Cosa considerare nella scelta delle dimensioni?

Le dimensioni ottimali in ogni singolo caso e gli standard di altezza/larghezza/lunghezza non sempre coincidono. Pertanto, è meglio scegliere i parametri di progettazione individualmente, concentrandosi sui seguenti indicatori:

  1. Dimensioni della cucina. Come minimo, la lunghezza e la larghezza del bancone del bar in una cucina spaziosa o in un piccolo appartamento saranno diverse. Un piccolo dettaglio in una stanza di 20 metri quadrati sembra scarso, troppo grande in una cucina piccola occupa troppo spazio.
  2. Disposizione. Le partizioni tra la cucina e il soggiorno nei monolocali sono solitamente più alte dei banconi nelle cucine separate.
  3. Età dei membri della famiglia. Sarà scomodo per bambini piccoli e anziani usare sedie troppo alte; tenetelo in considerazione quando determinate l’altezza del bancone del bar in cucina dal pavimento.
  4. Altezza degli abitanti dell’appartamento. Proprio come l’altezza del piano di lavoro varia a seconda dell’altezza della padrona di casa, l’altezza del bancone del bar in cucina dal pavimento si trova a livelli diversi per persone di bassa o alta statura.
  5. Funzionalità pianificata. La realtà quotidiana è che il più delle volte il bancone del bar non è percepito come un elemento separato su cui sedersi con un bicchiere di vino, ma come una parte importante dell’attrezzatura da cucina. Alcune persone intendono utilizzarlo per ampliare l’area di lavoro, altre non hanno spazio a disposizione, ma il più delle volte un bancone bar sostituisce un tavolo da pranzo.

Di seguito spiegheremo come le dimensioni del prodotto variano a seconda delle 5 caratteristiche elencate.

bancone bar a filo con il piano del tavolo

Dimensioni standard

L’altezza standard di un bancone bar, così come la sua larghezza e lunghezza, sono indicatori medi, adatti principalmente a persone di altezza media con esigenze standard. Se siete più bassi o più alti della media, o avete intenzione di ampliare le funzioni del bancone bar, dovrete modificare le dimensioni in base alle vostre esigenze.

Altezza

L’altezza ottimale del bancone del bar viene scelta in base a 2 fattori: l’altezza dei proprietari e la funzionalità.

Altezza

Per le persone di altezza media (160-170 cm) si adatteranno a banconi di medie dimensioni (110-120 cm). Questo è più alto del livello del tavolo (84-90 cm), ma è abbastanza comodo stare in piedi o sedersi su sgabelli appositi a un tavolo di questo tipo.

L’altezza minima è di 90-95 cm: si adatta a persone basse, ma sono necessarie sedie adatte. Tuttavia, tali sedute non si adatteranno alla misura massima (130 cm), che è adatta a persone di altezza superiore alla media.

Funzionalità

Per i banconi utilizzati per lo scopo previsto (bere, mangiare), tutti i requisiti sopra descritti sono rilevanti.

Per aumentare lo spazio di lavoro utile grazie al bancone bar, questo dovrebbe essere a filo con tutti i mobili della cucina (84-92 centimetri). Questa opzione è chiamata semi-bancone bar o penisola, e richiede sedie più basse.

Se il bancone è destinato a essere un elemento separato, indipendente dall’arredamento della cucina, la sua funzionalità può essere aumentata scegliendo un design combinato con un’isola. In questo caso, il bancone principale viene realizzato a filo con la cucina e vi viene fissato un ripiano bar più alto con prolunga. È comodo lavorare o sedersi dietro le isole combinate.

Consiglio! I piani di lavoro combinati con un davanzale sono vantaggiosi nelle cucine di piccole dimensioni. In questo caso, si può partire dalla distanza dal pavimento alla finestra, posizionando semplicemente il piano di lavoro sotto le ante. Oppure installarlo sopra il davanzale della finestra, ma in tal caso sarà impossibile aprire completamente il telaio.

I contenitori possono essere posizionati a qualsiasi altezza, l’importante è aggiungere un’illuminazione dal basso per renderli più comodi da usare.

altezza del bancone bar sotto la finestra

Larghezza

La larghezza del bancone bar per la cucina è il secondo fattore più importante, dopo l’altezza.

  • I modelli stretti (~30 cm) non occupano molto spazio e sono adatti per bere bevande. Ma non possono essere utilizzati per cucinare o mangiare, perché non c’è abbastanza spazio per un piatto o un tagliere. Questa è un’ottima opzione per un bancone bar a isola collegato a un tavolo largo: un ripiano aggiuntivo di 250-300 mm sarà sufficiente. Oppure un elemento il cui ruolo principale è quello di suddividere la cucina-soggiorno, e non una funzione pratica.
  • Su una superficie media (50-60 centimetri) è comodo bere o mangiare, tagliare il cibo. C’è abbastanza spazio per posizionare non solo bicchieri, ma anche piatti con snack o utensili necessari (decanter, secchielli per il ghiaccio).
  • I prodotti originali larghi (700 mm o più) sono adatti alle cucine di grandi dimensioni. È possibile sedersi contemporaneamente su entrambi i lati o combinare le funzioni: ad esempio, uno beve i cocktail e l’altro li prepara, mentre dall’altro lato si sta in piedi.

bancone bar stretto sull'isola

Importante! I requisiti elencati non si applicano alle strutture a parete. Se il bancone è fissato alla parete, la sua larghezza dovrebbe essere di almeno 35-40 cm, meglio ancora 50-60 cm, in modo che chi è seduto possa appoggiare comodamente i piedi. Lo stesso vale per il posizionamento dei mobili bassi sotto il tavolo: è meglio lasciare circa 40 centimetri dalla facciata al bordo del piano di lavoro.

bancone bar largo in casa

Lunghezza

La lunghezza del bancone bar in cucina viene spesso scelta in modo residuale, ma per un utilizzo confortevole, questo parametro deve rispettare gli standard accettati.

Un unico standard per la lunghezza è di 600 mm di spazio libero a persona. Di più è possibile, di meno no.

Cioè, quando si progetta un bancone bar per 2 persone, la lunghezza del piano di lavoro dovrebbe essere di almeno 1 metro e 20 centimetri. Un metro non sarà sufficiente: non sarà possibile per due persone sedersi comodamente. L’eccezione è quando un mancino e un destro si siedono uno accanto all’altro al tavolo.

lunghezza del bancone da bar

Come scegliere l’altezza degli sgabelli da bar?

Installare il bancone da bar su gambe non è la soluzione definitiva. L’ergonomia è fuori questione se si è scelto un piano del tavolo comodo ma si sono scelti gli sgabelli da bar sbagliati.

L’altezza degli sgabelli sotto il bancone da bar è determinata strettamente dall’altezza del piano stesso: più è alto, più alti saranno gli sgabelli necessari.

  • Basso. Una seduta di 60-70 cm è sufficiente per posizionarla sotto un tavolo di 90-95 cm.
  • Media. Scegliete sgabelli da bar da 75-80 cm per piani di lavoro di 100-110 cm.
  • Alta. Per un bancone da bar classico alto 120 cm, dovreste acquistare uno sgabello da 80-85 cm.
  • Molto alta. Per un design rialzato di 130 cm, è più comodo sedersi sul modello da 85-90 cm.

bancone da bar all'interno

Importante! Le normali sedie da cucina (440-470 mm) non sono adatte ai banconi da bar! Anche per i piani di lavoro a filo con la penisola, sono richiesti modelli con prezzi sopravvalutati a 500-600, il che è estremamente raro.

Considera inoltre che le diverse sedute si siedono in modo diverso. Ad esempio, su una sedia alta fino a 65-70 cm si riesce a toccare il pavimento con i piedi, quindi un poggiapiedi non è necessario. Ma se lo sgabello è più alto della media, è obbligatorio un poggiapiedi: sedersi senza supporto è semplicemente pericoloso.

Come avrai già notato, non esistono standard uniformi per l’allestimento di un’area bar. Pertanto, le sue dimensioni dovrebbero essere scelte individualmente. Il modo più semplice per farlo è negli showroom, dove è possibile sedersi sia su strutture semi-bar basse che su banconi alti.