Provenza
Caratteristiche dello stile:
- L’interno è ricco di elementi dall’effetto invecchiato.
- È preferibile l’uso di materiali naturali.
- La palette di colori è chiara.
- Per le decorazioni vengono utilizzati pietra, intonaco, piastrelle o carta da parati con motivi floreali.
- Per l’arredamento della cucina vengono utilizzati mobili in legno naturale o forgiato.
- È consigliabile utilizzare tende di tonalità chiare. I tessuti naturali possono essere a tinta unita o con stampe floreali.
- L’interno della cucina sarà decorato con piatti con motivi provenzali, brocche e vasi con erbe aromatiche.
La foto mostra una cucina compatta di colore azzurro.
Stile moderno
Caratteristiche distintive dello stile:
- Lo stile combina linee rette e colori completamente inaspettati.
- L’interno dovrebbe essere funzionale e l’uso dello spazio utile.
- Lo stile moderno consente di combinare materiali di finitura di colori e texture diverse.
- Tipici dello stile moderno sono i mobili dalla forma rigorosa, che si distinguono per il loro colore.
- Il materiale delle tende può essere vario, ma il taglio è spesso molto semplice.
- Gli accessori dalla forma insolita in colore metallico si adattano agli interni di una cucina moderna.
La foto mostra una cucina moderna. Si basa su tre colori: bianco, grigio e rosa shocking.
Stile scandinavo
Caratteristiche distintive dello stile scandinavo:
- Lo stile è il più pratico e funzionale possibile.
- La palette di colori è monocromatica. Tonalità chiare, preferibilmente bianche, coprono quasi tutte le superfici della cucina.
- Le pareti sono decorate con intonaco, legno sbiancato o carta da parati chiara. La carta da parati può essere decorata con un motivo semplice.
- I mobili sono realizzati principalmente in legno, hanno linee rette e sfruttano al massimo lo spazio utile.
- I tessuti sono realizzati con materiali naturali.
- Le tende non sono spesso utilizzate nelle stanze, se lo si desidera vengono utilizzate tende romane o classiche.
- L’interno della cucina sarà decorato con cuscini per le sedie, accessori in legno e fiori in vaso.
Stile classico
Lo stile classico è caratterizzato da:
- Linee morbide negli interni e luce calma tonalità.
- Per una cucina spaziosa, lo stile classico è quello più utilizzato.
- Le pareti sono decorate con legno pregiato, carta da parati con motivi floreali o carta da parati semplice per la pittura.
- Il pavimento è sempre in legno.
- Una cucina in legno sarà completata da un piano di lavoro in pietra.
- Le sedie sono rivestite con tessuti chiari.
- Il colore dei mobili viene scelto in base alle preferenze personali.
- Tende di vari tagli con il lusso insito nello stile. Si dà la preferenza a tessuti pregiati.
- Stoviglie di porcellana, utili oggetti di legno e fiori sembrano organici nell’interno della cucina.
Classici moderni (neoclassici)
I classici moderni sono caratterizzati da linee rette, colori chiari nelle decorazioni e materiali nobili. Le pareti sono perfettamente lisce, rivestite con intonaco, carta da parati o piastrelle. Dovrebbe esserci la massima illuminazione possibile. Gli interni neoclassici sono ricchi di tecnologie moderne.
Barocco
La tavolozza dei colori è ricca di toni scuri. Mobili e finiture sono realizzati esclusivamente con materiali naturali. L’arredamento della cucina è decorato con insoliti motivi color oro, le sedie sono rivestite in tessuto.
Rococò
I dettagli degli interni non sono pretenziosi, la combinazione di colori è in toni chiari. I mobili sono realizzati in tonalità pastello con l’aggiunta di dettagli dorati. Lo stile rococò è preferibilmente utilizzato in cucine spaziose, i soffitti possono essere decorati con un design complesso.
Stile loft
Le caratteristiche principali dello stile:
- Stanze spaziose con finiture minime.
- Pareti in mattoni grezzi, pavimenti in cemento freddo e mensole con un design complesso.
- Dato che il loft ama le stanze spaziose, è preferibile utilizzarlo per una cucina-sala da pranzo.
- La finitura è il più semplice possibile, praticamente non ce n’è.
- Le pareti in mattoni grezzi o intonacate sembrano armoniose con pavimenti in cemento freddo.
- Il design della stanza può essere completamente diverso a causa del Mobili e accessori.
- In cucina, un tavolo antico con sedie apparirà armonioso tanto quanto un set moderno e minimalista, il requisito principale è la funzionalità degli elementi.
- Per arredare l’interno della cucina sono adatte tende a pacchetto o a taglio dritto. Vengono utilizzati tessuti naturali.
- Barattoli di vetro e utensili di metallo sono utilizzati come accessori.
Country (stile rustico)
Caratteristiche:
- Gli interni sono realizzati con il massimo utilizzo di materiali naturali.
- La tavolozza dei colori è ricca di tonalità calde: beige, sabbia, marrone, latte.
- Le pareti della cucina possono essere decorate con carta da parati con motivi floreali, listelli di legno o intonacate in modo liscio.
- Una caratteristica distintiva dello stile country sono le travi del soffitto.
- I mobili sono in legno e hanno forme semplici.
- Il colore dei mobili dipende dalla combinazione di colori generale della cucina.
- Le tende sono realizzate in materiale naturale. Saranno adatte tende dritte o veneziane in tessuto semplice o con un leggero motivo floreale.
- Gli accessori completeranno l’arredamento della cucina. Vasi di argilla, ciotole di frutta in vimini e cuscini per sedie.
stile country”/>
La foto mostra una cucina in stile country. Il tema cromatico principale della cucina è il beige e il rosso.
Stile chalet
Gli interni sono preferibilmente realizzati nei toni del marrone. Le finiture sono realizzate esclusivamente con materiali naturali. Il “punto forte” dello chalet può essere definito il nobile effetto dell’invecchiamento, ad esempio, dei pavimenti in legno usurati. Gli elettrodomestici da incasso contribuiranno a rendere gli interni coerenti in uno stile.
Rustico
Un’altra tendenza, dotata di un fascino rustico. La differenza principale è l’enfatizzazione della brutalità. La palette di colori spazia tra qualsiasi tipo di legno, dallo sbiancato al bruciato, dalla pietra all’erba secca. La cucina non è eccessivamente ricca di dettagli, l’interno è minimalista e funzionale.
High-tech e minimalismo
L’interno è realizzato in tonalità fredde, sfruttando al massimo lo spazio disponibile.
High-tech
Caratteristiche distintive:
- La palette di colori principale è composta da bianco, nero e grigio, con piccole pennellate di colori vivaci.
- L’high-tech si distingue per l’uso di materiali artificiali nell’interior design.
- Le pareti sono realizzate in un unico colore, il più delle volte in tonalità fredde. Se si utilizza la carta da parati, il motivo può essere grafico o imitare la pietra naturale.
- Pavimento con superficie riflettente. Le piastrelle possono essere decorate con un piccolo tappeto dal motivo semplice.
- I mobili sono scelti principalmente in acciaio e plastica con rivestimento in pelle. Per il design della cucina, viene utilizzata una superficie laccata.
- Le tende possono essere assenti, poiché il tratto distintivo dell’alta tecnologia è il minimalismo.
- Se necessario, la cucina può essere decorata con tende dritte dal taglio semplice.
- Gli accessori per la cucina sono selezionati in colori tenui. Le stoviglie possono essere in vetro o semplici, i piccoli oggetti utili sono preferibilmente cromati o in metallo.
La foto mostra un’isola cucina ultramoderna.
Minimalismo
Simile nell’essenza allo stile hi-tech, ma a differenza di quest’ultimo, negli interni vengono utilizzati materiali naturali e tonalità calde.
- L’obiettivo principale rimane la funzionalità. Sono benvenuti ambienti spaziosi e luminosi. I colori preferiti del minimalismo sono il bianco, il grigio, il nero e a volte il beige.
- La decorazione è realizzata senza l’uso di motivi o immagini.
- Le pareti sono decorate con intonaco o carta da parati a tinta unita.
- Lo stile minimalista è caratterizzato dall’uso di mobili dalle forme semplici. Un set da cucina in legno naturale con elementi metallici si integrerà perfettamente con l’arredamento generale.
- Sedie in legno, cromate o rivestite in tessuto.
- È possibile dare un tocco di colore alla cucina con l’aiuto delle tende. Le finestre saranno decorate con tende dal taglio discreto, tende a pacchetto o veneziane.
- Il minimalismo non tollera una grande varietà di elementi decorativi; un paio di vasi di vetro decoreranno la cucina.
La foto mostra una cucina in stile minimalista. L’interno è caratterizzato da un minimo di decorazioni, massima luce e spazio.
Moderno
Lo stile si divide in due tendenze, classico e moderno. Nella versione classica, l’interno è ricco di dettagli decorativi a tema vegetale. Il moderno è più sobrio, non c’è abbondanza di vegetazione, i rivestimenti sono più funzionali e la palette di colori non è molto varia.
- L’idea principale è una linea morbida. Per la direzione classica, vengono utilizzati legno naturale, vetro e metallo come complemento. La versione moderna consente l’uso di materiali artificiali. Le superfici lucide e le linee ondulate degli interni rimangono invariate.
- Per decorare le pareti vengono utilizzati intonaco o carta da parati con motivi vegetali discreti. Il colore non dovrebbe essere brillante.
- La versione classica prevede l’uso di materiali naturali: un set da cucina in legno sarà decorato con vetrate colorate e maniglie insolite. Nell’Art Nouveau moderno, è difficile mantenere linee morbide, ma questo viene compensato dal tavolo, dalle sedie e dai dettagli degli interni.
- Le tende per lo stile classico sono scelte in tessuti naturali densi con motivi vegetali, il taglio può essere complesso. Le tende dritte sono adatte all’Art Nouveau moderno.
- Gli accessori possono riflettere le idee principali del modernismo. Ciotole rotonde, fiori in vasi e un’illuminazione insolita decoreranno la cucina.
Stile mediterraneo
Ha Due direzioni principali: italiano e greco.
- Lo stile italiano è ricco di colori caldi: oro, terracotta, oliva. Lo stile greco è caratterizzato da toni freddi, bianco, blu, limone.
- A seconda della direzione, le pareti della cucina possono essere intonacate in tonalità chiare o vivaci. La carta da parati è semplice, senza motivi.
- Il pavimento in stile greco è decorato con piastrelle color mattone. Lo stile italiano corrisponde a tavole sbiancate o piastrelle con motivi.
- Per l’arredamento degli interni vengono utilizzati mobili funzionali e semplici. La superficie del mobile da cucina può essere verniciata o con un effetto anticato.
- Le tende non sono spesso utilizzate nello stile mediterraneo. Se lo si desidera, le finestre possono essere decorate con tende alla romana in tessuto naturale.
- L’interno della cucina può essere ricco di dettagli. Fiori in vaso, vasi colorati e piatti dipinti.
Etnico Stili
Stile italiano
Per il design della cucina in stile italiano, utilizzo una palette di colori chiara e calda. La preferenza dovrebbe essere data ai materiali naturali. I pavimenti sono in legno, laminato o linoleum con effetto legno. Come accessori, bottiglie di olio d’oliva, vasi di erbe aromatiche, ciotole di terracotta. Le pareti saranno decorate con dipinti di paesaggi italiani.
Stile inglese
L’interno è decorato con diversi colori che si armonizzano tra loro. I mobili sono funzionali, in legno con rivestimento in tessuto. Spesso vengono utilizzati mobili antichi. Nello stile inglese si fa ampio uso di tessuti di vario tipo.
La foto mostra una cucina in stile inglese. Gli accessori in metallo richiamano armoniosamente gli elettrodomestici.
Stile americano
Lo stile americano è caratterizzato da ambienti spaziosi, con cucine che si fondono con soggiorni. Il gioco di luci e le partizioni funzionali permettono di suddividere lo spazio. Palette di colori dalle tonalità chiare.
Stile orientale
Si divide in due correnti: asiatico e arabo. Lo stile asiatico è caratterizzato da sobrietà, linee rette e massima saturazione della stanza con la luce. Lo stile arabo, al contrario, è dotato di un’eleganza particolare. I mobili sono realizzati in legno intagliato, l’abbondanza di tessuti e le stoviglie dipinte a mano enfatizzano l’idea della cucina.
La foto mostra un set da cucina con un complesso motivo intagliato in stile etnico.
Giapponese
Lo stile è minimalista, lo spazio non è sovraccarico di mobili inutili. La palette di colori riflette tonalità pastello naturali. La cucina sarà decorata con piatti di porcellana, vasi eleganti e un rametto di bambù vivo.
Cinese
Lo stile non si distingue per un uso eccessivo di oggetti d’arredo, saranno necessari solo i mobili necessari in legno. Tuttavia, è consentito l’uso di colori audaci e vivaci. La stanza è rifinita con carta da parati o legno.
Marocchino
Lo stile combina molti colori e texture. Le pareti della cucina sono decorate con piastrelle in ceramica dai motivi insoliti. Una caratteristica distintiva di questo stile sono le barre decorate alle finestre, che trasmettono l’esotismo unico del Marocco.
Veneziano
L’arredamento della cucina può essere arricchito da motivi complessi. Per decorare le pareti si utilizzano intonaco o carta da parati con motivi intricati. I mobili sono decorati con motivi complessi e maniglie forgiate, e sono rivestiti in tessuto.
Tedesco
Lo stile è minimalista e funzionale, tutti gli elementi d’arredo sono resi il più confortevoli possibile. Tipico è l’uso di tonalità chiare e calde, che fanno da sfondo alla cucina nell’arredamento. Gli elementi d’arredo hanno forme semplici e un carattere rigoroso.
Russo
Non esiste ancora una descrizione chiara dello stile russo. Gli interni, con elementi nazionali, possono essere attribuiti a questa corrente. Il materiale principale utilizzato è il legno. Come decorazione delle pareti si utilizzano intonaco, carta da parati, calce e legno.
Altri stili
Fusion
Una corrente che combina diversi stili contemporaneamente. Fusion non ha limiti: qualsiasi materiale e texture può essere combinato in un unico ambiente. Non ci sono limiti di colore, l’unica condizione è un’armoniosa combinazione di tutti gli elementi d’arredo.
Stile ecologico
Prevede il massimo utilizzo di materiali naturali. La cucina è decorata esclusivamente in legno con elementi in pietra. I tessuti sono selezionati in lino o cotone.
La foto mostra una cucina bianca e verde in stile ecologico. Tutte le superfici sono realizzate con materiali naturali o li imitano.
Stile marino
La tavolozza dei colori è ricca di tutte le sfumature del blu e del bianco. Gli elementi decorativi svolgono un ruolo importante nel design, tazze con motivi tematici, dipinti murali e tessuti a righe renderanno la cucina spaziosa ed elegante.
Nella foto, l’interno della cucina è decorato con i colori base di uno stile marino: bianco e blu.
Stile eclettico
L’eclettismo significa una miscela di stili simili tra loro nei colori e nelle soluzioni degli interni. La scelta del colore per il design della cucina dipende dalle preferenze personali. Per decorare le pareti della cucina si utilizzano carta da parati o piastrelle con motivi orientali.
Contemporaneo
L’incarnazione di semplicità, accessibilità e praticità. La cucina è caratterizzata da un ambiente spazioso e da mobili funzionali dalle linee semplici. Per le finiture vengono utilizzati materiali naturali.
Art Déco
Lo stile Art Déco è caratterizzato da forme chiare e lucentezza. La combinazione di colori principale è il contrasto tra bianco e nero, ma può essere abbinato a tonalità metalliche e cioccolato. I materiali di design possono essere vari, ad esempio: pelle, legno, metallo.
Stile retrò e vintage
Retrò e vintage riempiono l’interno di dettagli del passato, la differenza tra loro sta nel tempo che riflettono. Il retrò è lo stile degli anni ’50, caratterizzato da colori vivaci e forme insolite dei mobili.
Il vintage ha avuto origine molto prima, i suoi interni sono caratterizzati da una combinazione di colori tenui e mobili antichi di stampo classico.
Shabby chic
Lo stile è caratterizzato dall’uso di mobili dall’effetto invecchiato, nonché di elementi forgiati. Combinazione di colori pastello. Il materiale principale degli interni della cucina è il legno.
Stile patchwork
Il “punto forte” di questo stile è la composizione di piccoli frammenti. Per l’interno della cucina, si può optare per una parete decorata con numerose piastrelle con motivi diversi.
Gzhel
Lo stile prevede l’uso di un bellissimo motivo blu. Il motivo può essere applicato alla parete, ai piatti o agli elementi decorativi.
Boho
L’interno combina colori vivaci della stessa combinazione di colori. Le pareti sono decorate con intonaco o piastrelle.
Grunge
Lo stile è simile al loft o al country. Si preferisce l’uso di materiali naturali, le pareti sono spesso rifinite con mattoni, legno o pietra. La cucina dovrebbe essere spaziosa.
Stile caffetteria
Lo stile è ricco di romanticismo, tipico delle accoglienti caffetterie. L’interno della cucina è ricco di numerosi elementi decorativi, con particolare attenzione alla zona pranzo.
Caratteristiche della scelta di uno stile per una piccola cucina
- In un appartamento con una cucina piccola, è preferibile utilizzare tendenze minimaliste, senza forme complesse e molti elementi decorativi.
- La combinazione di colori ottimale sarà una tavolozza chiara, grazie a ciò l’area della stanza sembrerà più grande.
- I faretti renderanno il soffitto più alto.
Leggi anche:
- Porte in wengé per interni: 50 foto e nuove idee per la tua casa.
- Carta da parati con motivi: oltre 100 foto e idee per la cucina, la camera da letto e il soggiorno.
- Scegliere la carta da parati per la cameretta dei bambini: soluzioni cromatiche, stili e idee di design.
- Scopri la VW T-Roc: un mix di stile e prestazioni
- Guida completa ai veicoli Volvo XC90 usati