Caratteristiche del design

Il colore beige può essere considerato una tonalità classica e viene spesso utilizzato nella progettazione degli interni di un appartamento. Chi preferisce questa tonalità apprezza la calma e la praticità.

  • La finitura beige riempirà la stanza di intimità e luce calda.
  • Il vantaggio del beige è la sua versatilità: è perfetto per arredare un interno in quasi tutti gli stili.
  • Un soffitto rifinito in beige non ruberà spazio alla stanza.
  • Il beige si abbina bene ad altri colori e può essere uno sfondo ideale per riempire la stanza di colore.
  • L’uso del beige contribuirà a una comunicazione piacevole, aiuterà a distrarre e rilassare.

soffitto beige in cucina in stile classico soffitto beige decorato con modanature bianche

La foto mostra un soffitto beige decorato con modanature bianche.

Tipologie

Il materiale di finitura scelto influenzerà l’immagine complessiva della stanza. Un soffitto teso o una struttura in cartongesso si adatteranno alle tendenze moderne. Una versione in legno o a doghe si adatta bene a uno stile rustico o ecologico. Un controsoffitto dipinto o sospeso apparirà armonioso in un interno conservativo.

Teso

La tecnologia di installazione consiste nel tendere la tela riscaldata su tutta la superficie, fissandola con appositi morsetti. Esistono due tipi: con e senza arpione, che differiscono per il metodo di fissaggio. Questa tecnologia consente di scegliere quasi tutti i colori. L’illuminazione può essere spot o un insolito lampadario.

soffitto teso soffitto teso in cucina soffitto teso in cucina-soggiorno soffitto bianco e beige soffitto teso beige soffitto teso beige

Verniciatura

Per la verniciatura è necessaria una superficie perfettamente piana. L’intero processo si svolge in tre fasi: preparazione, primer e verniciatura. Il vantaggio principale di questa opzione di finitura è la varietà di tonalità di tutti i colori. L’interno è sobrio e caldo. Qualsiasi tipo di lampadario può illuminare la stanza.

soffitto beige monocolore

Sospeso

Esistono diversi tipi di strutture, come a cassetta, a griglia, in cartongesso. Differiscono per il materiale di rivestimento e il metodo di fissaggio, ma la base è comune e il montaggio avviene tramite fissaggio su un telaio metallico.

soffitto in cartongesso soffitto a cassetta

In cartongesso

Questa tecnologia consente di livellare qualsiasi superficie e di creare composizioni su più livelli. Le lastre di cartongesso vengono fissate a una struttura pre-preparata in profilo metallico. Lo svantaggio della tecnica di finitura in cartongesso è l’abbassamento forzato del livello del soffitto.

soffitto in cartongesso

Tappezzeria

La carta da parati è un metodo di finitura semplice che consente di decorare le superfici non solo con un unico colore, ma anche con vari motivi e design. La tappezzeria viene applicata su una superficie prelivellata.

Tappezzeria del soffitto

Nella foto, il soffitto della cucina è decorato con carta da parati chiara nei toni del beige.

A doghe

È assemblato secondo il principio del mosaico, gli elementi sono disposti su guide metalliche predisposte.

Soffitto a doghe in cucina Soffitto a doghe

In legno

La finitura in legno si distingue dalle altre opzioni. Il materiale è ecologico e può avere forme complesse. Lo svantaggio è la sensibilità all’umidità. Questo tipo di finitura si adatta bene a un soggiorno o a una camera da letto in stile country, shabby chic e scandinavo.

Soffitto in legno

Lucido, opaco o satinato?

Lucido

Un soffitto con una superficie lucida ha proprietà riflettenti la luce, che consentono di aumentare visivamente l’area della stanza. È disponibile un’ampia gamma di colori, che consente di creare l’ambiente desiderato. In condizioni di scarsa illuminazione, i riflessi si rifletteranno sulla superficie dello specchio.

Lo svantaggio della finitura lucida è la ridotta larghezza della tela, che renderà visibili le linee di cucitura. La superficie lucida è spesso utilizzata nell’interior design in stile moderno.

Soffitto lucido Soffitto lucido nel soggiorno

La foto mostra l’interno del soggiorno nei toni del beige chiaro con un soffitto lucido.

Opaco

La tela opaca è adatta per rifinire il soffitto in stile loft o classico; questa soluzione non attirerà l’attenzione, ma completerà l’immagine generale della stanza. La tela opaca è più larga di quella lucida, il che consente di evitare giunzioni. Il colore beige sulla superficie opaca è vantaggioso: crea un aspetto vellutato.

Soffitto opaco

Soffitto satinato

Il soffitto satinato è una via di mezzo: la superficie non ha un effetto specchio, ma una lucentezza particolare. Visivamente, la superficie appare setosa.

soffitto satinato

La foto mostra un soffitto satinato con illuminazione lungo il perimetro della stanza.

soffitto satinato soffitto satinato

L’abbinamento di colori tra pareti e soffitto

Pareti chiare e soffitto beige Pareti scure e soffitto beige Pareti in tinta con il soffitto beige pareti rosa e soffitto beige

Combinazione di colori tra pavimento e soffitto

Pavimento chiaro e soffitto beige pavimento marrone scuro in cucina-soggiorno Pavimento in tono con soffitto beige soffitto beige e pavimento blu

Foto di interni di stanze

Camera da letto

Le tonalità calde sono perfette per la camera da letto, l’interno avvolge con calore e luce soffusa. Per un design classico, il soffitto può essere opaco con un insolito lampadario o un soffitto in raso a più livelli. Un interno moderno sarà decorato con un soffitto beige abbinato a mobili scuri.

camera da letto nei toni del beige

Cucina

Negli appartamenti cittadini, le cucine sono spesso di piccole dimensioni, quindi per risparmiare spazio, vale la pena utilizzare una palette di colori chiari per l’arredamento. I colori ottimali sarebbero il bianco o il beige. Le superfici lucide contribuiranno ad aumentare la superficie grazie all’effetto specchio.

soffitto beige in cucina soffitto a due livelli in cucina

Soggiorno

Nel soggiorno, è possibile utilizzare un design figurato insolito che definisca l’area relax. Le tonalità crema si abbinano al soggiorno in stile classico o moderno. Aggiungendo travi in legno, l’interno apparirà subito diverso, più vicino allo stile rustico.

soffitto beige chiaro con motivo

La foto mostra un soffitto beige chiaro con un motivo.

interno del soggiorno

Cameretta

Il beige sarà la base per la cameretta dei bambini. Si possono usare colori vivaci sulle pareti, la moquette o i soffitti possono essere decorati con carta da parati fotografica.

cameretta per bambini

Bagno e WC

Nel bagno è meglio usare una struttura a doghe realizzata con pannelli metallici, questo aiuterà a evitare il problema della muffa. Il colore beige si abbinerà armoniosamente a diversi faretti.

bagno beige bagno marrone e beige soffitto beige nel bagno

Corridoio e ingresso

Le tonalità chiare nell’ingresso forniranno più luce. Poiché gli appartamenti in città raramente hanno corridoi con molta luce naturale, scegliere una tonalità beige sarà l’opzione migliore.

soffitto teso beige nel corridoio soffitto nel corridoio

Combinazione del beige con altri colori

Beige e bianco

Il bianco e il beige stanno benissimo all’interno di qualsiasi stanza, rendendola più spaziosa. L’intera stanza può essere decorata con questa combinazione o completata con decorazioni dai colori contrastanti.

Soffitto beige e bianco Soffitto beige e bianco Soffitto beige e bianco in cucina soffitto bianco e beige con modanature

La foto mostra un soggiorno classico con un soffitto teso beige lucido in una nicchia con modanature bianche.

Beige-marrone e beige-cioccolato

Combinazione di colori classica. Giocando con texture e materiali, si può ottenere uno stile classico e moderno, oppure, utilizzando legno e mattoni, uno stile country o loft.

Soffitto beige-marrone nel corridoio

Beige e rosa

Una combinazione delicata, perfetta per arredare un soggiorno, una camera da letto, una cameretta o un bagno. Modificando la saturazione del colore, puoi rendere l’interno più luminoso e romantico oppure più audace e luminoso.

Soffitto beige e rosa

Beige e nero

La combinazione di contrasti chiari e scuri è adatta a un interno moderno. La stanza sarà completata da mobili minimalisti dalle linee rette ed elementi decorativi insoliti. La combinazione si adatta bene al soggiorno, al bagno e all’ampia cucina.

Soffitto beige e nero in cucina Soffitto beige e nero

Beige e grigio

Il grigio è spesso utilizzato nell’interior design moderno. Le tonalità di grigio, fredde o calde, definiranno il carattere della stanza. Questa combinazione si adatta bene a qualsiasi stanza della casa.

Soffitto beige-grigio

Design

A due livelli

Con l’aiuto di un design a due livelli, è possibile ampliare visivamente lo spazio; le strisce LED creeranno un effetto di sospensione. Oltre alla classica forma ad angolo retto, il design può avere forme insolite. Questo metodo di progettazione aiuterà a dividere lo spazio senza sovraccaricarlo o a diventare un elemento di spicco dell’arredamento. Il soffitto a due livelli si adatterà armoniosamente all’arredamento del soggiorno, della camera da letto o della cucina, in stile classico o moderno.

Soffitto a due livelli bianco e beige Soffitto a due livelli Soffitto a due livelli

A più livelli

Un design più complesso Si adatta bene a un interno moderno. Si consiglia di utilizzare questo tipo di design in stanze spaziose. Un controsoffitto a più livelli è appropriato per un soggiorno o una camera da letto.

Soffitto a più livelli in soggiorno

La foto mostra un controsoffitto a più livelli con illuminazione.

Stampa fotografica

Le tecnologie moderne consentono di applicare diverse stampe. La stampa fotografica con un motivo sarà un’opzione ideale per l’arredamento della cameretta di un bambino. In soggiorno o in camera da letto, un’immagine tematica supporterà l’idea generale del design.

Stampa fotografica sul soffitto Stampa fotografica sul soffitto del bagno

Con retroilluminazione

Un’opzione comune è la retroilluminazione con una striscia LED, nascosta su uno o più livelli. In questo caso, la luce è uniforme e diffusa. Inoltre, l’illuminazione può essere realizzata con faretti.

soffitto retroilluminato

Scegliere uno stile

Moderno

Un soffitto beige in un interno moderno crea un buon contrasto con i colori vivaci. L’attenzione principale sarà rivolta alle pareti o ai mobili chiari. Il beige diventerà uno sfondo caldo.

Interni moderni

Classico

Le tonalità beige e crema sono spesso utilizzate nel design classico. Gli interni sono realizzati in toni tenui, con particolare attenzione ai materiali naturali e agli eleganti arredi.

interni classici

Loft

Uno stile che non tollera finiture di pregio. Un soffitto piatto, dipinto in beige scuro o chiaro, rifinito con una doghetta di legno completerà lo stile della stanza.

soffitto beige con travi in legno

La foto mostra un soffitto beige con travi in legno in una cucina-soggiorno in stile loft.

Provenza

Le tonalità chiare sono ideali per arredare una stanza in stile provenzale. Il legno chiaro sbiancato o naturale è spesso utilizzato come materiale per il soffitto. Anche la pittura a mano sarà una soluzione insolita; l’immagine può riflettere lo stile della stanza e rendere l’interno unico.

Soffitto in stile provenzale