno deciso di utilizzare al massimo i metri quadri a loro disposizione, riuscendo a progettare un monolocale senza ristrutturazioni.
La comoda posizione delle porte ha permesso di ricavare spazio nella stanza per una cabina armadio separata. La parete divisoria è stata realizzata con mattoni decorativi bianchi, così come parte della parete adiacente: i mattoni, nel design, hanno evidenziato la zona relax con una poltrona e un camino decorativo.
Il divano, che funge da posto letto, è stato evidenziato con l’aiuto di carta da parati con un motivo.
Anche in cucina è stato organizzato uno spazio separato per il riposo, sostituendo due sedie della zona pranzo con un piccolo divano.
Progetto di un appartamento di 38 mq in una casa tipica, serie KOPE (studio Aiya Lisova Design)
La combinazione di bianco, grigio e calde tonalità di beige ci ha permesso di creare un’atmosfera rilassante e tranquilla. Il soggiorno è suddiviso in due zone. Vicino alla finestra si trova un ampio letto, di fronte al quale è installato un pannello TV su una mensola sopra una cassettiera alta e stretta. Può essere trasformato in una piccola zona soggiorno con divano e tavolino da caffè, impreziosita da un semplice tappeto beige e situata sul retro della stanza.
La parte superiore della parete di fronte al letto è decorata con un enorme specchio fissato al muro tramite una cornice speciale. Questo aggiunge luce e rende la stanza visivamente molto più spaziosa.
La cucina angolare offre ampio spazio contenitivo. La combinazione di ante in rovere grigio della fila inferiore di mobili, bianco lucido di quelle superiori e la superficie lucida della parete in vetro aggiunge un gioco di texture e lucentezza.
Vedi il progetto completo “Progettazione di un appartamento di 38 mq in una casa della serie KOPE”
Progetto di un monolocale di 33 mq (progettista Oleg Kurgaev)
Il design dell’appartamento è in stile moderno: molto legno, materiali naturali, niente di superfluo, solo il necessario. Il vetro è stato utilizzato per separare la zona notte dal resto della zona giorno. Una tale partizione non occupa praticamente spazio, permette di mantenere l’intera stanza illuminata e, allo stesso tempo, isola la parte privata dell’appartamento da sguardi indiscreti. A questo scopo viene utilizzata una tenda, che può essere abbassata se lo si desidera.
Nella decorazione della cucina isolata, il bianco è utilizzato come colore principale, il colore aggiuntivo è il legno chiaro naturale.
Monolocale di 44 mq con cameretta per bambini (studio PLANiUM)
Un meraviglioso esempio di come una corretta zonizzazione possa garantire condizioni abitative confortevoli in uno spazio limitato per una famiglia con bambini.
La stanza è divisa in due parti da una struttura appositamente costruita che nasconde un sistema di contenimento. Sul lato della cameretta, c’è un armadio per riporre vestiti e giocattoli, mentre sul lato del soggiorno, che funge da camera da letto dei genitori, c’è un ampio sistema di contenimento per vestiti e altri oggetti.
Nella zona bambini è stato posizionato un letto a soppalco, sotto il quale si trova uno spazio per lo studio. La “zona adulti” funge da soggiorno durante il giorno, mentre di notte il divano si trasforma in un letto matrimoniale.
Visualizza il progetto completo “Progetto essenziale di un monolocale per una famiglia con un bambino”
Monolocale di 33 mq per una famiglia con un bambino (PV Design Studio)
Per ampliare visivamente la stanza, il progettista ha utilizzato soluzioni standard: la brillantezza di superfici lucide e a specchio, vani portaoggetti funzionali e toni chiari dei materiali di finitura.
La superficie totale è stata suddivisa in tre zone: zona bambini, zona genitori e sala da pranzo. La zona bambini è caratterizzata da una delicata tonalità verde. Qui si trovano la culla, una cassettiera, che funge anche da fasciatoio, e una sedia per la pappa. Nella zona dei genitori, oltre al letto, c’è un piccolo soggiorno con un pannello TV e uno studio: il davanzale della finestra è stato sostituito con un tavolo, e accanto ad esso è stata posizionata una poltrona.
Progetto “Progettazione di un piccolo monolocale per una famiglia con un bambino”
Leggi anche:
- La tua guida definitiva all’acquisto di una Renault Modus usata
- Metodi rapidi e facili per rimuovere la vecchia carta da parati: suggerimenti e trucchi.
- Set da cucina rosso: 65 foto e idee di design per gli interni.
- Tonalità viola in camera da letto: 45 foto, idee e combinazioni di colori
- Alternative al primer: 4 semplici opzioni che puoi preparare tu stesso.