Cosa considerare nella scelta?

Prima di acquistare il materiale per la pavimentazione della camera da letto, è necessario definire i principali criteri di selezione:

  • Stile. Il classico, ad esempio, prevede la posa di parquet in legno pregiato. Mentre il moderno può facilmente tollerare imitazioni come laminato o linoleum.
  • Ecocompatibilità. In una camera da letto, questo parametro è più rilevante che in cucina o in soggiorno.
  • Tattilità. Calpestare a piedi nudi le piastrelle fredde al mattino non è solo spiacevole, ma anche pericoloso per la salute.
  • Facilità di manutenzione. È necessario valutare in anticipo se il pavimento sarà facile da pulire e se accumulerà polvere tra una pulizia e l’altra.
  • Metodo di installazione. Alcuni rivestimenti non richiedono una preparazione superficiale ideale; è possibile installarli anche da soli. Altri hanno esigenze particolari per la finitura grezza e necessitano di un approccio professionale, il che aumenta i costi delle riparazioni.

pavimento in camera da letto in stile moderno

Indicatori come la resistenza all’acqua, all’umidità e all’usura non sono importanti nella camera da letto: il traffico in questa stanza è inferiore rispetto alle altre e, in linea di principio, non ci sono zone umide. Eccezione: un bagno con doccia annesso alla stanza, dal quale l’acqua entra in camera da letto in un modo o nell’altro.

posare il pavimento in diagonale

I migliori tipi di rivestimenti per pavimenti

Esistono molte opzioni adatte: vediamo in cosa differiscono, quali sono le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna.

Moquette

Forse la camera da letto è una delle poche stanze in cui non dovresti scartare subito la moquette. Al contrario, in questo caso sarebbe più che appropriato un rivestimento in pelo.

Pro

Contro

moquette chiara in camera da letto

La foto mostra la moquette chiara in camera da letto

Pavimento in sughero

Quando si sceglie un pavimento per la camera da letto, non bisogna limitarsi alle opzioni classiche, che prenderemo in considerazione di seguito. Diamo un’occhiata più da vicino all’insolito pavimento in sughero: soprattutto perché i vantaggi parlano da soli.

Pro

Contro

pavimento in sughero per interni

Laminato

Uno dei rivestimenti classici per pavimenti in camera da letto è il laminato. La popolarità di questo materiale non è casuale.

Pro

Contro

come rifinire il pavimento in camera da letto

Parquet

Le doghe di parquet classico sono una scelta squisita per il pavimento in camera da letto, sottolineando il gusto e lo status dei proprietari.

Vantaggi

Svantaggi

camera da letto in stile classico moderno

La foto mostra un pavimento in parquet “spina di pesce”

Linoleum

Chiunque può utilizzare la tecnica di posa del pavimento in rotoli in camera da letto. Quali altri vantaggi di questa opzione possono essere evidenziati?

Vantaggi

Svantaggi

linoleum negli interni

Pavimento in legno

Un normale listone costerà meno del parquet, anche se l’aspetto sarà lo stesso: tuttavia, non sarà difficile inserirlo in un interno moderno (in particolare boho, scandinavo, provenzale, country).

Pro

Contro

pavimento in legno negli interni

La foto mostra un pavimento in legno verniciato

Piastrelle

La ceramica fredda è un’ottima scelta per ambienti come il bagno o il corridoio, ma per quanto riguarda la camera da letto?

Vantaggi

Svantaggi

piastrelle di ceramica sul pavimento in camera da letto

Pavimento autolivellante

Questa interessante soluzione è consigliata a chi desidera un pavimento che duri per molti anni ed è disposto a pagarlo.

Il pavimento autolivellante è resistente e durevole. Facile da mantenere (grazie all’assenza di giunzioni), resistente all’usura. I produttori offrono un’ampia scelta di pavimenti autolivellanti che differiscono per composizione, colore e durata.

L’unico inconveniente di questa opzione è la complessità di installazione del rivestimento di finitura e la necessità di un’attenta preparazione. Ciò si traduce in un costo al metro quadro piuttosto elevato e in una ricerca difficile per i posatori.

pavimento autolivellante in camera da letto

Come scegliere il colore del pavimento?

Per evitare che il pavimento sembri fuori posto, la tonalità dovrebbe abbinarsi al resto dell’arredamento e degli oggetti presenti nella stanza. Esistono 3 opzioni universali:

  • Chiaro. Bianco, sabbia, grigio: da un lato, ha un aspetto leggero e informale. D’altro canto, si sporca facilmente e non è adatto a tutti gli stili d’interni.

pavimento bianco nell'arredamento della camera da letto

La foto mostra una finitura bianca lucida

  • Media. La soluzione classica è il legno a media saturazione. Questo pavimento non si sporca facilmente e sta bene con pareti di qualche tonalità più chiare.

pavimento in legno in camera da letto pavimento in legno a spina di pesce

  • Scuro. Un modo poco pratico ma efficace per decorare il pavimento. Non è l’opzione migliore per appartamenti con animali domestici. Sta bene in un interno monocromatico.

Consiglio! La finitura appare più armoniosa quando il pavimento è la superficie più scura.

camera da letto monocromatica con pavimento scuro

Posso usare il riscaldamento a pavimento?

Il riscaldamento a pavimento può sostituire completamente il riscaldamento in un appartamento o in una casa, ma bisogna tenere conto delle caratteristiche dell’utilizzo di questo sistema:

  • mobili pesanti (letto, armadio) non devono essere posizionati sul riscaldamento a pavimento;
  • non è consigliabile posare moquette o pavimenti in legno naturale sopra il sistema di riscaldamento.

I vantaggi del riscaldamento a pavimento sono evidenti: risparmio sul riscaldamento, possibilità di regolare la temperatura in camera da letto, riscaldamento uniforme.

Gli svantaggi includono costi elevati (pellicole elettriche, i pannelli sono più costosi), acqua, complessità di installazione e ulteriori riparazioni (in particolare per quanto riguarda i pavimenti in massetto), impossibilità di ridisporre i mobili nella stanza (la disposizione dei mobili dovrebbe essere impostata inizialmente in modo da non sovraccaricare l’impianto di riscaldamento).

Importante! Assicurarsi di posare il pavimento riscaldato sotto i materiali “freddi”: piastrelle, autolivellante, gres porcellanato, cemento – conducono bene e mantengono la temperatura.

pavimento caldo in camera da letto

Belle idee di design

Il primo consiglio riguarda la posa: nelle camere da letto strette, il pavimento viene posato trasversalmente, questa tecnica amplia visivamente lo spazio. Nei quadrati, puoi ottenere un effetto originale disponendo le doghe di parquet o laminato in diagonale.

pavimento laminato diagonale

La foto mostra il pavimento diagonale nella camera da letto

La seconda cosa da non dimenticare è il tappeto. I tappeti rendono l’atmosfera più accogliente e familiare, superando la moquette in termini di praticità.

dimensioni del tappeto in camera da letto tappeto in camera da letto

Consiglio! Per evitare che il tappeto sembri troppo corto, scegline uno che possa contenere il letto e i comodini.

tappeto su tappeto in interni

E l’ultima opzione è quella di mettere in risalto il pavimento. Un tappeto con un motivo luminoso o una verniciatura insolita su un pavimento in legno contribuiranno ad attirare l’attenzione: l’importante è che la tecnica risulti armoniosa nell’ambiente interno.

accento sul pavimento all'interno pavimento in legno verniciato all'interno

Quando si arreda una camera da letto, ricordate: il materiale del pavimento deve essere prima di tutto piacevole al tatto e solo in seguito resistente all’usura, durevole e pratico.

Che tipo di pavimento dovrebbe essere realizzato nella camera da letto?-8 Che tipo di pavimento dovrei fare in camera da letto?-7 Che tipo di pavimento dovrei fare in camera da letto?-6 Che tipo di pavimento dovrei realizzare in camera da letto?-3 Che tipo di pavimento dovrei realizzare in camera da letto?-2 Che tipo di pavimento dovrei realizzare in camera da letto?-1 Che tipo di pavimento dovrei fare nella camera da letto?-0