Pro e contro
Una cucina scura dal design moderno è universale. Questa palette è caratterizzata da rigore e sobrietà, quindi l’uso di nero, marrone, ciliegia o blu scuro consente di liberare visivamente l’interno da inutili sfumature e renderlo nobile. Grazie alla corretta disposizione dei mobili scuri in cucina, è possibile restringere visivamente le pareti o ridurre l’altezza del soffitto, eliminando così lo squilibrio.
Uno degli svantaggi di una cucina scura è che lo sporco o i danni diventano particolarmente evidenti, quindi l’insieme richiede un’attenta manutenzione. Un’altra caratteristica di questa palette è che il suo eccesso rende l’atmosfera troppo cupa. In stanze poco illuminate o piccole, è meglio minimizzare i colori spenti o usarli solo come accenti.
Scelta della tonalità della cucina
Quando si sceglie una tonalità di un insieme, è necessario lasciarsi guidare dalle preferenze personali e dalle caratteristiche di ciascun colore. Le tonalità acromatiche sono popolari:
- Nero. Questo colore classico aggiunge eleganza e raffinatezza all’arredamento. Il nero si armonizza con qualsiasi colore. Con una sapiente combinazione di questo set e dell’ambiente circostante, è possibile creare un interno originale, che, se lo si desidera, può essere facilmente modificato utilizzando diversi elementi decorativi.
- Grigio scuro. La combinazione di grigio con altre tonalità pastello e sature permette di creare un interno insolito. Per ottenere un effetto espressivo, è consigliabile evitare un eccesso di grigio nella decorazione della cucina.
La foto mostra l’elegante interno di una cucina nera. L’insieme opaco crea un’atmosfera accogliente e avvolgente. Mobili bianchi e decorazioni in legno ravvivano l’interno.
Anche le seguenti tonalità scure vengono spesso utilizzate per arredare una cucina:
- Marrone. Una varietà di tonalità, dal legno scuro al cioccolato, conferisce agli interni un aspetto nobile. Un set da cucina con facciate in legno appare lussuoso.
- Blu scuro. Zaffiro o azzurro, il blu dona freschezza, aggiunge leggerezza e ariosità.
- Borgogna. Le tonalità lussuose del rosso sono particolarmente adatte per arredare una cucina in stile classico. Il bordeaux si sposa bene con il legno naturale, gli intagli e l’oro. Negli interni moderni, non è meno interessante e si rivela attraverso l’uso di colori a contrasto.
- Verde scuro. Le tonalità malachite e smeraldo, combinate con argento, oro, pietra e texture del legno, sono perfette per una cucina in stile classico. Le tendenze del design moderno suggeriscono di abbinare questo colore al bianco, al grigio, al lime o al giallo.
- Viola. Questo colore contribuisce a creare un’atmosfera di mistero. Quando si arreda una cucina scura, è meglio dare la preferenza alle tonalità neutre o più calde del viola.
La foto mostra un interno originale con un set da cucina blu scuro. Il tono freddo è bilanciato dalle texture di legno, mattoni e cemento. Un’illuminazione studiata enfatizza la combinazione di texture opache e lucide e la profondità delle sfumature.
Come diluire i toni scuri?
È possibile enfatizzare l’espressività di una cucina decorata con colori tenui utilizzando tonalità chiare. Bianco, beige e grigio chiaro aggiungeranno volume e ariosità alla stanza.
I mobili scuri si abbinano bene ai colori vivaci. Le tonalità intense di giallo, turchese, verde o rosso consentono di aggiungere accenti espressivi. Sedie, contenitori per spezie e un grembiule da cucina dai colori intensi contribuiscono a ravvivare lo spazio.
I colori vivaci devono essere usati con attenzione per evitare eccessive variazioni. Sarà sufficiente un colore di accento o un paio di tonalità.
La foto mostra l’interno originale di una cucina scura con accenti di colore espressivi. Giallo, turchese e rosso sono usati con moderazione, ravvivando la stanza.
Quando si arreda la cucina, è importante che gli interni contengano materiali con diverse texture. Un piano di lavoro scuro in legno ha un aspetto di grande effetto; questo materiale aggiunge calore alla cucina e la rende accogliente e familiare. Un tavolo in vetro, un lampadario di cristallo o lampade con paralumi trasparenti aggiungeranno visivamente volume e leggerezza.
La foto mostra come l’abbondanza di decorazioni e il gioco di texture contrastino con i mobili neri. I colori chiari rendono l’interno più arioso e spazioso.
Quali sfumature bisogna considerare quando si arreda?
La decorazione delle pareti può essere realizzata utilizzando sia materiali scuri che chiari. Per la suddivisione in zone, è meglio scegliere una carta da parati con un motivo luminoso o evidenziare una delle pareti con un colore.
Per stanze di dimensioni modeste, la carta da parati in colori pastello sarà indispensabile. Quando si arreda una cucina-soggiorno, è possibile delimitare le zone giocando sul contrasto tra un ambiente scuro e il resto dello spazio.
Un soffitto bianco aggiunge volume. Il minimalismo nel design del soffitto libera l’ambiente dal sovraccarico.
La foto mostra un interno di cucina sobrio. Le tonalità di nero e grigio si sposano bene e la combinazione di texture opache e lucide rende l’arredamento più originale.
La foto a destra mostra un esempio di cucina scura in stile classico. I pavimenti in legno e gli arredi dai colori caldi la rendono più accogliente.
Un pavimento in legno scuro con texture e tonalità diverse da quelle dell’arredamento della cucina è un’ottima soluzione per cucine spaziose. Nella scelta del pavimento, è meglio dare la preferenza ai toni caldi. Le tonalità nere o grafite vanno usate con cautela, poiché privano l’ambiente di vivacità.
Particolare attenzione va prestata alla finitura del rivestimento, per la quale si possono utilizzare vari materiali. Una delle migliori opzioni sono le piastrelle in ceramica: una ricca palette di colori, una varietà di texture e metodi di posa che consentono di creare soluzioni di design interessanti e originali.
Scegliere i mobili e gli elettrodomestici giusti
È importante decidere a quali texture dare la preferenza. I materiali opachi e lucidi dei mobili e degli elettrodomestici della cucina si rivelano negli interni in modi completamente diversi. La stanza appare più opaca se presenta troppe superfici opache, quindi la soluzione migliore nella scelta dei materiali per i mobili è una combinazione di superfici opache e lucide.
I mobili della sala da pranzo possono essere abbinati al colore e allo stile della cucina, conferendo all’ambiente integrità e sobrietà. Anche il tavolo e le sedie da pranzo possono essere chiari o in legno: un gioco di contrasti aggiungerà brio alla stanza.
La foto mostra una cucina color cioccolato. I mobili in legno ravvivano l’interno, riempiendolo di calore e creando un’atmosfera accogliente.
La foto a destra mostra una cucina in stile scandinavo con un forte contrasto. L’imponente set nero è bilanciato con successo dal tavolo da pranzo e dalle sedie bianche.
Un’opzione vincente sarebbe quella di scegliere elettrodomestici coordinati. Gli elettrodomestici da incasso consentono di ottenere l’effetto di una superficie monocromatica. La combinazione di un set opaco ed elettrodomestici lucidi appare espressiva.
Per garantire che il rigore e l’integrità dell’arredamento non vengano violati, gli elettrodomestici dovrebbero abbinarsi tra loro per colore e stile, questo è tipico sia per gli elettrodomestici neri che per quelli cromati. Gli elettrodomestici chiari dovrebbero essere usati con cautela, poiché un tale accento potrebbe risultare superfluo. Gli elettrodomestici chiari possono diventare una vera e propria decorazione di una cucina in una gamma scura, attirando l’attenzione.
La foto mostra una soluzione originale per la scelta degli elettrodomestici. Gli elettrodomestici rossi creano un’atmosfera particolare e creano un’atmosfera speciale.
Organizzare un’illuminazione adeguata
Una cucina con pareti scure ha un aspetto gradevole se ben illuminata. È importante non sovraccaricare la finestra in modo che la luce naturale penetri il più possibile. L’illuminazione aggiuntiva della zona di lavoro della cucina e della sala da pranzo crea un’atmosfera calda e accogliente, mentre il riverbero delle fonti di luce sulle superfici enfatizza vantaggiosamente le texture utilizzate nel design degli interni.
Il La foto mostra come i faretti sul soffitto creino una luce di riempimento soffusa. I lampadari sopra il tavolo da pranzo e l’illuminazione del piano di lavoro forniscono un’illuminazione confortevole in queste zone.
Scelta delle tende
A seconda dello stile della cucina, in colori scuri, saranno appropriate tende a rullo e tende alla romana, tulle o tende. Per stanze spaziose, si possono scegliere tende massicce e sobrie con linee e forme semplici, mentre per cucine piccole, saranno indispensabili tende leggere in tessuti fluidi.
Lacci per tende, sovrapposizioni e drappeggi complessi aggiungeranno morbidezza all’atmosfera, ma è importante sapere quando fermarsi e non sovraccaricare la finestra. Se la zona cottura si trova in prossimità dell’apertura della finestra, è necessario prestare attenzione a tende facili da pulire.
La foto mostra un buon esempio di decorazione per le finestre della cucina. La combinazione di colori delle tende richiama gli elementi d’arredo e le forme semplici delle tende enfatizzano la sobrietà della cucina.
Trucchi per una cucina piccola
È tradizione utilizzare mobili da cucina scuri per arredare stanze spaziose. Tuttavia, un design curato in questo stile cromatico sarà appropriato anche in spazi ristretti. Affinché una cucina scura risulti armoniosa nell’ambiente, si consiglia di considerare le seguenti caratteristiche.
- Mantenere le proporzioni. Più piccola è la stanza, più è necessario diluirla con dettagli chiari e luminosi.
- Posizionamento competente degli accenti. La parete con il set da cucina può essere decorata principalmente con tonalità scure, e il resto dello spazio può essere riempito di luce il più possibile, concentrando l’attenzione solo sui singoli elementi utilizzando una palette scura.
- Giocare sui contrasti. Un grembiule e un piano di lavoro chiari bilanciano le facciate scure del set.
- Mobili trasparenti. Un tavolo in vetro e sedie trasparenti conferiscono leggerezza e leggerezza, in modo che questo design della zona pranzo non attiri eccessivamente l’attenzione.
- Pavimento chiaro. Per le cucine più anguste, questa soluzione dona una sensazione di spaziosità.
- Decorazione minimale. Accessori e infissi nascosti nei mobili, pareti il più possibile libere aggiungono volume visivo.
- Più lucentezza. Grazie alla loro capacità di riflettere la luce, queste superfici ampliano visivamente lo spazio di una piccola cucina.
Leggi anche:
- Casa o appartamento: cosa scegliere? Analizziamo vantaggi e svantaggi + video di un esperto.
- 15 soluzioni creative al posto della testiera tradizionale
- Idee per il soffitto del corridoio: oltre 80 foto ed esempi di design per il corridoio
- Camera da letto nei toni del verde: oltre 70 foto e idee di design moderno
- Installazione fai da te della carta da parati: guida passo passo con foto e video