Opzioni per l’armadio
Un armadio può essere compatto e occupare il minimo spazio oppure può essere una stanza spaziosa in cui riporre tutto il necessario.
Ad esempio, una camera da letto stretta è considerata l’opzione migliore per disporre un armadio. In questo modo è possibile semplicemente delimitare una parte dello spazio e conferire così all’ambiente un aspetto armonioso.
Armadio
Si tratta solitamente di una struttura ampia e spaziosa, dotata di ante scorrevoli. Se necessario, un armadio può essere dotato di illuminazione interna per facilitare la ricerca degli oggetti.
La foto mostra un armadio stretto con Ante scorrevoli.
A muro
Il modo più versatile per completare in modo originale l’arredamento della camera da letto. Un armadio a muro pieno di moderni cestini, ripiani e cassetti per vestiti, scarpe, biancheria da letto, cappelli e altri accessori sostituisce perfettamente armadi e cassettiere ingombranti che appesantiscono lo spazio.
La foto mostra l’interno di una piccola camera da letto con un armadio a muro con sistema scorrevole.
Dietro una tenda o un paravento
Un armadio con una tenda o un paravento al posto della porta rende l’interno della camera da letto molto più confortevole. Questa opzione è perfetta per chi ama i cambiamenti nel design, perché una semplice sostituzione di tende o di un paravento può aggiungere nuovi tocchi all’arredamento e renderlo dinamico.
La foto mostra un piccolo guardaroba situato dietro tende blu.
Passante
Un guardaroba passante organico con la giusta disposizione risolve molti problemi di interior design. Questo tipo di organizzazione dello spazio è particolarmente adatto per una piccola camera da letto. Per un design più ergonomico, si consiglia di dotare il guardaroba passante di ripiani aperti, che libereranno ulteriore spazio contenitivo. Quando si installano le porte, è meglio scegliere modelli scorrevoli che non interferiscano con la libera circolazione nella stanza.
La foto mostra una camera da letto con una cabina armadio passante dotata di scaffali a giorno.
Aperta
Il più delle volte, la struttura ha una struttura metallica che può essere fissata alle pareti. Il modello aperto è considerato universale e offre un design per tutti i gusti.
Questa idea di design consente di alleggerire l’arredamento della camera da letto. L’unico inconveniente di una cabina armadio aperta in camera da letto è il mantenimento di un ordine costante, poiché tutto è in bella vista. A questo scopo, è opportuno compilare il modulo con vari organizer che consentono di riporre comodamente i vestiti.
La foto mostra sistemi di archiviazione aperti in un interno da camera da letto dai colori pastello chiari.
Idee di layout e suddivisione in zone
Prima di scegliere la posizione di un armadio, è necessario pianificare e definire attentamente le aree funzionali della stanza. Di seguito sono riportate diverse opzioni ergonomiche per posizionare un armadio in una camera da letto.
Armadio angolare in camera da letto
Occupa uno spazio minimo e sfrutta efficacemente lo spazio in stanze piccole. Un letto o una toletta da donna sono comodamente posizionati accanto all’armadio angolare. Il sistema di contenimento ad angolo è più spazioso rispetto a un normale armadio dritto.
La foto mostra il design di una camera da letto con un armadio ad angolo, dotato di ante scorrevoli in legno con inserti in vetro satinato.
Questo design si adatta perfettamente allo spazio angolare. Può essere chiuso e dotato di due ante oppure essere un insolito modello aperto.
La foto mostra un armadio angolare nascosto dietro una tenda spessa all’interno della camera da letto.
Armadio dietro il letto
Un armadio installato a capo del letto è considerato un’interessante soluzione di design che non occupa molto spazio. I sistemi di contenimento sono spesso posizionati dietro una parete divisoria con passaggio su uno o entrambi i lati. L’armadio può essere rettangolare, triangolare, trapezoidale, semicircolare o posizionato in un angolo.
La foto mostra una camera da letto con una stretta zona guardaroba dietro il letto, separata da un tramezzo.
Camerino in una nicchia
Una nicchia nel muro è il luogo ideale per allestire una zona guardaroba. La nicchia è dotata di armadi a muro, ripiani e ante. Una piccola nicchia può essere attrezzata con sistemi di contenimento a parete con scomparti in rete, mentre una spaziosa nicchia può essere completata con mobili a telaio.
La foto mostra un piccolo armadio in una nicchia in una camera da letto arredata nei toni del bianco.
In una stanza separata
Un armadio in una stanza separata ha spesso una porta interna normale. Grazie a una tale porta, è possibile mantenere l’ordine in camera da letto. Per creare un ingresso segreto, è possibile installare un’anta con cerniere a scomparsa, decorata in modo da abbinarsi all’arredamento circostante. La porta è mascherata per abbinarsi alla finitura della parete e sono installate maniglie poco appariscenti o decorate con uno specchio. Uno spogliatoio con una finestra che fornisce luce naturale sarà un grande vantaggio.
La foto mostra una camera da letto con un ampio spogliatoio, allestito in una stanza separata.
Come progettare uno spogliatoio?
In uno spogliatoio, un’illuminazione adeguata è importante. Se l’area è sufficientemente ampia, si installano piccole lampade in quest’area. Per creare luce volumetrica, si installano luci aggiuntive o lampade integrate.
Per garantire la corretta sistemazione di vestiti e scarpe, è necessaria una buona ventilazione.
Lo spogliatoio in camera da letto dovrebbe essere decorato con specchi. L’opzione ideale è uno specchio a figura intera che fornisca una riflessione a figura intera.
La foto mostra una zona guardaroba separata, arredata con sistemi di contenimento e una toletta con pouf.
Per arredare un armadio, scegli materiali che si abbinino allo stile della camera da letto. Le pareti possono essere rivestite con carta da parati, pannelli in plastica o legno, oppure piastrelle in ceramica. Per il pavimento, linoleum, laminato o parquet di facile manutenzione sono adatti.
Puoi riempire la zona guardaroba di bellezza e intimità con un soffice tappeto, belle cassapanche, eleganti cestini o scatole di design. I vestiti appesi per colore o al centro di una composizione con una collezione di scarpe o abiti, evidenziati dall’illuminazione, sembrano originali.
La foto mostra il design di una camera da letto con due armadi.
Caratteristiche del riempimento
I ripiani installati nell’armadio dovrebbero avere una certa distanza tra loro. Tali modelli possono essere fissi o a scomparsa. I modelli estraibili sono piuttosto comodi e a volte sono dotati di strisce LED.
Come riempimento, scegli grucce di tipo circolare, a scomparsa o sospese. Le grucce circolari sono adatte per gli angoli, mentre quelle sospese sono adatte per aste e pantografi. Per tenere in ordine cinture, cravatte, ombrelli e altri accessori, puoi utilizzare normali ganci a parete.
Per le scarpe che usi raramente, è meglio scegliere scatole e posizionarle sui soppalchi superiori. Ripiani aperti e supporti speciali sono perfetti per scarpe e stivali di stagione.
La foto mostra una versione del riempimento dell’armadio nella camera da letto mansardata.
Se le dimensioni sono sufficienti, l’armadio può essere dotato di un vano per asse da stiro, aspirapolvere e altri elettrodomestici.
Le scatole di cartone sono un comodo contenitore per piccoli oggetti o vestiti. Possono variare per qualità e dimensioni. Ad esempio, per uno stoccaggio più razionale, si utilizzano scatole rettangolari, che occupano il massimo spazio.
La foto mostra l’interno di una camera da letto in stile scandinavo con un armadio dotato di sistemi di contenimento combinati.
Come collocarlo in una piccola camera da letto?
In una piccola stanza di un appartamento dell’epoca di Krusciov, una nicchia vuota o un ripostiglio sono adatti per attrezzare un armadio. Per rendere la stanza più funzionale e ottenere la giusta forma squadrata, è meglio posizionare la zona guardaroba in un angolo o separarla lungo la parete. Un mini-armadio per gli oggetti più essenziali si inserirà armoniosamente nell’arredamento di un piccolo monolocale.
Per risparmiare spazio, sostituite le porte tradizionali con tende, che illuminano visivamente la stanza, oppure utilizzate vetrate trasparenti al posto delle pareti divisorie in cartongesso. Gli specchi aiuteranno anche ad ampliare visivamente la stanza e a renderla luminosa.
La soluzione più ottimale e compatta per una piccola camera da letto in un monolocale sarà un sistema di contenimento angolare, che esteriormente assomiglia a un vero e proprio armadio.
È possibile risparmiare metri quadri nella stanza organizzando una cabina armadio sulla loggia o sul balcone.
La foto mostra una piccola camera da letto con mini-spogliatoio con porte scorrevoli a specchio.
Leggi anche:
- Guida completa alla Renault Latitude usata
- Metodi efficaci per rimuovere la muffa dai muri: 13 consigli utili
- Cucina rossa e nera: più di 40 foto e idee per l’interior design.
- Arredamento d’interni in stile provenzale: 101 foto di appartamenti e case
- 15 modi per integrare una stufa a legna nel tuo arredamento.