Caratteristiche dell’interior design
Diverse sfumature nell’arredare una stanza con questi modelli elastici:
- I prodotti lucidi sono ideali per gli ambienti piccoli, poiché, grazie all’elevato numero di riflessi e all’effetto di riflessione della luce, ingrandiscono visivamente lo spazio.
- Le superfici opache e satinate conferiscono all’ambiente una lucentezza speciale. Saranno adatte per creare interni più rilassanti. In questo caso, il carico di colore principale è assunto dai mobili e dall’arredamento.
Tipi di materiale per tele
I principali tipi utilizzati per la produzione:
- Pellicola in PVC. I prodotti in PVC liscio di alta qualità possono avere una superficie opaca, lucida o satinata.
- Tessuto. Le tele in tessuto senza cuciture sono ecologiche, resistenti e particolarmente estetiche.
Tipi di design
Tipi di design dei prodotti elasticizzati.
Singolo livello
La versione classica, ovvero un design con una superficie perfettamente piana, posizionata su un piano. Tali tipologie occupano uno spazio minimo nella stanza e sono perfette per arredare piccoli ambienti in appartamenti in stile Krusciov.
A due livelli
Un aspetto molto moderno, alla moda e ordinato. Il design a due livelli a gradini permette non solo di nascondere i difetti del soffitto, ma anche di trasformare significativamente l’interno e di conferirgli un aspetto più suggestivo.
La foto mostra un soffitto teso bianco a due livelli.
Texture del soffitto teso
La scelta della texture della tela è parte integrante del design degli interni originale.
Lucido
La lucentezza ha un grande vantaggio: un effetto specchio, grazie al quale lo spazio aumenta notevolmente di volume e i soffitti diventano più alti. Una superficie di questo tipo riflette e rifrange la luce proveniente dalle lampadine e la diffonde in tutta la stanza.
Opaco
L’opaco appare più morbido e calmo. Questo design del soffitto crea un design armonioso e autentico.
La foto mostra un soffitto teso bianco con una texture opaca nel soggiorno.
Raso
Il raso ha un aspetto squisito e nobile e si distingue per la presenza di una lucentezza perlescente. Questo tipo di tela è il più costoso.
Combinazioni di bianco con altri colori
Il bianco può creare un un gran numero di combinazioni di successo con altri colori e tonalità.
Soffitti bianchi e neri
Una combinazione classica e molto pertinente di colori opposti che apparirà sempre vantaggiosa e di grande effetto.
Bianco con marrone
Conferiscono alla stanza un aspetto rispettabile, creano un’atmosfera speciale e riempiono l’interno di freschezza e tranquillità.
La foto mostra un soggiorno e un soffitto teso con una combinazione di colori bianco e marrone.
Con beige
Questa doppia combinazione di bianco con inserti beige crea un effetto rilassante e rende lo spazio più spazioso e luminoso.
Con il viola
Il colore bianco abbinato al viola o al lilla crea un tandem perfetto. Si completano e si evidenziano a vicenda, creando un design lussuoso, elegante e aggraziato.
Con il verde
Questa unione aumenta visivamente lo spazio, aggiunge aria, libertà, tranquillità ed è parte integrante nella creazione di un interno armonioso e naturale.
Con l’arancione
La combinazione di bianco e arancione porterà un’atmosfera solare nella stanza e le donerà espressività, luminosità, ricchezza e un’atmosfera festosa.
La foto mostra una struttura del soffitto a due livelli bianca e arancione realizzata in materiale lucido.
Con il rosso
Una combinazione vincente: il bianco rende il soffitto arioso e luminoso, mentre il rosso gli aggiunge profondità ed eleganza.
Con il grigio
Il perfetto tandem neutro che appare sempre molto sofisticato ed elegante. È particolarmente adatto per un interno discreto e minimalista.
Con il blu
La composizione simile al cielo stellato blu su uno sfondo bianco creerà un’atmosfera speciale nella stanza e aggiungerà purezza, freschezza e un po’ di frescura all’ambiente.
Opzioni di design per soffitti bianchi
Vari design consentono di diversificare l’aspetto leggermente rigoroso e laconico di soffitti bianchi.
Testurizzati
Diventeranno una soluzione originale per creare un design del soffitto unico ed esclusivo. I prodotti con motivi testurizzati attirano l’attenzione con la loro raffinatezza ed eleganza.
Con Scintille
Un modo originale e insolito di decorare. Le tele con glitter, esposte alla luce, creano un delicato luccichio.
Con stampa fotografica
Le strutture elastiche con stampa fotografica diventeranno senza dubbio l’arredamento più elegante, alla moda e unico dell’intera stanza, conferendole un aspetto inimitabile.
Combinati
Offrono l’opportunità di realizzare le idee di design più audaci. Combinazioni illimitate di diversi colori, materiali o texture opache e lucide consentono di conferire un tocco di esclusività agli interni.
Figurato
Crea effetti visivi nella stanza, modifica visivamente lo spazio, aggiunge volume e profondità.
Perforato
La perforazione, con una varietà di motivi o disegni, ti consentirà di trasformare un normale soffitto teso bianco in un elemento decorativo insolito e interessante.
Soffitto bianco con motivi
Un soffitto decorato con disegni o stampe enfatizzerà ulteriormente lo stile generale della stanza.
Fiori
I prodotti con motivi floreali sono molto popolari nella decorazione degli interni. Composizioni di colori unici con margherite, gigli, tulipani o rose rosa e rosse riempiranno lo spazio di tenerezza e comfort.
Motivi e ornamenti
Un design così insolito di un soffitto bianco appare molto originale. Motivi e ornamenti ben disegnati consentono di trasformare la stanza e di conferirle espressività.
La foto mostra un soffitto teso bianco opaco, decorato con motivi negli angoli e al centro attorno al lampadario.
Farfalle
Un’opzione decorativa piuttosto interessante. Le stampe discrete di farfalle aggiungeranno un’atmosfera estiva, leggerezza, ariosità e un atteggiamento positivo all’interno.
Astrazione e geometria
I disegni astratti non oggettivi non hanno un significato specifico, ma allo stesso tempo diventano un elemento luminoso, fantastico e l’elemento decorativo più evidente.
La foto mostra un soffitto teso lucido con un’immagine astratta su sfondo bianco.
Foto degli interni delle stanze
La versatilità del bianco consente di inserirlo armoniosamente nell’arredamento di qualsiasi stanza.
Ingresso o soggiorno
Le strutture a uno o due livelli in colori chiari sono un’opzione di design tradizionale per un soggiorno. I soffitti tesi hanno un aspetto discreto e non distolgono l’attenzione dall’arredamento generale dell’ingresso.
La foto mostra un soffitto teso bianco lucido nell’interno del soggiorno.
Cucina
Grazie alla sua praticità, facilità di manutenzione e aspetto estetico, questo rivestimento per soffitto è considerato universale. Le tele color avorio o latte saranno un’ottima soluzione per una piccola cucina.
Camera da letto
I modelli opachi o satinati, che non presentano riflessi o lucidità pronunciati, sono adatti in questo caso. Enfatizzeranno al meglio l’atmosfera calma e rilassante della camera da letto.
La foto mostra un soffitto teso bianco satinato all’interno di una piccola camera da letto.
Cameretta
Un normale soffitto bianco classico in una cameretta può essere decorato e trasformato con l’aiuto della stampa fotografica. Un’ampia gamma di stampe ti consentirà di aggiungere interesse al soffitto e di scegliere il design più adatto alla cameretta del tuo bambino.
Bagno
Le superfici lucide color bianco neve si armonizzano perfettamente con la lucentezza delle piastrelle in ceramica e dell’impianto idraulico e soddisfano tutti i requisiti estetici del bagno.
La foto mostra un bagno con una struttura di tensione a un solo livello di colore bianco.
Toilette
Per un bagno piccolo, sono adatte le texture laccate con effetto specchio, grazie alle quali si ottiene un aumento visivo dello spazio.
Illuminazione del controsoffitto
Le strutture con illuminazione LED integrata, con faretti, lampade e lampadari diventeranno il dettaglio chiave e più evidente dell’interno.
Con retroilluminazione
Un soffitto teso bianco, decorato con retroilluminazione lungo il perimetro in vari colori, ti consentirà di suddividere lo spazio, aumentare ulteriormente l’altezza della stanza, fornire un’illuminazione uniforme o parziale e aggiungere semplicemente un tocco di design sofisticato alla stanza.
Con un lampadario
Un lampadario ben scelto enfatizza perfettamente la bellezza e la raffinatezza di una struttura del soffitto teso bianco e consente di creare interessanti composizioni di illuminazione.
Fluttuoso
L’effetto visivo unico di fluttuazione, creato dalla luce che filtra da sotto il soffitto, rende questo soffitto teso parte integrante dell’elegante design della stanza.
Faretti
Stanno particolarmente bene su una classica tela bianca. I soffitti tesi opachi scuriscono leggermente la stanza, quindi richiedono un’illuminazione più intensa, mentre le superfici lucide rendono la stanza più luminosa, anche con un numero ridotto di lampade.
Esempi in vari stili
Queste tele si adattano perfettamente anche a diversi stili di interni.
- Classico. I modelli lucidi bianco neve, completati da un lussuoso lampadario, si adattano perfettamente a un interno classico. Sottolineano perfettamente l’eleganza e l’intero contesto di questo stile.
- Moderno. In questo stile, il soffitto bianco apparirà particolarmente armonioso e diventerà senza dubbio la soluzione più moderna ed estetica, che unirà l’intero design della stanza in un tutt’uno.
- Alta tecnologia. Le superfici lucide con un sistema di illuminazione complesso o diverse tipologie di illuminazione si adatteranno perfettamente agli interni in stile high-tech.
La foto mostra una cucina-soggiorno in stile moderno con un soffitto teso bianco in raso.
Leggi anche:
- Come incollare da soli la carta da parati in vinile: istruzioni, foto e video.
- Mensole da parete: oltre 70 idee di design e foto per i tuoi interni.
- Volkswagen Phaeton: il lusso ridefinito su quattro ruote
- La tua guida completa all’acquisto di una Volvo V90 usata
- Stucco veneziano: oltre 80 foto e idee per arredare un appartamento.