Qual è lo scopo di un comodino?
Questo mobile può essere definito un piccolo mobiletto funzionale, che funge da:
- supporto per una lampada da comodino;
- spazio temporaneo per riporre piccoli oggetti sul pannello superiore;
- spazio aggiuntivo per riporre oggetti in modo permanente nel cassetto interno.
Come scegliere un comodino per la camera da letto?
Al momento della scelta, dovresti determinare per quale scopo stai acquistando il comodino: devi farci stare quanti più oggetti possibile o, al contrario, riempire in modo creativo lo spazio libero accanto al letto?
Dovresti prestare attenzione alla capienza della struttura, alle dimensioni e al materiale con cui è realizzata, nonché alla sua compatibilità con altri elementi interni. Si consiglia inoltre di scegliere un mobile che sia più o meno alla stessa altezza del letto: sarà più comodo da usare.
Quali tipi di comodini esistono?
Sembrerebbe che un comodino sia un semplice complemento d’arredo, ma i designer moderni non hanno limiti nella loro immaginazione, quindi offrono opzioni per tutti i gusti:
- Su gambe. Il design, anche leggermente sollevato da terra, appare più leggero e raffinato, ma non perde la sua capienza.
- Su ruote. Un comodino mobile che può fungere da tavolino.
- Sospeso. Il design a parete appare arioso, come se fluttuasse sopra il pavimento.
- Morbido. Un comodino con imbottitura, rivestito in tessuto: dal velluto alla similpelle.
- Struttura. Un mobile aperto senza fianchi: c’è solo una struttura e una base.
- Estraibile. Fa parte di un tavolo o di una testiera e, all’occorrenza, si estrae, diventando un mobile a sé stante.
- Un comodino trasformabile. Un design funzionale che cambia aspetto grazie a un meccanismo mobile.
La foto mostra una camera da letto neoclassica con un lussuoso comodino lucido su gambe.
Un Il comodino non è sempre la struttura indipendente a cui siamo abituati. Ad esempio, un comodino può essere un tavolo che scorre fuori da un comodino:
Materiale
Il materiale di cui è fatto il comodino gioca un ruolo importante nel design: da esso dipendono lo stile della zona notte e la durata del prodotto.
- Un comodino in legno è sempre un’ottima scelta, poiché una struttura in legno massello è di qualità molto migliore rispetto ai mobili in truciolare o impiallacciato, e ha un aspetto dignitoso. Si adatta perfettamente alla maggior parte degli stili: dal provenzale al classico, perché il legno è un materiale popolare che può essere modellato in qualsiasi modo. I comodini sono realizzati sia con legni pregiati e resistenti (quercia, faggio, mogano) sia con legni più morbidi ed economici (pino, ontano).
- I comodini in MDF possono avere un aspetto indistinguibile da quelli in legno, ma sono molto più economici. Anche la plastica è un materiale poco costoso, ma un prodotto leggero è più adatto alle camerette dei bambini.
- Un comodino in vetro trasparente sarà, sebbene non sia il più pratico, un’opzione molto elegante.
La foto mostra un comodino in legno naturale.
La foto a destra mostra un comodino in vetro all’interno di una camera da letto bianca come la neve.
- Per gli interni in stile ecologico, la soluzione migliore sarebbe un comodino in vimini e rattan: conquisterà sicuramente gli amanti degli elementi decorativi naturali.
- Il metallo è un altro materiale comune per creare eleganti strutture per comodini. Di solito la struttura è realizzata in questo materiale, mentre per i cassetti viene utilizzato legno o truciolato laminato.
- Nella decorazione delle facciate vengono utilizzati pelle o ecopelle, conferendo al prodotto un aspetto lussuoso.
Dimensioni e forme del comodino
I comodini differiscono non solo per i materiali, ma anche per la forma. L’altezza standard del prodotto è a filo letto, ma i comodini alti o bassi aggiungono originalità all’arredo, giocando sulle dimensioni insolite del prodotto. I comodini stretti in miniatura svolgono la stessa funzione: sebbene non si adattino a molte cose, hanno un aspetto incredibilmente sofisticato.
I modelli piccoli o angolari sono utili in una stanza in cui c’è poco spazio per un comodino normale, ma la necessità di sistemarsi comodamente per dormire non scompare.
La foto mostra due comodini alti neri ai lati del letto, che danno un senso di privacy e comfort.
I comodini dalle forme non standard sono molto popolari: rotondi e ovali. Collocando questi mobili in camera da letto, il proprietario avrà la garanzia di conferire all’atmosfera unicità e completezza. I design con angoli arrotondati contribuiscono a creare un interno morbido con linee morbide.
La foto mostra magnifici comodini semicircolari, la cui forma e decorazione richiamano il lampadario e le lampade.
Sono particolarmente richiesti i modelli vintage con figure. Dotati di coperchio intagliato, gambe curve e dettagli elaborati, si adattano perfettamente ad interni raffinati e sofisticati.
Colori dei comodini
Non ci sono regole per la scelta di un colore specifico, ci sono solo consigli ed esempi di abbinamenti riusciti:
- Compatibilità con i mobili della stanza: ad esempio, un letto bianco e un comodino.
- Giocare sui contrasti: un comodino bianco contro una parete scura (ad esempio, blu) o una classica tavolozza in bianco e nero.
- Armonia tra comodino e arredamento: le facciate colorate possono riprendere il motivo del copriletto, dei cuscini, delle cornici, i colori dei quadri.
- Utilizzo di accenti su uno sfondo neutro: un comodino giallo o verde brillante in un ambiente grigio.
- Il colore del prodotto si armonizza con la finitura, come se si dissolvesse in essa: ad esempio, turchese su uno sfondo blu o wengé su uno sfondo marrone.
- Dettagli cromati in abbinamento a un comodino oro o argento.
La foto mostra un mobile laccato verde, che funge da punto focale in un interno neutro.
- Palette pastello, quando vengono utilizzati solo toni chiari: beige, menta, rosa.
La foto mostra un mobiletto in legno chiaro in un ambiente delicato.
Foto di comodini in vari stili
I comodini possono essere elementi indispensabili a supporto dello stile scelto.
Loft
Metallo e legno sono elementi ricorrenti nello stile d’interni “industriale”. I comodini combinati sono di gran moda oggi. La piacevole texture del legno e la ruvidità del metallo si inseriscono bene nell’ambiente, dove prevalgono texture volutamente non lavorate.
In stile scandinavo
Lo stile scandinavo, accogliente e luminoso, prevede l’uso di materiali naturali. I mobili in legno con ante bianche o nere a contrasto sono perfetti su uno sfondo chiaro.
La foto mostra una spaziosa camera da letto con un comodino quadrato nero, che aggiunge un tocco grafico alla stanza.
Provenza
I comodini bianchi discreti, così come i pezzi vintage con graffi ed elementi figurati, si adattano perfettamente a una camera da letto in stile provenzale francese.
Art Déco
Lo stile Art Déco lucido è ricco di superfici a specchio e linee geometriche. In questo caso, i comodini in vetro o decorati con strass torneranno utili.
Classico
I classici senza tempo, come il barocco, sono ricchi di materiali lussuosi e linee morbide. Qui i prodotti da comodino sono caratterizzati da motivi, dorature e forme curve, che sono in perfetta armonia con il tradizionale snodo della carrozza.
High-tech
Questa tendenza alla moda è caratterizzata da elementi decorativi rigorosi ed ergonomici: comodini con superfici riflettenti e illuminazione spot integrata nella testiera.
Minimalismo
Questa tendenza è caratterizzata dalla sobrietà, ovvero i mobili non devono attirare l’attenzione su di sé. I comodini lineari e lineari, senza decorazioni, sono la scelta migliore per mantenere lo stile.
Opzioni di design per i comodini nell’arredamento della camera da letto
Non dimenticare la funzionalità delle strutture dei comodini. I comodini ampi con specchio possono essere utilizzati come tolette per i profumi. I comodini con ripiani sono comodi per riporre libri e telefono, mentre un tavolo girevole o estraibile ti permetterà di fare colazione comodamente a letto.
La foto mostra due comodini con specchi, posizionati in una nicchia e che aggiungono profondità alla stanza.
Degni di nota sono soprattutto gli insoliti comodini, che conferiscono alla zona notte una caratteristica e misteriosa lucentezza: si tratta di modelli con vetro satinato sul pannello superiore, così come di prodotti “metallici” con patina. Le superfici riflettenti conferiscono leggerezza all’ambiente; La stessa funzione è svolta dai prodotti con telaio forgiato, che aggiungono ariosità all’interno.
Una selezione di comodini per bambini tavoli
I mobili per bambini, in particolare per le bambine, si distinguono per le tonalità chiare o intense.
La foto mostra una cameretta per bambini in stile americano. Le facciate rosse fungono da accenti luminosi.
Il design nella cameretta di un bambino è più sobrio e di solito presenta un minimo di dettagli.
Comodini insoliti nell’arredamento di una camera da letto
I designer spesso utilizzano in modo creativo oggetti comuni come comodini: bauli, scatole, valigie o anche tutti insieme.
La foto mostra una camera da letto in stile country con una testiera dal design originale che forma un’unica composizione.
Anche uno sgabello semplice o…un tavolo da cucina retrò su ruote possono aiutare a decorare la zona del comodino.
Idee per l’arredamento del comodino
Non limitare la tua immaginazione quando scegli un comodino, perché non è solo un posto dove riporre una sveglia, ma anche una decorazione per la camera da letto.
Leggi anche:
- Piante grasse: categorie, nomi con immagini, cura e abbinamenti eleganti.
- Soffitti tesi per le camerette dei bambini: tipologie, vantaggi, illuminazione e 60 foto di interni.
- Illuminazione per scale interne: 58 foto e idee creative per i gradini
- Letti con testiera imbottita: oltre 60 foto di interni, idee per camere da letto e camerette
- Guida intelligente all’acquisto di veicoli usati