Sedia per interni: caratteristiche e dettagli di design
L’attuale varietà di tipi e forme di sedie può essere suddivisa in tre gruppi principali:
- normale,
- da bar,
- sedia-sedia
Ogni sedia ha le gambe collegate alla seduta in un modo o nell’altro e uno schienale: questa è la sua principale differenza dagli sgabelli. Una sedia da bar è più alta, mentre una sedia-sedia ha i braccioli. Una sedia-sedia per interni viene solitamente utilizzata come elemento singolo, sostituendo una sedia di dimensioni normali, soprattutto in stanze piccole.
Per determinare correttamente la dimensione appropriata, è meglio sedersi direttamente sul prodotto selezionato, ma esistono anche modelli di selezione generali su cui è possibile concentrarsi. A cosa dovresti prestare attenzione prima di effettuare un acquisto?
Seduta
- Altezza. Una persona seduta dovrebbe appoggiare i piedi sul pavimento e le ginocchia piegate ad angolo retto. Le persone alte e molto basse necessitano di sedie di altezze diverse. Nelle famiglie numerose, è comodo utilizzare sedute regolabili in altezza, ad esempio con meccanismo a gas.
- Profondità. Anche la lunghezza delle gambe è diversa per ogni persona. È sconsigliato che il bordo della seduta appoggi contro la cavità poplitea. Di norma, la profondità dovrebbe essere di almeno 45 cm.
- Larghezza. Per una persona robusta, le sedie troppo strette sono scomode, quindi la larghezza ottimale della seduta è di almeno 40 cm. Se acquisti una sedia/poltrona per l’arredamento del tuo appartamento, tieni presente che la larghezza tra i braccioli è limitante; se è insufficiente, il comfort ne risentirà.
- Rigidità. La seduta può essere rigida, semi-morbida o morbida. Una sedia semi-morbida ha un “cuscino” incorporato spesso circa 4 cm, rivestito in tessuto o pelle, una sedia morbida ha un cuscino spesso più di 4 cm con o senza blocco a molle, una sedia dura non ha affatto un cuscino ammorbidente.
Peso
Le sedie molto leggere sono facili da spostare, da infilare sotto il tavolo e da estrarre, e questa è sicuramente una qualità utile. Tuttavia, le opzioni pesanti sembrano molto più solide e aggiungono peso all’interno, sia letteralmente che figurativamente. Inoltre, sono più sicure: è quasi impossibile cadere, non ci si può dondolare, il che è particolarmente importante per le famiglie con bambini.
Consiglio: lo schienale della sedia può essere di qualsiasi altezza, ma deve essere comodo e svolgere il suo scopo principale: sostenere la schiena.
Design
Le caratteristiche del design ci consentono di dividere tutti i modelli in due tipologie principali:
- solide,
- pieghevoli.
Inoltre, differiscono nelle opzioni di stoccaggio:
- impilabili,
- pieghevoli.
Le sedie solide sono l’opzione più comune e sono comode in appartamenti abbastanza spaziosi. Gli appartamenti piccoli, dove è necessario risparmiare spazio, sono meglio attrezzati con sedie pieghevoli che possono essere ripiegate o impilate e riposte in dispensa o sul balcone.
Tipi di materiali per le sedie
La resistenza, l’affidabilità e l’aspetto di una sedia dipendono dal materiale utilizzato per realizzarla. Ma scegliamo questo mobile principalmente in base al suo aspetto nell’arredamento dell’appartamento.
Sedie in legno
Le sedie in legno negli interni di qualsiasi casa conferiranno solidità e completezza. Il colore e la consistenza del legno naturale si adattano a quasi tutti gli stili e creano un’atmosfera di particolare calore e comfort. Esistono tre tipi:
- da falegname (realizzati con pezzi di legno dritti);
- curvati (realizzati con legno lavorato in modo particolare, al quale vengono conferite forme lisce, ad esempio quelle viennesi);
- incollati (realizzati con impiallacciatura di essenze di legno pregiate).
Il prezzo del prodotto dipende dal tipo di legno e dal metodo di fabbricazione. Tutti i tipi possibili di sedie sono realizzati in legno.
Sedie in metallo
Si tratta di un materiale molto resistente e robusto, solitamente utilizzato in combinazione con legno o plastica, per realizzare sedute o per dotare un prodotto in metallo massiccio di un cuscino. Angoli, tubi, profili o elementi forgiati in metallo possono essere utilizzati come base. Le sedie in metallo forgiato per interni in stile provenzale ne enfatizzano la semplicità e al tempo stesso la raffinatezza. Le sedie realizzate con parti in metallo cromato si adattano allo stile minimalista e hi-tech.
Sedie in plastica
Dall’inizio degli anni Sessanta, questo materiale ha gradualmente guadagnato popolarità e, con l’invenzione di nuovi tipi, questa popolarità non fa che aumentare. Resistenti, durevoli, resistenti alla luce, verniciabili in qualsiasi colore, le sedie in plastica sono “nate” come arredi per bar e hotel, e ora hanno conquistato anche gli appartamenti.
Un altro vantaggio della plastica è che può imitare il vetro. Le sedie trasparenti per interni vengono utilizzate quando non si vuole ingombrare il volume della stanza: sono quasi invisibili e allo stesso tempo comode. Con il loro aiuto, si possono ottenere interessanti effetti decorativi.
Sedie in vimini
Le sedie in vimini presentano diverse caratteristiche. Sono molto leggere, la seduta è morbida e offre una seduta confortevole. In Russia, queste sedie venivano intrecciate con il salice, erano economiche e accessibili a tutti. Se necessario, una sedia o persino una poltrona potevano essere intrecciate in modo indipendente.
Oggigiorno, le sedie in vimini sono diventate uno degli elementi quasi obbligatori degli interni in stile “villaggio” e hanno guadagnato grande popolarità: nella “giungla di cemento” delle grandi città, offrono l’opportunità di ricordare la natura. Anche le sedie realizzate in materiali sintetici stanno guadagnando popolarità: sono comode e piacevoli da usare e, a differenza delle aste di salice e rattan, non si attaccano ai vestiti.
Sedie combinate
In molti modelli è possibile trovare una combinazione di materiali diversi, ad esempio la base e le gambe possono essere in metallo e il sedile in plastica o legno.
Posizionamento delle sedie negli interni
L’aspetto della sedia è determinato da dove si intende posizionarla. Sala da pranzo, cucina, balcone, camera da letto, cameretta: questo mobile familiare trova posto ovunque, e sarà diverso in ogni ambiente. Le sedie in cucina devono resistere alle alte temperature e all’umidità, essere facili da lavare e resistenti. In questo caso, le sedute rigide sono adatte, poiché il rivestimento di quelle semi-morbide e morbide può sporcarsi facilmente. Per il soggiorno, il criterio principale è la conformità con il design, per la cameretta dei bambini – la sicurezza.
Sedie per l’arredamento della cucina
Se la cucina è dotata di una zona pranzo, la scelta delle sedie dovrebbe essere affrontata con particolare attenzione.
- Le sedie dovrebbero essere facili da pulire, non hanno bisogno di sedili semi-morbidi o morbidi con rivestimento in tessuto, se quelli duri non ti piacciono, scegli un rivestimento in pelle o tessuto lavabile, che sia facile da curare.
- Lo schienale non dovrebbe essere troppo alto per non causare disagio.
- Le forme troppo ornate e complesse sono indesiderabili: possono interferire con i movimenti durante la cottura, sono più difficili da curare.
Un’opzione molto interessante, soprattutto per le cucine di piccole dimensioni: le sedie in plastica trasparente. Non ingombrano visivamente la stanza e hanno un aspetto molto interessante, aggiungendo un gioco di riflessi di luce dalla superficie liscia all’interno. Di norma, le sedie in plastica possono essere impilate, il che è comodo se si desidera liberare spazio o fare ordine.
Le sedie da cucina per l’arredamento della cucina dovrebbero, prima di tutto, essere comode e non distraenti dal mangiare. Tuttavia, questo non significa che debbano essere noiose. Le sedie progettate da designer famosi e prodotte in serie possono soddisfare pienamente tutte le esigenze, aggiungere unicità e fascino alla stanza e staranno benissimo in cucina, soggiorno e studio.
Le sedie di design insolite ed esclusive all’interno della cucina possono essere molto belle di per sé, ma interferiranno piuttosto che contribuire ai processi in cucina e, a causa della saturazione dei mobili, è improbabile che siano chiaramente visibili.
Sedie all’interno del soggiorno
Non è sempre possibile cavarsela in una camera degli ospiti con un divano classico e un paio di poltrone. Non tutti, e non in tutti i casi, si sentono a proprio agio con questo stile; ad esempio, per le persone anziane è piuttosto difficile sedersi su un divano basso e poi alzarsi. Il requisito principale per tutti gli elementi del soggiorno, che rappresenta essenzialmente l’aspetto esteriore della casa, è la conformità con lo stile scelto.
Le sedie non fanno eccezione. Il materiale di cui sono fatte può essere abbinato al materiale del resto dei mobili, oppure può creare contrasto, ma questo contrasto deve essere giustificato ed esteticamente gradevole.
Di norma, gli schienali delle sedie destinate al soggiorno sono più alti di 10-20 cm rispetto a quelli di altri tipi. Le sedie alte da pranzo per il soggiorno hanno un aspetto elegante e costoso. Se in cucina le sedie hanno principalmente uno scopo pratico, in soggiorno si può tranquillamente sperimentare. Si tratta piuttosto di un elemento decorativo, con il suo aiuto è possibile posizionare gli accenti necessari.
I capolavori di design possono diventare i principali oggetti d’arte nel soggiorno e svolgere lo stesso ruolo che i dipinti di artisti famosi svolgono negli interni: attirare l’attenzione, fornire argomento di conversazione e aggiungere un elemento di esclusività.
Design delle sedie in un interno moderno
Soluzioni di stile
Esistono innumerevoli stili di sedie. Quasi sempre si sovrappongono agli stili del design stesso, ma possono essere tutti suddivisi in diversi gruppi:
- classico;
- moderno;
- stili vintage.
Minimalismo e high-tech sono gli stili moderni più popolari; Le forme non standard e le soluzioni tecnologiche più recenti soddisfano i gusti della maggior parte degli utenti.
Soluzione cromatica
Tutto dipende se si desidera “nascondere” le sedie, lasciandole con una funzione puramente funzionale, o se si desidera attirare l’attenzione su di esse, trasformandole in un elemento decorativo. Nel primo caso, vale la pena scegliere colori simili al colore di sfondo – pareti o altri mobili. Nel secondo, al contrario, il colore può essere contrastante e persino molto luminoso.
Non è affatto necessario che tutto il rivestimento delle sedie sia dello stesso colore, è sufficiente evidenziarne solo uno con un tono di accento, lasciando il resto del colore di sfondo. Le leggi dell’influenza del colore sulla psiche valgono anche per i mobili della cucina: i colori pastello tenui hanno un effetto calmante, la parte rossa dello spettro visibile stimola l’appetito, il blu lo attenua.
Sedie identiche o diverse in un interno?
L’opzione più comune è un gruppo da pranzo che permette di ospitare una famiglia. Si tratta di quattro o sei sedie, di solito completamente identiche. Un’opzione vincente, ma piuttosto comune. Provate ad abbandonare lo schema standard e a combinare sedie diverse all’interno di una stanza. Il risultato può essere magnifico.
Molto spesso, una famiglia ha una o due sedie con una storia che è un peccato buttare via. Ad esempio, sono realizzate in vero legno e sono attualmente di gran moda, ma è impossibile abbinarle ad altri arredi. Per “inserire” un elemento esclusivo nel contesto generale dell’arredamento, prova a seguire i consigli dei designer.
- Per mettere in risalto una sedia nell’arredamento, dipingila con un colore d’accento. Ad esempio, le sedie in legno di solito non vengono laccate, lasciando visibile la texture del legno come un’aggiunta all’arredamento. Una sedia in legno laccato in un interno di qualsiasi stile attira immediatamente l’attenzione, soprattutto se il colore è brillante.
- Vuoi inserire una sedia insolita in un gruppo da pranzo esistente? Cambia il rivestimento in modo che sia lo stesso: una sedia di forma diversa starà benissimo nel gruppo. Puoi anche abbinare un elemento esclusivo a un gruppo utilizzando un colore o un materiale uniforme.
- Disponi sedie di forme diverse una accanto all’altra, dipingendole dello stesso colore. Il gruppo risultante aggiungerà originalità e buon umore all’interno.
- L’utilizzo di diverse tonalità dello stesso colore può anche fungere da elemento unificante.
- Un noioso gruppo da pranzo può essere radicalmente trasformato scegliendo un rivestimento per ogni sedia o dipingendo gli stessi elementi con colori diversi.
- Raccogliete sedie di forme diverse, dipingetele dello stesso colore e rivestite i sedili con lo stesso materiale.
Leggi anche:
- Stile scandinavo nell’arredamento della camera da letto: 84 foto per l’ispirazione
- Tende alla romana: 120 foto di interni e soluzioni moderne per finestre
- La tua guida essenziale all’acquisto di una Renault Talisman usata
- 10 metodi efficaci per combattere i peli di gatto in casa.
- Divano rosso nell’interior design: 100 foto e idee di design stimolanti