Pianificazione di 20 mq
La progettazione di una camera da letto inizia con l’installazione del letto, ma per una camera da letto di 20 mq questo consiglio potrebbe non funzionare. Dopotutto, se si decide di attrezzare una cabina armadio separata invece di un armadio, ci sarà meno spazio per la zona notte. Pertanto, è consigliabile scegliere la zona notte e la sua posizione dopo aver approvato la planimetria della camera da letto.
Le camere da letto con una superficie di 20 mq possono essere quadrate e allungate. E i principi di disposizione dei mobili sono diversi:
Quadrate. 20 mq sono una stanza grande, quindi se si posiziona il letto contro una delle pareti, la camera da letto sembrerà vuota. Ci sono 2 opzioni: installare il letto con la testiera contro il muro e di fronte posizionare una toletta o una scrivania, oppure degli armadietti. Oppure allontana il letto dal muro e posiziona armadi e un tavolo dietro la testiera: questo creerà una suddivisione in zone.
Consiglio: se in camera da letto c’è una nicchia, non lasciarla vuota; a seconda delle dimensioni, posizionaci un armadio, una testiera, una cassettiera o un tavolo.
Rettangolare. Questa forma è ideale per creare più zone. Se la finestra è sul lato corto, crea una zona in camera da letto per truccarsi, rilassarsi o lavorare vicino ad essa. E sposta la zona notte più vicina all’ingresso. Con una cabina armadio, è il contrario: crea una piccola stanza separata vicino alla porta e sposta il letto verso la finestra.
Se la finestra è sul lato lungo, posiziona la zona notte più lontana dall’ingresso. E qualsiasi altro – vicino alla porta.
La foto mostra l’interno di una camera da letto in stile classico
Per organizzare una camera da letto di 20 mq con balcone, è possibile unire due stanze rimuovendo la finestra con doppi vetri, ad esempio spostando la zona lavoro sul balcone. Non è necessario unire la camera da letto al balcone, è sufficiente isolare la loggia. Una zona relax sarà perfetta: possono essere un paio di pouf, un tavolo per il tè e una libreria.
Nei monolocali, la camera da letto e il soggiorno si trovano nella stessa stanza e devono essere separati in zone. Per fare questo, costruisci pareti in cartongesso, realizza divisori in vetro, installa schermi o appendi tende.
Suddivisione in zone della camera da letto
È necessario suddividere in zone una camera da letto di 20 mq non solo nel caso in cui la si voglia abbinare all’ingresso, ma anche ad altri spazi funzionali. Ad esempio, un guardaroba, uno studio, una zona trucco o relax. In una camera da letto con soggiorno, è logico abbandonare il letto a favore di un divano letto. Una volta montato, viene utilizzato per riposare e ricevere gli ospiti, mentre una volta smontato, è un ottimo sostituto per un posto letto. In questo caso, ci sarà spazio per un armadio spazioso, una scrivania e tutto il necessario.
Abbiamo già detto che un letto e un divano possono coesistere nella stessa stanza, ma in tal caso si dovrà sacrificare spazio contenitivo o altre aree utili. In una camera da letto classica di 20 mq, dove non è necessario realizzare una zona giorno, c’è abbastanza spazio per un’intera cabina armadio invece di un armadio normale. Per questo, è consigliabile realizzare delle pareti divisorie in cartongesso e realizzare un sistema con ripiani, cassetti e grucce all’interno. È anche possibile collocare una toletta. Un’altra opzione per la zona trucco è vicino alla finestra o di fronte al letto.
La foto mostra una camera da letto con cabina armadio
Un altro esempio in cui è necessaria una separazione è la posizione del bagno. Tenete presente che spostare la zona umida in un appartamento è vietato, quindi tale riqualificazione è illegale. Ma in una casa privata è possibile creare un bagno aggiuntivo: l’importante è risolvere il problema dello spostamento delle comunicazioni nella fase iniziale della ristrutturazione.
Di norma, l’ambiente dedicato al lavoro, alla lettura e al riposo non è fisicamente separato. Per risparmiare spazio, usa tecniche di suddivisione in zone visive: illuminazione diversa, evidenziazione con colori o texture.
Se devi mettere in risalto il letto, un podio è la soluzione più adatta: svolgerà perfettamente il suo compito e puoi creare dei cassetti sottostanti per ulteriore spazio di archiviazione.
Come organizzare?
Scegliere i mobili per la camera da letto di 20 mq non è complicato dal Cerca modelli multifunzionali o compatti, così potrai acquistare quello che preferisci.
Iniziamo dal letto: non c’è bisogno di sceglierne uno piccolo, la larghezza ottimale per due persone è 160-180 cm. Se prevedi di avere pochi mobili in camera da letto, puoi installare un letto di 200*200 cm. Le strutture del letto sono vendute con o senza testiera; in ogni caso, è comodo che la testiera sia alta (140-180 cm). Se il design non lo prevede, installa dei pannelli a parete dietro il letto.
Per garantire un comodo accesso al letto, lascia 60-70 cm di spazio su ciascun lato. Questo renderà anche più facile la scelta dei comodini. Il requisito principale per i comodini è la loro altezza. L’ideale sarebbe che fossero a filo con il materasso o 5-7 cm più in basso.
La foto mostra una camera da letto di 20 mq con una toletta vicino alla finestra
È meglio realizzare un armadio o una cabina armadio su misura: in questo modo è possibile utilizzare lo spazio nel modo più efficiente possibile. Quando si installa una cassettiera, non dimenticare: è necessario un metro di spazio libero davanti per estrarre i cassetti.
In 20 metri quadrati c’è abbastanza spazio per un ufficio personale: posiziona il tavolo a destra della finestra se sei destrorso (a sinistra se sei mancino). D’altra parte, sarebbe opportuno posizionare una poltrona con una libreria o un divano morbido.
Caratteristiche dell’illuminazione
I designer non si stancano mai di ripetere che la luce è uno degli elementi più importanti. Risparmiare sul cablaggio elettrico significa avere una camera da letto buia e scomoda. Pertanto, i professionisti consigliano di installare diversi punti luce:
- Lampadario centrale. Una lampada da soffitto è comoda come fonte d’illuminazione principale; In un’area di 20 metri quadrati, è logico sostituirla con diverse lampade da incasso.
- Lampade da comodino. Applique o lampade da tavolo sono comode per prepararsi a dormire e leggere. Si consiglia di scegliere modelli con dimmer, in modo da poter regolare la luminosità in base all’attività e al momento della giornata.
- Illuminazione spot. Ulteriori fonti di luce saranno utili sulla scrivania, sullo specchio nella zona trucco, nello spogliatoio o nell’armadio, nella zona lettura.
La foto mostra un interno dai toni tenui
Esempi di design in vari stili
Qualsiasi stile e combinazione di colori si adatta a una camera da letto di 20 mq.
- L’abbondanza di bianco nello stile scandinavo fornirà ancora più spazio, consentendo di installare più mobili.
- L’interno classico di una camera da letto di 20 mq presuppone una gamma di luci calde predominanti: beige, oro, avorio. Oltre a un complesso design in rilievo dei mobili e ricchi tessuti decorativi.
- Lo stile classico moderno, al contrario, è caratterizzato da forme semplici e concise. La tavolozza è composta da toni calmi, polverosi o sporchi.
La foto mostra il design di una camera da letto in stile provenzale
- Il design in stile loft è piuttosto scuro, realizza un classico soffitto bianco in modo che la stanza di 20 metri quadrati rimanga spaziosa.
- Il minimalismo si distingue per il suo laconicismo non solo nell’arredamento e nel numero di mobili: anche nelle grandi camere da letto di 20 metri quadrati, limitati allo stretto necessario. Lo stesso vale per l’arredamento e gli accessori: meno ce ne sono, più minimalista sarà il design.
- Il popolare stile ecologico accogliente per la camera da letto prevede l’uso di legno e tessuti naturali, tonalità naturali.
Leggi anche:
- Divieto sulle calamite da frigorifero: 8 argomenti a favore e contro.
- Scopri la Ford Mondeo: un mix perfetto di stile e prestazioni
- Piastrelle per pavimenti: oltre 70 foto e idee per la cucina, il bagno e altre stanze.
- La guida definitiva all’acquisto di auto Fiat usate
- Feng Shui in camera da letto: consigli su mobili, colori ed esempi di arredamento d’interni.