Materiali per realizzare banconi da bar tra la cucina e il soggiorno
Per realizzare i banconi da bar si possono utilizzare diversi materiali.
- Piano del tavolo. Di norma, i piani dei tavoli sono realizzati con gli stessi materiali del piano di lavoro. Di solito si tratta di truciolato laminato, pietra artificiale o naturale, meno spesso legno. Se il bancone ha non solo una funzione funzionale ma anche decorativa, il suo piano può essere in legno naturale, i suoi tagli in marmo o piastrellato, rivestito con vetro speciale.
- Base. La base del bancone da bar può essere costituita da barre metalliche o da diverse strutture, persino da mobili, ad esempio mobili da terra di set da cucina o mensole per riporre libri, bottiglie e souvenir. Il design di una cucina-soggiorno con bancone da bar risulta particolarmente interessante se il piano di lavoro poggia su una parte del muro in mattoni vecchi, ripulita dall’intonaco e ricoperta con una composizione protettiva. Se le pareti sono realizzate in un altro materiale, una parte della parete può essere rivestita con mattoni o piastrelle decorative. È anche possibile ricavare piccole nicchie nel muro per collocare oggetti decorativi.
La foto mostra un bancone da bar con piano del tavolo appoggiato su una base in mattoni. Progetto: “Interno svedese di un appartamento di 42 mq.”
Progettazione di una cucina-soggiorno con bancone da bar
Quando si sviluppa il progetto di uno spazio studio in un appartamento, di norma si parte dalla sua funzionalità. Unire cucina e soggiorno in un unico spazio presenta numerosi vantaggi, ma anche svantaggi.
I vantaggi più evidenti includono quanto segue:
- Ampliamento dello spazio abitativo;
- Aumento dello spazio cucina, della sua illuminazione e del volume d’aria al suo interno;
- Servire e presentare i piatti in modo più semplice durante le feste in soggiorno, così come nei casi in cui la zona pranzo è combinata con la zona soggiorno;
- Una persona impegnata a preparare il cibo può trovarsi nello stesso spazio con altri membri della famiglia, il che non la fa sentire isolata;
- Lo spazio combinato può ospitare un numero significativamente maggiore di ospiti;
Svantaggi:
- Gli odori della cucina si diffonderanno in soggiorno;
- La zona soggiorno diventerà più inquinata.
Parte di questi Gli svantaggi possono essere compensati installando una potente cappa sopra il piano cottura, ma non possono essere eliminati completamente, e questo dovrebbe essere tenuto presente.
La foto mostra un bancone bar con forno e piano cottura con cappa integrati. Progetto di Elena Fateeva: “Interno di un loft di 40 mq.»
Metodi per delimitare le zone funzionali in cucina-soggiorno utilizzando un bancone bar
Quando si sceglie un metodo per delimitare le zone funzionali in cucina-soggiorno, vale la pena scegliere quelli che non solo forniscano un aspetto gradevole, ma che siano anche i più pratici.
Un bancone bar tra la cucina e il soggiorno è proprio una di queste soluzioni, che offre molti vantaggi rispetto a opzioni puramente estetiche, come l’utilizzo di diversi materiali di finitura o soffitti a più livelli. Questo mobile può svolgere diverse funzioni, adattandosi a quasi tutti gli stili d’interni.
Consideriamo alcune possibilità di utilizzo di questo elemento d’arredo nella progettazione di una cucina-soggiorno con bancone bar:
- Tavolo per la colazione. Anche nello spazio più piccolo, un bancone da bar a forma di tavolo appoggiato su una gamba non solo separerà visivamente una parte dell’appartamento dall’altra, ma fungerà anche da posto per mangiare senza richiedere spazio aggiuntivo.
La foto mostra un bancone bar compatto su supporto metallico. Progetto di Yulia Sheveleva: “Interno di un appartamento di due stanze nei toni del beige”
- Set da cucina. Il bancone bar può essere un’estensione del mobile cucina, aumentando così la superficie di lavoro per la padrona di casa, oppure fungere da base per il piano cottura o altre attrezzature da cucina.
La foto mostra un bancone bar con piano cottura integrato. Progetto di LugerinArchitects: “Progettazione di un piccolo appartamento di tre stanze”
- Parete finta. Dal lato del soggiorno, il bancone può sembrare parte della parete, mentre dal lato della cucina è un’estensione del sistema di stoccaggio della cucina.
- Sistema di stoccaggio. La base del bancone bar può essere utilizzata per riporre provviste, elettrodomestici, bicchieri per bevande e persino libri.
La foto mostra un bancone da bar con sistema di contenimento integrato. Progetto di Maria Dadiani: “Art Déco negli interni di un monolocale di 29 mq.”
- Elemento decorativo. Esistono anche opzioni di design molto esotiche per il bancone da bar, ad esempio, se non si riesce a trovare un altro posto nell’appartamento, è possibile integrare un acquario nella sua base.
Dividere la cucina e il soggiorno con un bancone da bar è comodo sia quando si ha a disposizione un ampio spazio abitativo, sia quando non si hanno a disposizione molti metri quadri. Un piccolo piano d’appoggio fissato a una base tubolare è più adatto per l’arredamento di stanze di piccole dimensioni. Occupa poco spazio e non ingombra visivamente la stanza, soprattutto se il piano di lavoro è in vetro.
Foto di cucine-soggiorno combinati con bancone bar
1
Interno della cucina-soggiorno con bancone bar nel progetto “Progettazione di un bilocale di 43 mq. con illuminazione controllata.”
2
Interno di una cucina-soggiorno combinata con bancone bar con un originale design a specchio.
3
Bancone bar all’interno della cucina-soggiorno nei toni del bianco e del rosso. Progetto: “Interior design minimalista nei toni del rosso e del bianco”.
4
Progetto di una cucina-soggiorno con bancone bar nei toni del bianco e del viola.
5
6
Progetto di una moderna cucina-soggiorno con bancone bar per tre persone.
7
Interno di una cucina-soggiorno combinata con bancone bar in un progetto di un appartamento di due stanze in una casa dell’era di Stalin.
8
Bancone bar con finitura in mattoni tra la cucina e il soggiorno.
Leggi anche:
- La tua guida definitiva all’acquisto di una Renault Koleos usata
- 10 modi efficaci per eliminare il calcare.
- Come rimettere a posto le piastrelle cadute nel bagno: un metodo collaudato.
- Porte in stile provenzale: oltre 40 foto e idee per interni eleganti
- 13 consigli per organizzare i coperchi di pentole e padelle in cucina.