Pro e contro delle case private

Scegliere e acquistare una buona casa non è facile, e costruirne una è ancora più difficile. Pertanto, prima di iniziare un affare, è necessario accertarsi della necessità di un progetto del genere.

Pro di una casa

  • Una casa spaziosa. Un metro quadro in una casa è molto più economico di un appartamento: pertanto, la loro superficie è in media maggiore del 20-50%. Se state costruendo una casa da zero, create un progetto di costruzione in base alle esigenze della vostra famiglia. Definendo il numero di stanze necessarie e la loro superficie, otterrete la disposizione dei vostri sogni.
  • Possibilità di aumentare lo spazio abitativo. L’unico modo per aumentare una stanza in un appartamento è aggiungervi un balcone. Molte opzioni di ristrutturazione sono vietate dal BTI. In una casa finita, è possibile facilmente ampliare o modificare la disposizione se necessario. Tuttavia, è necessario concordare anche alcune modifiche, ad esempio la costruzione di un nuovo piano.
  • Aria pulita. Tra i principali vantaggi delle case c’è sicuramente l’ecologia. Nei villaggi e nelle città ci sono meno automobili, nessuna produzione industriale dannosa e molto più verde. A seconda della posizione dell’insediamento, potrebbe esserci un fiume o un lago, una foresta o dei prati nelle vicinanze. Un’atmosfera del genere è molto più salubre dello smog cittadino.
  • Disponibilità di un terreno. Puoi gestire il territorio della tua casa come preferisci: dalla coltivazione di un orto/giardino a edifici aggiuntivi come bagni pubblici o garage. Inoltre, non avrai mai problemi di parcheggio: nessuno potrà prendere il tuo posto. In un clima caldo, è possibile costruire una piscina personale.
  • Libertà per gli animali. Polli, oche, maiali, mucche e cavalli hanno sicuramente bisogno di una fattoria con un terreno. Ma anche se non hai intenzione di dedicarti all’agricoltura, anche i tuoi animali domestici abituali apprezzeranno vivere in casa. Cani di grossa e piccola taglia, gatti, pappagalli e persino pesci. Non c’è bisogno di portare a spasso il cane, basta aprire la porta. E gli uccelli non disturberanno con il loro canto forte se li allontani dalle camere da letto.
  • Autonomia e bassi costi di alloggio e servizi condominiali. I proprietari di case private non soffrono di interruzioni preventive dell’acqua e regolano autonomamente il riscaldamento. Installando contatori per acqua, gas ed elettricità, pagherai solo per le risorse utilizzate. Aggiungi a questo le tariffe ridotte per le zone suburbane e otterrai una piccola somma da aggiungere alla rata mensile.
  • Nessun vicino. I tuoi vicini più prossimi sono ad almeno 50 metri di distanza, il che significa che anche i rumori durante le loro riparazioni non ti disturberanno. La regola funziona anche al contrario: dopo le 21:00 si può fare rumore senza disturbare nessuno.

casa di campagna

Svantaggi della casa

  • Infrastrutture sottosviluppate. Il livello dipende dalle dimensioni dell’insediamento. Nei grandi centri regionali ci sono negozi, ospedali, asili e scuole. Nei piccoli villaggi potrebbero non esserci cliniche o altre strutture socialmente significative, quindi dovrete portare vostro figlio a scuola o recarvi in un villaggio vicino per le cure.
  • Responsabilità per la manutenzione. I proprietari devono spalare la neve, riparare la casa, occuparsi del giardinaggio e migliorare il territorio autonomamente. Ci sono molte più faccende domestiche rispetto a un appartamento in un grattacielo, e richiedono molto tempo e impegno.
  • Minaccia per la sicurezza. È pericoloso semplicemente chiudere la porta e andarsene per molto tempo, perché secondo le statistiche, le case private vengono derubate più spesso degli appartamenti. L’unica via d’uscita è installare un costoso sistema di allarme.
  • Difficoltà di movimento. Nella maggior parte dei villaggi suburbani, ci sono difficoltà con i trasporti pubblici: gli autobus passano poco frequentemente, ci sono poche fermate e ci vogliono lunghe camminate per raggiungerli. Pertanto, se dovete recarvi spesso in città, prendete un’auto. Viaggi giornalieri di diversi chilometri per andare al lavoro o per portare i bambini a scuola e tornare possono essere un problema.
  • Impossibilità di trasferirsi gratuitamente. Lo Stato fornisce alloggi sovvenzionati ai proprietari di appartamenti in edifici di emergenza. Ma i residenti di case non hanno questo privilegio: una vecchia casa in pessime condizioni dovrà essere restaurata o ricostruita a proprie spese.
  • Scarsa connessione. L’assenza o il numero esiguo di ripetitori telefonici porta a interruzioni della rete cellulare. Internet via cavo è assente quasi ovunque e il satellite costa molto di più. Lo stesso vale per la televisione: il cavo è sostituito da un’antenna parabolica, ma il suo acquisto e la sua manutenzione comportano dei costi.
  • L’assenza o la scarsa qualità delle strade. L’asfalto liscio e uniforme è una rarità nelle aree suburbane. La superficie asfaltata necessita di riparazioni o è stata sostituita con terra o ghiaia. Ciò significa che qualsiasi maltempo può diventare un ostacolo sulla strada di casa o di ritorno: in inverno si può rimanere bloccati nella neve, in primavera e in autunno nel fango.

Pro e contro degli appartamenti

La qualità della vita in un appartamento è influenzata da molti fattori: dalla serie e dalla data di costruzione della casa ai vicini più prossimi. Quando si decide di vivere in un condominio o di costruirne uno proprio, è bene valutare ogni aspetto della questione.

Pro degli appartamenti

  • Buona infrastruttura. Vivere in città è facile: asili, scuole e negozi sono raggiungibili a piedi. È possibile raggiungere rapidamente l’ospedale, il luogo di lavoro, l’università, i grandi centri commerciali o di intrattenimento in auto, con i mezzi pubblici o in taxi.
  • Un sistema di trasporto pubblico ben sviluppato. Metropolitana, autobus e minibus semplificano notevolmente la vita di un residente. La distanza tra casa e fermata dell’autobus di solito non supera i 10 minuti e si può raggiungere qualsiasi punto della città a prezzi piuttosto convenienti.
  • Non necessita di manutenzione. La società di gestione è responsabile delle condizioni e della manutenzione delle comunicazioni domestiche comuni e assume anche personale per mantenere la pulizia e l’ordine sul territorio. È importante notare che non tutte le aziende riescono a far fronte alle proprie responsabilità con un budget di 5+, lasciando cortili e ingressi in pessimo stato.
  • Ottima comunicazione. Le torri forniscono una rete telefonica di alta qualità. L’installazione di TV via cavo e Internet non richiederà costi elevati né tempi di attesa elevati. Elevata sicurezza. I furti in appartamento sono meno comuni dei furti in casa. In parte grazie alla presenza di vicini. Inoltre, molti complessi residenziali sono dotati di videosorveglianza e di un sistema di pass.
  • Trasferimento gratuito. Se il tuo immobile si trova in un edificio fatiscente, lo Stato pagherà il trasferimento. Riceverai un nuovo appartamento o i fondi per acquistarne uno, il che ti consentirà di risparmiare notevolmente sul tuo budget al momento del trasloco.
  • Facilità di acquisto e vendita. Nelle grandi città, molti appartamenti vengono acquistati e venduti, quindi non sarà difficile trovare un’opzione di tuo gradimento durante la ricerca. E non dovrebbero esserci problemi al momento della vendita: dopotutto, la liquidità di un appartamento è maggiore di quella di una casa.
  • Procedura semplificata per i mutui. Le banche sono più disposte a concedere prestiti per l’acquisto di appartamenti finiti che per la costruzione di una casa privata. Inoltre, le condizioni di un mutuo per un appartamento sono molto più favorevoli: tassi di interesse più bassi e una documentazione più completa.

appartamento con vista sulla città

Svantaggi degli appartamenti

  • Inquinamento atmosferico. L’abbondanza di automobili, fabbriche e impianti ha un impatto negativo sull’ambiente. E una scarsa ecologia è la causa diretta di diverse malattie. Nelle città industriali e nelle megalopoli, lo smog è la regola piuttosto che l’eccezione.
  • Prezzo elevato al metro quadro. Infrastrutture sviluppate, edifici ben costruiti e altri vantaggi della vita in città influiscono sul prezzo delle abitazioni. Il costo di un appartamento di 100 m² rispetto alla stessa casa può variare di 2 volte.
  • Superficie ridotta. Un appartamento in una moderna casa a pannelli, sebbene più spazioso di un edificio dell’era di Krusciov, è comunque difficile da vivere per una famiglia numerosa. Se non si dispone di un garage o di un giardino, è necessario anche decidere come organizzare lo spazio stagionale: un solo balcone potrebbe non essere sufficiente.
  • Possibilità di danni alla proprietà. Vivendo nella stessa zona con molti vicini, il fattore umano non può essere escluso. Possono provocare un incendio o un’inondazione, le cui conseguenze possono danneggiare la casa.
  • Utenze costose. Oltre alle risorse consumate, i proprietari pagano per riparazioni importanti, il lavoro della società di gestione o dell’associazione dei proprietari di casa e altri servizi. Alloggi centralizzati e servizi comunali. Accendere il riscaldamento secondo un programma, interrompere stagionalmente l’erogazione dell’acqua calda e altre situazioni causano disagio ai residenti della città.
  • Difficoltà di parcheggio. Dovrete pagare per parcheggiare comodamente un’auto in città. Oppure cercare un parcheggio libero ogni volta che tornate a casa. Più alto è l’edificio e piccolo il cortile, più difficile è parcheggiare l’auto.
  • Rumore multiplo. I vicini ai lati, sopra e sotto fanno un rumore enorme. Moltiplicando questo per l’eccellente udibilità delle case prefabbricate, si ottiene un flusso di rumore costante. Oltre ai vicini, c’è la “musica della città”: clacson dei mezzi pubblici, grida dalle strade, ecc. Il problema è in parte risolto dall’insonorizzazione, ma un’insonorizzazione di alta qualità vi costerà un bel po’.

Qual è la migliore: tabella comparativa e conclusioni

Suggeriamo di ricordare ancora una volta i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni e di prendere una decisione definitiva:

Abbiamo considerato i principali pro e contro di vivere in condomini e case private. Per scegliere l’opzione più adatta, considerate non solo le vostre esigenze, ma anche le vostre capacità: ad esempio, sarete in grado di prendervi cura del terreno adiacente alla casa o preferireste affidarlo al custode?