Caratteristiche del design degli interni in bianco e nero

Questa combinazione implica l’effettiva assenza di qualsiasi colore, quindi vale la pena considerare diverse sfumature:

  • Il bianco espande visivamente lo spazio, quindi in un piccolo bagno, ad esempio, in un edificio dell’era di Krusciov, viene utilizzato come elemento principale e gli elementi neri vengono utilizzati per il contrasto.
  • Striature e sporco, inevitabili in una stanza con elevata umidità, sono chiaramente visibili sul nero.
  • Il monocromatico aggiunge severità e grafica all’atmosfera, e la distribuzione competente degli accessori contribuisce a trasformare il bagno in un modello di stile e gusto.
  • Gli elementi geometrici possono sia nascondere che enfatizzare le irregolarità.

bagno bianco e nero bagno mansardato bianco e nero pannello a mosaico nel bagno

Opzioni di decorazione per il bagno in bianco e nero

Il materiale più popolare per il rivestimento di pareti e pavimenti è la ceramica e le piastrelle di vetro: sono altamente resistenti all’usura e non temono l’umidità. Esistono molte opzioni per rifinire un bagno in bianco e nero: è possibile combinare dimensioni e forme diverse (a forma di maiale, quadrati, esagoni), creare motivi complessi, evidenziare la zona doccia con le piastrelle. Le piastrelle in marmo sembrano particolarmente costose: scegliendo questo tipo di decorazione, il proprietario dell’appartamento dichiara il suo amore per il lusso e lo sfarzo.

Un’opzione economica per decorare un bagno sono i pannelli in plastica. Sono facili da installare e da pulire. I negozi di edilizia offrono un’ampia gamma di colori per i prodotti bianchi (in tinta unita o con texture pietra o legno). È anche economico usare vernice o carta da parati, ma è necessario acquistare rivestimenti resistenti all’umidità.

Piastrelle a forma di maiale in un interno bianco e nero

La foto mostra un’elegante combinazione di piastrelle bianche a forma di maiale con pannelli neri.

Design d'interni effetto marmo Piastrelle per pavimenti con motivo bianco e nero

Quando si distribuiscono il bianco e il nero in uno spazio, è necessario considerare il loro effetto sulle proporzioni: un bagno con un soffitto nero lucido appare eccentrico, ma riduce visivamente l’altezza della stanza e può risultare psicologicamente opprimente. L’effetto viene corretto dall’illuminazione integrata, ma la parte superiore della stanza è comunque tradizionalmente riservata al bianco. Potrebbe essere un controsoffitto o della vernice.

Piastrelle quadrate nere e rettangolari bianche

La foto mostra un pavimento nero piastrellato con le stesse piastrelle della cabina doccia.

Nido d'ape astratto bianco e nero Piastrelle bianche e un soffitto nero lucido piastrelle con rose

La foto mostra piastrelle con rose all’interno di un bagno combinato nei toni del bianco e del nero.

Un’altra opzione popolare per rifinire un bagno in bianco e nero è il mosaico. Appare sempre originale e costoso. Pezzi di piccole piastrelle possono essere combinati tra loro e con altri rivestimenti (pittura, intonaco decorativo) e stucco.

mosaico bianco e nero

Design del bagno bianco e nero

Giocando con le texture e le forme dei materiali di finitura, puoi ottenere un effetto incredibile e rendere esclusivo il tuo bagno.

Design del mosaico nero

La foto mostra una splendida installazione di pezzi di mosaico a contrasto in stile Art Déco.

Piastrelle bianche e nere in un motivo sfalsato piastrelle con motivo a scacchiera

Anche i dettagli più semplici trasformano un interno acromatico in uno insolito e memorabile: illuminazione integrata, adesivi, specchi intagliati, una porta colorata.

Bagno bianco e nero con illuminazione a LED

La foto mostra un bagno bianco e nero con un’illuminazione che conferisce alla stanza una misteriosa tonalità viola.

diverse forme di piastrelle nel bagno bagno bianco e nero

I bagni bianchi e neri decorati con pannelli o affreschi appaiono lussuosi e unici.

pannello nel bagno pannello in bagno pannello in bagno

La foto mostra un interno in stile moderno con un pannello murale vegetale.

Come scegliere mobili, sanitari e decorazioni?

La combinazione di nero e Il bianco conferisce all’interno rispettabilità e solidità. Se sostenere il tema chic o, al contrario, stemperarne la severità con accenti luminosi è una questione di gusto. Arredi con mobili dorati, inserti con texture costose (ad esempio, coccodrillo) e tocchi d’argento aggiungono lucentezza e prestigio.

Mobili neri decorati su sfondo bianco

La foto mostra un magnifico set in stile neoclassico con accessori in argento e facciate curve.

mobiletto da bagno nero impianto idraulico bianco

Il design in bianco e nero è universale: entrambi i colori si abbinano a tutte le tonalità della palette, così come al grigio tonale.

Per aggiungere calore a un ambiente neutro, si consiglia di utilizzare accessori dai colori intensi: asciugamani, portasapone e dispenser arancioni o gialli. Un bagno con un tocco luminoso sul pavimento (ad esempio, un tappeto) distoglierà l’attenzione dalle dimensioni ridotte della stanza.

Un bagno in bianco e nero con elementi rossi sarà molto alla moda. È possibile aggiungere note naturali anche allo sfondo monocromatico: il verde renderà l’ambiente grafico più morbido e accogliente.

Elementi verdi su sfondo bianco e nero Accenti rossi accenti luminosi in bagno

I mobili o le finiture con elementi in legno si sposano bene con uno sfondo grafico, ravvivandolo e aggiungendo calde texture naturali.

mobile lavabo in legno nel bagno mobili in legno nel bagno mobile lavabo in legno nel bagno

Esempi di combinazioni di colori

Se l’arredamento è dominato da colori scuri, l’interno potrebbe sembrare cupo, quindi è importante mantenere un equilibrio tra bianco e nero. Un esempio di design riuscito è la creazione di una parete nera. Attira l’attenzione su di sé, mentre il resto del bagno rimane chiaro.

La combinazione ideale, ormai diventata un classico, è l’alternanza di piastrelle bianche e nere sul pavimento a scacchiera. La tecnica è adatta sia allo stile moderno che a quello retrò.

Una soluzione non convenzionale è quella con il fondo bianco e il piano nero. Le pareti possono essere bicolore: la parte superiore può essere scura fino al soffitto, mentre la parte inferiore, il pavimento e i mobili possono essere lasciati bianchi.

bagno bianco e nero con nicchia

La foto mostra un bagno bianco e nero con una nicchia piastrellata con piastrelle a contrasto.

Pavimento a scacchi parete bicolore nel bagno

Con Con l’aiuto di finiture a contrasto, è possibile modificare visivamente la geometria della stanza. Le piastrelle nere disposte longitudinalmente alzano visivamente il soffitto. Lo stesso effetto si ottiene con strisce verticali. Le strisce orizzontali, al contrario, ampliano visivamente lo spazio: possono essere una bordatura o un battiscopa a contrasto.

finitura del bagno a contrasto Piastrelle a rombi bianche e nere Righe verticali sulle pareti

Foto di un bagno nero e water bianco

Se un normale water bianco sembra noioso, vale la pena di diluirlo con dettagli neri: un sedile che contrasti con il colore del water, ripiani e un portarotolo. Un approccio originale al design del bagno è quello con pareti nere e tubature bianche, ma le finiture devono essere di alta qualità in modo che la stanza sembri costosa.

WC bianco e nero

La foto mostra un bagno bianco e nero, decorato con carta da parati lavabile con un motivo.

Pareti nere, tubature bianche WC bianco e nero

Rivestendo il WC con carta da parati grafica o decorandolo con disegni, è possibile trasformare lo spazio in modo irriconoscibile e trasformarlo in una stanza elegante.

WC in bianco e nero

La foto mostra un bagno, le cui pareti sono decorate con carta da parati con motivi in bianco e nero.

Carta da parati con sagome di cani WC in bianco e nero

Come si presenta un bagno in bianco e nero in diversi stili?

Nella seguente selezione, puoi vedere le tendenze di stile che si adattano a un bagno in bianco e nero.

Forse lo stile più popolare per i bagni monocromatici è quello scandinavo. È caratterizzato da pareti chiare e linee sottili a contrasto. Il bagno scandinavo, sebbene non molto grande, è sempre luminoso e accogliente grazie ai mobili in legno, ai tappeti tessuti a mano e alle piante da appartamento.

Loft e Scandi sono in qualche modo simili, ma nello stile industriale l’intimità è tutt’altro che al primo posto. In un bagno in bianco e nero, è facile trovare lavandini in metallo, texture in cemento, tubature a vista e molti specchi.

Lo stile classico è l’opposto di entrambi i precedenti. Qui non troveremo rozzezza: solo lusso, raffinatezza e solidità.

Bagno scandinavo bagno in stile loft bagno in stile classico

Un bagno in stile moderno è bellezza armoniosa e attenzione al minimo dettaglio. Accenti luminosi, motivi astratti, combinazioni di superfici lucide e opache sono appropriati qui, ma senza esagerare.

Lo stile minimalista parla da sé. Non ci sono eccessi in un laconico bagno bianco e nero. Per sostenere questa tendenza, vengono utilizzate vasche da bagno dritte e mobili senza rubinetteria, e le finiture non implicano un’abbondanza di texture.

L’high-tech si distingue per la sua natura high-tech, il che significa che la sua realizzazione richiede luci spot (ad esempio, una doccia luminosa), attrezzature costose e mobili dalle forme arrotondate.

Bagno moderno

La foto mostra un bagno bianco e nero con accenti gialli brillanti. Sostituire gli asciugamani con accessori di un colore diverso trasformerà l’intero aspetto della stanza.

bagno in stile minimalista Bagno in stile high-tech

La fusione negli interni è un delizioso insieme di diverse texture e oggetti di design, conditi con glitter. Anche un bagno in bianco e nero trasmetterà un senso di festa: basta sperimentare con le texture e aumentare il numero di superfici a specchio e dettagli dorati.

Un bagno neutro in bianco e nero può essere decorato anche in stile etnico, aggiungendo elementi in legno, motivi esotici e souvenir portati dai viaggi.

Fusion in the bathroom bagno in stile classico