Planimetria di 16 mq

Quando si sceglie una soluzione di layout per una cucina-soggiorno di 16 mq, è necessario innanzitutto tenere conto dello stile di vita di tutti i membri della famiglia. Prima di iniziare a combinare gli spazi, è necessario disegnare una planimetria della stanza, in cui si indichi dove saranno posizionati l’impianto di riscaldamento e le altre utenze. Inoltre, è importante valutare attentamente la disposizione degli arredi in modo da risparmiare metri utili e mantenere l’aspetto estetico degli interni. Esistono diverse tipologie di layout di grande successo.

Cucina-soggiorno rettangolare di 16 mq

Una cucina-soggiorno rettangolare di 16 mq è perfetta per la suddivisione in zone. In questo caso, quando si divide la stanza, si predispone un angolo cottura vicino alla finestra per migliorare la ventilazione.

In una stanza allungata con due pareti parallele più lunghe di quelle perpendicolari, vengono utilizzate diverse tecniche di progettazione per conferire proporzionalità alla stanza. Una cucina-soggiorno rettangolare non consente l’installazione di mobili di grandi dimensioni, quindi l’interno è arredato con modelli compatti.

cucina-soggiorno rettangolare 16 quadrati

La foto mostra la disposizione di una cucina-soggiorno di 16 quadrati a forma di rettangolo.

cucina-soggiorno rettangolare 16 quadrati cucina-soggiorno rettangolare 16 quadrati

È anche possibile rendere la stanza proporzionata con l’aiuto dell’illuminazione. È meglio decorare il soffitto con faretti a incasso e completare l’arredamento con lampade da terra alte. Ciò creerà una diffusione uniforme della luce e la cucina-soggiorno rettangolare acquisirà comfort visivo.

cucina-soggiorno rettangolare 16 quadrati

La foto mostra una cucina-soggiorno rettangolare di 16 metri quadrati con zona pranzo.

Esempi di una cucina-soggiorno quadrata

A differenza di uno spazio rettangolare, una stanza quadrata consente di risparmiare più spazio al centro. I mobili sono opportunamente posizionati vicino alle pareti, mentre al centro è stata predisposta una zona funzionale sospesa che, all’occorrenza, può essere opportunamente occupata da un tavolo da pranzo.

La cucina-soggiorno di 16 mq con disposizione quadrata è caratterizzata da zone miste, anziché suddivise in modo preciso ed ergonomico. Il divano viene spesso installato di fronte alla zona lavoro, mentre ai lati si trovano la zona pranzo, un’isola e altri elementi.

cucina-soggiorno quadrata di 16 mq

La foto mostra un design moderno di una cucina-soggiorno di 16 m² a forma di quadrato con la zona pranzo al centro.

cucina-soggiorno quadrata di 16 mq quadrata Cucina-soggiorno di 16 mq

Una corretta progettazione è il principale vantaggio di una stanza quadrata. In una stanza del genere, non si percepisce alcun senso di squilibrio, quindi non ci sono costi aggiuntivi per correggere l’asimmetria dello spazio.

Per arredare una cucina-soggiorno quadrata di 16 metri quadri, sono adatti mobili di qualsiasi dimensione. È possibile scegliere una disposizione simmetrica degli oggetti; a questo scopo, viene determinato un punto di riferimento della stanza da cui viene eseguita la disposizione a coppie degli elementi.

cucina-soggiorno quadrata di 16 m²

La foto mostra una cucina-soggiorno quadrata di 16 m² con un divano angolare e un divano compatto.

Cucina-soggiorno di 16 m² con loggia

Una disposizione con balcone può essere presente sia in un appartamento moderno che in un edificio antico. Grazie alla combinazione della cucina-soggiorno con la loggia, lo spazio effettivo aumenta notevolmente, rendendo la stanza più spaziosa, luminosa e accogliente.

L’area aggiuntiva del balcone può essere adibita a piccola area ricreativa con divano e TV, oppure può essere installata una zona pranzo, evidenziata da un’illuminazione elegante e colorata. L’apertura è progettata ad arco, a semiarco o dotata di bancone bar.

cucina-soggiorno di 16 mq con loggia cucina-soggiorno di 16 mq con loggia cucina-soggiorno di 16 mq con loggia

La foto mostra l’interno luminoso di una cucina-soggiorno di 16 mq, abbinata a una loggia.

Opzioni di suddivisione in zone

Nell’interno di una cucina-soggiorno di 16 mq, che non è la più grande, i progettisti sconsigliano l’utilizzo di elementi di suddivisione in zone ampi e voluminosi che rubano spazio utile.

Il metodo più diffuso è la suddivisione in zone per colore. La cucina viene realizzata in una gamma cromatica, mentre il soggiorno in un’altra. Si scelgono sia colori simili che completamente contrastanti.

Diversi materiali di finitura sono ideali per delimitare la stanza. Le pareti di una zona possono essere tinteggiate e il pavimento piastrellato, mentre nell’altra si può utilizzare carta da parati e pavimento laminato.

Anche l’illuminazione spot o una struttura a forma di podio aiuteranno a tracciare un confine tra le zone.

Sarà opportuno suddividere in zone un piccolo soggiorno-cucina di 16 mq con divisori decorativi in vetro, strutture a doghe o modelli a forma di griglie metalliche, decorati con piante in vasi sospesi. Un divisorio mobile sarà una soluzione altrettanto efficace.

zonizzazione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

La foto mostra una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati con suddivisione in zone tramite scaffalatura passante e finitura del pavimento.

zonizzazione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati zonizzazione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

In una cucina-soggiorno, è possibile implementare la suddivisione in zone utilizzando i mobili. A questo scopo, è possibile installare un’isola da cucina, una scaffalatura o un divano con lo schienale rivolto verso la zona cottura. Anche un bancone da bar si adatterà perfettamente al design, che, grazie alla sua multifunzionalità, non solo suddividerà in zone la stanza, ma fungerà anche da tavolo da pranzo.

zonizzazione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati zonizzazione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Come disporre un divano?

Per una piccola In una cucina-soggiorno di 16 mq sarà appropriato un divano angolare o un divano classico dritto, meglio se posizionato lungo una parete lunga per non ingombrare la stanza.

Per risparmiare spazio e ottenere una bella composizione d’arredo, sarà possibile installare il divano con lo schienale rivolto verso l’apertura della finestra.

divano all'interno della cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

La foto mostra un divano angolare posizionato vicino alla finestra nella cucina-soggiorno di 16 metri quadrati.

divano all'interno della cucina-soggiorno di 16 metri quadrati divano all'interno della cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Una soluzione interessante sarebbe quella di posizionare il divano al centro della stanza, all’incrocio di due zone funzionali. Questa disposizione dei mobili organizza due aree separate nello spazio.

divano all'interno della cucina-soggiorno di 16 metri quadrati divano all'interno della cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Caratteristiche della disposizione

L’arredamento della cucina e del soggiorno dipende completamente dalle preferenze di tutti i membri della famiglia. Un set lineare o a L si adatterà perfettamente al design, sfruttando efficacemente l’angolo della stanza. I modelli con mobili angolari, pensili e mensole sono l’opzione più pratica. Grazie a questo modello, c’è più spazio libero nella zona soggiorno per l’installazione di un angolo soft con un tavolino.

Un altro modo per risparmiare metri quadri nella zona ospiti è quello di dotare la cucina di mobili estraibili, piani di lavoro e piani di lavoro estraibili, sostituendo il tradizionale piano cottura quadrato con un piano cottura stretto.

Nell’ambiente cucina-soggiorno, è possibile prevedere la collocazione di un design a U o di un set da cucina con un’isola compatta. Questo modulo divide lo spazio in zone e funge da zona pranzo, zona lavoro e sistema di stoccaggio per stoviglie e altri oggetti.

disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

La foto mostra un esempio di disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati con un set lineare e una zona salotto al centro della stanza.

disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Un piccolo set con elettrodomestici da incasso abbinato a un bancone da bar è perfetto per arredare la zona cucina, mentre un ampio divano angolare, un tavolino da caffè, una consolle o una parete TV sono perfetti per il soggiorno.

Un gruppo da pranzo con tavolo e sedie viene solitamente posizionato al confine tra le due aree. Per una famiglia numerosa, puoi scegliere un tavolino trasformabile.

disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati disposizione di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Idee per un design moderno

La direzione dello stile determina le dimensioni e la funzionalità della stanza. Un piccolo monolocale può essere arredato in stile minimal, hi-tech e loft, scegliendo un design moderno o eco-friendly. L’arredamento della cucina-soggiorno in un ambiente rustico o in una casa di campagna si integrerà perfettamente con uno chalet rustico, provenzale o alpino. È auspicabile che tutte le zone dello spazio combinato siano realizzate in un unico stile per creare una composizione armoniosa.

progettazione degli interni di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

La foto mostra un design elegante di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati in stile loft.

progettazione degli interni di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati progettazione degli interni di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

Senza decorazioni e accessori, l’arredamento della cucina e del soggiorno sembra incompiuto, poiché vari piccoli dettagli danno il tocco finale all’interior design della stanza. È sufficiente decorare l’area di lavoro con utensili da cucina, presine, asciugamani e insoliti barattoli per le spezie. Fiori freschi o portavasi con piante decorative staranno benissimo in soggiorno.

Ulteriore luminosità sarà conferita alla stanza da elementi lucidi a specchio e mobili con facciate in vetro trasparente.

Se entrambe le zone hanno una finestra, la soluzione originale sarà un design a contrasto. La cucina può essere completata con tende rigorose e nella zona ospiti si possono appendere tende o drappeggi.

progetto degli interni di una cucina-soggiorno di 16 metri quadrati

La foto mostra una luminosa cucina-soggiorno di 16 metri quadrati con un grande specchio e mobili bianchi con una facciata lucida.