Caratteristiche della decorazione delle finestre
La decorazione dell’apertura della finestra dipende dalla disposizione della camera da letto, dal lato su cui si affacciano le finestre e dal loro numero.
- Dai la preferenza a una tavolozza di colori chiari se il tuo obiettivo è preservare l’area o aumentarla visivamente.
- Usa tende oscuranti spesse in modo che i raggi del sole non ti sveglino al mattino.
- Rinuncia del tutto alle tende o sostituiscile con del tulle leggero se la stanza piccola è in stile occidentale o sei abituato a svegliarti con il terzo canto del gallo.
- Fissa le tende in una piccola camera da letto con soffitti bassi a un binario a soffitto per far sembrare la stanza più alta.
- Non lesinare sugli elementi di fissaggio: dovrebbero muoversi facilmente lungo la cornice, perché dovrai aprire e chiudere le tende ogni giorno.
- Decora due finestre allo stesso modo se si trovano sulla stessa parete: usa una cornice lunga invece di un paio di cornici corte quelli.
- Scegli una traversa larga almeno quanto il davanzale della finestra, meglio ancora 1,5-2 volte più larga della finestra o dell’intera parete.
- Rinuncia a decorazioni ricche sotto forma di drappeggi sontuosi, mantovane complesse, multistrato, in favore di tende semplici dalla forma semplice.
- Tenda una finestra piccola con tende lunghe per nasconderne le dimensioni. Oppure usa tende della giusta dimensione per nascondere l’apertura stessa.
- Non lesinare sul design di una finestra grande: è meglio appendere un bastone per tende su tutta la larghezza della parete.
Quali tende sono le migliori?
Le tende per una piccola camera da letto si scelgono solitamente tra le seguenti opzioni:
- tende oscuranti spesse;
- tulle trasparente in chiffon, organza, mussola;
- tende in legno accoglienti;
- tende a rullo o romane compatte;
- modelli francesi o austriaci eleganti.
Innanzitutto, valuta il livello di illuminazione: se ti piace dormire la mattina o all’ora di pranzo, hai bisogno di tende oscuranti. Possono essere speciali tessuti oscuranti (dall’inglese “darkening”) sotto forma di tende alla romana o normali, veneziane su vetro o lungo la larghezza dell’apertura.
Hai finestre a ovest o a nord, ti svegli presto e non hai bisogno di oscuranti? In alcuni casi, in una stanza piccola, puoi fare a meno delle tende (in un interno scandinavo, le finestre spoglie sono più appropriate), oppure puoi accontentarti di materiali trasparenti, sospesi e ariosi che aggiungono semplicemente intimità.
Spesso, una scrivania o altri mobili bassi vengono posizionati sul davanzale della finestra in una piccola camera da letto: in questo caso, dovrai rinunciare completamente alle tende lunghe fino al pavimento. I modelli più comodi sono quelli che si fissano direttamente al telaio e non interferiscono con la chiusura/apertura. Tende alla romana, a rullo e tende accorciate sono adatte a un davanzale vuoto.
La disposizione della camera da letto include un balcone? Lascia la possibilità di libero accesso: devi creare un design non con una striscia larga, ma con due strisce strette, in modo che si aprano, aprendo l’accesso alla porta.
La foto mostra un sistema a rullo sopra la scrivania
È possibile aumentare visivamente l’altezza dei soffitti con l’aiuto di:
- tende a righe verticali su un binario a soffitto dal pavimento al soffitto;
- tende verticali lunghe;
- tende giapponesi.
I seguenti accorgimenti aiuteranno a correggere la geometria di una camera da letto stretta:
- tende a contrasto luminose sulla parete corta;
- tende nella stessa tonalità del bordo sul lato lungo;
- decorazioni orizzontali o veneziane con stecche parallele al pavimento lungo il lato più corto.
Consiglio! Utilizzare al massimo 2 strati: tulle e tenda. Se possibile, riduci a uno solo i tipi oppure appendi entrambi sulla stessa fila. Minore è il numero di strati, più compatta appare la struttura.
La foto mostra tulle chiaro su carta da parati scura
Cosa Colore che posso usare?
Le tende ideali per una camera da letto piccola sono quelle chiare.
- Bianco. Una tonalità classica e universale, il cui principale svantaggio è la totale mancanza di protezione dal sole. Eccezione: tende oscuranti bianche.
- Caldo. Beige, giallo pastello, arancione. Riempiranno la camera da letto di sole, intimità e calore.
- Freddo. Grigio, blu, verde, rosa, lilla. Hanno un aspetto fresco, favoriscono il relax e il riposo.
La foto mostra tende bianche minimaliste
Le tonalità chiare delle tende non sono adatte né a una camera da letto grande né a una piccola. Sono troppo attive, impediscono il rilassamento e influiscono negativamente sulla qualità del sonno e del riposo.
Se avete bisogno di un tocco di colore, scegliete tonalità moderatamente scure. Ovvero, non nero, ma grafite. Non cioccolato fondente, ma cappuccino. Non blu-nero, ma azzurro o indaco. Tende scure lungo l’intera parete sul lato stretto di una camera da letto allungata la renderanno visivamente più squadrata, dandole la forma corretta.
La scelta del tessuto per le finestre è influenzata dal colore delle pareti. Le seguenti combinazioni risultano armoniose:
- dello stesso colore, ma di un paio di toni più scuri o più chiari;
- tende chiare con un motivo che si abbina alle pareti;
- tende semplici con un motivo che si abbina alla carta da parati.
Scegliere la stampa e il motivo giusti
Le tende in una camera da letto piccola non devono essere necessariamente a tinta unita: le stampe su tessuto sono ammesse, ma dovrebbero essere:
- Piccole. Più piccola è la camera da letto, più piccolo sarà il motivo e viceversa.
- Senza contrasto. Si consiglia di scegliere un motivo poco evidente e non troppo vistoso.
La foto mostra la decorazione di due aperture con tende con un motivo
Opzioni adatte:
- Righe verticali. Aumentano l’altezza dei soffitti.
- Righe orizzontali. Ampliano visivamente la stanza.
- A gabbia. Enfatizza idealmente lo stile tradizionale.
- Geometria (rombi, triangoli). Aggiunge dinamicità all’interno.
- Fiori. Attira l’attenzione.
- Astrazione. Si concentra sulla finestra.
La foto mostra una tenda a pacchetto bicolore
Idee per l’interior design
Il modo più semplice e corretto per scegliere le tende per una piccola camera da letto è in base allo stile della stanza.
- Moderno. Tende pastello essenziali realizzate con tessuti ben drappeggiati. Non completatele con un fermatende o altri accessori, lasciatele semplicemente pendere dall’alto in basso.
- High-tech. Un’opzione adatta sarebbero le persiane automatiche alle finestre che si aprono e si chiudono con la semplice pressione di un pulsante.
- Classico. Invece di lambrequins e frange multistrato e voluminosi, tende francesi con graziose pieghe. Oppure tende normali con tulle. La composizione sarà completata da graziosi gancetti con nappe.
- Minimalismo. Una o due tende in tessuto leggero e semplice, oppure semplici tende romane, giapponesi o a rullo.
- Country. Piccole tende sul davanzale in tessuti naturali leggeri (lino, cotone). Sono benvenute piccole fantasie floreali. Se non avete bisogno di protezione dal sole, potete usare tende da caffè.
- Scandinavo. Lino stropicciato, cotone e chiffon traslucido dal pavimento al soffitto sono tipici. Ma è meglio rinunciare del tutto alle tende.
- Moderno. La finestra viene spesso valorizzata scegliendo un tessuto scuro o con una fantasia. Qualsiasi geometria o astrazione originale è adatta come stampa.
Leggi anche:
- Isolamento del pavimento di un’abitazione privata con pannelli termici LOGICPIR: vantaggi e istruzioni di posa.
- Fiat Sedici: un SUV compatto con stile e versatilità
- Progettazione di appartamenti dell’era Krusciov: 7 esempi di ristrutturazioni economiche e 63 foto stimolanti.
- Cucine in stile inglese: 45 foto di interni e idee di design
- Letto matrimoniale: 80 foto di interni e idee di design moderno