I principi fondamentali del minimalismo
Come altre tendenze del design, il minimalismo ha le sue caratteristiche:
- Il minimalismo è ben accetto nella progettazione del bagno. Non ci sono elementi superflui, il che libera spazio utile, il che è particolarmente importante per gli ambienti piccoli.
- Disposizione ed ergonomia dello spazio attentamente studiate. Per accogliere tutti gli elementi necessari al minimalismo, ogni zona è elaborata separatamente.
- Vengono tracciate forme e geometrie estremamente semplici.
- Il bagno è arredato con strutture di mobili leggere, dotate di impianti idraulici e sospesi.
La foto mostra l’interno di un bagno in stile minimalista con pareti e pavimento in marmo.
Colore del bagno
Una base universale per la progettazione di un bagno in stile minimalista è la palette di bianco e le sue varianti. Questi colori creano una sensazione di purezza, ampliano visivamente lo spazio e lo rendono più luminoso. In questo modo, una stanza piccola appare spaziosa e luminosa.
I toni del grigio, del sabbia, del beige o le tonalità pastello del blu e del marrone sono perfetti. In questo caso, il viola scuro, il rosso e altri colori che contrastano con la combinazione di colori principale possono fungere da accenti.
La foto mostra un bagno con doccia in stile minimalismo, realizzato nei toni del beige e del marrone.
L’interno del bagno in stile minimal non è luminoso, ma allo stesso tempo non è privo di contrasti. Su uno sfondo bianco, il colore nero contribuirà a mettere in risalto determinate aree o oggetti. Per un design più delicato, puoi usare il grigio.
Caratteristiche delle finiture
Per un bagno minimalista, si scelgono principalmente materiali di finitura naturali con superfici uniformi. Rilievi e motivi accattivanti non sono adatti in questo caso.
Per i pavimenti, si preferisce piastrelle classiche, in acrilico o pietra naturale nei toni neutri del grigio o del nero. Un rivestimento in piastrelle a scacchiera o a mosaico sarà perfetto. In un piccolo bagno in stile minimalista, le piastrelle diagonali saranno una scelta interessante.
Le pareti del bagno possono essere rivestite con carta da parati resistente all’umidità, ricoperte di vernice, decorate con pannelli decorativi o intonaco dalla texture delicata. Le superfici murali realizzate con ceramiche lisce monocromatiche nei toni fumo, latte, antracite o ocra sono ideali. Il marmo abbinato al legno conferirà al bagno un aspetto nobile e indipendente.
La foto mostra pareti decorate con piastrelle di marmo e intonaco grigio all’interno di un bagno in stile minimalismo.
Quando si sceglie una finitura del soffitto, è meglio prestare attenzione all’opzione più laconica sotto forma di struttura di tensione con una texture lucida o opaca. Un soffitto piatto, senza elementi decorativi superflui, si inserirà armoniosamente in un design minimalista e, nel caso di una pellicola in PVC lucida, amplierà visivamente il bagno.
Quali mobili sono adatti?
Per aggiungere accenti, ma allo stesso tempo dettagli calmi e non troppo accattivanti, è possibile utilizzare mobili in legno chiaro. Grazie alla sua texture, il legno si abbina perfettamente a un bagno in stile minimalista. È opportuno arredare il bagno con sistemi di contenimento chiusi con ante che si fondono con l’arredamento circostante, mobili senza soluzione di continuità e pensili con ante a specchio.
La foto mostra il design di un bagno bianco e grigio in stile minimalista con un mobile sospeso con ante in legno nero.
minimalismo”/>
Se nel bagno sono presenti nicchie, i mobili vengono nascosti e mimetizzati nelle nicchie. Strutture in vetro o sospese, sospese nell’aria, contribuiscono a riempire lo spazio di un senso di libertà e a cancellare i confini spaziali.
Selezione dell’impianto idraulico
Una vasca da bagno rettangolare con una geometria ben definita, così come un modello con angoli arrotondati e morbidi. La vasca da bagno non deve necessariamente avere una texture lucida. Un sanitario in pietra con una finitura opaca vellutata aggiungerà un tocco di classe all’arredamento.
Un bagno di piccole dimensioni può essere opportunamente completato con una cabina doccia compatta, realizzata in vetro trasparente e con un elegante bordo metallico.
Il bagno può essere dotato di un sistema doccia funzionale e pratico, integrato nel soffitto. Un design di questo tipo occupa uno spazio minimo e non disturba l’aspetto arioso della stanza. Una tendenza moderna nell’arredamento di un bagno in stile minimalista è la doccia a cascata integrata nel muro.
La foto mostra un impianto idraulico bianco con rubinetti cromati identici in un bagno in stile minimalista.
Per il bagno, è consigliabile installare un WC e un lavabo sospesi dall’aspetto insolito. Questo renderà visivamente la stanza più spaziosa e la pulizia sarà il più semplice possibile.
Scegliete miscelatori e rubinetti essenziali dal design essenziale. Per ottenere uno stile uniforme, è consigliabile dare la preferenza ai modelli della stessa serie di collezioni.
Arredamento, accessori e illuminazione
Una stanza in stile minimalista dovrebbe avere un’illuminazione moderata. È opportuno installare faretti a soffitto in combinazione con un’illuminazione locale aggiuntiva sopra lo specchio.
Gli apparecchi di illuminazione di forma sferica o cubica diffonderanno perfettamente il flusso luminoso.
Nella produzione dei paralumi vengono utilizzati materiali leggeri come vetro opaco o traslucido, plastica o persino carta appositamente trattata. Per creare la sensazione di luce proveniente dall’interno, gli apparecchi sono installati in nicchie e rivestiti con pannelli.
La foto mostra l’interno di un bagno in stile minimalista con una parete decorativa decorata con un dipinto luminoso.
Non bisogna ingombrare il bagno con accessori inutili e troppi tessuti. È sufficiente decorare l’interno con un paio di vasi geometrici con piante verdi, ravvivare l’atmosfera con un tappeto luminoso o una tenda insolita.
Qui, l’arredamento svolge funzioni non solo estetiche, ma anche pratiche. Ad esempio, il bagno è decorato con asciugamani, eleganti portaoggetti e bicchieri per spazzolini da denti, dispenser di sapone e altri piccoli oggetti utili.
La foto mostra lampade da parete originali nel design di un bagno bianco e nero in stile minimalista.
Foto di un bagno combinato
Anche nel design del bagno sono ben accette la massima funzionalità e l’assenza del minimo inconveniente. La stanza è dotata di moderni elementi high-tech. Nella ristrutturazione del bagno combinato con un WC in stile minimalista, sono state utilizzate superfici a specchio che simulano il volume spaziale e vetro leggero che trasmette la luce.
La foto mostra un bagno in stile minimalista combinato con elementi art déco.
Per una stanza combinata più spaziosa, l’idea principale può essere l’eco-minimalismo, che esclude l’uso del metallo, o il minimalismo con elementi di stili classici, loft, high-tech e altri. Tali inclusioni su uno sfondo laconico e geometrico enfatizzeranno favorevolmente l’eleganza degli interni.
La foto mostra l’interno di un bagno con WC e doccia combinati in stile minimalista.
Design del WC in stile minimalista
Questo stile è perfetto per arredare un piccolo bagno separato. Grazie a un certo ascetismo e all’assenza di oggetti non funzionali e inutili, lo spazio aumenta notevolmente e la libertà di movimento viene preservata.
La foto mostra lo stile minimalista nel design del bagno.
Il bagno è arredato con mobili estremamente semplici o a incasso con frontali in plastica lucida o legno laccato. Installare un WC, un lavabo e un bidet sospesi. Grazie a questo metodo di installazione è possibile nascondere tutti gli impianti.
Leggi anche:
- Design minimalista per la camera da letto: 51 foto per trovare ispirazione per gli interni.
- Scopri il nuovissimo SUV di lusso Mercedes-Benz GLC
- Scopri la nuovissima Mazda CX-3: il SUV compatto ridefinito
- String Art per principianti: 7 lezioni sulla pittura con fili e 10 modelli
- Creare una zona cieca intorno alla casa: materiali e guida passo passo per principianti