Dipingere il soffitto
Il modo più economico per rinnovare il soffitto del bagno è semplicemente dipingerlo o imbiancarlo. La pittura non richiederà molto tempo e non modificherà l’altezza della stanza.
Come materiale si utilizza vernice a base d’acqua, al lattice, acrilica o siliconica. La composizione opaca nasconde piccole irregolarità, mentre quella lucida solleva leggermente il soffitto visivamente. Prima di dipingere, è importante livellare il soffitto con uno stucco resistente all’umidità e carteggiarlo, eliminando eventuali difetti.
Uno dei principali vantaggi della pittura è che il soffitto può essere colorato in qualsiasi colore: basta aggiungere un colorante. Un accento insolito aggiungerà originalità alla stanza.
Dipingere le pareti
Alcune persone associano ancora la pittura delle pareti alla pessima pittura a olio, che con il tempo si sfalda in pezzi interi. Ma i materiali moderni hanno fatto passi da gigante in termini di prestazioni e molti designer utilizzano la vernice nei loro progetti.
Questo è particolarmente importante se si desidera risparmiare sulle ristrutturazioni: la zona doccia dovrebbe essere piastrellata, creando un accento luminoso, e le aree rimanenti dovrebbero essere dipinte. Il materiale offre ampio spazio alla creatività e consente inoltre di decorare il bagno in qualsiasi tonalità e di cambiarne l’aspetto in un paio di giorni.
Lo smalto alchidico è adatto alla verniciatura, poiché si deposita come una pellicola e protegge le pareti dall’umidità. Un’altra buona opzione sono i composti a dispersione acquosa, quasi inodori. Asciugano rapidamente, ma sono instabili agli abrasivi e al lavaggio con spazzole dure.
Se le piastrelle del bagno tengono bene, le giunture non si sono abbassate e gli elementi stessi non sono scheggiati, la superficie può essere semplicemente dipinta.
Questa soluzione è adatta a chi sogna di rinnovare l’interno del bagno, ma non vuole spendere tempo e denaro per nuove piastrelle. A prima vista, l’idea sembra dubbia, ma la pratica dimostra che, se si segue la tecnica, la vernice si stende bene sulle piastrelle e ha una buona tenuta.
È importante lavare la superficie, sgrassarla e carteggiarla con carta vetrata (una levigatrice farà il lavoro più velocemente). Successivamente, è necessario applicare un primer, ad esempio Otex. Dopo che il primer si è completamente asciugato, le piastrelle vengono ricoperte di vernice per ambienti umidi in 2-3 strati.
Pannelli murali al posto delle piastrelle
La gamma di pannelli moderni per decorare un bagno è così ampia che sceglierli non sarà difficile. L’opzione più semplice ed economica è il PVC, mentre l’MDF è di qualità superiore e più costoso. I pannelli in PVC sono lunghi fogli di plastica con perforazione interna e motivo esterno. Possono essere opachi, lucidi, imitare pietra, legno, piastrelle e mosaici, oppure avere una tonalità neutra.
I pannelli in PVC si installano senza l’aiuto di specialisti, sono facili da pulire e si abbinano bene alla verniciatura. Per installare i pannelli, è necessario fissare un telaio in legno, metallo o plastica alla parete di rivestimento, acquistare una soluzione di fissaggio speciale, primer, sigillante e angolari.
Carta da parati o carta autoadesiva
Un altro modo per risparmiare sul budget familiare è utilizzare carta da parati resistente all’umidità al posto delle piastrelle, evitando le zone umide. Questo materiale permette di rendere il bagno più “residenziale” e accogliente, ed è perfetto per ricreare lo stile classico, così come quello country e contemporaneo. In ogni caso, una bella carta da parati darà carattere alla stanza e sorprenderà gli ospiti.
Nella scelta della carta da parati, dovresti dare la preferenza alle tele con tre onde e un pennello. La soluzione migliore è il vinile, che maschera le imperfezioni delle pareti ed è facile da pulire. Decorando il bagno con la carta da parati, risparmierai tempo e denaro: a differenza delle piastrelle, sono più economiche e non ci vogliono più di due giorni per incollarle.
Un’altra opzione: pellicola autoadesiva. Ha un’ampia gamma di colori e il retro è già impregnato di colla. Il lato anteriore è costituito da un motivo con un rivestimento polimerico che protegge il materiale dall’umidità.
Prima di incollare le pareti, è necessario sgrassarle e livellarle accuratamente, poiché la pellicola non nasconde, ma spesso evidenzia i difetti. Un altro vantaggio della pellicola autoadesiva è la rapida “messa in funzione”, poiché non è necessario attendere che la colla si asciughi. Il materiale è facile da pulire: basta passare un panno umido.
Pannello di rivestimento
Spesso utilizzato in bagni e saune, dove il carico operativo è molto più elevato rispetto ai bagni cittadini. Quando si decora con assicelle, è importante seguire alcune condizioni:
- Prima dell’installazione, le pareti devono essere trattate con un agente antimicotico.
- Per fissarle alle pareti, è necessario utilizzare un telaio di supporto in profilo metallico.
- Le doghe devono essere trattate con composti resistenti all’umidità: cera, olio o vernice.
Vantaggi rispetto alle piastrelle: elevata lavorabilità (più facile da tagliare e forare), economicità, venature naturali del legno. È possibile fissare i ripiani alle assicelle, ma non i pensili. Per il bagno è meglio usare il pino più economico o il larice leggermente più costoso.
Si consiglia di utilizzare assi di legno per rifinire sia le pareti che i soffitti. Può essere utilizzato anche per chiudere il bagno, creando uno schermo protettivo.
Bagno senza finiture decorative
I mattoni a vista e il cemento non sono più percepiti come elementi grezzi ed economici: si tratta di una tecnica di design attuale, utilizzata attivamente negli interni dei loft. I mattoni aggiungono rilievo alla stanza, rendendola interessante e attraente.
Il cemento grigio è un ottimo sfondo per accessori luminosi e tubature bianche come la neve. Tali superfici devono essere trattate con un impregnante antisettico e i mattoni devono essere rivestiti con una vernice resistente all’umidità.
Linoleum per il pavimento
Questo rivestimento è un’alternativa alle tradizionali piastrelle in ceramica: è più economico, ma protegge perfettamente il pavimento dall’umidità. Le aziende moderne producono linoleum che imita molto bene la consistenza del legno, delle piastrelle o della pietra, così il bagno avrà un aspetto decoroso ed esteticamente gradevole.
Il rivestimento è facile da posare e lavare e le sue proprietà tattili sono molto più piacevoli di quelle del gres porcellanato.
Un altro rivestimento per pavimenti sintetico, ma resistente all’usura ed economico è costituito dalle piastrelle in cloruro di polivinile. È anche facile da installare, non si gonfia né forma bolle e protegge perfettamente il pavimento dall’umidità.
Nonostante il costo relativamente basso dei materiali utilizzati, il bagno può apparire elegante ed esteticamente gradevole: l’importante è preparare con cura le superfici e agire con estrema cautela.
Leggi anche:
- Come eliminare l’odore di fogna dal bagno? Identifichiamo ed eliminiamo la fonte.
- Direzione di apertura della porta: 3 opinioni diverse sulla questione
- idee per recinzioni economiche realizzate con materiali economici, con le tue mani.
- Progetto 42 mq: oltre 60 foto, planimetrie di monolocali e bilocali.
- Progettazione moderna di un monolocale: 13 idee e 50 foto.