Caratteristiche della finitura di un bagno con mosaici
Diverse sfumature specifiche:
- Per decorare un piccolo bagno in un appartamento, è adatto un piccolo mosaico lucido dai colori chiari.
- Inoltre, una piccola stanza può essere visivamente ampliata con una bordatura a mosaico di una tonalità contrastante, posizionata non in alto rispetto al pavimento.
- Decorare con mosaici intorno allo specchio non solo conferirà a questo prodotto un aspetto estetico, ma lo proteggerà anche dalle infiltrazioni d’acqua.
- Con l’aiuto di tale design, è possibile eseguire la suddivisione in zone, ad esempio separando la doccia dal WC.
Tipi di mosaico
Esistono tre varietà:
- Tessere di mosaico. Con il loro aiuto, è possibile ottenere le composizioni, i motivi e i design più complessi, conferendo così all’interno note luminose e originali.
- Mosaico autoadesivo. Offre una flessibilità particolare, che consente di progettare facilmente qualsiasi superficie complessa, arrotondata e curvilinea.
- Tessere di mosaico. Si tratta di un pezzo unico con un motivo a mosaico con fessure. Le piastrelle a mosaico rappresentano un’opzione più economica e non si differenziano nell’aspetto dalle originali.
Di che materiale è fatto?
Questa finitura è classificata in base al tipo di materiali utilizzati per la sua realizzazione.
- Piastrelle di ceramica (piastrelle).
- Plastica.
- Vetro.
- Smalto.
- Metallo.
- Pietra.
Il tipo di materiale determina non solo l’aspetto di questo rivestimento, ma anche la sua durata.
<img alt="mosaico di vetro nell'interno del bagno" src="/images/mozaika-v-vannoj_5cb210daf1b1d-t_c.jpg" title="mosaico di vetro nell'
Cosa si può decorare con il mosaico in bagno?
Le opzioni di finitura più popolari.
Pareti
Con un po’ di fantasia, è possibile creare un design davvero unico, originale e bello per le pareti del bagno. I mosaici per pareti possono essere utilizzati per decorare l’intera superficie o solo alcune aree. Anche i pannelli a mosaico posizionati accanto alla cabina doccia, al lavabo, al mobile con specchio o alla vasca da bagno risultano molto originali sulle pareti.
La foto mostra un mosaico rosa chiaro con disegni sulle pareti all’interno del bagno.
Sul pavimento
Per la decorazione del pavimento, è consigliabile scegliere una piastrella per mosaico più resistente e spessa. Il design del pavimento è ugualmente bello sia in una versione monocromatica che decorata con ornamenti o un bel pannello.
Piano di lavoro
Grazie al rivestimento in piastrelle a mosaico, il piano di lavoro sotto il lavandino acquisisce un aspetto estetico, elegante e sofisticato.
La foto mostra l’interno del bagno e il piano di lavoro sotto il lavandino, rivestito con mosaico blu.
Cabina doccia
Per la progettazione del piatto doccia, per motivi di sicurezza, è opportuno scegliere un mosaico antiscivolo con elevata resistenza all’umidità. Per quanto riguarda la scelta dei colori, si dà la preferenza sia ai toni pastello che a quelli vivaci, armoniosamente subordinati al design dominante del bagno.
La foto mostra una doccia in bagno, decorata con tessere di mosaico color smeraldo.
Mensole
Le raffinate e insolite finiture in pietra a mosaico nel design delle mensole le trasformeranno da un semplice posto per riporre vari oggetti in un elemento di design memorabile.
Sul paravento della vasca
Un paravento con tale decorazione si distingue non solo per la sua funzionalità, ma anche per il suo alto valore decorativo, conferendo all’interno un aspetto costoso, solido e molto elegante.
Soffitto
È il modo più semplice e allo stesso tempo insolito per creare un design unico per il bagno. Con l’aiuto del rivestimento del soffitto in mosaico, è possibile riempire la stanza di una bellezza magica e attraente.
Colore del bagno
Grazie all’ampio spettro di colori, che include sia contrasti vivaci che tutti i tipi di tonalità pastello, è possibile dare vita a qualsiasi idea di design.
Bianco
Ha un aspetto davvero elegante e moderno e si combina organicamente con un’ampia varietà di colori e sfumature, aggiungendo la necessaria individualità all’ambiente.
Blu
La ricca finitura blu evoca associazioni con l’elemento acqua e consente di immergersi completamente nel tema marino.
La foto mostra un mosaico blu sulle pareti all’interno di un bagno moderno.
Oro
Questo design è particolarmente adatto a chi apprezza la bellezza, la nobiltà e l’eleganza. La finitura dorata, grazie all’effetto lucido e scintillante, dona all’ambiente un caldo bagliore, spaziosità e intimità.
Blu
Rinfresca e armonizza notevolmente lo spazio, donandogli freschezza, frescura e purezza.
Argento
È una scelta molto efficace, che apporta tocchi interessanti all’interno. Le piastrelle a mosaico argentate sono ugualmente belle sia con decorazioni superficiali complete che frammentarie.
Beige
Riempie l’ambiente di leggerezza e favorisce un piacevole relax. Il beige è considerato una tonalità di gamma nobile, che consente di conferire alla stanza un’eleganza e un’impeccabilità particolari.
Verde
Un delizioso rivestimento verde o verde chiaro aggiunge freschezza e motivi naturali all’interno.
Grigio
Grazie a una combinazione di colori così alla moda, è possibile creare non solo uno sfondo di base ideale, ma anche dare forma a un design davvero aristocratico.
Marrone
Un’opzione classica che ha un aspetto molto nobile e costoso e allo stesso tempo conferisce intimità e solidità all’atmosfera.
La foto mostra un mosaico di vetro marrone nel design di un piccolo bagno.
Madreperla
Diventerà senza dubbio l’elemento decorativo più squisito, che, quando esposto ai raggi di luce, inizierà a brillare e a giocare con riflessi multicolori.
Nero
Un mosaico scuro incredibilmente elegante, attira immediatamente l’attenzione e conferisce all’atmosfera un certo mistero.
Turchese
Conferirà all’interno perfezione e raffinatezza estetica. Con l’aiuto di un’idea così creativa, è possibile riempire la stanza di armonia e purezza.
Forma del mosaico
Forme comuni:
- Rotondo. Diventa un accento luminoso per l’intero interno e, grazie alle sue elevate qualità decorative, si integra armoniosamente con gli altri elementi, conferendo allo spazio una bellezza straordinaria.
- A nido d’ape (esagono). Gli esagoni consentono di creare motivi immaginari unici e conferiscono quindi all’interno un carattere individuale.
- Quadrato. È la forma più comune e classica, più spesso utilizzata nella decorazione dei bagni.
- Rettangolare. Un’opzione abbastanza comune, che si distingue per la sua versatilità.
- A forma di diamante. Questa forma geometrica a forma di diamante diventerà senza dubbio una soluzione d’interni molto elegante.
- Figurato. Frammenti figurati di diverse forme e dimensioni rappresentano uno straordinario approccio progettuale che consente di arricchire l’immagine visiva della stanza.
La foto mostra un bagno decorato con mosaico rotondo multicolore opaco.
Grazie a una particolare forma, è possibile creare un arredamento davvero spettacolare e insolito, che diventerà senza dubbio l’elemento più luminoso e accattivante dell’intero design.
Varianti del design del mosaico nell’interno della stanza
Diverse soluzioni di design originali.
Specchio
Grazie a questi elementi, che hanno proprietà riflettenti, è possibile modificare la percezione spaziale della stanza. Le tessere di mosaico a specchio si adattano perfettamente a un’ampia varietà di stili e colori, assumendo le tonalità che le circondano.
Pannello
Con l’aiuto di un pannello in mosaico a matrice o scheggiato, puoi decorare facilmente non solo le pareti, ma anche il pavimento o il soffitto. Questo tipo di decorazione può essere posizionata sia in una determinata area che lungo l’intero perimetro del bagno, trasformandolo in un quadro unico e irripetibile.
Con un motivo
È il punto forte dell’interno e un accento luminoso che senza dubbio attira l’attenzione. Grazie alla decorazione a mosaico con motivo, è possibile realizzare qualsiasi idea di fantasia.
Combinazione di mosaico e piastrelle
Questa combinazione con piastrelle in ceramica cambia completamente l’aspetto della stanza e le conferisce una certa pulizia, un costo elevato e una vera irresistibilità.
Mosaico a nido d’ape
La forma esagonale è molto popolare nella decorazione d’interni. Il mosaico a nido d’ape è un elemento di design piuttosto attivo che può essere reso ancora più evidente utilizzando una combinazione di colori vivaci.
Sotto una pietra
Ha un aspetto elegante e sofisticato, una texture che imita il travertino, il granito o il marmo e si distingue per la ricchezza della tavolozza di tonalità naturali, conferendo all’atmosfera un aspetto unico e abbinandosi armoniosamente a qualsiasi soluzione di stile.
Ciottoli
La naturale levigatezza, la superficie piacevole al tatto e l’unicità del mosaico in ciottoli conferiscono allo spazio linee morbide, sfumature naturali e un aspetto attraente.
La foto mostra un bagno con una parete rifinita con un mosaico di ciottoli bianchi.
Inserti a mosaico
Una o più strisce di mosaico, a seconda della posizione, possono non solo correggere la geometria dello spazio, ma anche fornire un rivestimento parziale molto efficace, che, grazie al gioco di riflessi e tenui riflessi, conferirà all’atmosfera un mistero e una raffinatezza speciali.
Combinazione di colori diversi
La classica combinazione di bianco e nero è la più tradizionale, ma allo stesso tempo piuttosto elegante e originale. Grazie alle diverse combinazioni di colori, come il giallo con l’arancione, il beige con il marrone o altri, è possibile creare sia un design rigoroso e grafico, sia uno lussuoso e artistico.
Esempi di disposizione del mosaico
Esistono diversi metodi di disposizione di base, ad esempio, cucitura a cucitura, in diagonale o molti altri, le opzioni presentate di seguito.
Sfalsata
Questa posa ricorda quella dei mattoni. Il più delle volte, per creare questo effetto vengono utilizzati elementi rettangolari, che vengono spostati ogni seconda fila.
Griglia
Si tratta di una matrice già pronta di piccole o grandi dimensioni su una griglia, che viene incollata su una determinata superficie, il che consente di semplificare e facilitare notevolmente il lavoro di finitura.
Scacchiera
Un’opzione di layout classica che è abbastanza popolare e fornisce un Un’opportunità per enfatizzare favorevolmente il carattere degli interni.
Angolo
Le tessere di mosaico, grazie alla loro plasticità, sono perfette per la progettazione di angoli. Questo tipo di decorazione attenua gli angoli acuti di varie sporgenze o riquadri e crea un’efficace fluidità delle superfici.
La foto mostra un mosaico murale blu con disposizione angolare nell’interno del bagno.
Lineare
Grazie a linee continue, intermittenti, parallele, intersecanti, simmetriche, spezzate, caotiche o altre, ad esempio a forma di onda, l’arredamento acquisisce un aspetto davvero originale.
Foto del mosaico nel toilette
Questo design, in linea con l’immagine complessiva degli interni, è davvero insolito e attraente. Ad esempio, per un bagno in stile minimalista o high-tech, è meglio scegliere un mosaico grigio, metallico o finiture in altre tonalità non troppo brillanti e pretenziose, mentre per una stanza in stile provenzale o country, rivestimenti in legno o piastrelle a mosaico in stile patchwork.
La foto mostra un mosaico marocchino sulle pareti di un bagno realizzato in stile orientale.
Con elementi decorativi ben studiati, non solo è possibile creare un interno armonioso nel bagno, ma anche, ad esempio, aumentarne visivamente le dimensioni.
Idee per la progettazione di un bagno combinato con mosaici
In un bagno combinato, grazie alle diverse tessere di mosaico, è possibile designare, evidenziare e separare visivamente determinate aree funzionali o semplicemente creare una cornice spettacolare attorno ai singoli elementi.
La foto mostra un bagno con decorazione a mosaico frammentario contrastante delle pareti e del pavimento.
Questa decorazione, grazie alla sua affidabilità, durevolezza e praticità, consente di decorare superfici di pareti, pavimenti o soffitti del bagno e creare un interni eleganti.
Leggi anche:
- Guida completa ai veicoli Volvo XC90 usati
- Giardinaggio verticale in interni: pro e contro, caratteristiche di design (34 foto)
- Pergole nella progettazione del paesaggio: opzioni, foto e idee creative per una casa estiva
- verdure esotiche che puoi coltivare qui e stupire i tuoi vicini con il loro sapore.
- Controsoffitti a due livelli per la cucina: 50 foto moderne e idee per le finiture