Disposizione

Per rendere l’appartamento il più pratico possibile, la cucina e il soggiorno sono stati uniti in un unico spazio. La camera da letto è stata dotata di una piccola zona studio e la cameretta è stata progettata in modo da poter ospitare comodamente due bambini contemporaneamente.

La superficie occupata dalla cucina è stata leggermente aumentata, sottraendo spazio alla camera da letto. Per fare ciò, è stato necessario spostare la parete, il che ha permesso non solo di ampliare la stanza principale dell’appartamento, ma anche di renderla più comoda: è stata ricavata una nicchia per un divano in soggiorno e una nicchia per un mobile contenitore in camera da letto, di cui ce ne dovrebbero essere parecchie in un bilocale per una famiglia con due bambini. L’ingresso non è stato recintato dal soggiorno per preservare il più possibile lo spazio aperto e rendere luminoso il corridoio.

Disposizione di un bilocale di 52 mq.

Cucina-soggiorno di 14,4 mq

Il colore bianco delle pareti, tipico dello stile scandinavo, è completato all’interno da complesse tonalità di blu e verde. Le tende in legno blu del mobile contenitore richiamano il rivestimento blu della cucina, aggiungendo un gioco di texture a quello cromatico.

Le sedie del gruppo pranzo hanno un rivestimento blu sbiadito e le strisce blu brillante delle tende a pacchetto conferiscono un tocco di romanticismo marino. Il design dell’appartamento non appare freddo, nonostante l’abbondanza di toni blu. Sono addolciti dalla delicata tonalità beige del rivestimento del divano e dalla calda tonalità crema del set da cucina. Il tavolo in legno grezzo e le gambe delle sedie, entrambe identiche, aggiungono un tocco di calore accogliente.

progetto di una cucina-soggiorno di 14,4 mq.

Il pavimento del soggiorno, abbinato alla cucina, è realizzato in un materiale dalle proprietà uniche: il vinile al quarzo. Le piastrelle realizzate con questo materiale sono molto resistenti all’abrasione, poiché quasi il 70% è costituito da sabbia, e non sabbia comune, bensì sabbia di quarzo. Queste piastrelle sono belle quanto il legno, ma dureranno molto più a lungo.

Le pareti sono rifinite con vernice opaca lavabile, poiché i progettisti hanno pianificato fin dall’inizio che nell’appartamento sarebbero stati utilizzati solo materiali di finitura molto pratici per una famiglia con due bambini.

progettazione cucina-soggiorno 14,4 mq progettazione cucina-soggiorno 14,4 mq

Una parete in mattoni bianchi conduceva all’appartamento dal soppalco. Accanto ad essa è stato posizionato un divano, mentre una retroilluminazione è stata integrata nel voluminoso sistema di contenimento sospeso sopra di esso per una comoda lettura.

Non è stato possibile ricavare spazio per una cabina armadio, ma i progettisti hanno invece inserito ampi armadi in ogni stanza, oltre a vani portaoggetti aggiuntivi. Quasi tutti gli armadi sono a muro e arrivano fino al soffitto, in modo da poter contenere molti più oggetti. Nonostante le loro dimensioni considerevoli, gli armadi non ingombrano l’ambiente: le tecniche decorative li hanno trasformati in un elemento decorativo d’interni.

progetto di corridoio in un appartamento di 52 mq. progettazione di un bilocale di 52 mq.

Camera da letto 13 mq

I materiali di finitura della camera da letto sono progettati in chiave ecologica: si tratta di colori naturali, diverse tonalità di verde e la stampa sulla carta da parati, che riporta all’atmosfera di una foresta fiabesca, e persino un elemento decorativo: una testa di cervo bianca sopra la testiera del letto.

camera da letto design 13 mq. camera da letto design 13 mq. camera da letto design 13 mq.

I comodini su entrambi i lati del letto seguono l’idea generale: sono tronchi di legno, come se fossero appena arrivati dal bosco. Entrambi decorano la camera da letto, le conferiscono un fascino naturale e svolgono egregiamente la funzione di comodini. Un altro elemento decorativo è la sedia. Questa è una replica del pezzo di design degli Eames.

progetto camera da letto 13 mq.

La camera da letto è illuminata da plafoniere e ci sono applique aggiuntive sulla testiera del letto. Il pavimento è in legno – parquet.

progettazione camera da letto 13 mq.

Cameretta 9,5 mq

Un posto importante in un bilocale per una famiglia con due bambini è occupato dalla stanza dei bambini. Non è la stanza più grande, ma forse la più luminosa. Qui, le tonalità naturali lasciano spazio a intense tonalità di rosso e blu. Questa combinazione di colori piacerà sia a un bambino che a una bambina. Ma anche nell’espressivo insieme blu-rosso, non mancano note ecologiche: cuscini a forma di gufo sul divano e quadri decorativi alle pareti attenuano in parte la durezza dei colori vivaci.

Per la cameretta dei bambini sono stati scelti tessuti in fibre naturali e posati a pavimento assi di parquet. La cameretta è illuminata da faretti integrati nel soffitto.

progetto cameretta 9,5 mq. cuscini

Il design dell’appartamento di 52 mq offre ampio spazio di contenimento in tutte le stanze, e la cameretta non fa eccezione. Oltre all’armadio, è presente un’asta e, inoltre, sotto il letto ci sono ampi cassetti facili da estrarre.

Progetto di una cameretta per bambini di 9,5 mq. progetto di una cameretta per bambini di 9,5 mq.

Bagno di 3,2 mq + WC di 1 mq

Il bagno è progettato in una combinazione di bianco e sabbia: una combinazione ideale che crea una sensazione di pulizia e comfort. Nel piccolo bagno c’era spazio per un lavandino stretto ma lungo. La maggior parte dei mobili ha dovuto essere realizzata su ordinazione secondo i disegni dei progettisti, poiché le dimensioni della stanza non consentivano di realizzare set già pronti.

progettazione bagno 3,2 mq progettazione bagno 3,2 mq Progettazione moderna di un bilocale di 52 metri per una famiglia con due bambini-1 Progettazione moderna di un bilocale di 52 metri per una famiglia con due bambini-0

Progettazione studio: Massimos

Paese: Russia, regione di Mosca

Superficie: 51,8+2,2 m2