Caratteristiche della scelta di un armadio

Quando si sceglie un armadio, bisogna sempre concentrarsi sull’area e sulle caratteristiche della stanza:

  • Su un balcone stretto, il prodotto dovrebbe riempire lo spazio in modo da non interferire con il libero passaggio.
  • Su un balcone aperto, a differenza di una loggia vetrata, non si dovrebbero posizionare armadi realizzati con materiali instabili agli influssi ambientali.
  • Bisogna prestare attenzione se le ante si aprono abbastanza comodamente e se c’è abbastanza spazio per loro.

Opzioni per la disposizione degli armadi

Il compito principale di posizionare correttamente un armadio su un balcone è risparmiare spazio senza perdere funzionalità. A seconda della disposizione, i mobili possono essere posizionati nell’angolo (l’opzione più comune è quando la parete di fondo è adiacente al muro) o sotto la finestra, se la loggia è sufficientemente ampia.

armadio nell'angolo

La foto mostra un armadio a specchio stretto che non occupa il secondo angolo e consente un utilizzo razionale della nicchia.

armadio a muro armadio sotto la finestra

Un modo originale per posizionare un armadio è a pavimento. A questo scopo, viene costruito un podio su cui appoggiare oggetti e utilizzarlo anche come posto letto.

Armadio-podio

La foto mostra un armadio a pavimento su una loggia abbinato a una stanza.

Tipi di armadi da balcone

Consideriamo alcuni tipi comuni di mobili per riporre oggetti sul balcone.

Armadio

Tenendo presente il risparmio di spazio, questo prodotto può essere definito la scelta ottimale per una loggia. Le ante scorrevoli non occupano spazio e gli specchi, spesso utilizzati per decorarle, ampliano visivamente lo spazio.

Armadio a specchio Ante scorrevoli opache armadio con specchio e ripiani

La foto mostra un design insolito con ripiani angolari. La piccola loggia sembra più ampia e la credenza non ingombra lo spazio.

Armadio con ripiani

Se il proprietario dell’appartamento desidera rendere il balcone più confortevole o dimostrare il suo buon gusto, un modello con ripiani interni o laterali servirà perfettamente per riporre decorazioni e fiori.

armadio con ripiani aperti armadio con ripiani esterni

Incassati

In base al tipo di costruzione, gli armadi si dividono in indipendenti (armadi) e incassati (nascosti), che si inseriscono nello spazio senza attirare l’attenzione. attenzione, ma richiedono un’installazione più complessa.

Armadio a muro

La foto mostra un armadio a scomparsa che consente di sfruttare ogni centimetro dello spazio assegnato.

A parete

Il vantaggio principale di questi mobili è l’effetto “arioso”. Questo rende più facile percepire un prodotto piuttosto ingombrante in una stanza di dimensioni modeste.

Armadio a parete

Con ante a battente

L’opzione più popolare ed economica. Lo svantaggio di questo prodotto è che le ante aperte occupano troppo spazio e possono appoggiarsi al davanzale della finestra o bloccare la porta.

Armadietto bianco con ante armadietto a muro con ante Armadietto giallo con ante

La foto mostra un insolito armadio con ante in vetro a battente.

Con tapparelle

Una soluzione adatta per chi ha spirito pratico. Le tapparelle si alzano e si abbassano facilmente grazie a un meccanismo affidabile. Sono raramente utilizzate negli spazi abitativi perché hanno un aspetto insolito e sono costose.

Tapparelle bianche sul balcone Tapparelle grigie sul balcone

Modelli combinati

Ci sono casi in cui risparmiare spazio non è una priorità quando si arreda un balcone. Se l’obiettivo principale è creare una zona relax confortevole e multifunzionale, vale la pena valutare soluzioni combinate. Se la loggia è chiusa e isolata, con l’aiuto di una panca-armadio può essere trasformata in una stanza separata e, con un tavolo, in una cucina estiva. Ciò è particolarmente rilevante per i proprietari di piccoli appartamenti dell’era di Krusciov.

Mini-stanza sul balcone con armadi Mobile-seduta Mobile-seduta con piedistallo

Nella foto un mobile trasformabile con cassetti estraibili e un seduta.

Scaffale

Si tratta di una struttura a più livelli senza porte. Solitamente installata sui balconi per conservare piantine o fiori che necessitano di luce solare. Gli scaffali sono adatti anche alle logge chiuse, ma vale la pena considerare che un’abbondanza di cose sugli scaffali sovraccarica l’arredamento.

Scaffale

La foto mostra una pittoresca oasi verde creata con l’aiuto di eleganti scaffali per piante.

Armadietto

Questo piccolo armadietto è una buona opzione per coloro che non vogliono occupare l’intera parete con una struttura di grandi dimensioni, ma hanno bisogno di un posto dove riporre un numero minimo di cose.

Armadietto

La foto mostra un armadietto, il cui pannello superiore può Può essere utilizzato come piano d’appoggio.

Dimensioni e forme dei mobili per una loggia

I proprietari di un balcone spazioso hanno un’ampia gamma di opzioni: la disposizione consente di posizionare un mobile di grandi dimensioni o anche una struttura curva. Non bisogna preoccuparsi di risparmiare spazio e scegliere porte a battente o una “fisarmonica” a tre ante che si aprono verso l’esterno.

Per le logge piccole, sono più indicati mobili bassi e poco profondi.

Scarpiera grande

La foto mostra una spaziosa struttura per le scarpe.

Mobiletto basso Mobiletto basso con seduta

Se il balcone è panoramico, un mobiletto normale bloccherà parte della finestra. La soluzione a questa situazione è installare un prodotto angolare. La foto mostra come anche i modelli più piccoli possano avere un aspetto diverso: può trattarsi di un armadio a giorno con ripiani semicircolari o di un armadio lineare con ante scorrevoli. Inoltre, un design triangolare viene spesso utilizzato in stanze dalla forma irregolare.

Armadio ad angolo Armadio triangolare

Esempi di colore

I colori neutri per i mobili sono i più popolari per arredare una loggia: il beige si adatta bene a un ambiente arredato con toni caldi. Anche il grigio pacato si adatta ad interni discreti ma eleganti, e il bianco universale sarà appropriato in qualsiasi combinazione.

Armadio beige Armadio bianco Armadio giallo

Gli amanti degli interni luminosi e allegri utilizzano spesso tonalità gialle o addirittura rosse: i mobili colorati fungono da accento e distolgono l’attenzione dalle dimensioni ridotte della stanza. I colori freddi (blu, menta) sono usati meno spesso: nel nostro clima, al contrario, gli abitanti cercano di “attirare” più sole sul balcone, anche con l’aiuto di tonalità calde nell’arredamento.

armadietto color legno

La foto mostra un balcone decorato con assi di legno, su cui è incisa una credenza in legno naturale.

Quale materiale è meglio scegliere per una loggia?

Con il tempo, i mobili delle logge non riscaldate sono esposti a fattori esterni: umidità, radiazioni UV, muffa. La soluzione migliore in questo caso è isolare il balcone, ma se ciò non è possibile, è opportuno scegliere materiali resistenti all’usura. I produttori offrono i seguenti tipi di armadi:

  • plastica;
  • truciolato/truciolato laminato;
  • legno;
  • metallo.

armadio a due ante in pannelli in PVC

La foto mostra un balcone con un armadio a due ante in pannelli in PVC.

armadio in legno armadio in truciolato

I mobili in legno massello sono più costosi di quelli in plastica, ma sono meno resistenti all’umidità (a meno che non si tratti di legno trattato termicamente). La plastica può deformarsi nel tempo a causa degli sbalzi di temperatura e i prodotti in metallo sono soggetti a corrosione. Il più delle volte, sui balconi vengono installati mobili in truciolare laminato o MDF: lo strato superiore in plastica protegge il truciolare dall’usura e, in caso di danni, i modelli più economici possono sempre essere sostituiti.

scaffale metallico

La foto mostra un’elegante scaffalatura in legno con struttura in metallo.

Foto di un balcone

Allontaniamoci dall’aspetto pratico e consideriamo un mobiletto come un elemento che conferirà alla loggia un carattere speciale e contribuirà a decorare l’interno.

Un prodotto con facciate in vetro appare costoso ed elegante. Se il balcone è aperto, il vetro protegge gli oggetti personali da polvere o pioggia. Al contrario, gli armadi con ante a persiana sembrano solidi e trasmettono una sensazione di intimità.

Se la disposizione lo consente, si possono posizionare due armadi sul balcone. Le facciate bianche lucide contribuiranno ad ampliare leggermente lo spazio riflettendo la luce.

Vetrina

La foto mostra un ripiano che ospita una ricca collezione di tazze.

Ante a ribalta della credenza Due credenze

I soppalchi a doghe e i cestini sembrano Ideale per le logge, ideali per momenti di relax.

Mobiletto e seduta a parete mobiletto con cestini

Riempire il mobiletto sul balcone

Quando si scelgono i mobili per una loggia, è consigliabile pensare in anticipo a cosa vi verrà riposto. Un mobiletto su un balcone isolato può trasformarsi in un guardaroba o diventare un contenitore per libri. Una famiglia parsimoniosa lo userà per gli attrezzi o per le conserve.

Casetta-officina sul balcone

La foto mostra un insolito mobiletto-casa per riporre gli attrezzi da costruzione.

Lattine e attrezzatura sportiva nel mobiletto Stoviglie sul portaoggetti

In una famiglia attiva, un design pratico servirà come spazio dove nascondere l’attrezzatura sportiva o una bicicletta.

Bici in un armadio

Foto di una loggia in diversi stili

Quando si sceglie un modello adatto, è necessario considerare lo stile in cui si desidera arredare l’armadio, che diventerà così un vero e proprio “punto forte” dell’arredamento.

Le texture ruvide delle facciate e del metallo sono adatte a un loft “industriale”. Scaffali essenziali ma funzionali, così come prodotti con ante in vetro, si adatteranno a uno stile moderno. La Provenza, accogliente e familiare, al contrario, riconosce la ricchezza delle texture: facciate simili a persiane, vimini e scatole di legno.

armadio con anta smussata

La foto mostra un armadio con anta smussata, che aggiunge carattere all’intero interno.

Balcone moderno balcone in stile provenzale